Stabilire la miglior mtb sul mercato !

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Sono allibito dalla tua gentilezza!!!!!!!
Sono alto 1,70 certo che ti faccio sapere,e per la sicurezza mi sono fatto già prestare una serie di protezioni (ginocchiere,gomitiere etc) ma il casco lo devo ancora prendere.

Figurati. Sono stato aiutato a suo tempo da altre persone e ho il piacere di condividere le poche conoscenze che ho acquisito. Per la tua altezza in questo caso ti serve la taglia M
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Grandissimo...mi sa allora che mi dirigerò su quella (6.5) l avevo vista anche in offerta a 509€ :-)
Grazie per avermi spiegato anche le differenze,per me è fondamentale cominciare a capire!!
Io ripeto che una bici full, con geometrie ed escursioni teoricamente da trail ma con componenti che potrebbero essere scarsi anche per una front e con un peso di 14.8Kg senza pedali la taglia M è una scelta che probabilmente non farei (e parlo della 520s, la 500s è anche molto peggio).
 

Birdy

Biker serius
D: Per te qual'è migliore il gruppo XT o il gruppo XTR?

R: Il gruppo XT.

D: Ma come l'XTR non dovrebbe essere migliore?

R: l'XTR ad esempio ha un'usura, per ciò che riguarda corone e pignoni, superiore all'XT per cui per me è meglio l'XT.

D: Ma l'XTR è più leggero.

R: Si ma costa molto di più.

D: Ma io vorrei fare gare e poi non ho problemi di budget.

R: Allora per te è meglio l'XTR

Tanto per dire che meglio o peggio è un termine piuttosto relativo
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Io ripeto che una bici full, con geometrie ed escursioni teoricamente da trail ma con componenti che potrebbero essere scarsi anche per una front e con un peso di 14.8Kg senza pedali la taglia M è una scelta che probabilmente non farei (e parlo della 520s, la 500s è anche molto peggio).

Questa Rockrider in questione la 520S se costa 500 euro, ci sarà un motivo, anzi per quello che costa te la danno montata anche decentemente.

Se una trail da 120 la compri di altre marche te la fanno pagare minimo 1000 una bici vagamente montata cosi o poco meglio.

Qui invece spendi inizialmente 500 euro ed hai un telaio nuovo ed in garanzia piuttosto che un usato dalla dubbia provenienza, poi con un po di tempo e pazienza vai e ti cerchi sull'usato un bel set di ruote leggere da 26 che ormai si trovano con poco, esempio ruote XT tubeless 100/120 euro, cosi la bici scende di peso ad aumenta notevolmente di qualità visto che le ruote sono un componente critico per l'agilità..

Poi guarnitura merdosa a parte e deragliatore idem, con circa 40 euro li cambi con dei componenti Acera nuovi.

Poi se si vuole scendere ancora si compra una bella forcella reba che nuova a volte si trova sui 250 ed usata anche meno..

quindi con altri 350-400 euro (stando sotto i 1000) nel tempo la si porta tranquillamente al livello di una trail decente senza svenarsi, certo non megaperformante, ma per divertirsi basta ed avanza. :il-saggi:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Questa Rockrider in questione la 520S se costa 500 euro, ci sarà un motivo, anzi per quello che costa te la danno montata anche decentemente.

Se una trail da 120 la compri di altre marche te la fanno pagare minimo 1000 una bici vagamente montata cosi o poco meglio.

Qui invece spendi inizialmente 500 euro ed hai un telaio nuovo ed in garanzia piuttosto che un usato dalla dubbia provenienza, poi con un po di tempo e pazienza vai e ti cerchi sull'usato un bel set di ruote leggere da 26 che ormai si trovano con poco, esempio ruote XT tubeless 100/120 euro, cosi la bici scende di peso ad aumenta notevolmente di qualità visto che le ruote sono un componente critico per l'agilità..

Poi guarnitura merdosa a parte e deragliatore idem, con circa 40 euro li cambi con dei componenti Acera nuovi.

Poi se si vuole scendere ancora si compra una bella forcella reba che nuova a volte si trova sui 250 ed usata anche meno..

quindi con altri 350-400 euro (stando sotto i 1000) nel tempo la si porta tranquillamente al livello di una trail decente senza svenarsi, certo non megaperformante, ma per divertirsi basta ed avanza. :il-saggi:
Per divertirsi basta ed avanza anche una 8.1 che costa uguale, pesa 2kg e tocca meno e puoi anche evitarti upgrade.
Tanto con i componenti di quelle finte trail non ci fai molto più di quel che fai con una 8.1. Però in compenso ti trascini dietro 15-16Kg di bici in ordine di marcia.
E te lo dico da possessore di una 9.1, quindi so perfettamente di che stiamo parlando.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Per divertirsi basta ed avanza anche una 8.1 che costa uguale, pesa 2kg e tocca meno e puoi anche evitarti upgrade.
Tanto con i componenti di quelle finte trail non ci fai molto più di quel che fai con una 8.1. Però in compenso ti trascini dietro 15-16Kg di bici in ordine di marcia.
E te lo dico da possessore di una 9.1, quindi so perfettamente di che stiamo parlando.

Ho avuto anche io la 9.1 fino a qualche mese fa e sinceramente mi ci divertivo :smile:

Cambio a parte, visto che aveva il vecchio slx molto legnoso che non consentiva cambi multipli di marcia come lXT che avevo sulla front.

Il peso si, si sentiva, ma alla fine con una front hai tutt'altro stile di guida.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ho avuto anche io la 9.1 fino a qualche mese fa e sinceramente mi ci divertivo :smile:

Cambio a parte, visto che aveva il vecchio slx molto legnoso che non consentiva cambi multipli di marcia come lXT che avevo sulla front.

Il peso si, si sentiva, ma alla fine con una front hai tutt'altro stile di guida.
Il mio SLX cambia anche 3 marce alla volta a salire.
Lo stile di guida può essere si diverso per via delle geometrie. Ma questo in teoria.
Il discorso è che, per noi principianti aver bisogno di una trail significa generalmente fare percorsi un poì più complessi, nei quali con una front diventa più complicato e magari pericoloso.
Ma, esempio, se li fai con una trail che ha una forcella che lavora poco e male, non credo che rischi meno il capottamento rispetto ad una front con un angolo di sterzo più chiuso, ma con una forcella che funziona veramente.
A quel punto, dov'è il vantaggio di una trail con componenti scarsi?
E tra la 9.1 che è già bella pesante e quella 520s c'è 1Kg di differenza.
E per quanto vuoi upgradarla e alleggerirla, sempre che parti da un telaio pesante e da una sfilza di componenti economici.
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Questa Rockrider in questione la 520S se costa 500 euro, ci sarà un motivo, anzi per quello che costa te la danno montata anche decentemente.

Se una trail da 120 la compri di altre marche te la fanno pagare minimo 1000 una bici vagamente montata cosi o poco meglio.

Qui invece spendi inizialmente 500 euro ed hai un telaio nuovo ed in garanzia piuttosto che un usato dalla dubbia provenienza, poi con un po di tempo e pazienza vai e ti cerchi sull'usato un bel set di ruote leggere da 26 che ormai si trovano con poco, esempio ruote XT tubeless 100/120 euro, cosi la bici scende di peso ad aumenta notevolmente di qualità visto che le ruote sono un componente critico per l'agilità..

Poi guarnitura merdosa a parte e deragliatore idem, con circa 40 euro li cambi con dei componenti Acera nuovi.

Poi se si vuole scendere ancora si compra una bella forcella reba che nuova a volte si trova sui 250 ed usata anche meno..

quindi con altri 350-400 euro (stando sotto i 1000) nel tempo la si porta tranquillamente al livello di una trail decente senza svenarsi, certo non megaperformante, ma per divertirsi basta ed avanza. :il-saggi:

Quoto....se uno vuole una full nuova economica questa è una valida proposta, si è pesante rispetto ad una 8.1 ma in discesa permette uno stile di guida diverso! Sacrosanto il discorso delle ruote, con poco più di 100 euro e si montano un paio di xt tubeless con un risparmio di peso pari a 800g e una reattività moolto diversa!! L'ho fatto sulla 520 front della mia fidanzata...che ovviamente ringrazia :D
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Il mio SLX cambia anche 3 marce alla volta a salire.
Lo stile di guida può essere si diverso per via delle geometrie. Ma questo in teoria.
Il discorso è che, per noi principianti aver bisogno di una trail significa generalmente fare percorsi un poì più complessi, nei quali con una front diventa più complicato e magari pericoloso.
Ma, esempio, se li fai con una trail che ha una forcella che lavora poco e male, non credo che rischi meno il capottamento rispetto ad una front con un angolo di sterzo più chiuso, ma con una forcella che funziona veramente.
A quel punto, dov'è il vantaggio di una trail con componenti scarsi?
E tra la 9.1 che è già bella pesante e quella 520s c'è 1Kg di differenza.
E per quanto vuoi upgradarla e alleggerirla, sempre che parti da un telaio pesante e da una sfilza di componenti economici.

Forse il tuo SLX era un modello più recente del mio, la mia 9.1 era del 2009/10 anche se la ho comprata solo l'anno scorso a gennaio come rimanenza per 550 euro.

Rispetto alla front è sicuramente più pesante e inpacciata, ma facevo praticamente gli stessi percorsi, con meno scatto e velocità ma mi divertivo di più in quanto potevo saltare e scende da gradini gradoni ecc senza remore vista la maggiore robustezza dei componenti e telaio e il doppio ammortizatore che ti perdona anche qualche errore in più e non bastona la schiena, e potevo fare anche una guida più "sporca".

Detto tra noi, per quanto mi dicano che una bici da 8.5 kg sia robusta, avrei una certa strizza di rompere qualcosa..anche perchè se si rompe ad un pro che la usa per una stagione la cambiano senza problemi, se si rompe a te, butti al cesso i migliaia di euro :hahaha:

Anche perchè ho capito che i componenti più leggeri e performanti da gara, non sono compatibili con un normale utilizzo, in quanto hanno durata ridotta e maggiore probabilità di rompersi per incidente proprio perchè limano quei grammi in più che possono dare robustezza e durata nel tempo ai maltrattamenti..


Poi una volta usata quella, se prendevo la front mi sentivo molto più potente e prestante vista la differenza di peso, quindi se in futuro prendere una bici di maggiore qualità sicuramente avrà dei bei vantaggi anche in termine di sensazione di maggiore leggerezza ecc..

Poi è anche una questione di gusti.

Il discorso upgrade vale se la persona in questione non vuole spendere più di tanto per la prima bici e vuole una full, poi in questo caso se vuole migliorla può farlo stando entro limiti di spesa decenti oltre i quali è meglio fare proprio un cambio bici.

Visto che è una 26 si dovrebbe poter migliorare con poco.

Penso che tra forcella cerchi, guarnitura e deragliatore sostituiti si scenda di almeno 1,5 kg se non di più. Poi un paio di pedali leggeri e il peso è nella norma come fosse una bici moderna da enduro che ora va tanto di moda, ed è pure sicuramente più scomoda da portare in quota in quanto ha geometrie con sospensioni più ampie che magari uno nemmeno sfrutta!

Perchè per essere chiari in effetti con 1000 euro non potrai mai avere una trail decente nel vero senso della parola.

Gia le canyon che partono da 1400 euro sono molto lacunose, vedi freni acera che stonano alla grande ecc..

Poi appunto io stesso nel mio caso avendo shiarito le idee dopo la seconda bici , ho valutato che non ne valeva la candela in quanto ad upgrade, ho venduto entrambe le mie bici front e full e ho comprato una bella trail full e via!
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
e non bisogna trascurare che ci sono 120 mm di escursione al carro, reali, con un x-fusion ad aria senza fronzoli che lavora bene e senza meccanismi vari antibobbing...insomma 120 mm grezzi e cattivi che gli appassionati di biammortizzate non disdegnano.....dipende sempre da cosa uno vuole dalla bici, certo se volessi la migliore pedalabilità in salita da una bici entry level non mi comprerei questa!
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
e non bisogna trascurare che ci sono 120 mm di escursione al carro, reali, con un x-fusion ad aria senza fronzoli che lavora bene e senza meccanismi vari antibobbing...insomma 120 mm grezzi e cattivi che gli appassionati di biammortizzate non disdegnano.....dipende sempre da cosa uno vuole dalla bici, certo se volessi la migliore pedalabilità in salita da una bici entry level non mi comprerei questa!

Io ho approvato la full proprio perchè chi ha chiesto il consiglio dichiara:

"(scendere x i boschi pieni di buche radici e pietre)"

Se non ho mal capito significa fare anche discesa per boschi scassati, quindi avere 120 mm + 120 mm mi sembra meglio rispetto ad averne sono 100 mm davanti.

E quel peso in più, facendo discese, non si farà sentire più di tanto.

Se avesse detto di voler fare scalate di montagne in salita certo meglio una front molto leggera!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Io sono abbastanza d'accordo con [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION] nella piega che ha preso il topic in questo sviluppo. Stando su di un ragionamento terra-terra per una full ci sono due possibilità di essere, sempre partendo da un ragionamento base che una mtb si giudica per com'è utilizzabile e non per quella che è la meno peggio.
Dicevo un full apre due scenari possibili: o si deve almeno avvicinare alla pedalabilità di una front di categoria oppure deve consentirmi un margine di divertimento in più in discesa da non farmi ripiangere di trascinarmi in giro il cancellone. Che me ne faccio di una full che di fatto in discesa mi permette tanto quanto una front relativa per budget, perchè non ha i numeri per fare la differenza?
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Io sono abbastanza d'accordo con [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION] nella piega che ha preso il topic in questo sviluppo. Stando su di un ragionamento terra-terra per una full ci sono due possibilità di essere, sempre partendo da un ragionamento base che una mtb si giudica per com'è utilizzabile e non per quella che è la meno peggio.
Dicevo un full apre due scenari possibili: o si deve almeno avvicinare alla pedalabilità di una front di categoria oppure deve consentirmi un margine di divertimento in più in discesa da non farmi ripiangere di trascinarmi in giro il cancellone. Che me ne faccio di una full che di fatto in discesa mi permette tanto quanto una front relativa per budget, perchè non ha i numeri per fare la differenza?

Guarda, io credo che ci sono tanti motivi per cui uno possa volere una full, per esempio nel mio caso che ho problemi di schiena in montagna giro solo con le full! La 8.1 sullo scassato sarebbe deleteria per il mio problema questa invece andrebbe sicuramente meglio! Quindi se uno vuole una full e non può permettersi di meglio perchè consigliarli x forza una front? Detto questo, anche se può far storcere il naso, ritengo che l'ammortizzazione al carro di questa bici sia migliore di quella della 9.1 il cui sistema neuf rende lento nella risposta....poi è chiaro per tutto il resto, forca compresa, non c'è paragone!
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
A questo punto credo di essere l'unico pirla che ha una full e gli tocca pure pedalare in salita, oltretutto facendo una fatica boia :smile:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Guarda, io credo che ci sono tanti motivi per cui uno possa volere una full, per esempio nel mio caso che ho problemi di schiena in montagna giro solo con le full! La 8.1 sullo scassato sarebbe deleteria per il mio problema questa invece andrebbe sicuramente meglio! Quindi se uno vuole una full e non può permettersi di meglio perchè consigliarli x forza una front? Detto questo, anche se può far storcere il naso, ritengo che l'ammortizzazione al carro di questa bici sia migliore di quella della 9.1 il cui sistema neuf rende lento nella risposta....poi è chiaro per tutto il resto, forca compresa, non c'è paragone!

Io non consiglio per forza niente, faccio solo considerazioni realistiche.
Tante volte ho letto questa connubio full/mal di schiena. Permetti che ho delle perplessità in proposito? Partendo dal presupposto che non ho le competenze per dire cosa vada bene per chi ha dei problemi con la schiena e che invece dovrebbe farlo qualcuno che davvero ha le competenze per farlo. Cosi a naso secondo me uno specialista, a chi ha problemi di schiena direbbe di lasciar perdere di praticare off-road e discese scassate.
Detto questo, che comunque era doveroso, posso invece parlare con maggiore competenza di mtb, una full è fatta e progettata con altri presupposti che quelli di star più comodi, a partire dal fatto che in discesa si sta in piedi e sul tecnico-scassato si sta più in piedi che mai.
120mm rispetto a 100mm se mal utilizzati nell'insieme mtb non creano alcuna riserva concreta di utilizzo discesistico, sopratutto rispetto a certe front che hanno una geometria piuttosto trail di loro.
Bisogna valutare caso per caso, ci sono bici da 120 che possono tirar fuori un pò di carattere e se per limite di prezzo non possono essere arrampicatrici, hanno qualche numero da tirar fuori in discesa per fare una certa differenza, la rr in questione secondo me non è una di queste
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo