Sto iniziando a pensare di ritornare alla gravel....

patbici

Biker serius
10/9/19
287
388
0
55
bologna
Visita sito
Bike
Cube race one - triban rc 520
Perche' non metti la piega sulla stoic ? Oppure la surly corner bar ?
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.791
1.122
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
se il telaio è lungo, allora no. Ma come lo sai che è troppo lungo per lui ? e perchè non dovrebbe starci la surly, che è fatta apposta per dare una sorta di piega alle MTB ?
Le MTB hanno OV più lungo delle gravel a parità di taglia proprio perché sono progettate per un manubrio flat, più corto di reach (le manopole sono più arretrate del punto centrale del manubrio, quindi il reach è addirittura negativo). Se lui ha preso la bici della taglia giusta per farci MTB con un drop si troverebbe troppo disteso. Il Surly non lo conosco, ma ad occhio sembra avere un reach più corto di un manubrio gravel. Per quello di solito si usano per le conversioni telai MTB molto vecchi, perché sono più corti.
 
Ultima modifica:
Reactions: Nekro

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
535
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Io, pur avendo già 3 MTB e una gravel, sto allestendo una nuova bici con forcella rigida e corner bar (in realtà il clone in carbonio)
Dovrei riuscire a completare il montaggio nei prossimi mesi, vi faccio sapere come si sta con questo manubrio su un telaio nato per manubrio normale (OV 630 in taglia L)
 
Reactions: bach7 and bigio65

el chepe

Biker popularis
25/9/10
82
46
0
prov. AN
Visita sito
direi la mia: dunque...intanto personalmente ho ragionato nel tempo, che non esiste niente di definitivo, soprattutto con il passare degli anni. Compio 56 anni questo gennaio e mi sono da poco preso una gravel topstone carbon, ma possiedo sia una bdc ottima da 6,7 kg, che uso maggiormente e ci faccio più km e una enduro spectral al 8.0 , che presi qualche anno fa per andare nei sentieri in montagna, anche impervi. Ora sto in fase di prova, per vedere se la gravel potrà sostituire la canyon spectral, ma con questo, è chiaro che non ragiono se con la gravel possa fare le stesse cose che con la all mountain, perchè questo è IMPOSSIBILE e stessa cosa, non fa le stesse cose di una bdc seria e leggera (velocità e meno sforzo) su asfalto, ma ragiono sul fatto che: ...l'età (dopo i 50 ogni anno aumenta al quadrato purtroppo), incidenti, ossa rotte, meno potenza, meno recupero ecc, oltre che ora ho pure una protesi all'anca , mi sono reso conto che certi percorsi, soprattutto discese tecniche cerco sempre più di evitarle e farle molto caute (anche con la spectral) e prediligo più i giri più lunghi e "rilassati", quindi anche in montagna ho notato che cerco di evitare i single track più impervi, con ghiaia, o rocce ed estreme penderze, ma prediligo carrarecce, anche molto scassate , anche se con pendenze fino al 20% circa, quindi perchè farle con una bici da 13kg, biammortizzata che bene o male un po' "bobba", gomme da 2,5 che non scorrono, rispetto ad una bici da 10kg circa con gomme da 38mm??...ecco che quì la gravel per me fa la sua parte e perchè secondo me, è impossibile sentir dire che con una , o l'altra (bdc, mtb, gravel) ci fai tutto, dato che se esistono certi mezzi diversi tra loro un motivo ci sarà no?...morale: quello che voglio dire è che in primis, uno deve ragionare sulla propria persona (quanto potrà allenarsi, preferenze di percorsi, tempo a disposizione, età, obiettivi ecc) e non sul mezzo cosa può fare, dato che "lui senza motore e centralina" può far tutto , ma soprattutto niente, quindi bisogna farsi sempre bene un esame di coscenza, sul cosa volere da una bici e questo anche per chi ha esperienza, dato che come dicevo il tempo passa (personalmente sono 45 anni circa che vado con una bici "tecnica", escludendo la graziella da bambino) e anche se la testa rimane sempre quella del ragazzo (...fortunatamente), poi al momento della verità, ci si trova a non saper sfruttare il mezzo come si vorrebbe, dato che le nostre capacità ormai non sono (o magari non sono mai state, o non le cerco neanche... per chi è alle prime armi) come vorremmo. Quindi troppo fumo sugli occhi e ragionare bene prima con il nostro corpo e testa (cioè centralina e motore), se scegliere un telaio "mclaren, o fiat panda" per la "nostra " situazione. Per finire....tutto il discorso cambia però se uno ha la possibilità economica di cambiare spesso, o se la bici la vede anche come un gioco, o oggetto ludico , di cui conta più il cuore , che la ragione e con questo non sono certo contrario
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo