Supramonte All-Mountain: reportage

PeterH

Biker serius
26/8/08
265
0
0
Ogliastra
www.peteranne.it
Con Davide/Davis il w/e 14-15 maggio ho fatto una bellissima escursione AM sui Supramonte di Oliena e Dorgali: partenza da Oliena, salita sulla strada cementata fino a Maccione, poi costeggiando sotto la cresta verso S fino a salire per la Scala S'Arenargiu alla Pta Solitta. Fin qui un misto di sterrato e sentieri. Poi cominica il bello: un entusiasmante discesa su single accidentato, per la maggior parte pedalabile, a Campu Donanìgoro; la notte passata al cuile Ziu Raffaele prendendo acqua dalla Fontana s'Arga (quindi anche un po' di speleogia:maremmac:), e il giorno dopo la BELLISSIMA discesa di Badde Dorone', 20' bici spalla per risalire alla sella tra Monte Tiscali e Punta Dorone', poi la discesa al Doloverre di Surtana e Lanaittu e l'asfalto per tornare a Oliena. Ecco un piccolo video
www.youtube.com/watch?v=pNfTN0OLA5M

Questa è una delle ultime escursioni che documentiamo per la guida alla MTB in Sardegna che Davide, Amos Cardia e il sottoscritto stiamo realizzando con Versante Sud, 70 itinerari in tutta la Sardegna, ci stiamo dando da fare per consegnare tutto entro giugno per pubblicazione a fine anno. Non vi annoio adesso con m di dislivello ecc che devo ancora elaborare, solo qualche dato chiave:-
  • 6 ore di pedalate entrambi i giorni; difficilmente si fa in un giorno e anche dormire al Cuile Ziu Raffaele è parte integrale dell'esperienza. Io ho dormito adirittura fuori dopo l'arrivo alle 21 di 4 altri ragazzi, tra cui una ragazza di Sassari amico di Capopollo
  • La ritirata una volta iniziata la discesa, in caso di problemi, davvero difficile
  • Molte brevi sezioni da fare a piedi, ma solo due "pesanti": la parte bassa della discesa di Badde Dorone', molto rovinata, e nel Doloverre attraversando i macigni prima di sbucare in Lanaittu. Cmq il giro vale la pena
  • Ciò che è davvero bello è che la difficoltà tecnica della discesa è "progressiva" - sarebbe quasi tutta pedalabile se uno avesse il livello, a differenza della discesa a ovest di Monte Tiscali (sono andato a verificare mercoledì) dove il sentiero di trekking attraverso campi carreggiati impedalabili e poi la discesa a Lanaittu è costituita da gradoni impossibili, è ripidissima, pietre smosse ecc
Riguardando adesso il filmato e le foto, mi viene una forte sensazione di aver vissuto un'esperienza irripetibile, unica...e ho una sete insaziabile per le discese toste sul calcare!

ciao Peter e passa la parola a Davide...
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Eeee, quanto mi manca il calcare Supramontano...
E poi, il pernottamento a Ziu Raffaele, che bellezza!
Ma avevate tutto nello zaino in spalle? Sacco a pelo, eventuale materassino...
O avete avuto il supporto di qualcuno appiedato?
E racconta del forcellino...
 

davis

Biker serius
26/9/07
189
0
0
CA-NU
Visita sito
Si pedala duro, si cammina tanto e si rischia in discesa, il tutto per trascorrere una notte su un rigido giaciglio nel cuore del Supramonte!

Avevo in mente questo giro da mesi. Sono luoghi stupendi ma in genere poco adatti alle due ruote, speravo di riuscire a disegnare un percorso che fosse praticabile in bici, nel quale i tratti a piedi non compromettano eccessivamente la ciclabilità.
L'esplorazione é andata bene. Si pedala (quasi) comodi fino a Solitta, poi ci si addentra nel bosco con qualche tratto a spinta intorno a Su Sercone fino alla spianata di Donanigoro, dove si tolgono le ragnatele dalla corona media e si pedala veloci fra gli asfodeli.
La discesa per Doroné é semplicemente entusiasmante, con buona tecnica e molto fegato la si fa quasi tutta in sella; poi una breve risalita a spinta verso Pta Doroné e un ultimo tratto fastidioso di circa 20' da fare con la bici in spalla sul greto del torrente fino a Lanaittu.

In totale si percorrono circa 50km con oltre 2000m di dislivello, la velocità media é però ridicola perché il terreno non permette di dar pedale. Partendo presto la si può concludere in giornata, anche se una notta all'Hotel Supramonte é comunque un'esperienza da provare. Mettete in conto anche il tempo per una sosta imperdibile a Su Sercone e per reperire l'acqua da Funtana S'Arga.

Salita dura lungo Scala S'Arena


Su Sercone, la panoramica non rende l'idea della grandiosità del luogo
SuSercone panorama.jpg

Donanigoro, il mare della tranquillità nel paesaggio lunare del Supramonte.
IMG_5670.jpg

Benvenuti all'Hotel Supramonte!
IMG_5698.jpg

Fontana sconsigliata ai claustrofobici, si scende per una spelonca a 5m di profondità. Portate una torcia!
FuntanaSarga1.jpg


Per il resto...aspettate a fine anno :-)
Divertitevi sul Supramonte ma con cautela: non é un percorso facile, le discese sono rischiose e l'orientamento non é intuitivo.

Alla prossima!
IMG_5697.jpg
 

davis

Biker serius
26/9/07
189
0
0
CA-NU
Visita sito
Eeee, quanto mi manca il calcare Supramontano...
E poi, il pernottamento a Ziu Raffaele, che bellezza!
Ma avevate tutto nello zaino in spalle? Sacco a pelo, eventuale materassino...
O avete avuto il supporto di qualcuno appiedato?
E racconta del forcellino...

Siamo partiti equipaggiati con sacco a pelo, panini, ricambi vari, torce elettriche e poco più. Nel rifugio Ziu Raffaele, ottimamente curato da una associazione di Dorgali, abbiamo trovato legna a volontà, griglie varie per arrostire, stuoiette per dormire etc. Un vero lusso!

Escursione in totale autonomia, la grande dritta é la sorgente vicino al cuile. Senza un rifornimento d'acqua sarebbe difficile gestire le scorte.
 

angiolino

Biker assatanatus
1/6/06
3.079
25
0
tra montagna e mare
Visita sito
@Davis,=auguri!
Gli auguri sono per per il "concepimento" dato che questo (se non sbaglio) è il famoso giro di cui "farneticavi" durante le esplorazioni fatte insieme!
Che posti, ci voleva uno come Peter per questo parto!
Bravi ... però qualche fotina in più potete anche metterla!
 

davis

Biker serius
26/9/07
189
0
0
CA-NU
Visita sito
@Davis,=auguri!
Gli auguri sono per per il "concepimento" dato che questo (se non sbaglio) è il famoso giro di cui "farneticavi" durante le esplorazioni fatte insieme!
Che posti, ci voleva uno come Peter per questo parto!
Bravi ... però qualche fotina in più potete anche metterla!

Grazie, dopo settimane di ricerche e verifiche sulla cartografia abbiamo raggiunto l'obiettivo di tracciare un circuito "pedalabile" sul Supramonte selvaggio!
Un grande riconoscimeno va soprattutto a Peter, certe esplorazioni sono possibili solo con un degno compagno di avventura.

Altre foto:
Qui nel tratto di avvicinamento a Scala s'Arena, sotto le pareti del Corrasi.

Uploaded with ImageShack.us

Cimitero di ginepri presso Cuile Pistoccu.

Uploaded with ImageShack.us

Peter contempla la voragine di Su Sercone, la si raggiunge con una deviazione di 200m dal tracciato principale.

Uploaded with ImageShack.us

Campo Donanigoro con la tipica fauna locale. S'intravede Cuile Ziu Raffaele sullo sfondo.

Uploaded with ImageShack.us

Parcheggio interno, climatizzazione a legna e qualche comodo materassino. Si, il liquido scuro nelle bottiglie é proprio quello che immaginate!

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

L'accesso alla sorgente, ma dov'è?

Uploaded with ImageShack.us

Qui sotto...

Uploaded with ImageShack.us

Luna (quasi) piena, le vallate calcaree sono ben visibili in piena notte.

Uploaded with ImageShack.us

Su Sercone vista dalla discesa verso Doroné.

Uploaded with ImageShack.us

Sulla via del ritorno Peter scruta il percorso fra Monte Tiscali e Pta Doroné.

Uploaded with ImageShack.us

Fra i canyon del Cedrino prima di raggiungere Su Gologone.

Uploaded with ImageShack.us

Il resto sono 5km di risalita su asfalto fino a Oliena, stanchi ma soddisfatti dell'esperienza.
 

PeterH

Biker serius
26/8/08
265
0
0
Ogliastra
www.peteranne.it
E racconta del forcellino...
oramai sono al 7° forcellino per la Canyon, uno al mese, di cambi ho rotto uno solo :mrgreen: Su questo giro ne portavo due di scorta, ma sono riuscito a raddrizzare quello piegato durante la discesa. Quando la ruota passa in mezzo alle rocce, è facile che il forcellino si pieghi....se il cambio non finisce tra i raggi, lo raddrizzi ma è indebolito, cmq vale la pena provare. Ti consiglio di prendere 4-5 per la tua Nerve e sempre portarne uno appresso con l'apposita brugola fine fine.

ciao
 
E' sicuramente un bellissimo giro, l'abbiamo fatto con Sputnik ed altri amici nel 2003 e poi ripetuto un'altro paio di volte con Gpsman ed altri, inoltre il tratto sino a Donianigoro continua ad essere pedalato nella traversata della Sardegna, ma non sono sicuro che sia un giro adatto alla pubblicazione su una guida, molto per le difficoltà tecniche e fisiche, ma soprattutto per quelle di orientamento, necessita' di essere autosufficienti e ancor di più per la possibilità di essere soccorsi in caso di problemi. Abbiamo gia tanti escursionisti dispersi in supramonte!!! E la maggior parte delle persone si perde gia andando a Tiscali, figuriamoci in un giro del genere!! Comunque e' solo una mia idea.....
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
... ma non sono sicuro che sia un giro adatto alla pubblicazione su una guida, molto per le difficoltà tecniche e fisiche, ma soprattutto per quelle di orientamento, necessita' di essere autosufficienti e ancor di più per la possibilità di essere soccorsi in caso di problemi. Abbiamo gia tanti escursionisti dispersi in supramonte!!! E la maggior parte delle persone si perde gia andando a Tiscali, figuriamoci in un giro del genere!! Comunque e' solo una mia idea.....

Secondo me hai ragione...:medita::medita::medita:
 

PeterH

Biker serius
26/8/08
265
0
0
Ogliastra
www.peteranne.it
E' sicuramente un bellissimo giro, l'abbiamo fatto con Sputnik ed altri amici nel 2003 e poi ripetuto un'altro paio di volte con Gpsman ed altri, inoltre il tratto sino a Donianigoro continua ad essere pedalato nella traversata della Sardegna
pensiamo proprio di proporre un anello "light" tornando da Donanìgoro verso Funtana Bona, sempre AM ma meno difficile del giro che abbiamo fatto

ma non sono sicuro che sia un giro adatto alla pubblicazione su una guida, molto per le difficoltà tecniche e fisiche, ma soprattutto per quelle di orientamento, necessita' di essere autosufficienti e ancor di più per la possibilità di essere soccorsi in caso di problemi. Abbiamo gia tanti escursionisti dispersi in supramonte!!! E la maggior parte delle persone si perde gia andando a Tiscali, figuriamoci in un giro del genere!! Comunque e' solo una mia idea.....
Anche Davide si interroga su questo punto, mentre io sono più convinto di metterlo, spiegando come ha scritto Davide che non è un giro per tutti, che come avvicinamento bisogna fare altri percorsi, e fornendo le corrette informazioni tecniche come trovi p.e. nella guida di Corrado Conca alla Grande Traversata Supramonte GTS. Le persone si perdono andando a Tiscali da Lanaittu perché pensano sia un'escursione facile con segnaletica e invece la segnaletica è stata rimossa, noi consigliamo sempre di andare da Sùrtana perché ben segnalato....
 

davis

Biker serius
26/9/07
189
0
0
CA-NU
Visita sito
E' sicuramente un bellissimo giro, l'abbiamo fatto con Sputnik ed altri amici nel 2003 e poi ripetuto un'altro paio di volte con Gpsman ed altri, inoltre il tratto sino a Donianigoro continua ad essere pedalato nella traversata della Sardegna, ma non sono sicuro che sia un giro adatto alla pubblicazione su una guida, molto per le difficoltà tecniche e fisiche, ma soprattutto per quelle di orientamento, necessita' di essere autosufficienti e ancor di più per la possibilità di essere soccorsi in caso di problemi. Abbiamo gia tanti escursionisti dispersi in supramonte!!! E la maggior parte delle persone si perde gia andando a Tiscali, figuriamoci in un giro del genere!! Comunque e' solo una mia idea.....

Apprezzo la tua riflessione, uno dei dubbi prima di realizzare il percorso era testarne la fattibilità in bici.
Secondo me la durezza è elevata (2000m di accumulata) ma chi conosce le Alpi/Pirenei ha fatto sicuramente di peggio.
Le discese sono toste ma praticabili, bisogna rendersi conto che le difficoltà tecniche si concentrano quasi tutte alla fine e che non si tratta di una gara di downhill con l'assistenza a bordo pista; non é il caso di rischiare nel mezzo di una montagna, meglio scendere dalla bici dove non si è sicuri. L'autosufficienza é quella richiesta per ogni tipo di itinerario privo di rifornimenti (cibo, acqua, ricambi, vestiti), la disponibilità d'acqua a F.na S'Arga aumenta notevolmente l'autonomia.

Riguardo ai soccorsi sono confortato dal fatto che la sezione tecnica é coperta da rete GSM; poi l'incidente può sempre capitare e per questo esistono i servizi di soccorso (distanti 40' a piedi da Lanaitho). Siamo tutti coscienti che l'alternativa sarebbe mettere sotto chiave mezza provincia per evitare che qualcuno (con guida al seguito o no) metta un piede o una ruota in fallo.

Sulla questione dell'orientamento sono convinto che una guida dettagliata, integrata da una traccia gps e supportata dalla cartografia IGM (quella tematica é inesistente!), può ovviare alla vergognosa situazione della segnaletica che abbiamo trovato un po' ovunque in Sardegna.
Un caso esemplare é proprio Tiscali, pubblicizzata in tutto il mondo, dove riusciamo a far perdere i visitatori in una passeggiata di 1h30' perchè nascondiamo i segnavia a metà percorso :omertà:

La pubblicazione di una guida ha lo scopo di rendere consapevoli gli escursionisti delle caratteristiche dei percorsi. Si pubblicano i profili altimetrici e si evidenziano con la dovuta enfasi le difficoltà fisiche e tecniche, i rischi e l'equipaggiamento necessario. Dopodichè l'escursionista ben informato ha la possibilità di scegliere, fra decine di percorsi, quello più adatto alle proprie attitudini.
Questo non intende certo giustificare la pubblicazione di qualsiasi itinerario, ho lasciato un certo numero di esplorazioni nel cassetto perchè le ritenevo più adatte alla percorrenza in trekking che in mtb. Secondo me, e così lo riporto nella guida, questo itinerario é adatto ad una ristretta cerchia di bikers, dotati di buona resistenza fisica, ottima tecnica, predisposizione all'avventura e capacità di orientamento...astenersi gli altri.
 

davis

Biker serius
26/9/07
189
0
0
CA-NU
Visita sito
pensiamo proprio di proporre un anello "light" tornando da Donanìgoro verso Funtana Bona, sempre AM ma meno difficile del giro che abbiamo fatto

C'è un bellissimo anello XC intorno a Monte Novo, totalmente su sterrato e 100% pedalabile, si tratta di collegarlo con Donanigoro per evitare la discesa di Doronè e concludere un itinerario AM leggero in zona di Orgosolo.

Ce n'è per tutti i gusti!
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
C'è un bellissimo anello XC intorno a Monte Novo, totalmente su sterrato e 100% pedalabile, si tratta di collegarlo con Donanigoro per evitare la discesa di Doronè e concludere un itinerario AM leggero in zona di Orgosolo.

Ce n'è per tutti i gusti!

leggero? tu ti stai drogando!!!! :smile:
cioè invece di scendere a sx verso doronè vai a destra verso Monte novo e poi ritorni in senso orario ad oliena è un giro leggero? ohhh Cuntadorrrrr:specc::specc:
e la discesa di Doronè???? io la ricordo piena di campi solcati:paur::paur::paur:, già difficili a piedi.... impossibili in bici. O forse ho fatto altro itinerario....
comunque è una discesina da paura, altro che tecnica, quella è istigazione al suicidio.:smile::smile::smile::smile:
Grandi, perchè so che culo vi siete fatti.:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo