Stelo 66rcx2

GIORB

Biker popularis
14/7/04
49
0
0
Visita sito
Ma oltre a chiederti i 260 euro, ti hanno spiegato il motivo di quell'usura anomala? Se sostituiscono gli steli senza rimuovere la causa che li ha rovinati la prima volta, spenderai i quattrini per poi ritrovarti tra un anno con lo stesso problema.

Se non ti forniscono un periodo di garanzia sull'intervento, usala così com'è fino al decesso e nel frattempo continua ad ingrassare il salvadanaio per una forcella nuova.

p.s. 66 da 170 su Enduro Elite? Non è un po' esagerata? O cambi anche l'ammo post.!
ciao
Completamente daccordo con Marco G portala a consumazione e vedrai che occasioni di comprare una 66 nuova ad un ottimo prezzo te ne capiteranno.
dai un occhiata al link:
http://www.mtb-forum.it/community/mtb-market/showproduct.php/product/25855/cat/500
pensa che oggi hanno dato via una 55 a 50 eurozzi di meno.
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
6
0
capolinea della rossa
Visita sito

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
ciao, è strano perchè non sembrano proprio segni da sassolini, sembrano striature da usura non solchi da sfregamento.

per 400 guarda questa:
http://www.actionsports.de/Federgabeln-Daempfer/Marzocchi-66-RV-black-2007::9606.html

oppure quella di crazy bike che sembrava immacolata.

andre

Come ho detto nella prima pagina erano segli da sassolini e ti spiego il perchè...
I segli partono non alla base del parapolvere ma un po piu su, se fossero state le boccole o sporcizia tra paraolio e parapolvere lo stelo sarebbe rigato anche sotto..e per finire mi è capitato cnhe a me in una z1 light eta....archetto pieno di fango e un sassolino grande quanto una punta di penna bic conficcato nel fango tra stelo ed archetto...i segni lasciati sono medesimi a questi nella 66 ...ma a differenza sua me ne sono fregato ed ancora la forca sta funzionado a meraviglia in un'altra bici.
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
Sono troppo indeciso.
La mia preoccupazione è quella di rimanere a piedi nella stagione estiva.
Solo questo. Non vorrei che questi segni possano creare ulteriori problemi e molto più gravi. Certo che 260 euro sono tantini...
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
Come ho detto nella prima pagina erano segli da sassolini e ti spiego il perchè...
I segli partono non alla base del parapolvere ma un po piu su, se fossero state le boccole o sporcizia tra paraolio e parapolvere lo stelo sarebbe rigato anche sotto..e per finire mi è capitato cnhe a me in una z1 light eta....archetto pieno di fango e un sassolino grande quanto una punta di penna bic conficcato nel fango tra stelo ed archetto...i segni lasciati sono medesimi a questi nella 66 ...ma a differenza sua me ne sono fregato ed ancora la forca sta funzionado a meraviglia in un'altra bici.
Io quest'estate ho girato a Morzine e c'era un sacco di fango. E molto probabilmente il danno l'ho fatto lì. Ma ti assicuro che funzionalmente non ho avvertito nulla. Funzionava sempre bene, ma appena ho visto i graffi ho fermato tutto.
Ora in Marza aspettano una mia risposta, se avviare la riparazione o meno.
Visto che avevi i segni simili ai miei, tra le 2 righe lo stelo è arrotondato normalmente o presenta una lieve piallatura???
Nel senso che ilo stelo, tra le 2 righe, è anche un pochino levigato. Ma di perdite d'olio fino ad ora non ne ho avute.
Ora sono davvero indeciso. Potesse durarmi anche un annetto ancora, per l'anno prossimo avrei la possibilità di potermi prendere una forka in occasione come ho trovato questa. Prendendo una forka dell'anno prima.
E poi stavo anche considerando che io non uso motlissimo la biga. Un paio di volte alla settimana dalle mie parti e una volta al mese un'escursione più tosta. E in più una settimana a Morzine.
Mi darebbe fastidio spendere ora 260 euro per un poco utilizzo.
Aiutatemiiiii!!!!
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
saint tienila così.......
io ho rotto i piedini della fox.. e 260 euro non li spendo manco morto..
tanto funziona da dio ugualmente....perciò se non perde olio.. tienila così.. tanto il massimo che ti può succedere è che si righi maggiormente lo stelo per polvere che si deposita nei solchi.... perciò il danno è fatto... e la spesa identica.. vedi come va così e poi valuterai tra una decina di uscite anche con fango per vedere!
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
saint tienila così.......
io ho rotto i piedini della fox.. e 260 euro non li spendo manco morto..
tanto funziona da dio ugualmente....perciò se non perde olio.. tienila così.. tanto il massimo che ti può succedere è che si righi maggiormente lo stelo per polvere che si deposita nei solchi.... perciò il danno è fatto... e la spesa identica.. vedi come va così e poi valuterai tra una decina di uscite anche con fango per vedere!
In effetti ci sto pensando seriamente a tenerla così.
Okkey,ho buttato via 40 euro di spedizione...tra andata e ritorno.
Però 260 euro adesso sono tantini,visto che ho in conto anche di cambiare ammo.
Infatti per ora non ho sentito nessun malfunzionamento e nessuna perdita d'olio...e io 10 uscite diciamo "pesanti" le faccio quasi in un anno.
Se dovessi tenerla così...creerei possibili ulteriori danni anche all'interno del fodero?
Le boccole erano ancora OK!
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
secondo me non ti cambia nulla.....
controlla bene che lo stelo non abbia bavetteche perciò vadano a distruggere o segnare boccola..parapolvere e paraolio...anche se la tenuta ermetica è andata persa...sempre meglio non rovinare tutto...

poi scusa..aspetta un pochino magari una 66 rotta salta fuori a cui fregare tutto il blocco crociera cannotto e canne..
cambi l'idraulica metti su la tua e via...!!!


ps.. fai però attenzione di non lavarla con troppa foga....e così via..

ps se non perde olio.. nelle compressioni più toste.. di certo non entrerà polvere o acqua
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
In effetti ci sto pensando seriamente a tenerla così.
Okkey,ho buttato via 40 euro di spedizione...tra andata e ritorno.
Però 260 euro adesso sono tantini,visto che ho in conto anche di cambiare ammo.
Infatti per ora non ho sentito nessun malfunzionamento e nessuna perdita d'olio...e io 10 uscite diciamo "pesanti" le faccio quasi in un anno.
Se dovessi tenerla così...creerei possibili ulteriori danni anche all'interno del fodero?
Le boccole erano ancora OK!

Tienila così non pregiudica nulla la mia l'ho rovinata nel 2006...siamo nel 2008 ed è ancora perfetta senza cambio di parapolvere o paraolio.
No farci niente, non levigare niente, tienila così.
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
E quando perderà olio, se mai lo perderà, ....... rabbocca. Avrai la menata di pulire i foderi ad ogni uscita e fare il cambio olio un po' più spesso. Ma la forcella funzionerà lo stesso.
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
concordo con marco, al limite puoi cambiare i parapolvere che mi pare sia una belinata del tipo del cambio olio, poi vedi...secondo me se il solco non è percettibile con l'unghia o lo è appena il suo porco lavoro continua a farlo al limite cambierai olio più spesso perchè magari gli steli trascinanano sporco all'interno. 260 SONO TROPPI!
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
48
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Ragazzi...non trascina niente allinterno tranquilli...per trascinare qualcosa dentro ci devono essere i parapolvere ed i paraoli rovinati questultimi si notano subito con perdita d'olio.
sia i parapolvere che i paraoli sono materiale gommoso che si adatta tranquillamete a qualsiasi corpo con lo stesso diametro che gli gira o gli sfrega dentro.
quei segni sono irrisori non rimarrai mai a piedi per quelle piccolezze.
poi questi paraoli non li credete di materiale tenerissimo e che si rovinano solo guardandoli...ricordate che gli stessi paraoli anche con diametro minore vengono montati nei blocchi motori, nei semiassi delle vetture, per non parlare delle enduro e dei fuoristrada che sono perennemente immersi nel fango, nei cambi sia automatici che manuali delle vetture che delle moto ed il moltre altri posti dove fanno un lavoro molto piu duro di un semplice scorrimento di una forcella.

quindi il mio consiglio è: fatti ridare la forcella e goditela così tanto non cambia nulla tra nuova e come è adesso.
 

BILLY

Biker serius
14/3/06
157
0
0
60
Castelmaggiore (BO)
Visita sito
Ragazzi...non trascina niente allinterno tranquilli...per trascinare qualcosa dentro ci devono essere i parapolvere ed i paraoli rovinati questultimi si notano subito con perdita d'olio.
sia i parapolvere che i paraoli sono materiale gommoso che si adatta tranquillamete a qualsiasi corpo con lo stesso diametro che gli gira o gli sfrega dentro.
quei segni sono irrisori non rimarrai mai a piedi per quelle piccolezze.
poi questi paraoli non li credete di materiale tenerissimo e che si rovinano solo guardandoli...ricordate che gli stessi paraoli anche con diametro minore vengono montati nei blocchi motori, nei semiassi delle vetture, per non parlare delle enduro e dei fuoristrada che sono perennemente immersi nel fango, nei cambi sia automatici che manuali delle vetture che delle moto ed il moltre altri posti dove fanno un lavoro molto piu duro di un semplice scorrimento di una forcella.

quindi il mio consiglio è: fatti ridare la forcella e goditela così tanto non cambia nulla tra nuova e come è adesso.
Per me nn sei stato tu.Dalle foto il problema e' quasi sicuramente dovuto a un difetto nella cromatura o galvanizzazione (se sono anodizzati ) degli steli.Sembrano quasi intaccati da qualcosa di aggressivo ( sostanze a base acida ) o una cattiva pulizia degli steli prima della cromatura o galvanizzazione che il tempo ha fatto fiorire in superficie.
Se fosse stato fango o sabbia avresti dei solchi in verticale ed invece quella e' la classica manifestazione di un fenomeno di ossidazione ( come quando la ruggine fa fiorire la vernice ).
o la lasci cosi' opure provi a toglierla con paglietta metallica finissima tocciata in olio e petrolio come si faceva nelle vecchie bici per togliere la ruggine dai manubri cromati.Ciao.
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
concordo con marco, al limite puoi cambiare i parapolvere che mi pare sia una belinata del tipo del cambio olio, poi vedi...secondo me se il solco non è percettibile con l'unghia o lo è appena il suo porco lavoro continua a farlo al limite cambierai olio più spesso perchè magari gli steli trascinanano sporco all'interno. 260 SONO TROPPI!
Diciamo che i 2 solchettini si sentono con l'ungha...e tra questi 2 solchi lo stelo è leggermente levigato...non è più bello tondo.
Però ripeto....molto porbabilmente è successo il tutto quest'estate a Morzine dove ho girato per una buona settimana in mezzo ad un sacco di fango. E non ho mai riscontrato malfunzionamenti o perdite d'olio.
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
Penso di muovermi come mi avete consigliato anche voi.
Quindi mi faccio rispedire la forka e procedo con l'acquisto dell'ammo. E poi l'anno prossimo vedo di cambiare forka.
Siete stati gentilissimi...ma se si trattava di 150 euro potevo anche farlo...ma 260 sono davvero troppi.
 

rab

Biker tremendus
Ti do una bella notizia...ero intervenuto anche io all'inizio del topic...e ora mi ritrovo con un problema similare...
Ho preso un biciclettino da dirt usato a natale...durante la spedizione la Dirt Jump 3 2006 si e' graffiata su uno stelo...qualche graffiettino minuscolo e un paio di solchetti...la versione e' esattamente questa...

8351.jpg


Nella foto non si vede moltissimo, ma ha la crociera che mantiene gli steli con due brugole...traduzione...si possono smontare gli steli e sostituirli singolarmente...
Ho pensato dentro di me...a sto punto...smonto lo stelo, ne compro uno nuovo e lo stostituisco...chiamo in Marzocchi a chiedere e la persona con cui parlo come le altre volte e' sempre gentile e disponibile, ma quando mi ha detto il prezzo m'ha preso un'accidente!
Il costo del SOLO STELO (quindi senza idraulica e niente di niente) e' di 96 euro!!!
E secondo voi io spendo 96 euro per uno stelo di una forca che se la compro nuova ne costa 160???
Me la tengo cosi' e quando avro' soldi da buttare ne prendero' un'altra...
Ah...dimenticavo...pero' mi regalavano le spese di spedizioni...peccato che io sto a Bologna e quindi a 4 km dalla marza...:smile::smile::smile:...quindi spedizione da Bologna a Bologna
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
45
Cremona
www.nonsolopanza.it
Ti do una bella notizia...ero intervenuto anche io all'inizio del topic...e ora mi ritrovo con un problema similare...
Ho preso un biciclettino da dirt usato a natale...durante la spedizione la Dirt Jump 3 2006 si e' graffiata su uno stelo...qualche graffiettino minuscolo e un paio di solchetti...la versione e' esattamente questa...
Nella foto non si vede moltissimo, ma ha la crociera che mantiene gli steli con due brugole...traduzione...si possono smontare gli steli e sostituirli singolarmente...
Ho pensato dentro di me...a sto punto...smonto lo stelo, ne compro uno nuovo e lo stostituisco...chiamo in Marzocchi a chiedere e la persona con cui parlo come le altre volte e' sempre gentile e disponibile, ma quando mi ha detto il prezzo m'ha preso un'accidente!
Il costo del SOLO STELO (quindi senza idraulica e niente di niente) e' di 96 euro!!!
E secondo voi io spendo 96 euro per uno stelo di una forca che se la compro nuova ne costa 160???
Me la tengo cosi' e quando avro' soldi da buttare ne prendero' un'altra...
Ah...dimenticavo...pero' mi regalavano le spese di spedizioni...peccato che io sto a Bologna e quindi a 4 km dalla marza...:smile::smile::smile:...quindi spedizione da Bologna a Bologna
96 euro o anche 130 li avrei anche spesi...visto che la forka comunque costava più di 700 euro...forse anche di più. Ma io nel 2007 avevo trovato un'offerta in Belgio e l'ho pagata poco più di 500 euro. E adesso spenderci 260 euro mi sembrano troppi.
Quindi farò come te. L'anno prossimo vedo di trovare un modello 2008 circa allo stesso prezzo che ho pagato la mia 2006.
Anche a me hanno detto spese incluse e i 260 erano scontati...perchè sarebbe venuta la riparazione 330 più spese di spedizione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo