Non il cliente, perché io non vendo niente, bensì i tuoi commenti. Zero discussioni tecniche, solo prezzi e supercazzole. Motiva tecnicamente perché questa trasmissione ti fa schifo anche solo a guardarla, visto che non l’hai provata. Porta qualcosa alla discussione, per una volta.
Io oggi l’ho usata anche su una
gravel e il poter cambiare sotto sforzo rimane un plus decisivo.
<div><img src=https://training.camp/datas/MTB_1/posts/imm_20250329_025307_5904469.webp class=lightbox><img src=https://training.camp/datas/MTB_1/posts/imm_20250329_025308_3010269.webp class=lightbox style=font-size: 1em;><img...
training.camp
Non ho mai scritto che mi fa schifo, ho sempre parlato di difetti, cosa che in una prova onesta andrebbe fatta, mentre tu nelle prove del t-type parli solo di pregi.
Il cambiare sotto sforzo è secondo me una supercazzola perché io lo riesco a fare tranquillamente con il mio
slx da 50 euro, e lo facevo anche quando avevo l'ebike con l'xt. In coppa del mondo in parecchi usano xtr, e se veramente non si potesse usare sotto sforzo non lo userebbero.
Io il t-type lo vedo così.
_Pregi: robustezza (soprattutto resiste a martellate e salti sul deragliatore)
_Difetti: peso, prezzo, lentezza di cambiata, zero compatibilità con altri compinenti sram e di altri marchi, montaggio che richiede attrezzatura specifica (dinanometrica)
Questa secondo me è un analisi oggettiva, se vuoi contraddicimi pure e ne parliamo serenamente perché a me onestamente sembri te il fanboy.
Io l'ho sempre scritto che se uno sfascia 4 deragliatori all'anno allora il t-type è ottimo per lui, altrimenti per me non ha senso.
Da quello poi che leggo nei commenti in tanti non hanno tutti questi problemi con forcellino e cambi rotti.