SRAM: aggiornamenti per il cambio X7 e per i comandi Trigger Shifter

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Si, ma infatti SRAM ha due oggetti separati, uno è il cage lock che siuta durante la manutenzione e l'altro è la frizione che tiene tesa la catena. Non sapevo che la frizione di Shimano fosse più dura di quella di SRAM.
 

mafia

Biker popularis
7/7/12
55
0
0
meolo (VE)
Visita sito
Si, ma infatti SRAM ha due oggetti separati, uno è il cage lock che siuta durante la manutenzione e l'altro è la frizione che tiene tesa la catena. Non sapevo che la frizione di Shimano fosse più dura di quella di SRAM.

si è vero,sono due dispositivi differenti effettivamente quelli di sram, che però svolgono in maniera simile(non uguale) la funziona della levetta on/off del sistema shimano shadow+..ovvero disattivando la frizione si "attiva il cage look", oppure disattivando il cage look si attiva la frizione..;) per la durezza della frizione è quello che ho potuto constatare al bike festival provando a torcere le gabbie sram e shimano, credo anche che i 2 cambi avessero più o meno la stessa "usura", la chiamo così perché non mi viene in mente al momento altro termine, nel senso che erano messi più o meno nelle stesse condizioni ( quasi nuovi suppongo,visto l'evento), quindi non credo che la differenza di durezza possa dipendere dall'usura maggiore in uno piuttosto che nell'altro cambio...in ogni caso ho fatto una discesa con una focus raven con xx1 e non ho sentito un minimo rumore di sbacchettamento catena, nonostante abbia preso più buche e dossi possibile con la catena sul 10 (minor tensione) in modo da provare a farla cadere..niente da fare, non si muoveva...l'xtr era invece montato in una rose uncle jumbo con 160mm di corsa anr e posteriore, tendicatena inferiore e guidacatena superiore e doppia..nemmeno li ho avuto problemi di alcun tipo (ci mancherebbe,blindada com'era da accessori anti caduta catena..:)..
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito

Fiiico! Con una corona sola però immagino sia più facile non far sbattere la catena. Ti ricordi che gabbia aveva il cambio?
 

mafia

Biker popularis
7/7/12
55
0
0
meolo (VE)
Visita sito
Fiiico! Con una corona sola però immagino sia più facile non far sbattere la catena. Ti ricordi che gabbia aveva il cambio?

il cambio xx1 esiste solo nella versione gabbia media, deve coprire un salto di denti di 32 denti (dal 10 al 42)..
x quanto riguarda il non far sbattere la catena, non è che c'entri molto il numero delle corone, per esempio, io attualmente uso un monocorona 1x9 con corona leonardi da 38t e pacco pignoni xt 11/34 (premetto che uso questo setup per le gare e i miei allenamenti qui nella mia zona in pianura,senza lunghe salite,molti rilanci e brevi rampette che si superano grazie all'alta velocità che si prende dalla discesa appena precedente la rampa e la conoscenza del percorso,per cambiare in tempo,infatti anche mantenendo il 40 davanti si riuscirebbe a superare queste rampe,conoscendole bene,al contrario,se non le si conosce e non si scala x tempo non si riesce a superarle nemmeno con il 22/36 e si deve x forza smontare e spingere..:),mentre per gare con salite più lunghe monto la doppia 40/26,mantenendo il resto invariato.. comunque tornando a noi io uso il cambio xtr 9v gabbia media (senza frizione chiaramente,non esisteva ancora) e la catena un pò sbatte naturalmente,anche se con il monocorona si corre con una catena abbastanza corta rispetto alla doppia o tripla, a parità di rapportatura..mentre x es se avessi una doppia con tendicatena e cambio con frizione la catena sbatterebbe molto meno rispetto alla mia configurazione con corona singola..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo