stj evo specialized

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Io non abbasso mai la talas, anche perchè ogni volta che l'ho fatto, ho cominciato a durare una fatica cane. la bici non scorreva più, era un macigno sull'anteriore. Non so perchè, ma se deve pendere tanto scendo a peidi piuttosto che sfondarmi le gambe perchè abbasso la forca.:medita:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
quando la velocità di salita scende sotto i 4 km/h in effetti a spingere vai +/- uguale.
però quando si è in gruppo e c'è chi pedala tutte le salite si cerca di stare a ruota.
la forcella abbassata he senso in rampe molto pendenti che si vuole fare in sella e dove magari c'è da fare qualche curvetta, in quei casi già la bici non scorre, è più importante avere un minimo di direzionalità sull'anteriore...
comunque come detto, dipende molto dalla bici. alcune soffrono molto di alleggarimento, altre meno.
certe bici con carro horst tendono a sedersi abbastanza e il davanti si alleggerisce molto anche in salite non pesantissime.
questa la mia personale esperienza...
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
Vengo anch'io da una bici "tutta brain" avanti e dietro, quindi con corsa fissa ma funzionamento intelligente, e sto apprezzando la possibilità di abbassare la forcella, perdere qualcosa in scorrevolezza, ma mettermi in una posizione comoda in cui penso solo a pedalare e passo sopra a tutto. Quando sono alla frutta, lo trovo utile..
Sono d'accordo che il cm in più spesso è una fisima, come pure credo sia in alcuni casi la forcella con 1000 regolazioni, che vendiamo prima di aver capito come settare, ma effetto psicologico o meno, la EVO con la Talas mi sembra davvero una capra..Manca solo che pedali da sola :smile:
Penso che quando arriverò al limite della 32 (campa cavallo), la prossima sarà una 36 sempre Talas.
[MENTION=18056]Latitante[/MENTION]: hai avuto Fox prima della Lyric? Brevissimo confronto?
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Quoto entrambi. Diciamo che abbiamo un po'tutti ragione fondamentalmente. Altra nota. Da me ho un paio di sterrati piu' sassosi degli altri in cui gia faccio veramente fatica a non sbattere i pedali e quindi non potrei in ogni caso abbassare la forca, anzi, benvenga la Liryk che mi fa stare quel pelo piu' alto col BB piuttosto che piu' basso. Magari su sterrati in terra battuta con tornanti molto ripidi e stretti allorali, abbassare un po' migliora la situazione chiudendo un po' l'angolodi sterzo e facendo in modo di rendere la percorrenza del tornante un po' piu' agevole. Per il confronto: Premesso che sono un fanatico di FOX e che ho provato sia le vecchie f100, 32 talas da 100-130 e poi 2 talas 36, la prima da 150 poi da 160 e poi float da 160 e van da 160 e 180 ti dico che... A me fox piace. Pero'... Ho provato piu' di una domain ed e' secondo me una gran forca, senza balle di regolazioni che si rivelano inutili alla maggioranza dei biker medi. Ora ho la liryk con motion control ma ce l'ho tolto perche' senza questo 'orpello' la forca e' super plush con un carico di stacco veramente minimo. Ovvio non e' a molla ma funziona da dio, non ha quel, per me odioso, gioco tra foderi e steli che odio nelle marzocchi. E' forse la piu' leggera che mi e' capitata tra le mani (2090gr col perno). E' rigida come una 36 deve essere. Che dire. Per me promossa a pieni voti. Se ti devo dire che la float da 36 e meglio direi una cosa di cui non sono convintissimo o cmq sarebbe auspicabile visto anche il prezzo maggiore. (non che la liryk te la regalino pero'...) cagata. Poi ovviamente, la liryk, non mi piace esteticamente. I piedini sono proprio brutti e la testa della forca invece che essere un po avanzata come fox e marzocchi che ti allaungano un pelo l'interasse e' perfettamente in linea col cannotto di sterzo. Cosa che tra l'altro non mi piace esteticamente. Cmq per farvela breve rimpiango come non mai il mio bighit con van posteriore e van da 180 all'anteriore. Aveva una sensibilita sulle sospensioni che il carro copiava anche gli aghi di pino!!! E poi passi la forcella ma il carro a molla e' tutta un'altra storia. Cmq ti dico solo che mi chiamavano MR FOX quando avevo il bighit con FOX avanti e dietro perche' per me come scorre e lavora la VAN non ce ne' per nessuna. Detto cio' la Liryk non va bene. Va benissimo:il-saggi:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
E cmq tra le 36, la liryk, anche in funzione del peso molto ridotto e della possibilita' del blocco, la vedo la miglior ptretendente per la EVO. Ripeto. Io mi ci trovo strabene. Sia salita che discesa.
 

vitoz89

Biker serius
5/11/11
246
2
0
Visita sito
ciao a tutti, sto valutando di prendere una evo comp, vorrei chiedervi le vostre impressioni di guida in generale: salita discesa asfalto tecnico...tutto quello che potete dirmi sarà sicuramente utilissimo. detto questo io faccio uscite di 60-90 km con la mia front e faccio anche asfalto per collegamenti..però ormai mi interessa solo stare in montagna..sono indeciso tra questa (che penso sia la solzione migliore) e la enduro che mi piace molto a vista. siccome sn più orientato per la stj evo toglietemi tutti i dubbi!!! grazie a tutti
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
E invece no te ne metto altri di dubbi. Hai preso in considerazione anche la Epic? Non so se l'hai provata ma da quello che descrivi e che fai in bici forse sarebbe ancora meglio. Sicuro l'enduro sarebbe un trauma se arrivi da una front. Guarda. Io me le pedalo spesso tutte e 2 e sinceramente vorrei provarle entrambe in bike park, visto che per i sentieri che faccio io abitualmente, e fidati che sono belli scassati e spesso anche ripidi,ti dico che alla fine mi trovo meglio con la stump. E' piu' leggera. E si sente. Si blocca 'veramente' dietro e l'enduro no. E per uno che viene da una front fidati che vuol dire. E poi io che davanti monto una forca da 36 con 160 di escursione, che e' la stessa che monta l'enduro e con simil angolo di sterzo, sinceramente alla fine mi trovo in maniera molto simile con entrambe. Certo sullo scassato brutto e veloce l'enduro copia un po' meglio (probabilmente dovuto alla differente taratura dell'ammo) ed e' un po' piu' stabile (anche perche' e' una L a differenza della mia stump M) mentre la stump e' migliore nei sentieri guidati tipo sottobosco da fare a missile, magari dove ci sono frequenti rilanci da fare, schizza via piu' veloce, e' piu' leggera e ti permette di giostrarti meglio e con meno fatica. Anche se considera sempre la differenza di taglia con le 2 bici che mi pedalo. Cmq se il tuo scopo e' avere una bici per startene in montagna tranquillo, fare giri lunghi e non preoccuparti di qualsiasi tipo di terreno che ti si presenta davanti con la EVO hai fatto centro...
 

bykebyke

Biker popularis
25/8/11
65
2
0
Sogliano al Rubicone (FC)
Visita sito
Bike
SCOTT SPARK RC 900 PRO
Venendo da una front, preparati che a pedalarla è tutta un'altra faccenda ( prima avevo la Trek 8500 ), non è certo la bici per chi va di fretta in salita, ma comunque sale, quando però scollini.... è una favola!!! Divertimento puro e sono pochi i sentieri che la spaventano.
 

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
ciao a tutti, sto valutando di prendere una evo comp, vorrei chiedervi le vostre impressioni di guida in generale: salita discesa asfalto tecnico...tutto quello che potete dirmi sarà sicuramente utilissimo. detto questo io faccio uscite di 60-90 km con la mia front e faccio anche asfalto per collegamenti..però ormai mi interessa solo stare in montagna..sono indeciso tra questa (che penso sia la solzione migliore) e la enduro che mi piace molto a vista. siccome sn più orientato per la stj evo toglietemi tutti i dubbi!!! grazie a tutti

da una settimana ho la evo comp sj 2013: vengo da una full 100 100 e ti posso dire che il kilo e mezzo in più lo sento solo nei rilanci fuorisella o lunghissmi tratti di salita
in certi tratti di salita molto tecnici (rocce ripide ) la evo mi ha dato ottime impressioni .
in discesa ha una marcia in più sia in velocita' che sicurezza: consigliata
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
E invece no te ne metto altri di dubbi. Hai preso in considerazione anche la Epic? Non so se l'hai provata ma da quello che descrivi e che fai in bici forse sarebbe ancora meglio. Sicuro l'enduro sarebbe un trauma se arrivi da una front. Guarda. Io me le pedalo spesso tutte e 2 e sinceramente vorrei provarle entrambe in bike park, visto che per i sentieri che faccio io abitualmente, e fidati che sono belli scassati e spesso anche ripidi,ti dico che alla fine mi trovo meglio con la stump. E' piu' leggera. E si sente. Si blocca 'veramente' dietro e l'enduro no. E per uno che viene da una front fidati che vuol dire. E poi io che davanti monto una forca da 36 con 160 di escursione, che e' la stessa che monta l'enduro e con simil angolo di sterzo, sinceramente alla fine mi trovo in maniera molto simile con entrambe. Certo sullo scassato brutto e veloce l'enduro copia un po' meglio (probabilmente dovuto alla differente taratura dell'ammo) ed e' un po' piu' stabile (anche perche' e' una L a differenza della mia stump M) mentre la stump e' migliore nei sentieri guidati tipo sottobosco da fare a missile, magari dove ci sono frequenti rilanci da fare, schizza via piu' veloce, e' piu' leggera e ti permette di giostrarti meglio e con meno fatica. Anche se considera sempre la differenza di taglia con le 2 bici che mi pedalo. Cmq se il tuo scopo e' avere una bici per startene in montagna tranquillo, fare giri lunghi e non preoccuparti di qualsiasi tipo di terreno che ti si presenta davanti con la EVO hai fatto centro...

Pienamente d'accordo su tutta la linea però ti chiedo : tu quanti km fai ad ogni uscita? con botte da 90 km forse una epic è più indicata.
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
E cmq tra le 36, la liryk, anche in funzione del peso molto ridotto e della possibilita' del blocco, la vedo la miglior ptretendente per la EVO. Ripeto. Io mi ci trovo strabene. Sia salita che discesa.

Chiarissima analisi, i pareri come questi, di chi ha provato, sono i più preziosi. Complimenti per aver provato tutte quelle forcelle!!
Mi permetti di fare l'avvocato del diavolo?
Lasciamo da parte per un attimo il peso, che dal mio punto di vista (90 kg abbondanti bardato da discesa) non è essenziale..riassumerei così:
una forca 32 ci sta bene (io ne sono contentissimo ora che sto imparando a conoscere la bici), una 36 (o 34) ad aria fa la differenza se guidi sporco o sei pesante, una 36 a molla (VAN) è il paradiso..Ma non è forse troppo su un telaio del genere, il cui punto forte è l'equilibrio tra salire e scendere?
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Chiarissima analisi, i pareri come questi, di chi ha provato, sono i più preziosi. Complimenti per aver provato tutte quelle forcelle!!
Mi permetti di fare l'avvocato del diavolo?
Lasciamo da parte per un attimo il peso, che dal mio punto di vista (90 kg abbondanti bardato da discesa) non è essenziale..riassumerei così:
una forca 32 ci sta bene (io ne sono contentissimo ora che sto imparando a conoscere la bici), una 36 (o 34) ad aria fa la differenza se guidi sporco o sei pesante, una 36 a molla (VAN) è il paradiso..Ma non è forse troppo su un telaio del genere, il cui punto forte è l'equilibrio tra salire e scendere?

Siamo sempre lì col conto. Con che ottica compri la bici? Ti scoccia fare dei tratti a piedi in salita, piuttosto che farli in discesa?
In ottica SE secondo me o sei un buon manico (e io non lo sono, motivo per cui ho messo la 36) o la 36 ti da quella stabilità e sicurezza in più in una discesa contro il tempo. La salita conta il giusto, se non ce la fai scendi a piedi nei tratti duri, come fanno in molti, rimanendo comunque nei tempi massimi.
In ottica dei miei giri del sabato, che vanno dai 1000mt ai 1600 (di rado eh!), con discese tostine, e con la mia capacità limitata, la 36 mi salva la vita :-)
Se sei allenato la 36 non ti darà nessun tipo di problema in più, la bici è più pesa, durerai un po' più di fatica, ma tanto avrai la gamba. se non sei allenato, farai tratti a piedi, ma in discesa, quando magari sarai già stanco perchè non sei allenato, la 36 ti salverà da qualche erorre di lucidità.
:celopiùg:
 

vitoz89

Biker serius
5/11/11
246
2
0
Visita sito
grazie a tutti per le risposte.. ho pensato anche a una epic ma l' ho esclusa perche non vorrei tra un anno farmi venir voglia di cambiare ancora bici..quindi penso ke la evo sia il compromesso migliore per me...cmq faccio si tanti km ma non ho fretta nel farli e poi perche ho sempre dovuto partir da casa perche non avevo la possibilità di portare in giro la bici (la palta sulla macchina non può salire!!haha) ma mi sto organizzando.inoltre ho in mente di farmi almeno una setimana e qualke week end a livigno e penso che sia proprio la bici migliore. I miei dubbi sono dati dal fatto che non ho mai provato una full e quindi non so come si comportano in salita. cmq questa sera vado a vederla dal vivo...poi la mia idea era di prederla a febbraio per non penare a tenerla troppo in garage....ma ormai è una paio di mesi ke aspetto e inizio a non farcela piu!!!
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
Siamo sempre lì col conto. Con che ottica compri la bici? Ti scoccia fare dei tratti a piedi in salita, piuttosto che farli in discesa?

..hai individuato perfettamente il senso della provocazione. A me scoccia scendere tanto in salita quanto in discesa. :cassius:
Nella speranza di migliorare fiato e gamba, e nel frattempo di acquisire padronanza (e pelo sullo stomaco), io vedo un evoluzione verso steli più ciccioni rispetto ad una forka con steli da 32mm, ma hai perfettamente ragione quando dici che si potrebbero fare gli stessi numeri in discesa diventando semplicemente più bravi.

..un po' di margine in discesa poi, non fa mai male.. :specc:
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
..hai individuato perfettamente il senso della provocazione. A me scoccia scendere tanto in salita quanto in discesa. :cassius:
Nella speranza di migliorare fiato e gamba, e nel frattempo di acquisire padronanza (e pelo sullo stomaco), io vedo un evoluzione verso steli più ciccioni rispetto ad una forka con steli da 32mm, ma hai perfettamente ragione quando dici che si potrebbero fare gli stessi numeri in discesa diventando semplicemente più bravi.

..un po' di margine in discesa poi, non fa mai male.. :specc:
la mia non era una provocazione eh, non vorrei si fosse frainteso. Ho solo scritto uan serie di considerazioni ormai antiche su questo forum.
Io ero nella tua situazione ed ho rpeso la EVO...poi ho messo la forca da 160....ora voglio cambiare bici....perchè sappiamo tutti che se andiamo piano è colpa del mezzo....:spetteguless::nunsacci::omertà::il-saggi: :-D
 

Sd@vE

Biker novus
28/4/09
44
2
0
Vicenza, appena sotto i colli
Visita sito
Bike
Specy S-Works
la mia non era una provocazione eh, non vorrei si fosse frainteso. Ho solo scritto uan serie di considerazioni ormai antiche su questo forum.
Io ero nella tua situazione ed ho rpeso la EVO...poi ho messo la forca da 160....ora voglio cambiare bici....perchè sappiamo tutti che se andiamo piano è colpa del mezzo....:spetteguless::nunsacci::omertà::il-saggi: :-D

No, no, chiarissimo, mi riferivo a me stesso, la provocazione era la mia a voler trovare il pelo nell'uovo..
Sono molto contento della bici, e molto meno di come riesco a sfruttarla..quando penserò di dover montare una Totem per andare come si deve, forse anch'io la cambierò!! :smile:
Giusto per anticiparmi, quale sarà il prossimo mezzo?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
la mia non era una provocazione eh, non vorrei si fosse frainteso. Ho solo scritto uan serie di considerazioni ormai antiche su questo forum.
Io ero nella tua situazione ed ho rpeso la EVO...poi ho messo la forca da 160....ora voglio cambiare bici....perchè sappiamo tutti che se andiamo piano è colpa del mezzo....:spetteguless::nunsacci::omertà::il-saggi: :-D

Non è colpa del mezzo ma colpa tua che sei scemo e fin troppo modesto. Basta guardare il tuo più che dignitoso piazzamento a Punta Ala per capire che sei uno che va discretamente bene altro che piano! se cambi bici non ti prendo più, così avevo qualche speranza almeno! :-)


che ti prendi?
 
  • Mi piace
Reactions: Giskard_rules

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Mòlle;5952640 ha scritto:
Non è colpa del mezzo ma colpa tua che sei scemo e fin troppo modesto. Basta guardare il tuo più che dignitoso piazzamento a Punta Ala per capire che sei uno che va discretamente bene altro che piano! se cambi bici non ti prendo più, così avevo qualche speranza almeno! :-)


che ti prendi?

Non lo so ancora nè se. Se ne parla in pvt semmai.
Prima dovrei vendere la mia comunque.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
D'accordissimo con tutti. Certo la 36 potrebbe essere uno snaturare la bici per quello che e' stata concepita, pero' come dice sd@ve anche io con i miei 90kg in ordine di marcia non posso poi frignare se non arrivo su perche' la liryk pesa 350 gr piu' della 32 che monta di serie. Sono solo balle. Se non salgo e' solo perche' non mi alleno e mi b-evo 2 birre per cena tutti i giorni. Tutto qui. Una cosa. Un anno sono stato nelle marche e un nostro amico ebbe un problema al dhx della sua enduro appena comprata. La sera prima dell'uscita, conoscemmo un tipo della zona che si offri di accompagnarci in un giro di una 40ina di km (tutto sterrato). Al nostro amico disse. Se sei allenato ti presto la mia seconda bici. Beh. Sapete cosa tiro fuori dal garage'?? Un DEMO 9 montato con doppia anteriore e con una marzocchi 888 ovviamente a molla. Saranno stati minimo minimo 18-19kg di roba, e con ruota da 24 dietro. Se dicessi che non ha sofferto mi bannereste a vita. Giustamente. Certo che a sofferto. Come un cane. Ma ha fatto tutto il giro con quel mostro. Quindi. Direi che un allenamento serio e' alla base di qualunque prestazione. Poi il mezzo certo. Fosse anche per un aiuto psicologico. Io dove passo con la 36 passo anche con la 32. Sicuro. Pero' visto che di gente forte che guida bene non ce ne' molti, perche' non darsi un piccolo aiuto se la tecnologia ce lo permette? Quindi benvenga anche la epic con la 36 se chi ce l'ha ne e' soddisfatto. E sul fatto di preoccuparsi del telaio, io dormirei sonni tranquilli. Ho visto gente saltare piu' di un metro con la Epic e non una sola volta. Direi che prima di criccare un telaio ce ne vuole. Certo se uno gira ogni week end in park e' meglio che si indirizzi su altro ma non penso neanche che vada spiegato questo no? Cmq valuta tu in base a quello che desideri e ti fa divertire.Tutto qui. Scusate l'O/T e se mi sono dilungato. Ola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo