stregato dalla specialized sx trail

Che SX-Trail avete? Con che forca?

  • SX-Trail 2005

    Voti: 0 0,0%
  • Sx-Trail II 2006

    Voti: 0 0,0%
  • SX-Trail I 2007

    Voti: 0 0,0%
  • Marzocchi

    Voti: 0 0,0%
  • Fox

    Voti: 0 0,0%
  • RS

    Voti: 0 0,0%
  • Altro

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
ti ho visto enduro marroncina ? per caso ..........
peccato alla prossima fermami ci bevimo qualcosa

:prost:

Si si, sarebbe titanio, comunque ero io. Alle 9 ero il primo in seggiovia stile Happy (si vide chi è abituato a girare in montagna). Naturalmente la desuetudine al tipo lavoro muscolare diverso da quello prevalentemente pedalatorio in cui sono allenato mi ha portatato ad essere cotto alle 11.30. Quindi mi son fermato a mangiare quando cominciava ad arrivare più gente. Nel pomeriggio ho messo abbigliamento leggero, ho cambiato i pedali (messi quelli a sgancio) e ho fatto un giro bellissimo che doveva essere soprattutto discesa tranquilla, invece mi sono trovato certi ripidoni con pietroni smossi veramente tossici per il mio livello. Mi piacerebbe troppo che provasse questo giro il Presidente. Naturalmente finiva ad Aosta, potrebbe essere un alternativa al Pila Aosta tradizionale per perdersi nei boschi assolutamente isolati.:mrgreen:
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Raga ho fatto la mega avalnche con l'sx trail! Se non si hanno velleità agonistiche è quasi perfetta, per divertirsi e scendere bene. Unico problemino: quella maledetta marzocchi 66, mi ha fatto fare 26 km di discesa con 120 mm di escursione e il movimento centrale raso terra. Se lasciavo montata la pike era molto meglio.
Forse che la 66 Automatic Travel Adjustement sia una forcella da xc:nunsacci:
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
Raga ho fatto la mega avalnche con l'sx trail! Se non si hanno velleità agonistiche è quasi perfetta, per divertirsi e scendere bene. Unico problemino: quella maledetta marzocchi 66, mi ha fatto fare 26 km di discesa con 120 mm di escursione e il movimento centrale raso terra. Se lasciavo montata la pike era molto meglio.
Forse che la 66 Automatic Travel Adjustement sia una forcella da xc:nunsacci:

Mi tornano in mente le parole di Dynamite sui dispositivi di regolazione dell'escursione delle forcelle ad aria (soprattutto), quindi ata e talas vari. Molto meglio rc2x e van... Grazie Dy
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Grazie Dy, hai fatto una relazione stupenda!! :-?

In effetti se penso che i miei primi salti (flattanti) son stati preceduti dai megadropponi del V Power (la biga era sua), gli S-TYPE son davvero robusti.
Che dire.. mi hai preso di più, e la voglia di avere la prossima biga sotto le chiappe in tempi brevissimi è alle stelle.. peccato che purtroppo non sarà così.. :cry:
Ecco, nella relazione hai toccato un punto a me caro: le discese nel libero/possibiltà di rami nei raggi. Con i Sun ho girato per parecchi con 3 raggi rotti da un ramo senza particolari problemi di tenuta.. Essendo gli ST cerchi da Enduro, penso che tali prestazioni dovrò scordarmele.. anche se guiderò più leggero, dovrò fare parecchia attenzione.

Per la cronaca, anche tutto MTB di luglio nelle prime pagine ha messo un articoletto sugli ST, ma la tua recensione è nettamente migliore.. :mrgreen:

ma figurati Fabio!
occio però che io ho "recensito" gli SX, non gli ST. Penso che la differenza non sia tanta (maggior larghezza del canale e cuscinetti più robusti e più esterni - forse), ma sono due prodotti diversi, gli sx sono dati per freeride (e qui so che ti si illumina l'occhio....).
Sul girare senza tre raggi direi scordatelo, ma non ho (e spero di non averne mai) esperienza diretta in merito...
Mesi fa avevo letto una recensione di masserini sugli SX, dove diveca che erano estremamente robusti anche dopo lunghissimi massacri a cui gli aveva sottoposti. Ora, lui gira "spesso" quindi...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Mi tornano in mente le parole di Dynamite sui dispositivi di regolazione dell'escursione delle forcelle ad aria (soprattutto), quindi ata e talas vari. Molto meglio rc2x e van... Grazie Dy

:prost:
boh, io sono per l'escursione fissa e la molla. Anche in salita ripida le mia rc2x è sempre ben utilizzabile (non sono certo un fenomeno io...)... meno accrocchi ho per i piedi e meno probabilità ho di avere problemi di mal funzionamenti... Poi cavolo dell'aria non mi fido... ma è una fissa mia...
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Raga ho fatto la mega avalnche con l'sx trail! Se non si hanno velleità agonistiche è quasi perfetta, per divertirsi e scendere bene. Unico problemino: quella maledetta marzocchi 66, mi ha fatto fare 26 km di discesa con 120 mm di escursione e il movimento centrale raso terra. Se lasciavo montata la pike era molto meglio.
Forse che la 66 Automatic Travel Adjustement sia una forcella da xc:nunsacci:

A parte la faccia incazzatissima di Simone, corredata da coloriti insulti a marzocchi, quando alla partenza si è reso conto di dover fare 2610 metri di discesa con la forcella rotta, era molto buffo vedere la sua sx montata con una forcella da xc più cicciona che lunga :-o

P.S. ti sei dimenticato per strada 6 km... :mrgreen:
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Perchè dici "Se non si hanno velleità agonistiche è quasi perfetta"?
Penso che sia un buon mezzo da gara.. cosa non và?

Nella qualifica del sabato va benino: poca salita e molti tratti velocissimi, solo nella miriade di tornantini stretti patisce un pò.
Ma nella gara ci sono strappi in salita lunghi e duri che si superano in sella solo con bici da allmountain. E poi ci sono molti tratti pianeggianti tecnici. Con l'sx vai a piedi e perdi parecchi minuti.
Chi corre per il risultato ha bici sotto i 14 kg con 160 di escursione al massimo e reggisella con comando a manubrio.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Nella qualifica del sabato va benino: poca salita e molti tratti velocissimi, solo nella miriade di tornantini stretti patisce un pò.
Ma nella gara ci sono strappi in salita lunghi e duri che si superano in sella solo con bici da allmountain. E poi ci sono molti tratti pianeggianti tecnici. Con l'sx vai a piedi e perdi parecchi minuti.
Chi corre per il risultato ha bici sotto i 14 kg con 160 di escursione al massimo e reggisella con comando a manubrio.

Aggiungo che in gara ci sono tratti un po meno tecnici e meno pietraie che in qualifica. E si pedala/spinge molto ma molto meno :mrgreen:
La domanda a cui non abbiamo avuto risposta è: si può cambiare la bici tra gara e qualifica? Nessuno ci ha controllato, però.....
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
:prost:
boh, io sono per l'escursione fissa e la molla. Anche in salita ripida le mia rc2x è sempre ben utilizzabile (non sono certo un fenomeno io...)... meno accrocchi ho per i piedi e meno probabilità ho di avere problemi di mal funzionamenti... Poi cavolo dell'aria non mi fido... ma è una fissa mia...

Però ora che le ho usate entrambe devo dire che sul ripido con la van fissa a 160 muovo l'aria in continuazione sbandierando il manubrio da una parte all'altra senza il minimo di direzionalità, e questo può andar bene finchè la strada è dritta e larga, diversamente sono gazzi.
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
43
Celle Ligure (SV)
Visita sito
A parte la faccia incazzatissima di Simone, corredata da coloriti insulti a marzocchi, quando alla partenza si è reso conto di dover fare 2610 metri di discesa con la forcella rotta, era molto buffo vedere la sua sx montata con una forcella da xc più cicciona che lunga :-o

P.S. ti sei dimenticato per strada 6 km... :mrgreen:


Sull'orlo di un ripido su una pista da sci di neve marcia con una 66 da 120 e 30 km (o quanti sono) di discesa da fare, è un'emozione unica :-P
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Nella qualifica del sabato va benino: poca salita e molti tratti velocissimi, solo nella miriade di tornantini stretti patisce un pò.
Ma nella gara ci sono strappi in salita lunghi e duri che si superano in sella solo con bici da allmountain. E poi ci sono molti tratti pianeggianti tecnici. Con l'sx vai a piedi e perdi parecchi minuti.
Chi corre per il risultato ha bici sotto i 14 kg con 160 di escursione al massimo e reggisella con comando a manubrio.

Grazie.. magari con la prox bici potrò essere competitivo.. :prost:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ma figurati Fabio!
occio però che io ho "recensito" gli SX, non gli ST. Penso che la differenza non sia tanta (maggior larghezza del canale e cuscinetti più robusti e più esterni - forse), ma sono due prodotti diversi, gli sx sono dati per freeride (e qui so che ti si illumina l'occhio....).
Sul girare senza tre raggi direi scordatelo, ma non ho (e spero di non averne mai) esperienza diretta in merito...
Mesi fa avevo letto una recensione di masserini sugli SX, dove diveca che erano estremamente robusti anche dopo lunghissimi massacri a cui gli aveva sottoposti. Ora, lui gira "spesso" quindi...

OOOPS ho scrittto SX e non ST... mannaia.. No no, quella monta gli ST ed è in allestimento extralight... ed è data in categoria "enduro freeride".. ma solo per i cerchi, penso.. perchè può diventare.. 8-)
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
Si si, sarebbe titanio, comunque ero io. Alle 9 ero il primo in seggiovia stile Happy (si vide chi è abituato a girare in montagna).

uhm... percaso stavi in compagnia di un amico anche lui su bici 'leggera', con casco aperto ? no perche' ho notato una enduro e una compagna simile ieri a pila (in mezzo a tutti quei matti con doppia piastra, casco integrale che andavano come delle scheggie!).

anche io ieri ho finalmente provato l'emozione della risalita meccanizzata (o meglio, di quello che c'e' dopo la risalita in seggiovia!); avevo una transition preston marrone con cerchi bianchi, mi sono divertito come un pazzo -- e mi sono anche accorto di quanto devo migliorare e quanta fiducia devo acquisire per staccare entrambe le ruote da terra !

cmq rispetto a 'prima', questa transition mi sembrava uno schiacciasassi, nonostante i soli 120mm di escursione dietro; mangiava di tutto, bastava non pensarci a sassi e radici che tanto venivano polverizzati. E sto parlando di una bici montata con gomme da 2.35 e forcella rockshox domain 118-160 !

per tornare (parzialmente) in-topic, pensavo di aver visto un sacco di sx trail invece la maggior parte di specialized che vedevo erano big hit !

che posto comunque ! troppo bello !
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
uhm... percaso stavi in compagnia di un amico anche lui su bici 'leggera', con casco aperto ? no perche' ho notato una enduro e una compagna simile ieri a pila (in mezzo a tutti quei matti con doppia piastra, casco integrale che andavano come delle scheggie!).

anche io ieri ho finalmente provato l'emozione della risalita meccanizzata (o meglio, di quello che c'e' dopo la risalita in seggiovia!); avevo una transition preston marrone con cerchi bianchi, mi sono divertito come un pazzo -- e mi sono anche accorto di quanto devo migliorare e quanta fiducia devo acquisire per staccare entrambe le ruote da terra !

cmq rispetto a 'prima', questa transition mi sembrava uno schiacciasassi, nonostante i soli 120mm di escursione dietro; mangiava di tutto, bastava non pensarci a sassi e radici che tanto venivano polverizzati. E sto parlando di una bici montata con gomme da 2.35 e forcella rockshox domain 118-160 !

per tornare (parzialmente) in-topic, pensavo di aver visto un sacco di sx trail invece la maggior parte di specialized che vedevo erano big hit !

che posto comunque ! troppo bello !

Io ho girato sempre solo, al mattino corazzato e casco integrale al pomeriggio mi sono spostato e ho girato in versione AM. Per quanto riguarda la fiducia per staccare le ruote da terra sono nella tua stessa condizione. Copiavo quasi tutto ed è un vero peccato. Dovrei girare con qualcuno esperto...
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Però ora che le ho usate entrambe devo dire che sul ripido con la van fissa a 160 muovo l'aria in continuazione sbandierando il manubrio da una parte all'altra senza il minimo di direzionalità, e questo può andar bene finchè la strada è dritta e larga, diversamente sono gazzi.

ti dirò, sarà perchè ho fatto xc dal giurassico 1988 fino al 2003 circa, passando dalla forca rigida ad un crescendo continuo di lunghezza della forcella, ma lo sbandieramento del manubrio devo dire che io non lo subisco, tranne in quei pezzi talmente ripidi dove comunque non ce la faccio a pedalare e quindi scendo.
Il trucco sta nel pedalare in punta di sella (con la punta proprio nel cul), cercando di caricare più possibile il manubrio (testa e spalle molto abbassate sul manubrio, gomiti piegatissimi).
Ora, che questo sia meno comodo (e più dispendioso in termini energetici) di abbassare la forcella in salita di qualche cm è fuori d'ogni dubbio, d'altra parte penso che, se con la tecnica di guida riesco a sopperire all'inconveniente dell'alleggerimento, mi godo in pieno una super forcella mollosa in discesa (e meno complicata).
Nota che non mi riferisco tanto alla van, quanto alla rc2x che decisamente meno pedalosa... con la van proprio non me ne accorgo, evidentemente ho meccanizzato la tecnica e non ci penso neanche ...
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
ti dirò, sarà perchè ho fatto xc dal giurassico 1988 fino al 2003 circa, passando dalla forca rigida ad un crescendo continuo di lunghezza della forcella, ma lo sbandieramento del manubrio devo dire che io non lo subisco, tranne in quei pezzi talmente ripidi dove comunque non ce la faccio a pedalare e quindi scendo.
Il trucco sta nel pedalare in punta di sella (con la punta proprio nel cul), cercando di caricare più possibile il manubrio (testa e spalle molto abbassate sul manubrio, gomiti piegatissimi).
Ora, che questo sia meno comodo (e più dispendioso in termini energetici) di abbassare la forcella in salita di qualche cm è fuori d'ogni dubbio, d'altra parte penso che, se con la tecnica di guida riesco a sopperire all'inconveniente dell'alleggerimento, mi godo in pieno una super forcella mollosa in discesa (e meno complicata).
Nota che non mi riferisco tanto alla van, quanto alla rc2x che decisamente meno pedalosa... con la van proprio non me ne accorgo, evidentemente ho meccanizzato la tecnica e non ci penso neanche ...

Daccordo su tutto, però dobbiamo parlar chiaro sulla definizione di ripido. Io parlo attorno al 20% e anche oltre.
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
Io ho girato sempre solo, al mattino corazzato e casco integrale al pomeriggio mi sono spostato e ho girato in versione AM. Per quanto riguarda la fiducia per staccare le ruote da terra sono nella tua stessa condizione. Copiavo quasi tutto ed è un vero peccato. Dovrei girare con qualcuno esperto...

Ok allora non ci siamo visti.

Piuttosto, visto che non sono il solo a lamentare la scarsa attitudine al volo, e visto che certo, gli esperti si trovano sempre per prendere appuntamento e fare dei giri assieme ma il piu' delle volte li vedi in partenza e poi li rivedi all'arrivo, dovremmo fare un pubblico annuncio del tipo:

si cerca gente matta ma paziente... voi ci date consigli e ci mostrate come affrontare i salti/ripidoni/drop, noi vi paghiamo il giornaliero (o vi offriamo la birra e il pranzo, a piacimento).

Lo so, esistono le scuole per questo... ma una cosa simile mi pare piu' amichevole e piacevole (oltre che iscriversi ad una lezione assieme a ragazzini di 14 anni che vanno il doppio di te sarebbe alquanto umiliante per un 35enne...).
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Daccordo su tutto, però dobbiamo parlar chiaro sulla definizione di ripido. Io parlo attorno al 20% e anche oltre.


si certo, mi trovi d'accordo. considera che io giro in liguria, qui le salite sono salite vere. ovviamente io non giro con l'inclinometro, però t'assicuro che per me il ripido da scendere di sella è una parete.
Ti dico di più: ho girato sullo slick rock trail di Moab, una cosa davvero epica ed irripetibile. Li c'è un'aderenza inimmaginabile, ti arrampichi davvero come un ragno oltre le pendenze che il buon senso consiglierebbe di affrontare. Ebbene, avevo la mia enduro con la van (appena comprata in California) e sono sceso solo una volta, in corrispondenza di una contropendenza insidiosa, inoltre io ero infortunato alla schiena, da solo, senza comunicazioni radio, ne gps, in mezzo a 'sto deserto pietrificato e coi flat + scarpe per sgancio... insomma, li ho usato il cervello... E parlo di cervello perchè le pendenze erano talmente assurde che se per caso cedeva la catena (peso 80kg in assetto) era morte certa... Tutto ciò per dire che per me il ripido è veramente ripido, non una salitella...
Ripeto, impara la tecnica di pedalata in salita e vedrai fin dove riesci ad arrampicarti!!!:-?:-?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo