FreeMax

Biker serius
Ciao, ebbene si, sono il secondo immacolato..... da tener conto che usiamo sempre almeno ginocchiere e gomitiere e c'è un bel proliferare di caschi integrali... (MET parachute in primis, che è un bel intermedio in quanto leggero e utilizzabile anche in pedalata) .
@ex Non mi son sfuggite le battute sul tubo sella che si graffia..... volevamo trasportare l'infortunato con lo squarcio sulla gamba utilizzando la sua bici come barella, ma lui si preoccupava di non graffiare il tubo sella in carbonio.... senza parole!
Pensateci gente.... quando si fanno queste cose servono protezioni, gomme, sospensioni e sopratutto... testa! :il-saggi: Ciao!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao, ebbene si, sono il secondo immacolato..... da tener conto che usiamo sempre almeno ginocchiere e gomitiere e c'è un bel proliferare di caschi integrali... (MET parachute in primis, che è un bel intermedio in quanto leggero e utilizzabile anche in pedalata) .
Assolutamente!!!! La sicurezza innanzi tutto. Ovviamente uno dei motivi (che non ho citato) che ci hanno permesso di uscirne indenni è stato, oltre allo zainetto, l'utilizzo di ginocchiere, gomitiere e casco con mentoniera (nel caso specifico MET Parachute). Se il malcapitato che invece ha subito i danni alla gamba avesse avuto almeno le ginocchiere...
@ex Non mi son sfuggite le battute sul tubo sella che si graffia..... volevamo trasportare l'infortunato con lo squarcio sulla gamba utilizzando la sua bici come barella, ma lui si preoccupava di non graffiare il tubo sella in carbonio.... senza parole!
Vabbèh dai... il danno maggiore è stata la caduta... a quel punto graffiarlo avrebbe comportato la beffa oltre al danno... peccato che mi sa che nella caduta il tubo sella si è preso un bel trinco...
Ad ogni modo ho citato lo spiacevole episodio solo a mo di insegnamento per gli altri, non certo per "cazziare" il malcapitato, che ha pagato fin troppo duramente l'imprudenza.
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Ok... ho visto! In realtà avete fatto per intero la mia variante. Siete passati lontanissimi dalla tagliafuoco (e non avere fatto nemmeno un metro di risalita, che avreste invece fatto svoltando a destra per seguire il sentiero CAI). In pratica, per raggiungere la tagliafuoco avreste dovuto svoltare a destra in corrispondenza del minuto 8.41 del primo video... ma so già che, inebriati dalla discesa, magari la deviazione non l'avete nemmeno vista! (hai sfumato il video proprio poco prima di arrivarci...)
Excalib, per un tratto siamo risaliti, dopo aver girato a destra in corrispondenza dei cartelli; ho tracciato un piccolo dettaglio (lascia abbastanza a desiderare) con qualche riferimento del passaggio che abbiamo preso, a rigor di logica, mi mancano da percorrere altre due varianti più alte(dovrebbero essere quelle indicate da te e Camarillobrillo). Quella che abbiamo preso noi, ci ha fatto sbucare dopo il rudere, il quale lo incontro quando passo dalla variante più bassa, ovvero, tirando dritto in corrispondenza dei cartelli. Nel video manca proprio la parte riferita alla deviazione, purtroppo ho dovuto tagliarlo parecchio per ridurre le dimensioni!
 

Allegati

  • dettaglio deviazione.jpg
    dettaglio deviazione.jpg
    59,7 KB · Visite: 15

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Ciao, ebbene si, sono il secondo immacolato..... da tener conto che usiamo sempre almeno ginocchiere e gomitiere e c'è un bel proliferare di caschi integrali... (MET parachute in primis, che è un bel intermedio in quanto leggero e utilizzabile anche in pedalata) .
@ex Non mi son sfuggite le battute sul tubo sella che si graffia..... volevamo trasportare l'infortunato con lo squarcio sulla gamba utilizzando la sua bici come barella, ma lui si preoccupava di non graffiare il tubo sella in carbonio.... senza parole!
Pensateci gente.... quando si fanno queste cose servono protezioni, gomme, sospensioni e sopratutto... testa! :il-saggi: Ciao!
Ciao FreeMax, mi fa piacere che non ti sia spistidato in quel volo, anche perché ho visto che il dislivello da coprire in caduta libera non è uno scherzo! Anche noi siamo mega protetti, i miei compagni d’escursione si portano sia il casco normale che quello integrale; io uso categoricamente il met parachute, senza mai togliere la mentoniera, visto che le cadute più rovinose le ho sempre fatte in tratti non certo tecnici, per poca concentrazione indotta dalla semplicità del tracciato….proprio per questo la lascio sempre fissa!
 

FreeMax

Biker serius
Bravo, anch'io!!! a parte le capriole che a volte capitano, la volta che ho baciato il casco per avermi salvato il nasino è stao nella sterrata rientrando da Monte Arcosu, caduta da pirla ma a 40Km/h con tanto di faccia in terra... san Met ha provveduto... Non ho mai smontato la mentoniera, a che pro?, l'ho comprato per quella!!
ps: quando già pensavo di comprarlo l'anno scorso ho fatto una caduta per stallonatura dell'anteriore dopo un saltino e deviazione verso bordo sentiero in quel di Pantaleo... ho zippato un masso mentre strisciavo di lato che mi è èassato a non più di 1cm dalla faccia.. il giorno dopo ero in negozio.... anticipate gente.. anticipate....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo