sti cani ma soprattutto sti padroni

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Io credo che a prescindere,collari a strozzo e collari elettrici non vadano usati come mezzi di "educazione" e chi ne fa uso sta nel torto,Cesare o non Cesare..

In Italia così come altrove è pieno di 'addestratori' che da ben prima di Cesar Millan usavano, usano e continueranno ad usare (o meglio abusare) di collari a strozzo e collari elettrici (questi ultimi assoutamente vietati da diverse leggi regionali). Questi veri 'cagnari' non vanno in tv, ma fanno molti più danni ai cani che malcapitano sotto le loro 'cure'.

Cmq il discorso esula da argomenti mtb...
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
...bhè...mbpes...credo fortunatamente che in Italia non sia coì "pieno" di pseudo-addestratori professionisti che usano tali sistemi per "educare" un cane...chi lo fa non è solo un "cagnaro" ma un vero e proprio "fattucchiero" alla pari dei vari "maghi e/o maghe" che curano con gli incatensimi. Durissime (giustissime) critiche al noto Cesare sono fatte da anni non solo da chi fa dell'addestramento di cani il suo retribuito-lavoro (cosa giusta e sacrosanta se fatto come deve essere fatto...è un lavoro no?), ma anche e sopratutto da reponsabili e "volontari" che con i cani impegnano belle fette della loro vita in modo assoltamente gratituito oltre che coscenzioso (pensa ai programmi di rieducazioe di cani sottratti ai combattimenti clandestini). Per fortuna per come la vedo io (poco), ma non ancora tutto è "necessariamente" legato al forzato guadagno (difficile tra l'altro immaginare "l'accaparramento" di un retribuito profesionista educatore italiano, visto che i cani che "tratta" lo showman televisivo sono negli stati uniti, messico, ecc.ecc). Ribadisco il concetto (mio personale ci mancherebbe), che se si pensa di educare facendo solo paura...si và poco lontano.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
...bhè...mbpes...credo fortunatamente che in Italia non sia coì "pieno" di pseudo-addestratori professionisti che usano tali sistemi per "educare" un cane...chi lo fa non è solo un "cagnaro" ma un vero e proprio "fattucchiero" alla pari dei vari "maghi e/o maghe" che curano con gli incatensimi. Durissime (giustissime) critiche al noto Cesare sono fatte da anni non solo da chi fa dell'addestramento di cani il suo retribuito-lavoro (cosa giusta e sacrosanta se fatto come deve essere fatto...è un lavoro no?), ma anche e sopratutto da reponsabili e "volontari" che con i cani impegnano belle fette della loro vita in modo assoltamente gratituito oltre che coscenzioso (pensa ai programmi di rieducazioe di cani sottratti ai combattimenti clandestini). Per fortuna per come la vedo io (poco), ma non ancora tutto è "necessariamente" legato al forzato guadagno (difficile tra l'altro immaginare "l'accaparramento" di un retribuito profesionista educatore italiano, visto che i cani che "tratta" lo showman televisivo sono negli stati uniti, messico, ecc.ecc). Ribadisco il concetto (mio personale ci mancherebbe), che se si pensa di educare facendo solo paura...si và poco lontano.

In (buona) parte d'accordo e in (minor) parte meno, ma cmq non riguarda il discorso cani-ciclisti :-)
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
...bhè...mbpes...credo fortunatamente che in Italia non sia coì "pieno" di pseudo-addestratori professionisti che usano tali sistemi per "educare" un cane...chi lo fa non è solo un "cagnaro" ma un vero e proprio "fattucchiero" alla pari dei vari "maghi e/o maghe" che curano con gli incatensimi. Durissime (giustissime) critiche al noto Cesare sono fatte da anni non solo da chi fa dell'addestramento di cani il suo retribuito-lavoro (cosa giusta e sacrosanta se fatto come deve essere fatto...è un lavoro no?), ma anche e sopratutto da reponsabili e "volontari" che con i cani impegnano belle fette della loro vita in modo assoltamente gratituito oltre che coscenzioso (pensa ai programmi di rieducazioe di cani sottratti ai combattimenti clandestini). Per fortuna per come la vedo io (poco), ma non ancora tutto è "necessariamente" legato al forzato guadagno (difficile tra l'altro immaginare "l'accaparramento" di un retribuito profesionista educatore italiano, visto che i cani che "tratta" lo showman televisivo sono negli stati uniti, messico, ecc.ecc). Ribadisco il concetto (mio personale ci mancherebbe), che se si pensa di educare facendo solo paura...si và poco lontano.

Concordo; il cane ti deve rispettare non temere.
Un cane(o altro animale) addestrato con la forza,per me,non sarà mai un soggetto sano ed equilibrato,esegue gli ordini per paura di subire ennesima violenza e non per rispetto e naturale sottomissione..
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
mettiamo qualche puntino sulle i... senno' sembra che giochiamo a non capirci... e non è bello ne utile per l'andamento della discussione...
Sephir
??? che c'entra il fatto che il cane legge il cartello??
chiamasi ironia (e visto che per ben due volte hai scritto che il cartello era scritto in tedesco e che non c'erano figure....) e penso proprio che ci stesse...
Sephir
la sostanza è un'altra, è che noi eravamo entrati nel suo territorio, e ci ha aggrediti, punto.
esatto, mi pare proprio di aver detto la stessa cosa...


Sephir
Personalmente penso che abbia molto pià senso la prudenza, che il machismo o l'insistenza, non dico assolutamente che i cani sono cattivi e vanno soppressi, quello che dico è tuttaltro: questo è il tuo territorio? ok tranquillo me ne vado. Non dobbiamo mica per forza fare quel percorso, pure se non ci si riesce pazienza, sempre meglio non rischiare, non trovo molto sensato consigliare di approcciare in modo più diretto coi cani. Non sappiamo nemmeno come sono stato addestrato

machismo? insistenza? ma di che parliamo???? dove l'hai visto il machismo o l'insistenza? cos'è uno scherzo.... si chiama libertà e non può essere chiamata in nessun altro modo, libertà di girare in bici o a piedi ovunque mi sia permesso e consentito dalle leggi e dalle norme vigenti senza dovermi guardare o dipendere dalle altrui (canine o umane) paturnie, umori, caratteri, inclinazioni , abitudini o quant'altro... che siano generali o del momento...
senza timori o paure.... se a te questo sembra machismo stiamo freschi, se poi sei disposto ad accettare queste limitazioni alla tua vita questa è tua precisa scelta personale, non puoi pretendere ne di estenderla al prossimo tuo ne di farla passare (permettimi) come scelta di buon senso o dettata dalla prudenza... semplicemente e molto banalmente quegli animali non li capisci (e non vuoi capirli), ne hai timore e ci giri quanto più a largo possibile, tutto qui
ciao
 

BIRD65IT

Biker cesareus
23/8/08
1.607
-1
0
Cairo Montenotte
Visita sito
L'ultimo caso,del morsetto al polpaccio(e sempre cane libero!!) per me,da quello che ho potuto apprendere,è stato un giochetto del cane,come dire: "ti ho preso!" mentre scappavi perciò era bello fiero!:smile: niente aggrassività,solo gioco.
Sono perfettamente d'accordo con te, però diciamo che il caso in questione è un po' al limite, la signora vive da sola in mezzo al bosco e la strada passa attraverso la sua proprietà.
Il cane si limita a scoraggiare il passaggio, non sconfina e in effetti fino ad ora aveva mostrato giudizio nel discernere i malintenzionati :spetteguless:
Nell'episodio che ho riportato secondo me (o almeno così io l'ho vissuta) mi ha dato una specie di avvertimento, tradotto in linguaggio da bipedi è stato <<vabbeh fino ad adesso sono stato tollerante perchè eri solo tu, ma se ti porti dietro una squadra di tipi non ben identificati con elmi e armature allora potrei non mostrarmi nei tuoi confronti così ben disposto come sono stato finora... chi ha orecchie per intendere...>>
:smile::smile:
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ma se, come si evince più che chiaramente da questo tuo post...

sisi ma infatti è tutto razionale XD ho realizzato che in ogni caso è meglio lasciar perdere gli animali, non li si conosce e l'uomo ha la presunzione di conoscerli, io non credo proprio sia possibile, io di esperienze negative ne ho avute XD , anche di strane, non tanti possono dire di essere stati caricati da una mucca (sempre da bambino) ad esempio , ecco perchè ho maturato queste idee, gli animali vengono ammaestrati con premi o con la paura, ma la loro natura è una sola e resterà quella. Non me l'ero cercata, proprietà privata era scritto in tedesco senza immagini ne niente, e non abbiamo nemmeno passato una sbarra ne niente ;) . Io dico la mia, poi se gli altri vogliono fare altro pazienza ;) personalmente con certi animali preferisco girare al largo

di animali (e non solo di cani) non hai capito davvero nulla, ne ignori completamente l'etologia, la psicologie e l'ecologia come fai a lanciarti in affermazioni tanto spericolate (anche scientificamente parlando) quanto erronee e "strampalate"??? :nunsacci:
anche la distinzione tra soggettivo e oggettivo dovrebbe esserci (quanto più è possibile, almeno) ben presente a prescindere dalle scelte personali che poi in ultima analisi facciamo... ognuno di noi è libero di fare come meglio crede (nei confini del reciproco rispetto) ma giustificare i propri comportamenti con simili argomenti....
ho realizzato che in ogni caso è meglio lasciar perdere gli animali, non li si conosce e l'uomo ha la presunzione di conoscerli, io non credo proprio sia possibile
fai un po' tu.... a me fa un po' sorridere, a te no?
un ultimissima considerazione... gli animali (ed i cani in particolare) sono incredibilmente più "semplici" da capire, da leggere e da "gestire" degli esseri umani... a buon intenditor...
ciao
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
BIRD65IT
Sono perfettamente d'accordo con te, però diciamo che il caso in questione è un po' al limite, la signora vive da sola in mezzo al bosco e la strada passa attraverso la sua proprietà.
Il cane si limita a scoraggiare il passaggio, non sconfina e in effetti fino ad ora aveva mostrato giudizio nel discernere i malintenzionati
Nell'episodio che ho riportato secondo me (o almeno così io l'ho vissuta) mi ha dato una specie di avvertimento, tradotto in linguaggio da bipedi è stato <<vabbeh fino ad adesso sono stato tollerante perchè eri solo tu, ma se ti porti dietro una squadra di tipi non ben identificati con elmi e armature allora potrei non mostrarmi nei tuoi confronti così ben disposto come sono stato finora... chi ha orecchie per intendere...>>

c'è anche da dire che, soprattutto se hanno "confidenza", succede che mordano per "gioco" ma se mentre mi morde ritraggo (nel tuo caso magari è il semplice gesto della pedalata) il braccio o la gamba rischio di farmi male... gli animali non hanno le mani o le braccia per toccarti, stringerti, abbracciarti o "prenderti" hanno solo la bocca o le zampe (con unghie) e questo a volte causa questi (se questo è il caso, non ero presente quindi posso solo ipotizzarlo) piccoli "incidenti"....
questo è anche il principale motivo per cui (cambiando animali e discorso per un istante) è molto rischioso (ma da anche graaaandi soddisfazioni!!!) avere a che fare con i grandi felini che sono dei gran giocherelloni ma hanno un tale "arsenale" a disposizione che senza volerlo ti aprono in due o comunque con un "morsetto" o una "zampatina" possono causare danni consistenti...
io, per esempio, ho una cicatrice sul petto causata dalle unghie di un cagnone (avrò avuto 7-8 anni) che voleva soltanto "prendermi" e giocare non certo farmi del male...
persino il torello che ci inseguì (sempre da piccolino, dietro il Terminillo) era evidente che stesse solo giocando ma eravamo noi a non essere in grado di giocare con lui vista la mastodontica differenza di stazza...:smile:
io comunque due chiacchiere chiarificatrici alla prima occasione utile col cagnolo ce le farei...:smile:
ciao
 

Sephir

Biker serius
11/7/12
164
0
0
Roma
Visita sito
mettiamo qualche puntino sulle i... senno' sembra che giochiamo a non capirci... e non è bello ne utile per l'andamento della discussione...

chiamasi ironia (e visto che per ben due volte hai scritto che il cartello era scritto in tedesco e che non c'erano figure....) e penso proprio che ci stesse...

esatto, mi pare proprio di aver detto la stessa cosa...




machismo? insistenza? ma di che parliamo???? dove l'hai visto il machismo o l'insistenza? cos'è uno scherzo.... si chiama libertà e non può essere chiamata in nessun altro modo, libertà di girare in bici o a piedi ovunque mi sia permesso e consentito dalle leggi e dalle norme vigenti senza dovermi guardare o dipendere dalle altrui (canine o umane) paturnie, umori, caratteri, inclinazioni , abitudini o quant'altro... che siano generali o del momento...
senza timori o paure.... se a te questo sembra machismo stiamo freschi, se poi sei disposto ad accettare queste limitazioni alla tua vita questa è tua precisa scelta personale, non puoi pretendere ne di estenderla al prossimo tuo ne di farla passare (permettimi) come scelta di buon senso o dettata dalla prudenza... semplicemente e molto banalmente quegli animali non li capisci (e non vuoi capirli), ne hai timore e ci giri quanto più a largo possibile, tutto qui
ciao
nono attenzione, non ho dato del macho a nessuno, va bene la libertà, ma come ho scritto prima io comunque a chi chiede consigli consiglio la prudenza, e visto che entrambi siamo d'accordo sul fatto che ci può capitare il cane che aggredisce, direi che non ha senso consigliare invece di andare avanti che può comportare qualcosa di brutto. Sul fatto della conoscenza dei cani, hai ragione io non li conosco, tu li conosci, quanti altri qui possono dirlo? potrai anche consigliare come comportarsi, ma conosci tutti i cani del mondo? puoi prevedere la loro reazione al 100 per cento? io francamente visto anche le mie esperienze (che estendo oltre il mondo dei cani) alle persone preferisco consigliare la prudenza. La libertà va bene, ma vaglielo a spiegare al cane XD o al padrone. Per machismo intendevo chi magari si fa gonfio pensando di essere più forte del cane (e ce ne sono di così) e insiste nel proprio percorso per dimostrarlo, se gli va bene bene, se no sono cavoli suoi
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito


Colpa dei padroni? colpa dei cani? colpa dei ciclisti?........ Chi più ne ha più ne metta.:rosik:

Trovo normalissimo che chi è stato aggredito o comunque ha avuto anche una esperienza negativa abbia timore ed eviti di rischiare.... ecc ecc.

Trovo anche logico che chi è "convinto" di sapere gestire un incontro con dei cani di un certo tipo abbia le sue opinioni..... ma personalmente trovo non saggio sfidare la sorte:nunsacci:.

Tempo fa in un mio post scrivevo "se vuole un maremmano ha tutti i requisiti per farti molto male"..... mi è stato risposto "più o meno così": (che un maremmano non ti aggredisce se non gli dai motivo, sanno bene quello che fanno).

Ma chi è in grado di sapere cosa gli gira nella testa di un cane "qualsiasi sia la razza", per di più un cane che non si conosce, che non sappiamo cosa possa aver passato o che addestramento può aver avuto dal padrone.

Chi ragiona e pensa di saper gestire al 100% la situazione è una persona che ama il rischio e che prima o poi troverà quello che cerca. Vedi Steve Irwin, per me un mito, però se la cercava anche.
Non è raro sentire di un cane che ha morso, come anche di cani che sbranano qualcuno, per di più in questi casi tocca quasi sempre a dei bimbi poverini..... ma come!!! Un cane ha paura di un bambino? Perchè non è in grado di sapere che un bimbo non può far nulla?
Che scusanti e giustificazioni trovate a questi casi??????

PURTROPPO CAPITANO QUESTE COSE.

Sono sempre del parere che se è possibile è meglio evitare. Chi ha più buon senso lo usi.

Il caso Cesar Millan.... per quello che vedo in TV trovo che sa quello che fa...... certo che se poi usa mezzi non idonei:arrabbiat:.... Vedremo come finisce.:medita:

Il collare a strozzo!?!? Se viene usato per appendere un cane avete ragione, ma non serve a questo….. hanno delle caratteristiche positive rispetto ad altri, ma sempre in mano a persone idonee, si deve saper utilizzare.

Pensando ai modi corretti di educare un cane ....... personalmente non ho mai visto che trattando un cane con i “guanti bianchi” il padrone ha su di lui il “pieno controllo" .... come anche il contrario, sono puntualmente presi a calci e pugni e poi anche in questi casi i padroni non hanno nessun controllo....
..E’ anche vero che alcuni sostengono perché si deve poter avere il pieno controllo su un cane? Sono tanti i motivi positivi e dipende anche dal tipo di cane.

Penso sempre ai pastori (non i cani, le persone), sono tra le poche persone che sanno controllare bene i loro cani "e che cani"....... non penso che la loro tecnica sia quella dei "guanti bianchi".... se gli devono dare giù "ci vanno anche pesante"..... però quello che sanno fare meglio di tutti noi, è che sono sempre con loro, questo è quello che conta veramente.... la presenza costante padrone/cane.

Oggi pensiamo di poter tenere bene un cane se abbiamo un giardino, se non gli meniamo se gli facciamo il bagno profumato ecc ecc ..... che stupidaggini.... contano altre cose....

Mi fermo .. un saluto.
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
E' tutto relativo.:il-saggi:
Vi posto questo per sottolineare l'uomo.:smile:

Un vecchio faceva il cammino con il figlio giovinetto. Il padre e il figlio avevano un unico piccolo asinello: a turno venivano portati dall'asino ed alleviavano la fatica del percorso. Mentre il padre veniva portato e il figlio procedeva con i suoi piedi, i passanti li schernivano: "Ecco," dicevano "un vecchietto moribondo e inutile, mentre risparmia la sua salute, fa ammalare un bel giovinetto". Il vecchio saltò giù e fece salire al suo posto il figlio suo malgrado. La folla dei viandanti borbottò: "Ecco, un giovinetto pigro e sanissimo, mentre indulge alla sua pigrizia, ammazza il padre decrepito". Egli, vinto dalla vergogna, costringe il padre a salire sull'asino. Così sono portati entrambi dall'unico quadrupede: il borbottìo dei passanti e l'indignazione si accresce, perché un unico piccolo animale era montato da due persone. Allora parimenti padre e figlio scendono e procedono a piedi con l'asinello libero. Allora sì che si sente lo scherno e il riso di tutti: "Due asini, mentre risparmiano uno, non risparmiano se stessi". Allora il padre disse: "Vedi figlio: nulla è approvato da tutti; ora ritorneremo al nostro vecchio modo di comportarci".
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
cesare rbo
mon amì, il mondo è bello perché e vario....

come dicevasi...:smile::smile::smile:

PS: queste discussioni sugli animali (i cani, i lupi, gli orsi...) sono, da un punto di vista sociologico-antropologico le più (o tra le più) interessanti del forum...
impagabili, nel bene... e nel male.....:smile:
 

cortez

Biker novus
10/2/07
19
0
0
piana
Visita sito
E' tutto relativo.:il-saggi:
Vi posto questo per sottolineare l'uomo.:smile:

Un vecchio faceva il cammino con il figlio giovinetto. Il padre e il figlio avevano un unico piccolo asinello: a turno venivano portati dall'asino ed alleviavano la fatica del percorso. Mentre il padre veniva portato e il figlio procedeva con i suoi piedi, i passanti li schernivano: "Ecco," dicevano "un vecchietto moribondo e inutile, mentre risparmia la sua salute, fa ammalare un bel giovinetto". Il vecchio saltò giù e fece salire al suo posto il figlio suo malgrado. La folla dei viandanti borbottò: "Ecco, un giovinetto pigro e sanissimo, mentre indulge alla sua pigrizia, ammazza il padre decrepito". Egli, vinto dalla vergogna, costringe il padre a salire sull'asino. Così sono portati entrambi dall'unico quadrupede: il borbottìo dei passanti e l'indignazione si accresce, perché un unico piccolo animale era montato da due persone. Allora parimenti padre e figlio scendono e procedono a piedi con l'asinello libero. Allora sì che si sente lo scherno e il riso di tutti: "Due asini, mentre risparmiano uno, non risparmiano se stessi". Allora il padre disse: "Vedi figlio: nulla è approvato da tutti; ora ritorneremo al nostro vecchio modo di comportarci".
Grande forcellone!!
Vorrei comunque sottolineare che in montagna e su sentieri i ciclisti devono la precedenza A TUTTI! Pedoni cavalli e cani compresi
Io porto il cane nei miei giri in bici, capisco chi ha paura dei cani e cerco di prevenire certe situazioni, dove obbligato metto il guinzaglio ma ricordo a tutti che cacciatori tartufai e pastori in alcuni luoghi sono autorizzati a liberare i cani.
Riassumendo:
A TUTTI TOCCA TIRARE UN PO' I FRENI

PROJEKT ROAM: Day of the Dog on Vimeo
 

jackon

Biker novus
25/2/13
3
0
0
Toscana
Visita sito
Non ho modo di leggere tutte le 200 pagine, se è già stato fatto pardon:
segnalo alcuni consigli utili in caso di incontro cani su sentieri: per ora li frequento solo a piedi e non ho mai incontrato cani, però...mi sono documentato con letteratura di riferimento.

Regola generale: mai guardare un cane che non si conosce negli occhi, potrebbe interpretarlo come segno di sfida. Piuttosto cercare di distrarlo con rumorini o fischiettii, ma non guardarlo negli occhi (la maggior parte degli zaini tecnici ha il fischietto incorporato).

Il cane rincorre abbaiando: vuole solo giocare, per quanto corra forte e abbai forte, sta giocando. Rimanere calmi e fermarsi (sembra assurdo ma se correte in bici/piedi lo interpreta come un invito al gioco).

Il cane ringhia o scopre i denti: sta annunciando un attacco. Una fuga è improbabile. Probabilmente è un cane che sta controllando il territorio: dovete mettere in atto un comportamento che lo tranquillizzi quindi mettetevi seduti e il cane vi imiterà, poi quando si sarà calmato allontanatevi in direzione opposta, ma piano.

Il cane ha un padrone nei dintorni: rimanete impassibili, eretti e senza guardarlo diretto negli occhi, quindi richiamate l'attenzione del padrone. Ricordategli che vige l'obbligo del guinzaglio SEMPRE, tranne quando espressamente indicato il contrario (es: aree per cani). Quindi anche sui sentieri, cfr. Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009)

Se i tentativi qui elencati falliscono...sono guai. Per questo in montagna si va sempre almeno in due...la lotta col cane prevede l'assestamento di un colpo sul tartufo...cosa non facile da fare, e potrebbe uccidere l'animale (= tribunale e $$$ all'avvocato). Occhio agli spray urticanti, che rischiano solo di farvi aggredire da un cane che in realtà voleva solo giocare.

Se invece venite avvicinati da un branco, scappate più che potete e segnalate immediatamente la cosa alle autorità (successo a Trapani, zona porto, bruttissima esperienza.)

Dopo eventuali morsi recarsi immediatamente al più vicino pronto soccorso e sporgere denuncia.

Il pericolo maggiore si corre con cani randagi e affamati, non con quelli con padrone. I lupi non avvicinano mai l'uomo, nemmeno di notte.
 

SIMON73

Biker serius
31/12/11
121
15
0
LOMBARDIA
Visita sito
Voglio raccontarvi quello capitato a me...ben 2 volte.
La prima su una strada ciclabile a ridosso di un campo di nomadi Rom. Mentre percorrevo solo il tratto di strada sono usciti dal nulla un bastardino e un molosso che mi hanno accompagnato per 100 metri ai 50 all'ora...per fortuna che tutto era libero e sgombro e la strada era rettilinea. Ringrazio le mie gambette, pronte e veloci allo scatto fulmineo con relativo picco di soglia oltre il 100%!!!... Bruttissima esperienza! Mi sono tremate le gambe per mezz'ora circa...e di cani, io ne ho 2 e NON di stazza piccola! Il sentire a fianco a te le unghie di un molosso che grattano sull'asfalto per raggiungerti non è molto piacevole... Per farla breve ho chiamato, poi da casa i vigili e mi son sentito rispondere che non potevano farci nulla in quanto non mi avevano morso!!! Forse, secondo loro avrei dovuto portare il cane, agganciato al mio polpaccio direttamente al comando dei vigili per identificare il padrone? A patto e dubito molto che il cane potesse essere tatuato o microcippato...come del resto la legge prescrive.
La seconda esperienza mi è capitata in collina mentre iniziavo un tratto con forte pendenza. Dall'ultima abitazione se ne uscito un cagnetto di stazza media che contro la mia volontà ha pensato bene di assaggiare con i propri denti la bonta dei miei polpacci...fortunatamente il fatto è accaduto in inverno, quindi tra calzettoni e tuta invernale il cane è riuscito solo a tatuarmi i 4 incisivi nelle mie povere gambe. Fermatomi, il padrone s'è messo ad asserire che siccome il suo cane saliva in alpeggio non necessitava nè di vaccinazioni nè di precauzioni varie. Da notare che il cane è uscita dal cancello dell'abitazione ed è venuta verso di me mentre ero sulla carreggiata pubblica, quindi non avevo varcato il suo territorio.
Morale, sono dovuto andare in ospedale, denunciare, come per legge il proprietario, iniziare la profilassi per 7 giorni contro l'eventuale rabbia canina. Il cane in questi 7 giorni è stato controllato dal veterinario, messo in quarantena...
Fortunatamente oltre lo spavento, il tempo perso, il denaro perso per i medicinali, la tata rotta, tutto si è risolto con una fasciatura e nulla più...
E il proprietario??? Nessuna scusa da lui, nemmeno una telefonata per sapere le mie condizioni di salute!!!Niente!!!
Una cosa ho imparato dovesse succedermi ancora...denunciare subito il proprietario e farsi risarcire tutti i danni...fisici, morali e materiali cosa che nella mia stupidità non ho fatto.
Stiamo comunque molto attenti quando percorriamo i sentieri e consiglio mio mai soli almeno in coppia...
Ciao e scusate se vi ho fatto perdere del tempo con le mie due esperienze...però potrebbero servire.
Ciao e grazie.
A voi.
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Non ho modo di leggere tutte le 200 pagine, se è già stato fatto pardon:
segnalo alcuni consigli utili in caso di incontro cani su sentieri: per ora li frequento solo a piedi e non ho mai incontrato cani, però...mi sono documentato con letteratura di riferimento.

Regola generale: mai guardare un cane che non si conosce negli occhi, potrebbe interpretarlo come segno di sfida. Piuttosto cercare di distrarlo con rumorini o fischiettii, ma non guardarlo negli occhi (la maggior parte degli zaini tecnici ha il fischietto incorporato).

Il cane rincorre abbaiando: vuole solo giocare, per quanto corra forte e abbai forte, sta giocando. Rimanere calmi e fermarsi (sembra assurdo ma se correte in bici/piedi lo interpreta come un invito al gioco).

Il cane ringhia o scopre i denti: sta annunciando un attacco. Una fuga è improbabile. Probabilmente è un cane che sta controllando il territorio: dovete mettere in atto un comportamento che lo tranquillizzi quindi mettetevi seduti e il cane vi imiterà, poi quando si sarà calmato allontanatevi in direzione opposta, ma piano.

Il cane ha un padrone nei dintorni: rimanete impassibili, eretti e senza guardarlo diretto negli occhi, quindi richiamate l'attenzione del padrone. Ricordategli che vige l'obbligo del guinzaglio SEMPRE, tranne quando espressamente indicato il contrario (es: aree per cani). Quindi anche sui sentieri, cfr. Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009)

Se i tentativi qui elencati falliscono...sono guai. Per questo in montagna si va sempre almeno in due...la lotta col cane prevede l'assestamento di un colpo sul tartufo...cosa non facile da fare, e potrebbe uccidere l'animale (= tribunale e $$$ all'avvocato). Occhio agli spray urticanti, che rischiano solo di farvi aggredire da un cane che in realtà voleva solo giocare.

Se invece venite avvicinati da un branco, scappate più che potete e segnalate immediatamente la cosa alle autorità (successo a Trapani, zona porto, bruttissima esperienza.)

Dopo eventuali morsi recarsi immediatamente al più vicino pronto soccorso e sporgere denuncia.

Il pericolo maggiore si corre con cani randagi e affamati, non con quelli con padrone. I lupi non avvicinano mai l'uomo, nemmeno di notte.

Non è un po incoerente questo che ho evidenziato?:nunsacci: da un cane non scappare,da un branco si? ...ma non è molto peggio farsi (matematicamente) raggiungere da un branco e trovarsi cani attaccati ad ogni appendice del corpo??

[MENTION=97793]SIMON73[/MENTION],sempre colpa dei padroni,per il secondo episodio intendo,il cane DEVE essere contenuto nell'abitazione!!..forse un passante a piedi non sarebbe stato morso,passando veloce hai scatenato l'istinto predatore del cane.
Per il primo episodio,resto sempre dell'idea che non siamo in grado di seminare un cane,nemmeno in bici,i cani non avevano brutte intenzioni,altrimenti i tuoi episodi di morsicature sarebbero due e non uno.:medita:

p.s. se sei quella dell'avatar non devi difenderti solamente dei cani che ti inseguono ma sopratutto dagli umani!!!! :spetteguless::smile:
 

jackon

Biker novus
25/2/13
3
0
0
Toscana
Visita sito
ciao pappa:

da un branco si scappa perchè non hai difese...nemmeno se sei in due. Recenti episodi di cronaca a Livorno lo testimoniano. Se invece ti trovi difronte ad un singolo cane, nella malaugurata ipotesi di attacco, tu e il tuo compagno riuscirete a cavarvela...

Stiamo comunque parlando di consigli, ipotesi, gli attacchi veri sono piuttosto rari. Ma è bene sapere cosa fare, sopratutto cosa non fare. Al posto dello spray i trekker usano i dazzers, emettono ultrasuoni e pare funzionino benissimo.
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
ciao pappa:

da un branco si scappa perchè non hai difese...nemmeno se sei in due. Recenti episodi di cronaca a Livorno lo testimoniano. Se invece ti trovi difronte ad un singolo cane, nella malaugurata ipotesi di attacco, tu e il tuo compagno riuscirete a cavarvela...

Stiamo comunque parlando di consigli, ipotesi, gli attacchi veri sono piuttosto rari. Ma è bene sapere cosa fare, sopratutto cosa non fare. Al posto dello spray i trekker usano i dazzers, emettono ultrasuoni e pare funzionino benissimo.

Si però,sono ancora un po perplesso.. il mio pensiero è che il cane è due volte più veloce di noi,quindi,non puoi scappare,ti raggiungono in un secondo e saranno ancora più eccitati dalla tua fuga..però sono ipotesi molto rare,quindi,trascurabili..
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Il branco di cani, anche semiselvatici, anche affamati, non aggredisce l'uomo senza motivo. Tenderà sempre ad allontanarsi. Salvo che l'uomo faccia qualcosa di sbagliato.

(il caso di Livorno, se è quello del camionista di qualche mese fa, non è proprio andato come inizialmente descritto dai giornali...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo