Test SRAM Eagle 90 Transmission meccanico: per gli oltranzisti del cavetto

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.258
728
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Premetto che a me questo cambio a doppio ancoraggio diretto concettualmente piace, però per chi a bisogno che il forcellino non si pieghi con i trasporti e cadute anche già di una certa entità, esiste qualche soluzione alternativa al 98% dei forcellini UDH che si trovano normalmente installati.
IMG_0335.jpeg IMG_0334.jpeg Burgtec e Wolftoot (e anche i cinesi) producono forcellini più spessi completamente in alluminio 7075 CNC. Se fate un confronto diretto con quelli classici, la differenza strutturale è palese.
Certo che ha un costo non indifferente, a meno di 40€ non lo trovato , però se per voi la cambiata perfetta risulta essere una priorità, questo oggetto potrebbe essere un buon compromesso per non desiderare un Eagle 90…
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.301
1.946
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Si, ma se dopo ogni uscita perde la precisione di cambiata e vedi da dietro la catena non piú dritta con il profilo della gomma.... Ho preferito mettere un vecchio GX e vendere il nuovo Xt che mi hanno cambiato in garanzia perché spezzato alla prima uscita senza toccare nulla. Garanzia perché é un difetto arcinoto
mah guarda io sono il primo a dire, trasmissioni sram, freni shimano!
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.736
1.285
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
per tornare sul peso, da bikepacking.com c'è un confronto pesi con altri cambi, praticamente pesa 600 grammi più del mio X01:
Vedi l'allegato 682478

ditemi che non e-bike ready! :smile::smile::smile:
Sugli ultimi eagle a parte sul deragliatore (che comunque evitando il forcellino qualche grammo lo fa risparmiare) il grosso della differenza la vedo sulla guarnitura, che ha pesi da componente entry level se confronatai con le versioni precedenti o le Shimano di più o meno pari categoria
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.031
2.523
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
Sugli ultimi eagle a parte sul deragliatore (che comunque evitando il forcellino qualche grammo lo fa risparmiare) il grosso della differenza la vedo sulla guarnitura, che ha pesi da componente entry level se confronatai con le versioni precedenti o le Shimano di più o meno pari categoria
si si però io pedalo e spingo peso su tutta la bici e 600 grammi totali sulla mia che ne pesa 10.4kg sono rilevanti, a questi prezzi poi...
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.353
1.217
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
Premetto che a me questo cambio a doppio ancoraggio diretto concettualmente piace, però per chi a bisogno che il forcellino non si pieghi con i trasporti e cadute anche già di una certa entità, esiste qualche soluzione alternativa al 98% dei forcellini UDH che si trovano normalmente installati.
Vedi l'allegato 682458 Vedi l'allegato 682457 Burgtec e Wolftoot (e anche i cinesi) producono forcellini più spessi completamente in alluminio 7075 CNC. Se fate un confronto diretto con quelli classici, la differenza strutturale è palese.
Certo che ha un costo non indifferente, a meno di 40€ non lo trovato , però se per voi la cambiata perfetta risulta essere una priorità, questo oggetto potrebbe essere un buon compromesso per non desiderare un Eagle 90…
Non so se è una buona idea quella di mettere un UDH più solido... e mi spiego nella speranza di dare un utile contributo alla discussione.

Premetto che non ho mai avuto deragliatori SRAM, ma sulla solidità in generale mi sento di fare un paio di considerazioni dopo più di 30 anni in MTB.

Di deragliatori ne ho rotti e visti rompere qualcuno (pochi), mentre di forcellini ne ho piegati parecchi e rotto qualcuno; per non parlare delle gabbie piegate, spezzate o finite tra i raggi.
Molto è cambiato nella mia esperienza con l'UDH che è diventato l'anello debole del sistema. E per fortuna direi !!!

Mi è capitato tre anni fa il classico sasso alzato dalla ruota anteriore che colpendo la gabbia l'ha fatta finire tra i raggi storcendo il deragliatore (XTR) verso l'alto.
Risultato: ha ceduto il perno in plastica dell'UDH salvando il deragliatore che, una volta raddrizzata la gabbia e cambiato l'UDH (facilmente reperibile a prezzo irrisorio), ha continuato a funzionare perfettamente fino ad oggi.

Se non ci fosse un anello debole (come i forcellini in passato e l'UDH oggi) tutto il deragliatore dovrebbe essere più robusto e pesante per sopportare gli abusi di un utilizzo normale (come lo è il T-Type).

Da qui una riflessione: Il T-Type è utile? Probabilmente si. Necessario? Direi di no.
Poi ognuno fa i suoi conti in relazione al prezzo e all'utilizzo ... ma credo che chi non lo trova montato di serie difficilmente farà l'upgrade per i legittimi motivi espressi in questa discussione.

Bonus: Trovo che l'Hyperglide+ di Shimano cambi perfettamente sotto sforzo senza particolari rumori.
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
547
502
0
Genova
Visita sito
Parlo per esperienza personale mia e della "comunità di amici" col quale giro da 20 anni circa, quindi una percentuale statistica molto bassa, ma questo è il mondo che vedo quindi la mia realtà. Giri quasi tutti all mountain zona Liguria, più qualche bike park finalese, etc..
Il problema del cambio rotto/spezzato credo al massimo sia capitato 2/3 volte al massimo. A me una volta si è piegata la gabbia (raddrizzata sul campo a mani e a pietrate) e la uso ancora adesso così senza che il cambio abbia perso la minima efficienza (shiamno xt 11V). Che non vuol dire che non abbiamo presi colpi e che sia stato necessario fare diverse regolazioni/manutenzioni/raddrizzamenti nel tempo.
Mentre altre rotture e menate molte di più.
Quindi statisticamente il problema per il mio gruppo il cambio senza forcellino, che puoi prendere a martellate e camminarci sopra, non è un oggetto che ricerchiamo per migliorare la qualità della nostra vita da ciclisti. Aggiungiamoci costi più alti, componenti esclusivi e anche peso in più, aggiungono altri argomenti a sfavore. Questo non vuol dire che sia inutile, ma sicuramente non è necessario e non mi stravolge in positivo il mio modo di fare mtb (ancora meno la versione elettrica). Quindi al momento non serve e sicuramente quando dovrò cambiare biciletta non cercherò questo tipo di soluzione tra le principali cose importanti
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.711
3.606
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Nelle statistiche ricordatevi che 5 anni fa almeno io giravo con il piú robusto 11 e prima con il 9v, gabbia cortissima per abbinarsi ad un piccolo 11-32.
.
Gabbia piú lunga=maggior rischio di urtare e leva maggiore con rischia rottura, infine le bici di oggi ci fanno andare piú veloci e rischi e urti sono amplificati.

@marco che salta sulla gabbia, esagerato, inutile ? Direi di no.
Per me é peggio impattare un sasso a 10km/h con 74kg sopra la bici piuttosto che salire sulla gabbia sopra sempre con 74kg.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.830
3.748
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
per tornare sul peso, da bikepacking.com c'è un confronto pesi con altri cambi, praticamente pesa 600 grammi più del mio X01:
Vedi l'allegato 682478

ditemi che non e-bike ready! :smile::smile::smile:
Però non è livello X01, e non è neanche livello GX altrimenti avrebbero usato la stessa guarnitura del GX T-type... diciamo che pesa 300g più del GX di cui 180g sono nella guarnitura.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.258
728
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
... ma credo che chi non lo trova montato di serie difficilmente farà l'upgrade per i legittimi motivi espressi in questa discussione.
…beh! In questo mi trovo decisamente d’accordo e in parte era anche il senso del mio precedente messaggio che voleva dare un opzione a chi desidera un cambio che non perde allineamento con una furgonata, un carico sbagliato o una eventuale botta per caduta laterale… ho sentito lamentarsi di questo nei commenti.
Poi se c’è da strapparsi la gabbia quello succede anche con questi nuovi cambi Trasmission… e son soldoni!

Da quando ci sono le 11 velocità i cambi sono diventati per forza di cose decisamente robusti e a mio parere attualmente l’anello debole è diventato il più comune UDH, certo però che parlo per esperienza diretta che è arrivata al massimo alla media gamma GX e XT, di alta gamma ne io ne i miei compari ne abbiamo mai posseduti.
Ma lascio parlare le immagini di un GX con importanti pluri cadute in sei anni di enduro e park montato su un MASSICCIO forcellino originale MDE. Per assurdo a ceduto per logorio prima il suo comando a manubrio sempre della serie GX:roll:
IMG_2444.jpeg IMG_2446.jpeg
 
  • Mi piace
Reactions: Mauro-TS

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.830
3.748
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Se il passo della catena è sempre lo stesso la guarnitura non serve si possono usare le vecchie guarniture
il passo è ovviamente lo stesso, Sram dice che le corone t-type sono compatibili con la catena eagle, ma non viceversa, quindi per la catena t-type potrebbe essere meglio cambiare la corona. diciamo comunque che in caso di upgrade di un gruppo esistente non andrei certo a montare questa guarnitura...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo