astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Ciao a tutti. Finalmente ho documentato uno dei single track più famosi del sulcis: il non plus ultra SU COROVAU. Percorso: Iglesias, San Benedetto, Mamenga, P.ta San Michele, penetrati dentro il famigerato Su Corovau, presa la variante alta….la quale ricollega in Sa Strara de su Vagoni, Domusnovas, Iglesias.
Per chi non conoscesse la variante alta, se dovesse venirgli in mente di percorrerla, presti massima attenzione nella parte bordo burrone, in quanto oltre a transitare in circa 50 cm di terra, essa è occultata dall’erba, la quale nasconde rocca e cogori di tutto rispetto!!! Ovviamente, anche Sa Strara de su Vagoni non è uno scherzo; inoltre vi consiglio di evitare di percorrere Su Corovau se non avete i freni perfettamente efficienti, altrimenti l’innominabile single darà il colpo di grazia all’impianto frenante della vostra bike….e non solo ad essa!!! Dimenticavo, il single purtroppo è risultato parecchio sporco, rispetto alle precedenti volte in cui l’ho percorso, probabilmente a causa delle intense piogge e nevicata di quest’anno; la presenza di rocca e perda funesta è aumentata notevolmente. Considerate che nel video manca un buon 30% del single, inoltre, le riprese in diversi punti lasciano a desiderare in quanto non ho ancora avuto il tempo per realizzare una struttura come si deve per montare il cell sul casco.
Nel video si noterà come siamo smorti, non eravamo al massimo della forma; GMP è caduto prima di iniziare l’escursione durante una evoluzione da acrobata(procurandosi un forte dolore nel :quinonsp:), Federico era reduce da una infiammazione al menisco e, lo sforzo, l’ha un po’ riacutizzato, io con leggero risveglio del dolore all’ernia del disco e con ribaltamento all’inizio(circa) del single, (si vede nel video) il tutto ha limitato la goduria dell’evento! In breve, sarebbe stato meglio andare tutti e tre all’ospedale C.T.O…..ma la febbre de Su Corovau non ha limiti!!!
BUONA VISIONE!!!

Domanda per gli esperti del Marganai: come scritto precedentemente, siamo passati dalla variante alta per ricollegarci in sa strara de su vagoni, in pratica scendendo lungo Su Corovau, abbiamo svoltato a destra in corrispondenza delle indicazioni (Chiesa San Giovanni), percorsi circa 250 metri, parte in salita, svoltato a sinistra in corrispondenza della freccetta rossa riportata nell’albero. Esattamente in quel punto, il sentiero prosegue in salita per circa 20 metri, successivamente vi è una biforcazione; qualcuno si è mai avventurato per verificare queste varianti? In caso affermativo, dove portano e come si presentano? Grazie
ATTENZIONE: non guardate il video cliccando play nella finestra di vimeo, cliccate nel link sottostante la finestra per avere una visione superiore.

Single Track SU COROVAU - Marganai - Punta San Michele - Parte 1 on Vimeo
Single Track SU COROVAU - Marganai - Punta San Michele - Parte 1 on Vimeo
Single Track SU COROVAU - Marganai - Punta San Michele - Parte 2 on Vimeo
Single Track SU COROVAU - Marganai - Punta San Michele - Parte 2 on Vimeo
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
@astral79
il single di "su corovau" è quello che hai fatto...per la precisione finisce li ai cartelli che hai menzionato!!! se hai trovato pesante questo....il tratto direzione chiesetta....è mooooolto più pericoloso perchè se sbagli sei fritto!!! lascia perdere......!!!
Malo, abbiamo fatto proprio quello delle indicazioni per la chiesetta San Giovanni, c’è scritto, forse ti è sfuggito:
“come scritto precedentemente, siamo passati dalla variante alta per ricollegarci in sa strara de su vagoni, in pratica scendendo lungo Su Corovau, abbiamo svoltato a destra in corrispondenza delle indicazioni (Chiesa San Giovanni), percorsi circa 250 metri, parte in salita, svoltato a sinistra in corrispondenza della freccetta rossa riportata nell’albero. Esattamente in quel punto, il sentiero prosegue in salita per circa 20 metri, successivamente vi è una biforcazione; qualcuno si è mai avventurato per verificare queste varianti? In caso affermativo, dove portano e come si presentano? Grazie”. Su Corovau l’ho percorso parecchie volte, però era la prima volta che transitavo seguendo le indicazioni per la chiesetta….infatti è assai pericoloso! Quello che mi interessava è sapere se qualcuno ha proseguito la salita prima si svoltare a sinistra in corrispondenza dell’albero dove è presente la freccetta rossa. Non ho scritto di averlo trovato pesante, solo pericoloso il tratto delle indicazioni per la chiesetta!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ma quanto entusiasmo astral !
Tornando alla domanda non ho capito bene di quali direzioni parli. Quando si parla di quelle gole è difficile comprendersi perchè ci sono una miriade di sentieri.
Comunque credo che tu ti stia riferendo al sentiero tracciato CAI Grotte San Giovanni - Su Corovau - Punta San Michele. Ogni tanto vedi pure i famosi rombi bianco rossi oltre le frecce sugli alberi. Dopo aver preso la biforcazione della freccia a dx ed aver percorso alcune decine di mt di salita il sentiero spiana e dopo troverai pure dei tavoli per merendare a sx. Prima della tagliafuoco sulla sin si diparte un ingresso che danno a dei ruderi. Da lì un sentiero nascosto riporta giù seguendo la curva di livello lungo il rudere con carrello sulla parte bassa (283 mt in IGM).
Se prosegui dritto, invece, superi la striscia tagliafuoco e il sentieraccio diventa una goduria ASSOLUTA che corre nel fianco di Su Corru portandoti fino alla chiesetta di San Giovanni. E' un single difficile e da sballo con panorami da paurissima !
Le foto si riferiscono alla freccia sull'imbocco del sentiero CAI e l'imbocco per la "scorciatoia" verso i ruderi della quota 283. Sarebbe da pulire per bene, per cui se vuoi dirlo a malo mi fai un piacere, ehehehhe....
 

Allegati

  • HPIM5777.jpg
    HPIM5777.jpg
    62,7 KB · Visite: 12
  • HPIM5787.jpg
    HPIM5787.jpg
    63,6 KB · Visite: 11

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Ma quanto entusiasmo astral !
Tornando alla domanda non ho capito bene di quali direzioni parli. Quando si parla di quelle gole è difficile comprendersi perchè ci sono una miriade di sentieri.
Comunque credo che tu ti stia riferendo al sentiero tracciato CAI Grotte San Giovanni - Su Corovau - Punta San Michele. Ogni tanto vedi pure i famosi rombi bianco rossi oltre le frecce sugli alberi. Dopo aver preso la biforcazione della freccia a dx ed aver percorso alcune decine di mt di salita il sentiero spiana e dopo troverai pure dei tavoli per merendare a sx. Prima della tagliafuoco sulla sin si diparte un ingresso che danno a dei ruderi. Da lì un sentiero nascosto riporta giù seguendo la curva di livello lungo il rudere con carrello sulla parte bassa (283 mt in IGM).
Se prosegui dritto, invece, superi la striscia tagliafuoco e il sentieraccio diventa una goduria ASSOLUTA che corre nel fianco di Su Corru portandoti fino alla chiesetta di San Giovanni. E' un single difficile e da sballo con panorami da paurissima !
Le foto si riferiscono alla freccia sull'imbocco del sentiero CAI e l'imbocco per la "scorciatoia" verso i ruderi della quota 283. Sarebbe da pulire per bene, per cui se vuoi dirlo a malo mi fai un piacere, ehehehhe....
Grazie mille Camarillobrillo, che precisione, hai azzeccato in pieno tutto il tracciato che abbiamo percorso, deduco che bazzichi spesso in quelle zone. Mi interessava proprio questo: “Se prosegui dritto, invece, superi la striscia tagliafuoco e il sentieraccio diventa una goduria ASSOLUTA che corre nel fianco di Su Corru portandoti fino alla chiesetta di San Giovanni. E' un single difficile e da sballo con panorami da purissima”…noi abbiamo svoltato nel sentiero nascosto a sinistra, per ricollegarci in sa strara de su vagoni. La prossima volta si testerà quella oltre la tagliafuoco. Per la pulizia da qualche settimana porto nello zaino un seghetto a serramanico molto utile, non è tanto pesate, per sfoltire un po’ i single che si stanno chiudendo! ;-)
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Grande astral ! ma che càspita sta prendendo un pò a tutti quanti da qualche tempo a questa parte ? tutti con i forbicioni e il machete sullo zaino, ehehhehe....
Se mi posso permettere, frugati il topic "Explorazioni": è pieno zeppo di roba che uno ci può scrivere un libro sul Marganai.....
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Grande astral ! ma che càspita sta prendendo un pò a tutti quanti da qualche tempo a questa parte ? tutti con i forbicioni e il machete sullo zaino, ehehhehe....
Se mi posso permettere, frugati il topic "Explorazioni": è pieno zeppo di roba che uno ci può scrivere un libro sul Marganai.....
Ahahahaha…hai ragione, mi son scordato che nello zaino ci sono anche le forbici per potare, quelle vanno bene per i rovi. Se ti puoi permettere? Ogni consiglio è super mega accetto…in particolari se riferito a single nascosti, immersi nel verde più selvaggio! Sono nuovo del forum e non ho ancora controllato tutte le sezioni, adesso verifico il topic che mi hai consigliato. Sto controllando i tuoi blog :OOO:…. GRANDEEEE….dovrò chiederti qualche consiglio di alcune zone!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie mille Camarillobrillo, che precisione, hai azzeccato in pieno tutto il tracciato che abbiamo percorso, deduco che bazzichi spesso in quelle zone. Mi interessava proprio questo: “Se prosegui dritto, invece, superi la striscia tagliafuoco e il sentieraccio diventa una goduria ASSOLUTA che corre nel fianco di Su Corru portandoti fino alla chiesetta di San Giovanni. E' un single difficile e da sballo con panorami da purissima”…noi abbiamo svoltato nel sentiero nascosto a sinistra, per ricollegarci in sa strara de su vagoni. La prossima volta si testerà quella oltre la tagliafuoco. Per la pulizia da qualche settimana porto nello zaino un seghetto a serramanico molto utile, non è tanto pesate, per sfoltire un po’ i single che si stanno chiudendo! ;-)
Il single che prosegue oltre la tagliafuoco è spettacolare, ma anche pericolosetto (oltre al mazzo che bisogna farsi per fare quello strappone in salita... stizzia!). Una variante decisamente più tranquilla, ma non per questo meno divertente, è quella di continuare dritti (o comunque tenendo la sinistra) alla biforcazione che si trova circa 200 mt dall'inizio della discesa dopo aver svoltato a destra ai cartelli di legno (in tutto saranno 4-500 mt dai cartelli di legno). Quella variante porta dritti sparati giù con la stessa intensità della prima parte, fino a circa metà de Su Mor'e Su Vagoni, e lo si può percorrere fino al passaggio in galleria (attenzione che c'è da fare un pezzetto a piedi con la bici in spalla... con lo scarascio di fianco: sembra una callonata ma ne ho visto già troppi andar giu a farrancasa a susu, me compreso!!!) per poi ricongiungersi al quardivio dove si ricollega il single che aggira p.ta Su Corru dall'alto.
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Il single che prosegue oltre la tagliafuoco è spettacolare, ma anche pericolosetto (oltre al mazzo che bisogna farsi per fare quello strappone in salita... stizzia!). Una variante decisamente più tranquilla, ma non per questo meno divertente, è quella di continuare dritti (o comunque tenendo la sinistra) alla biforcazione che si trova circa 200 mt dall'inizio della discesa dopo aver svoltato a destra ai cartelli di legno (in tutto saranno 4-500 mt dai cartelli di legno). Quella variante porta dritti sparati giù con la stessa intensità della prima parte, fino a circa metà de Su Mor'e Su Vagoni, e lo si può percorrere fino al passaggio in galleria (attenzione che c'è da fare un pezzetto a piedi con la bici in spalla... con lo scarascio di fianco: sembra una callonata ma ne ho visto già troppi andar giu a farrancasa a susu, me compreso!!!) per poi ricongiungersi al quardivio dove si ricollega il single che aggira p.ta Su Corru dall'alto.
Grazie Excalib, proverò anche questa variante, oltre a quella dopo la tagliafuoco….tanto non mi preoccupa la salita; preferisco di gran lunga la discesa, però non mi sono mai lamentato quando si tratta di arrampicarsi anche su roccia con bike in spalla. La parte che dici, dove bisogna transitare a piedi, l’abbiamo fatta, si vede nel video…almeno credo sia quella, per non parlare della galleria….favolosa! Si, c’è un punto da percorrere obbligatoriamente a piedi, anche perché il terreno del single diventa inclinato, non poco, verso il burrone fianco sinistro….se non ricordo male c’è anche una piantina in mezzo, si vede nel secondo video. Ma non dirmi che sei caduto proprio li, anche perché c’è un bel salto….le conseguenze sarebbero :scassat:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie Excalib, proverò anche questa variante, oltre a quella dopo la tagliafuoco….tanto non mi preoccupa la salita; preferisco di gran lunga la discesa, però non mi sono mai lamentato quando si tratta di arrampicarsi anche su roccia con bike in spalla. La parte che dici, dove bisogna transitare a piedi, l’abbiamo fatta, si vede nel video…almeno credo sia quella, per non parlare della galleria….favolosa! Si, c’è un punto da percorrere obbligatoriamente a piedi, anche perché il terreno del single diventa inclinato, non poco, verso il burrone fianco sinistro….se non ricordo male c’è anche una piantina in mezzo, si vede nel secondo video. Ma non dirmi che sei caduto proprio li, anche perché c’è un bel salto….le conseguenze sarebbero :scassat:
Prima che la Forestale lo "asfaltasse" ti assicuro che quel sentiero era decisamente più pericoloso. Io sono andato giù come un pirla in un punto abbastanza ripido e mi sono fermato grazie ad un cumulo di pietre ed un alberello: me la sono cavata senza nemmeno un graffio perchè ho utilizzato lo zaino come cuscino-slitta. Sono andato giù perchè ho lasciato il piede sinistro (lato burrone) agganciato ed il destro poggiato sul costone... è bastato girarmi all'indietro per sbilanciarmi un attimo... e finire giù (e ti assicuro che non sono uno a cui piace rischiare i quelle situazioni!). Un altro amico è finito giù a causa di un tronco nascosto dalle frasche proprio all'altezza del casco: un colpo di testa al tronco... ed anche lui giù. Anche in questo caso... nemmeno un graffio. Ad un altro è andata invece peggio: bici da XC con sella ALTA (nonostante i numerosi consigli di abbassarla), sbilanciato e finito giù con un volo di 3-4 mt in mezzo alle rocce. Nessuna frattura, ma nel tentativo disperato di rimanere sul sentiero si è procurato una bella ferita sul polpaccio con la corona: meno male che eravamo in tanti, altrimenti sarebbe stato decisamente più problematico (non che non lo sia stato comunque) portarlo giù insieme ai volontari del 118.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ho dato un'occhiata al secondo video e vedo che in realtà almeno la parte finale della variante che ti ho suggerito l'avete fatta, ma se avete seguito le indicazioni CAI per la chiesetta... come diavolo ci siete tornati li? Un'idea ce l'ho... ma me la ricordo molto poco pedalabile quella possibilità (mentre la variante di cui ho parlato l'ho ripulita io a fine anno e dovrebbe essere ancora praticabile a quanto vedo dalle tue immagini... dovevi vedere com'era prima!!!). Ora do un'occhiata alla parte finale del primo video per cercare conferme alla mia teoria.
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Prima che la Forestale lo "asfaltasse" ti assicuro che quel sentiero era decisamente più pericoloso. Io sono andato giù come un pirla in un punto abbastanza ripido e mi sono fermato grazie ad un cumulo di pietre ed un alberello: me la sono cavata senza nemmeno un graffio perchè ho utilizzato lo zaino come cuscino-slitta. Sono andato giù perchè ho lasciato il piede sinistro (lato burrone) agganciato ed il destro poggiato sul costone... è bastato girarmi all'indietro per sbilanciarmi un attimo... e finire giù (e ti assicuro che non sono uno a cui piace rischiare i quelle situazioni!). Un altro amico è finito giù a causa di un tronco nascosto dalle frasche proprio all'altezza del casco: un colpo di testa al tronco... ed anche lui giù. Anche in questo caso... nemmeno un graffio. Ad un altro è andata invece peggio: bici da XC con sella ALTA (nonostante i numerosi consigli di abbassarla), sbilanciato e finito giù con un volo di 3-4 mt in mezzo alle rocce. Nessuna frattura, ma nel tentativo disperato di rimanere sul sentiero si è procurato una bella ferita sul polpaccio con la corona: meno male che eravamo in tanti, altrimenti sarebbe stato decisamente più problematico (non che non lo sia stato comunque) portarlo giù insieme ai volontari del 118.
Caspita che storia, vista la situazione vi è andata veramente bene, ad eccezione dell’ultimo biker; non riesco a capire cosa spinga alcuni crosscontrysti a non abbassare la sella nei punti in cui sarebbe d’obbligo….è capitato anche a me di consigliare ad amici di abbassare la sella nei tratti tecnici con forte pendenza ma senza alcun risultato….non se ne parla! Mah… l’unico risultato ottenuto è che evitano di ripercorrere tali tratti....non ti ascoltano più :))):..Ottimo lo zaino come cuscino-slitta :mrgreen:, grazie ad esso ci si salva parecchie volte!
 

astral79

Biker popularis
18/2/10
73
0
0
Iglesias
Visita sito
Ho dato un'occhiata al secondo video e vedo che in realtà almeno la parte finale della variante che ti ho suggerito l'avete fatta, ma se avete seguito le indicazioni CAI per la chiesetta... come diavolo ci siete tornati li? Un'idea ce l'ho... ma me la ricordo molto poco pedalabile quella possibilità (mentre la variante di cui ho parlato l'ho ripulita io a fine anno e dovrebbe essere ancora praticabile a quanto vedo dalle tue immagini... dovevi vedere com'era prima!!!). Ora do un'occhiata alla parte finale del primo video per cercare conferme alla mia teoria.
Guarda Excalib, forse è proprio la parte che dici “poco pedalabile”, c’era un punto parecchio brutto, fatto a piedi, non l’ho messo nel video, con erba alta, cogori giganti nascosti e fianco destro burrone…se mi riesce faccio una traccia con google earth così ti mostro….anche se sarà un’impresa localizzare su google earth questi single nascosti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Caspita che storia, vista la situazione vi è andata veramente bene, ad eccezione dell’ultimo biker; non riesco a capire cosa spinga alcuni crosscontrysti a non abbassare la sella nei punti in cui sarebbe d’obbligo….è capitato anche a me di consigliare ad amici di abbassare la sella nei tratti tecnici con forte pendenza ma senza alcun risultato….non se ne parla! Mah… l’unico risultato ottenuto è che evitano di ripercorrere tali tratti....non ti ascoltano più :))):..Ottimo lo zaino come cuscino-slitta :mrgreen:, grazie ad esso ci si salva parecchie volte!
Non lo so: spesso perchè non hanno il quick-release e devono usare la brugola (anche quello aggrava il peso), oppure magari a causa del tubo sella che si "graffia" se lo abbassi, e soprattutto... non usano zainetto... he he he.
A ciascuno il suo sport, non voglio assolutamente entrare in polemica con chi fa XC (ho iniziato anch'io così), il problema è che quello NON E' XC.... e da allora in poi, se organizzo qualche giro di un certo tipo, per poter partecipare bisogna avere le "tette" di almeno 140 mm (di escursione)... davanti e dietro!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Guarda Excalib, forse è proprio la parte che dici “poco pedalabile”, c’era un punto parecchio brutto, fatto a piedi, non l’ho messo nel video, con erba alta, cogori giganti nascosti e fianco destro burrone…se mi riesce faccio una traccia con google earth così ti mostro….anche se sarà un’impresa localizzare su google earth questi single nascosti
Si, è difficile se non impossibile, con le ortofoto non ne vieni fuori; forse con le IGM. Mi manca il pezzo tra 200 mt dopo che avete iniziato a scendere dopo i cartelli di legno e la parte finale del single che vi riporta a Su Mor'e Su Vagoni. Ma non ti preoccupare, un'idea di dove siete passati ce l'ho.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ok... ho visto! In realtà avete fatto per intero la mia variante. Siete passati lontanissimi dalla tagliafuoco (e non avere fatto nemmeno un metro di risalita, che avreste invece fatto svoltando a destra per seguire il sentiero CAI). In pratica, per raggiungere la tagliafuoco avreste dovuto svoltare a destra in corrispondenza del minuto 8.41 del primo video... ma so già che, inebriati dalla discesa, magari la deviazione non l'avete nemmeno vista! (hai sfumato il video proprio poco prima di arrivarci...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo