stj evo specialized -parte seconda

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Grazie per le tue sempre attente osservazioni.
Fin ora con la EVO ho fatto solo percorsi nuovi quindi non riuscirei a valutare. Comunque credo anche io che le problematiche riscontrate rientrino in quella fase di adeguamento al nuovo stile di guida e alla poca esperienza che ho con il nuovo mezzo. Anche qui la pioggia non da tregua se non in rari casi ma presto si inizierà a girare con più costanza e il tempo per fare varie prove sui settagi della bici non mancherà. Forse in effetti un sag al 25% in questa prima fase potrebbe aiutare di più. Appena posso scaricherò leggermente la forca.
In effetti i sivende da queste parti sono abituati a corsa e XC. L'ho notato quando hanno fatto la faccia storta davanti al telescopico, quando hanno cercato di gonfiare l'ammo posteriore attaccando la pompa alla valvola dell'autosag e quando non riuscivano a capire cosa fosse il tastino sull'X9 type 2.
Il set del ritorno non è così semplice da sistemare. Ad uno poco esperto il feeling che si ha nella guida con due click in più o in meno non credo cambi di molto. Non ci sono neanche parametri standard da cui cominciare (tipo ad esempio: porta tutto su tartaruga e gira di 10 click o viceversa).
ok direi che ci sta tutto...
io se riesci inierei a rifare dei percorsi che facevi con la bici vecchia per vedere se anche li che conosci il percorso e quindi gli ostacoli hai quei "problemi" (che poi secondo me non sono problemi).
ovvio scegli uno dei percorsi con qualche discesa. magari quello che conosci bene ma che con la bici vecchia ti metteva un po' in difficoltà. tipo pendenze e tratti scassati.
il sag del 20% di solito si usa in XC o per gente che va molto forte e vuole una bici molto reattiva e che sfrutti molta corsa solo sui salti o tratti fatti a 1000... porta il sag al 25%. poi se trovi la forcella troppo morbida sei sempre in tempo a tornare indietro. (compra la pompetta fidati).
il ritorno è forse il registro delle sospensioni più difficile da settare. anche io non è che sia un mago eh... la compressione con un po' di esperienza si capisce, ma sentire il ritorno della forcella è molto più difficile...
anche se in realtà tarato bene è una gran cosa...
però proprio di base, se comprimendo forte la forcella e lasciandola andare quando si riestende la ruota sembra staccarsi da terra o comunque tornare di colpo, 1/2 click verso la tartaruga li darei...
come sempre comunque, più si gira più sim progredisce...
io ormai sono un bikr da tastiera. infatti faccio schifo a girare. negli ultimi anni sono discretamente regredito...
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
ok direi che ci sta tutto...
io se riesci inierei a rifare dei percorsi che facevi con la bici vecchia per vedere se anche li che conosci il percorso e quindi gli ostacoli hai quei "problemi" (che poi secondo me non sono problemi).
ovvio scegli uno dei percorsi con qualche discesa. magari quello che conosci bene ma che con la bici vecchia ti metteva un po' in difficoltà. tipo pendenze e tratti scassati.
il sag del 20% di solito si usa in XC o per gente che va molto forte e vuole una bici molto reattiva e che sfrutti molta corsa solo sui salti o tratti fatti a 1000... porta il sag al 25%. poi se trovi la forcella troppo morbida sei sempre in tempo a tornare indietro. (compra la pompetta fidati).
il ritorno è forse il registro delle sospensioni più difficile da settare. anche io non è che sia un mago eh... la compressione con un po' di esperienza si capisce, ma sentire il ritorno della forcella è molto più difficile...
anche se in realtà tarato bene è una gran cosa...
però proprio di base, se comprimendo forte la forcella e lasciandola andare quando si riestende la ruota sembra staccarsi da terra o comunque tornare di colpo, 1/2 click verso la tartaruga li darei...
come sempre comunque, più si gira più sim progredisce...
io ormai sono un bikr da tastiera. infatti faccio schifo a girare. negli ultimi anni sono discretamente regredito...

Ok appena posso tornerò sui percorsi fatti con la vecchia bici. Ora non si può perché sono pieni di neve.
Pompetta già a casa e pronta per essere usata nei settagi.
Farò la prova del ritorno e vediamo se riesco a stamparmi il manubrio sul viso :hahaha:
 

Nano_utd

Biker superis
30/8/12
362
0
0
livorno
Visita sito
siete forti!!
io sono il peggiore e il più inesperto, però mi sembra che la mia bici sia perfetta così come mamma specialized l'ha fatta e come me l'ha regolata il sivende!! :D

Ieri mi sono divertito da morire: sarà perchè abbiamo inaugurato un nuovo sentiero, sarà che una mezza giornata di sole, adesso, da sola già basta per mettermi di buon umore.....sarà che sono stato tra quelli di "testa" del gruppo (mentre di solito seguo dalle retrovie).....sarà più semplicemente perchè ero "in forma"; ma mi è sembrato di essere andato "forte" e bene sia in salita che in discesa!!!

mamma che scimmia!!!!
 

vsg2000

Biker tremendus
22/8/11
1.105
0
0
Cosenza
www.facebook.com
siete forti!!
io sono il peggiore e il più inesperto, però mi sembra che la mia bici sia perfetta così come mamma specialized l'ha fatta e come me l'ha regolata il sivende!! :D

Ieri mi sono divertito da morire: sarà perchè abbiamo inaugurato un nuovo sentiero, sarà che una mezza giornata di sole, adesso, da sola già basta per mettermi di buon umore.....sarà che sono stato tra quelli di "testa" del gruppo (mentre di solito seguo dalle retrovie).....sarà più semplicemente perchè ero "in forma"; ma mi è sembrato di essere andato "forte" e bene sia in salita che in discesa!!!

mamma che scimmia!!!!

Guarda, queste discussioni in effetti tendono a cercare il pelo nell'uovo per ogni singola cosa. Sono sicuro che con tutte le regolazioni di questo mondo alla fine, ma parlo per me, le differenze che noterò rispetto ai settagi di mamma Specy saranno veramente infinitesimali. A volte anche l'idea di aver impostato tutto al meglio ti fa sentire più sicuro e quindi pare che le cose vadano meglio.
In quest'ultima uscita sono stato sempre fra i primi ad iniziare le discese mentre con la front facevo andare avanti gli altri. E' la prima volta che sono riuscito infatti a fotografare gli altri al termine della discesa e non essere sempre io quello ad essere immortalato come ultimo arrivato :omertà:
 

dtosti

Biker popularis
25/1/08
45
0
0
perugia
Visita sito
La Revelation della mia Evo non si blocca del tutto.
Mi spiegate se è un difetto o è così ?
Anche nella posizione più chiusa, e' molto piu' frenata, ma ammortizza comunque un po'.
La cosa non mi disturba affatto, anzi penso che su questo tipo di bici, possa essere corretto, ma mi piaceva comunque sapere se è voluto.
Stessa cosa per l'ammortizzatore : posizione climb, molto frenato, ma non del tutto bloccato.

Non ho mai avuto poi delle gomme cosi grosse.
A quanto le tenete di pressione con le camere d'aria ?


Qualcuno mi risponde ?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non mi risulta che le revelation della evo si blocchi. o almeno si blocchi del tutto. magari è quasi bloccata ma un minimo di affondamento di un paio di cm li ha.
almeno la 2012 credo fosse così...
per le gomme, dipende molto anche da quanto pesi.
io che peso bardato 65 kg uso 1.8 davanti e 1.9 dietro.
però uso sempre gomme ust o comunque latticizzate...
 

dtosti

Biker popularis
25/1/08
45
0
0
perugia
Visita sito
non mi risulta che le revelation della evo si blocchi. o almeno si blocchi del tutto. magari è quasi bloccata ma un minimo di affondamento di un paio di cm li ha.
almeno la 2012 credo fosse così...
per le gomme, dipende molto anche da quanto pesi.
io che peso bardato 65 kg uso 1.8 davanti e 1.9 dietro.
però uso sempre gomme ust o comunque latticizzate...

L'effetto è proprio questo, anche tutta "chiusa" affonda sempre, anche più di 2 centimetri. E' comunque molto più dura, più frenata, tanto che non trasmette una sensazione di "dondolamento". A me piace molto così, completamente bloccata non ha senso, ma per curiosità volevo sapere se era il comportamento di tutte le revelation 2013.

Per quanto riguarda la pressione, premesso che peso 68 kg, ritirata dal negozio ho trovato le gomme a 3,5 sia davanti che dietro (con camere d'aria).
Nella front le gomme da 2/2.1 sempre con camere d'aria, le mettevo 2.5/2.7.
Volevo sapere se con volumi molto più grandi bisognava alzare la pressione o se questo valore di 3.5 era stata un'invenzione del meccanico.
Certo provata con queste pressioni è piuttosto reattiva, ma immagino che nello sconnesso abbia tutto da guadagnarci abbassando un po'.
Da qui la seconda domanda : chi ha la Evo 2013 con le gomme di serie (anteriore Butcher 2,3 e posteriore Purgatory 2,3) con camere d'aria, a quanto le mette di pressione ?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
L'effetto è proprio questo, anche tutta "chiusa" affonda sempre, anche più di 2 centimetri. E' comunque molto più dura, più frenata, tanto che non trasmette una sensazione di "dondolamento". A me piace molto così, completamente bloccata non ha senso, ma per curiosità volevo sapere se era il comportamento di tutte le revelation 2013.

Per quanto riguarda la pressione, premesso che peso 68 kg, ritirata dal negozio ho trovato le gomme a 3,5 sia davanti che dietro (con camere d'aria).
Nella front le gomme da 2/2.1 sempre con camere d'aria, le mettevo 2.5/2.7.
Volevo sapere se con volumi molto più grandi bisognava alzare la pressione o se questo valore di 3.5 era stata un'invenzione del meccanico.
Certo provata con queste pressioni è piuttosto reattiva, ma immagino che nello sconnesso abbia tutto da guadagnarci abbassando un po'.
Da qui la seconda domanda : chi ha la Evo 2013 con le gomme di serie (anteriore Butcher 2,3 e posteriore Purgatory 2,3) con camere d'aria, a quanto le mette di pressione ?
la forcella bloccata ha senso solo in asfalto. e poi col propedal inserito e la forcella "chiusa" la bici mi sa che sia immobile. a meno di non andare in fuorisella. però affondando un po' puoi usare la compressione chiusa anche su strade di ghiaia o poco sconnesse e la bici filtrerà sempre un po'.
lo trovo un setting molto adatto per una bici come la EVO.
la posizione di mezzo invece potrebbe venire utile in quelle situazioni dove è molto ripido e se la forcella si chiude troppo si ha la sensazione di peso troppo suldavanti. coì dovrebbe essere molto sostenuta. però purtroppo non l'ho mai provata la forcella originale. ce l'ho ma mai montata. solo sentita in garage da smontata.

per le gomme quanto pesi?
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
L'effetto è proprio questo, anche tutta "chiusa" affonda sempre, anche più di 2 centimetri. E' comunque molto più dura, più frenata, tanto che non trasmette una sensazione di "dondolamento". A me piace molto così, completamente bloccata non ha senso, ma per curiosità volevo sapere se era il comportamento di tutte le revelation 2013.

Per quanto riguarda la pressione, premesso che peso 68 kg, ritirata dal negozio ho trovato le gomme a 3,5 sia davanti che dietro (con camere d'aria).
Nella front le gomme da 2/2.1 sempre con camere d'aria, le mettevo 2.5/2.7.
Volevo sapere se con volumi molto più grandi bisognava alzare la pressione o se questo valore di 3.5 era stata un'invenzione del meccanico.
Certo provata con queste pressioni è piuttosto reattiva, ma immagino che nello sconnesso abbia tutto da guadagnarci abbassando un po'.
Da qui la seconda domanda : chi ha la Evo 2013 con le gomme di serie (anteriore Butcher 2,3 e posteriore Purgatory 2,3) con camere d'aria, a quanto le mette di pressione ?

è normale che ci sia un affondamento di 1 o 2 cm (dovrebbe essere una sicurezza), l'affondamento si regola dalla vite (mi sembra una brugola da 3 o 3.5) sotto il tappo "GATE".

ciao
 

iuma74

Biker superis
6/2/12
358
0
0
50
Catania
Visita sito
Bike
Specialized enduro comp 29" 2017
sulla fatica, non so eh ma non è che hai fatto il percorso che facevi di solito con la bici vecchia con la evo e sei andato discretamente più forte in discesa?
i................................
il manubrio largo in realtà dovrebbe faticare meno le braccia perchè più aperte lavorano di più i pettorali. e comuqnue manubrio largo con portamanubrio corto si compensano un pochino...
secondo me i "problemi" che stai/state riscontrando sono semplici evoluzione della guida che si hanno passando da xc puro a qualcosa di più...
continuate a girare (se ce la fate, dalle mie parti piovere da 1 mese ormai) e vedrete che le cose pian piano andranno a posto.

se il negozio dove avete comprato la bici di solito vende bdc o xc, non è detto che sia in grado di settare decentemente una bici come la EVO...

finchè c'è fango o si va piano/rodaggio, io porterei il sag al 25%. poi così a occhio rallenterei un pochino il ritorno girando il pomello rosso verso la tartaruga di 2 click...

comprimendo la forcella e lasciando il manubrio, controllerei che questa ritorni velocemente ma non che si abbia la sensazione che laruota davanti si stacchi da terra...


m....kia.... sei la cassazione. Leggere i tuoi post è come sfogliare un manuale. Grazie.

Per il manubrio non so cosa lavora di +, vero è che da quando vado con la specy ho cambiato sia posizione di guida che tipo di percorsi. Le braccia mi fanno male ogni tanto, ma come dicevi tu può dipendere dal fatto che abbiamo cambiato impostazione.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
La settimana scorsa, come ricorderete ho scritto le mie impressioni di guida dopo il mio vero primo test con la Stumpy.
Grazie al forum ho ricevto tanti e ottimi consigli da molti di voi (@wally73, [MENTION=99834]iuma74[/MENTION], [MENTION=59310]coolmanu[/MENTION], [MENTION=62275]xVALERIOx[/MENTION], [MENTION=53066]apiru[/MENTION] ...).
Sabato scorso ho rimesso alla frusta la bici cercando di seguire tutto ciò di cui si era discusso. I primi consigli ricevuti che mi sono venuti in mente durante le discese sono stati il cercare di mantenere la posizione centrale sulla bici anche a sella abbassata e la posizione dei piedi sui pedali con tallone basso. Ne ho avuto subito un beneficio non indifferente. Quella sensazione di essere troppo proteso in avanti non l'ho mai avuta, mi sembrava di poter direzionare meglio la bici e ho sperimentato che facendola scorrere sotto di te senza tenerla con la gambe si guadagna tanto.

E' filato tutto liscio quindi? Non proprio.
In questa uscita una cosa che mi ha limitato in certi casi nella guida è stata una sensazione di carico eccessivo sulle braccia nelle discese più lente e un po' scassate. In un caso mi son dovuto quasi fermare riportandomi seduto in sella bassa con le braccia più rilassate. Ovvio che con le braccia troppo stanche la guida ne risente.

Tutto normale o ci sono altri accorgimenti da tenere per alleviare il peso?

Grazie a tutti.

Ciao Yuma, un po' di doloretti alle braccia , sopratutto ai tricipiti son normali dopo una discesa impegnativa, anche sui quadricipiti della cosce..
se i dolori alle braccia persistono pero' solo in discesa, e continuamente, riguarderei anche la posizione delle leve freno....non vorrei che tu l'avessi o troppo alte, o troppo basse....
in pratica il polso , quando sei in discesa deve rimanere ...anzi..seguire la direzione della leva...quindi deve stare il piu' dritto possibile, ...senza movimenti forzati in su' o giu'...
comuqnue, ripeto, un po' di lattato e' cosa normale....
 

coolmanu

Biker poeticus
Ritengo anch'io che alla fine di una discesa impegnativa è normale sentire i tricipidi e quadricipidi doloranti... a me è capitato anche di dovermi fermara per qualche minuto per far riposare gambe e braccia durante una discesa lunga ed impegnativa... :spetteguless:

Ottimo il consiglio di Valerio di controllare la posizione delle leve dei freni che in posizione di discesa devono far si che il polso sia in linea con l'avanbraccio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo