ci vuole veramente tanto coraggio per spendere 750 euro per una ciofeca di trasmissione del genere

ci vuole veramente tanto coraggio per spendere 750 euro per una ciofeca di trasmissione del genere
Senza aver provato il T-Type io non avrei dubbi, solo per il fatto di poter cambiare sconsideratamente senza alleggerire la pedalata!
La trasmissione più che per questione di e-bike, che comunque la macina perché ha coppie maggiori in gioco, è stata così concepita per essere a prova di scemo. In pratica puoi cambiare quando ti pare ma lei cambia soltanto quando è bene farlo, e per essere così tutto deve essere più robusto o si piega tutto.L’aumento di peso coinvolge un po’ tutti i componenti, poiché è spinto dalla necessità di montarli sulle ebike che hanno un consumo più gravoso su tutto. Per continuare a girare senza motore tocca barcamenarsi non poco per restare su pesi sensati, oppure spendere cifre non affrontabili. Il miglioramento delle geometrie in pedalata compensa fino a un certo punto.
scelta del @ChurchSembra che la guaina e probabilmente anche il cavo interno siano di diametro slim….
È una novità o è un effetto dovuto al deragliatore piuttosto massiccio?
Sarà un caso che questo articolo esca l’indomani della conferma dei dazi al 25% per le auto europee… IO NON CREDO! Gli yankees vogliono propinarci i loro prodotti da autarco-capitalisti prima che il fronte comune dei consumatori europei prenda le corrispondenti contromisure e li boicotti come per Tesla!!! Noi licenziamo i nostri operai! loro mettono i cavetti al deragliatore! Domani metto un XT anche sul retino da pescatore.
Metti qualche faccina, sennò qualcuno potrebbe pensare che lo dici seriamente!Sarà un caso che questo articolo esca l’indomani della conferma dei dazi al 25% per le auto europee… IO NON CREDO! Gli yankees vogliono propinarci i loro prodotti da autarco-capitalisti prima che il fronte comune dei consumatori europei prenda le corrispondenti contromisure e li boicotti come per Tesla!!! Noi licenziamo i nostri operai! loro mettono i cavetti al deragliatore! Domani metto un XT anche sul retino da pescatore.
Controdazi! Controdazi! Controdazi!Metti qualche faccina, sennò qualcuno potrebbe pensare che lo dici seriamente!
@marco ca@@arola!!! che cambio, lo dice qualcuno pure nel video
comunque bici nuova cambio XT, prima uscita cambio spezzato senza urti e cambiato in garanzia.
Arro il nuovo venduto per rimontare un vecchio GX che avevo
a me i cambi non si sono mai rotti per cadute o botte laterali, ma per "impatti" del deragliatore contro rocce in passaggi stretti, rami infilati nella gabbia, fango appiccicoso che ha bloccato le rotelle ecc...Con quello che costano le bici la maggior parte della gente le usa con criterio, senza demolire componenti ogni 3x2... Ho tantissimi amici con gx meccanico, gx axs, xt e xtr che di problemi ne hanno ben pochi.
Io stesso quest anno vengo da 5 gare ultra fangose con botte e cadute e il mio slx da 50 euro continua ad andare come un orologio svizzero.
Forse voi tester non pagando la roba fate un uso un po' più spinto rispetto all'utente "classico".
Mi hai letto nel pensiero?a me i cambi non si sono mai rotti per cadute o botte laterali, ma per "impatti" del deragliatore contro rocce in passaggi stretti, rami infilati nella gabbia, fango appiccicoso che ha bloccato le rotelle ecc...
il punto debole di tutti i cambi non è proprio "martellata" come si vede dal video, ma proprio il fatto di stortare la gabbia
poi sicuramente che questo sia più resistente che un cambio con forcellino è comunque un punto in più
Perché ormai aliexpress vendeva le corone sram a 10 euro con tre viti contro i loro 50 e passa , ma anche la fantasiosa genialità delle 8 viti già è stata riprodotto dai cinesi …..mi sfugge però il motivo di sostituire il direct mount tre viti della corona che personalmente ho sempre apprezzato più di ogni altro sistema con quello nuovo con 8 viti....