Stabilire la miglior mtb sul mercato !

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Voglio aggiungere una cosa perchè capisco che il discorso componenti sia in effetti un'aspetto molto sentito, sopratutto su bici "a prezzo", riallacciandomi a quel che diceva [MENTION=107253]maurosalva[/MENTION].
Quando definisco una mtb da XC ipoteticamente configurata Deore, Reba, Elixir3 e mavic Crossride oppure i componenti equivalenti di altri brand, per fare un quadro completo. Ho definito un montaggio che a 360° è completo per qualsiasi situazione, dall'utilizzo intensivo in ambito mtb-xc, la garetta, l'allenamento, l'appassionato con buone aspettative, ci si può fare tutto e bene, per capirci meglio se noi diamo questo pacchetto al super campione del mondo di XC ci può fare assolutamente tutto senza esserne particolarmente penalizzato, ovviamente sarà penalizzato nel contesto dei campionati del mondo di XC, ma perchè i campionati sono come la F1 nell'XC dove conta il centesimo.
Capisco che questo pacchetto componenti non sia quello che trovi sulla bici da 5-600 euro, ma non è nemmeno materiale da 5000 euro a bici, comunque questo è il punto di partenza per ragionare su quello che si può definire davvero valido e su quale ragionamento si può parlare di componenti in modo sensato.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Nessuno ha considerato poi due fattori molto ricorrenti in thead di questo tenore.
1) Chi fa la domanda su quale prodotto comprare, in molti casi, ha gia' scelto e vuole solo sentirsi avvalorare da altri che la sua scelta e' quella giusta, addirittura inca@@andosi pure se gli si da un parere diverso dal suo.
2) Chi risponde consiglia la bici che ha gia' o al limite della stessa marca.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
C'è qualcosa che non va in questo forum, perchè ogni giorno ci sono troppi nuovi topic uguali genericamente di chi inizia, ma non solo, che si riducono ad una domanda semplice "ditemi qual è la miglior bici tra questi 2,3 o 4 modelli", condivido poco tutto questo e soprattutto condivido ancora meno chi arriva con verità in tasca dicendo "quella è la migliore" o l'ormai classica locuzione " questa ha il miglior rapporto qualità/prezzo".
A me sembrano discussioni più che legittime in una sezione "principianti"
tieni conto che c'è chi deve acquistare la prima bike e non ha idea di come muoversi sul mercato, quindi prima di andare dal ciclista che magari gli appiopperebbe qualche fondo di magazzino o un atala full friraide enduro e tante altre cose a 400€ si fa un giretto qua e chiede, domandare è sempre lecito, oppure si informa in rete, ci mette più tempo e si fa un idea maggiore, o fa entrambe le cose.

se vai in un forum di impianti audio c'è la sezione principianti, domandando il budget e la posizione dell'impianto si avranno consigli adeguati, anche in quel campo ognuno avrà le sue idee, ma stai certo che con un budget ben definito si può tranquillamente indicare un impianto ideale.

Il rapporto qualità/prezzo esiste, come reputi la reba superiore ad una forca suntour, che trovi e trovo di basilare importanza, è anche chiaro che a parità di prezzo io sceglierei la bici montata con la REBA, ipoteticamente avrà il gruppo deore rispetto all'SLX montato sulla bici con la suntour, si valuta anche quello, ma in questo caso la forcella ha un "peso" maggiore alla valutazione finale, per cui la bici con la Reba avrà un migliore rapporto qualità/prezzo, è non è una opinione o sensazione personale, come prestazioni andrà meglio la bici con Reba - deore rispetto alla bici con suntour XCT - Slx.
Anche le riviste di MTB indicano il rapporto qualità/prezzo.

Tuttavia ho visto in passato che c'è chi ha provato a risolvere facendo delle rassegne di componentistica che come immaginavo sono naufragate in poco o nulla di concreto, sono stati fatti i topic in evidenza, che penso fossero una buona idea, ma evidentemente non è bastato, io penso che sarebbe una domanda più opportuna chiedere " come scelgo una buona mtb", ma al neobiker evidentemente preme questa considerazione di dover acquistare "la migliore" e allora proviamoci seriamente.
la rassegna è più che utile, ma come hai scritto non basta, i soldi sono del principiante e vuole essere in un certo qual modo rassicurato per l'acquisto, un po' come oggi accade all'amatore evoluto che spende 150€ per farsi dire dal biomeccanico che se sposta 3mm indietro la sella e 2mm più in basso pedalerà meglio, la gente ha bisogno di conferme da parte di chi dovrebbe saperne di più.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Nessuno ha considerato poi due fattori molto ricorrenti in thead di questo tenore.
1) Chi fa la domanda su quale prodotto comprare, in molti casi, ha gia' scelto e vuole solo sentirsi avvalorare da altri che la sua scelta e' quella giusta, addirittura inca@@andosi pure se gli si da un parere diverso dal suo.
2) Chi risponde consiglia la bici che ha gia' o al limite della stessa marca.

è vero questo aspetto esiste, ma l'ignoranza (intesa come scarsa conoscenza) si controbatte con la diffusione di "cultura", se tante persone competenti che sul forum ci sono, contribuiscono a diffonderne informazioni attendibili le cose possono solo migliorare.
Io sono fermamente convinto che tante persone anche agli inizi al posto di chiedere si limitino a leggere molto ed usare eventualmente il tasto "cerca", se gli argomenti ci sono e sono ben trattati, vengono anche letti e recepiti.

A me sembrano discussioni più che legittime in una sezione "principianti"
tieni conto che c'è chi deve acquistare la prima bike e non ha idea di come muoversi sul mercato, quindi prima di andare dal ciclista che magari gli appiopperebbe qualche fondo di magazzino o un atala full friraide enduro e tante altre cose a 400€ si fa un giretto qua e chiede, domandare è sempre lecito, oppure si informa in rete, ci mette più tempo e si fa un idea maggiore, o fa entrambe le cose.

se vai in un forum di impianti audio c'è la sezione principianti, domandando il budget e la posizione dell'impianto si avranno consigli adeguati, anche in quel campo ognuno avrà le sue idee, ma stai certo che con un budget ben definito si può tranquillamente indicare un impianto ideale.

Il rapporto qualità/prezzo esiste, come reputi la reba superiore ad una forca suntour, che trovi e trovo di basilare importanza, è anche chiaro che a parità di prezzo io sceglierei la bici montata con la REBA, ipoteticamente avrà il gruppo deore rispetto all'SLX montato sulla bici con la suntour, si valuta anche quello, ma in questo caso la forcella ha un "peso" maggiore alla valutazione finale, per cui la bici con la Reba avrà un migliore rapporto qualità/prezzo, è non è una opinione o sensazione personale, come prestazioni andrà meglio la bici con Reba - deore rispetto alla bici con suntour XCT - Slx.
Anche le riviste di MTB indicano il rapporto qualità/prezzo.


la rassegna è più che utile, ma come hai scritto non basta, i soldi sono del principiante e vuole essere in un certo qual modo rassicurato per l'acquisto, un po' come oggi accade all'amatore evoluto che spende 150€ per farsi dire dal biomeccanico che se sposta 3mm indietro la sella e 2mm più in basso pedalerà meglio, la gente ha bisogno di conferme da parte di chi dovrebbe saperne di più.

è assolutamente legittimo Oniriko, ma sta a noi dare delle risposte e argomentazioni valide, il rapporto q/p esiste hai ragione, ma il termine qui è sovente completamente abusato (secondo me).
 

smania

Biker urlandum
è un punto fondamentale si e l'online andrebbe comprato mettendosi nella condizione di saper valutare delle geometrie sulla carta in base alle proprie misure, cosa che non viene quasi mai fatta e spiegata, quindi consigliarle cosi a priori senza la minima valutazione è sbagliato si.
Io stesso pochi giorni fa ho fatto sostituire per il rotto della cuffia prima che la spedivano ad un utente una Bull che aveva acquistato di una taglia sicuramente grande, perchè ho letto casualmente la discussione, se non l'avessi letta si sarebbe portato a casa una bici montata meglio ad un buon prezzo perchè c'era uno sconto su cui si sarebbe trovato sicuramente male.
Se io non leggevo la discussione e nessun altro interveniva, probabilmente non se ne sarebbe reso conto, usava la bici magari un paio di mesi e poi poteva giusto venderla usata o provare a metterci una pezza in qualche modo, ma sempre avendo una bici arrangiata nella misura e sotto le aspettative.

Questo è chiarissimo, ma mi sa che era un problema di taglia errata? un conto è parlare di geometria sbagliata un conto di taglia sbagliata.
Ogni azienda/modello ha un suo modo di dare la taglia, quindi M di modello X magari è diverso dalla M del modello Y, e su questo non ci piove.

Io intendevo: se azzecco la taglia, ci sono telai front da 1000 euro che possono non andar bene al principiante? Pensavo fossero praticamente tutti uguali (a parità di "vestibilità"), mentre appena si passa a full o a roba più "fine" a parità di vestibilità una andrà meglio di un'altra per un certo utilizzo.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Io ripropongo come avevo già fatto mesi fa di cambiare lo sticky presente che benché sicuramente descrittivo è un insieme di parole vuote nei confronti del principiante che non è mai salito in sella. E lo dico perché all'epoca non mi ha aiutato affatto nella scelta della mia prima mtb ed infatti dovetti aprire un thread dove mi fu poi consigliata la RR 8.1 come a più o meno tutti.

Ci vorrebbe una integrazione con immagini, magari video, esempi reali, e soprattutto una piccola sistematica di come cambiano le geometrie a seconda dell'uso per cui è progettata una bici. Già solo questo porterebbe secondo me ad avere threads più utili per tutti perché un utente un minimo avvezzo ai forum prima di aprirne uno si leggerebbe lo sticky e avrebbe le idee più chiare in partenza. Ad oggi invece si vede gente che apre thread dicendo di voler praticare enduro e di aiutarlo a scegliere fra 3 modelli di bici da XC-race :mrgreen:
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Questo è chiarissimo, ma mi sa che era un problema di taglia errata? un conto è parlare di geometria sbagliata un conto di taglia sbagliata.
Ogni azienda/modello ha un suo modo di dare la taglia, quindi M di modello X magari è diverso dalla M del modello Y, e su questo non ci piove.

Io intendevo: se azzecco la taglia, ci sono telai front da 1000 euro che possono non andar bene al principiante? Pensavo fossero praticamente tutti uguali (a parità di "vestibilità"), mentre appena si passa a full o a roba più "fine" a parità di vestibilità una andrà meglio di un'altra per un certo utilizzo.

A parità di taglia che di fatto è riferita solo alla lunghezza del piantone sella, in pollici in genere, ma anche in CM, ci sono altre misure e angoli che cambiano da telaio e marca, che decretano la "vestibilità", questo vale anche per la bici da 300 euro, non è una questione di soldi.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Io ripropongo come avevo già fatto mesi fa di cambiare lo sticky presente che benché sicuramente descrittivo è un insieme di parole vuote nei confronti del principiante che non è mai salito in sella. E lo dico perché all'epoca non mi ha aiutato affatto nella scelta della mia prima mtb ed infatti dovetti aprire un thread dove mi fu poi consigliata la RR 8.1 come a più o meno tutti.

Ci vorrebbe una integrazione con immagini, magari video, esempi reali, e soprattutto una piccola sistematica di come cambiano le geometrie a seconda dell'uso per cui è progettata una bici. Già solo questo porterebbe secondo me ad avere threads più utili per tutti perché un utente un minimo avvezzo ai forum prima di aprirne uno si leggerebbe lo sticky e avrebbe le idee più chiare in partenza. Ad oggi invece si vede gente che apre thread dicendo di voler praticare enduro e di aiutarlo a scegliere fra 3 modelli di bici da XC-race :mrgreen:

Non so cos'è uno sticky, ho presente la Kona Stinky :smile: spiega meglio la tua idea !
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Rileggendo questa discussione, trovo che tutto sommato sia abbastanza chiara.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=8662

Andrebbe casomai, come gia detto sopra, sistemata meglio graficamente per facilitare la lettura, ed aggiornata ulteriormente con contenuto moderno e multimediale, inclusi alcuni esempi di marche e foto di bici.

Mancano poi anche alcune spiegazioni fondamentali come per la taglia e le geometrie appunto.

Andrebbe poi reso molto chiaro ed evidente che salvo sapere esattamente tramite consigli altrui di amici che percorsi si faranno e che bici serva, è meglio comprare tutti una front semplice ed economica, visto che spesso si tende a fare "gli occhi più grandi della pancia" comprando qualcosa di costoso o poco appropriato quando si vede qualcosa di succulento. Specificare poi che alcune biciclette come quelle da enduro spinto, fr, dh , sono tendenzialmente molto inquadrate in determinati scenari e utilizzi su "pista", dedicati poi a persone che hanno alle spalle tanta esperienza pregressa con mezzi più semplici..

Senza poi nulla togliere al creatore del post precedente, andrebbe aperto un nuovo tread per rendere la cosa più fatibile, visto che li abbiamo gia centinaia di pagine di diversi anni fa, che quindi contengono anche consigli "obsoleti" e ci si perde nella lettura.
 

smania

Biker urlandum
A parità di taglia che di fatto è riferita solo alla lunghezza del piantone sella, in pollici in genere, ma anche in CM, ci sono altre misure e angoli che cambiano da telaio e marca, che decretano la "vestibilità", questo vale anche per la bici da 300 euro, non è una questione di soldi.

infatti andrebbe scritto da qualche parte bello grosso che la lunghezza del piantone sella è praticamente inutile per determinare la taglia!
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
infatti andrebbe scritto da qualche parte bello grosso che la lunghezza del piantone sella è praticamente inutile per determinare la taglia!

Questo che dici non è vero, nella maniera in cui lo hai detto.

Il piantone sella è una delle misure fondamentali di cui tenere conto per calcolarsi la taglia.

il telaio casomai non va preso facendo riferimento alle sigle generiche S, M , L (16 , 18 , 20) 42 , 46 , 48 , senza aver prima controllato le misure effettive della bicicletta, chiamate genericamente come "geometrie".

Proprio perchè poi ogni ditta usa misure diverse, trovi bici in taglia S grandi come taglie M e viceversa.. quindi se malauguratamente una persona fosse da taglia "M" generica e decidesse di prendere una L che risulta come una XL potete ben immaginare cosa succede... è un esempio estremo ma abbastanza possibile, viste le misure abbondanti di alcune marche rispetto ad altre.

In linea generale, se una persona ha un cavallo molto alto, è preferibile una bici con piantone sella alto, viceversa meglio una che ha uno slooping più accentuato con meno piantone sella.

Questo per evitare di avere il tubo sella troppo alto o troppo basso.

Per farti un esempio... sono alto 1,80 ed ero a cavallo tra la taglia M ed L.

Il telaio M che ho preso in esame aveva il piantone sella da 47 cm , il piantone L da 50 cm .

Ho preso la bici con piantone da 47 cm e la bici ha il regisella telescopico reverb stealth , lo utilizzo tutto esteso con a malapena 1 cm fuori dal tubo telaio.

Se avessi preso il telaio L che misura 50 cm non avrei potuto utilizzare correttamente il reverb stealth, non mi sembra mica una cosa da poco nella scelta del telaio!
 

smania

Biker urlandum
Questo che dici non è vero, nella maniera in cui lo hai detto.

Il piantone sella è una delle misure fondamentali di cui tenere conto per calcolarsi la taglia.

il telaio casomai non va preso facendo riferimento alle sigle S, M , L senza aver prima controllato le misure effettive.

In linea generale, se una persona ha un cavallo molto alto, è preferibile una bici con piantone sella alto, viceversa meglio una che ha uno slooping più accentuato con meno piantone sella.

Questo per evitare di avere il tubo sella troppo alto o troppo basso.

Per farti un esempio... sono alto 1,80 ed ero a cavallo tra la taglia M ed L.

Il telaio M che ho preso in esame aveva il piantone sella da 47 cm , il piantone L da 60 cm .

Ho preso la bici con piantone da 47 cm e la bici ha il regisella telescopico reverb stealth , lo utilizzo tutto esteso con a malapena 1 cm fuori dal tubo telaio.

Se avessi preso il telaio L che misura 60 cm non avrei potuto utilizzare correttamente il reverb stealth, non mi sembra mica una cosa da poco nella scelta del telaio!


Non vorrei andare troppo OT, cmq per me non è fondamentale come l'orizzonte. I tubi sella esistono di diverse misure, i reverb pure.
Certo, è una cosa (come altre) da guardare, ma l'orizzonte mi pare assai più importante. Se, paradossalmente, togliessi 5cm dal mio reggisella "basterebbbe" comprare un tubo più lungo. Se togliessi 5cm dal mio orizzontale avrei un'altra bici.
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Non vorrei andare troppo OT, cmq per me non è fondamentale come l'orizzonte. I tubi sella esistono di diverse misure, i reverb pure.
Certo, è una cosa (come altre) da guardare, ma l'orizzonte mi pare assai più importante. Se, paradossalmente, togliessi 5cm dal mio reggisella "basterebbbe" comprare un tubo più lungo. Se togliessi 5cm dal mio orizzontale avrei un'altra bici.

Non stiamo uscendo dall'argomento, anzi stiamo parlando di una cosa fondamentale e da chiarire bene.

Quello che dici è giusto in parte, proprio perchè non puoi dire che la misura del piantone sella sia una cosa trascurabile.

Tornando al mio esempio, avevo dubbi sulla misura dell'orizzontale, telaio in taglia M con orizzontale da 59,6 cm o in taglia L da 61,2 cm .

Come vedi la differenza è pari a 1,2 cm , misura ben più ridicola dei tuo 5 cm di esempio esagerato.. quindi sicuramente esaminata solo questa variabile non ti cambia la vita prendendo un telaio L come stavo pensando di fare...

Tuttavia, osservando le misure, la taglia L avendo il piantone alto altri 3 cm si ingrandisce e alza la saldatura del tubo orizzontale, e si sposta ancora di più all'indietro la sella quando la si alza... :il-saggi:

Risultato, una bici troppo abbondante, piu pesante, in cui avrei avuto telaio in più per nulla e un telescopico inutilizzabile.

In apparenza sono solo 1,3 e 3 cm di differenza, ma contando l'attacco manubrio, il manubrio e l'arretramento sella una volta alzato il tubo dal piantone, le misure lievitano!

Questo, solo per dire che se arrivi a guardare le misure, devi guardarle tutte nel loro insieme proprio per capire se rispecchia le proporzioni del tuo corpo, diversamente non si è tanto lontani dallo scegliere la misura alla cieca..
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Scusa non ho capito questo passaggio.
Se l'angolo è lo stesso, perché "si sposta ancora di più all'indietro la sella quando la si alza"?

Grazie!

provo a spiegarlo visivamente con paint al volo. Perdona la qualità infima del disegno..

--------------------------
Leggenda:

Riga Rossa Telaio taglia L
Riga Blu Telaio taglia M
Riga nera Tubo sella
Punto giallo Sella.

Le misure 50 cm e 47 si riferiscono alla dimensione del tubo orizontale (non disegnato) e quindi rappresentano la distanza dalla sella al manubrio.
------------------

Intendevo dire che finchè abbiamo come nei primi due tubi sella disegnati, un tubo telaio verticale che sale dritto verso l'alto, anche se alziamo la sella verso l'alto la distanza dal manubrio rimane invariata ed è facile capire se la misura sia adeguata al proprio corpo in quanto effettivamente potrebbe essere suficiente osservare la misura dell'orizontale per sapere che avendo la sella al minimo o al massimo la distanza dal manubrio non cambia.

Nel primo caso, variando l'altezza sella otterremo quindi sempre gli stessi valori della distanza dell'orizzontale misurati all'inizio, 50 cm e 47.

Nel secondo caso invece puoi osservare come i tubi verticali siano inclinati verso l'esterno, per tanto ad ogni incremento in altezza di anche solo 1 cm si ha un aumento diversamente proporzionale della distanza dal manubrio. Se proietti verso il basso la nuova posizione della sella ottieni i nuovi valori di distanza che sarannpo ad esempio 51 cm e 48 cm.

Quindi variando l'altezza della sella ci si sposta man mano dal manubrio, e se una persona si fa male i conti con il cavallo e le braccia perchè magari si sente giusto ma la sella è troppo bassa e va alzata, poi rischia di trovarsi troppo distante dal manubrio per avere l'adeguata altezza di sella o viceversa.. !
 

Allegati

  • Nuova immagine bitmap.jpg
    Nuova immagine bitmap.jpg
    22 KB · Visite: 9

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
perché anche nel forum non inserire un piccolo calcolatore della taglia bici?

Perchè non daresti un'informazione corretta, proprio perchè ogni produttore, a parità di valori nominali di taglia, M, L XL ecc, usa misure diverse.

Quindi io magari dal calcolatore impostato per un corretto utilizzo della marca "Caio" ti dico che devi comprarti una taglia M ( e ci stai giusto giusto), allora tu soddisfatto vai e ti compri una taglia M della marca "Semprogno", che magari fa il telaio M più piccolo rispetto alla marca "Caio" e quindi ci stai stretto (o viceversa).

Risultato?

Un consiglio sbagliato.

Ogni modello di bici dovrebbe avere a se stante il suo calcolatore di taglia!
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

smania

Biker urlandum
Provo a spiegarlo visivamente con paint al volo. Perdona la qualità infima del dise

--------------------------
Nel secondo caso invece puoi osservare come i tubi verticali siano inclinati verso l'esterno, per tanto ad ogni incremento in altezza di anche solo 1 cm si ha un aumento diversamente proporzionale della distanza dal manubrio.

ti ringrazio per il tempo impiegato nel disegno, ma continuo a non capire. Le due linee a dx devono essere identiche, visto che l'angolo 'verso l'esterno' è il solito; che tu l'allunghi col telaio o col reggi sella non cambia niente. Come dicevo sopra, posso tranquillamente segare 5cm dal mio telaio, tanto posso usare un reggi sella 5cm più lungo e geometricamente non cambia nulla.

Mi rendo conto cmq che spiegarsi su un forum su queste cose è praticamente impossibile, quindi ti ringrazio per lo sforzo che hai fatto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo