Sram.......12V!!!

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito

guarda se lo dici giusto per contraddirmi posso subito risponderti che non mi interessa come giri tu ma io ho trovato molto giovamento dal passaggio da 2x10 a 1x11 ed inoltre ritengo assolutamente oggettivo che l'1x10 sia una coperta molto corta, almeno per quello che faccio io.
se poi fai la passeggiata su strade bianche e asfalto allora andrebbe bene anche una singlespeed ...
che ne dici?
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
Penso che ognuno saprà cosa è meglio per se e per le proprie possibilità anche a seconda dei percorsi che fa.
Io ho due bici,,, una nativa con 1x11 (32 - 10/42) e la "vecchia" che ormai uso come muletto,, che era un 2x10 e ora ho trasformato con gran soddisfazione in 1x10 ( 32 - 11/36),, il rapporto più lungo mi va benissimo per entrambe e mi basta,, e quello corto idem, considerato che a parte il 42 che poi uso molto raramente, sono uguali.
[emoji4][emoji106]

quoto in pieno quello che dici che ognuno saprà cosa è meglio per se stesso, infatti conosco una persona, pazzo scatenato, che gira con un 2x10 completamente modificato per essere il più leggero in assoluto senza il comando sinistro e il deragliatore... :medita::medita::medita:
quando glielo abbiamo visto è scattata immediatamente la domanda:
- ma come fai a cambiare la catena fra le 2 corone anteriori?
- risposta: quando voglio fare discesa, mi fermo e la cambio a mano, lo stesso vale quando voglio fare salita al contrario........

tornando alla discussione, però, ti dico che qui mi riferivo ad un discorso oggettivo e non soggettivo, quindi sono fermamente convinto che l'1x11 sia meglio dell'1x10 e che l'1x12 sia ancora meglio.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
corona 28t ora (ma anche 32t per qualche anno sulla front da AM), le pendenze delle salite che faccio non le so e sinceramente non mi interessano neanche...


Io invece sono il contrario,le pendenze che intendo fare gradirei conoscerle,(nelle mie zone alcune vanno vicine al 35% e forse di più),in modo da poter montare una rapportatura tale da poterle fare con le mie gambe...col 28/36 non ce la farei mai...col 22/36 arranco ma non mollo :loll:...:celopiùg:
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.507
3.523
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
guarda se lo dici giusto per contraddirmi posso subito risponderti che non mi interessa come giri tu ma io ho trovato molto giovamento dal passaggio da 2x10 a 1x11 ed inoltre ritengo assolutamente oggettivo che l'1x10 sia una coperta molto corta, almeno per quello che faccio io.
se poi fai la passeggiata su strade bianche e asfalto allora andrebbe bene anche una singlespeed ...
che ne dici?
non mi interessa certo contraddirti... mi hai chiesto se ero d'accordo e ho risposto.

che 1x10 sia una coperta molto più corta di 1x11 non ci piove.
semplicemente, come ho detto, per alcuni una coperta più corta può essere ottimale (che vuol dire meglio di una più lunga)... tutto qua
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
non era mia intenzione convincere nessuno ad acquistare nulla, non ho nessun negozio di bici
è oggettivo il fatto, però, che, anche considerando che ti trovi benissimo con il tuo 1x10 con 11-36 che ti possa trovare meglio con un 1x11 avendo a disposizione non solo un pignone in più ma un range di rapporti che ti aiutano in alcuni momenti in cui con l'1x10 ti manca qualcosa.
poi tutto è opinabile perché ognuno fa il suo rapporto mentale prezzo/utilizzo e qui non mi permetto di dire nulla ma penso che sia oggettivamente migliore avere un 1x11 rispetto ad un 1x10 anche solo per 1 pignone in più.
sei d'accordo?

Ovviamente avere un pignone in più, piuttosto che uno in meno, é meglio: vuoi per aumentare il range dei rapporti, vuoi per ridurre il salto da uno all'altro, N+1 é meglio di N..... Però.... É difficile pensare che questa regola sia universalmente valida, poiché (ad esempio) 20 rapporti sequenziali non credo proprio che li vorrei.
Per il mio modo di andare in bici (prevalentemente AM alpino, o quasi) il dover trovarmi a scalare 11 marce prima di affrontare una salita dura improvvisa risulta piuttosto macchinoso e lento..... Con la doppia un bel salto rapido di corona all'anteriore e poi qualche scalata al deragliatore posteriore... ;-)
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
non mi interessa certo contraddirti... mi hai chiesto se ero d'accordo e ho risposto.

che 1x10 sia una coperta molto più corta di 1x11 non ci piove.
semplicemente, come ho detto, per alcuni una coperta più corta può essere ottimale (che vuol dire meglio di una più lunga)... tutto qua

gentilmente potresti spiegarmi come mai la tua "coperta più corta" può essere meglio di una più lunga?
se mi parli del fatto che costa molto meno e puoi fare "QUASI" le stesse cose, quindi ti accontenti allora potrei essere d'accordo, ma per il resto non riesco proprio a capire.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
infatti conosco una persona, pazzo scatenato, che gira con un 2x10 completamente modificato per essere il più leggero in assoluto senza il comando sinistro e il deragliatore... :medita::medita::medita:
quando glielo abbiamo visto è scattata immediatamente la domanda:
- ma come fai a cambiare la catena fra le 2 corone anteriori?
- risposta: quando voglio fare discesa, mi fermo e la cambio a mano, lo stesso vale quando voglio fare salita al contrario........

Come facevano un secolo fa, prima che inventassero i deragliatori. ;-)
Geniale la cosa... per guadagnare 2 secondi col guadagno di peso, se ne perdono 40 per fermarsi, scendere, cambiare corona, risalire e ripartire.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
hai ragione con il 32-10 fai 40km/h , scusa errore mio di calcolo
ma con il 34 fai 43 km/h
ma io vorrei capire quante discese pedalabili a oltre 45 km/h fai in un percorso di tutti i giorni

ben poche, difatti io sono tra quelli che ritiene che rapporti più lunghi del 32-10 servano a poco in MTB anche perchè nella maggior parte delle discese non pedali, anzi...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ovviamente avere un pignone in più, piuttosto che uno in meno, é meglio: vuoi per aumentare il range dei rapporti, vuoi per ridurre il salto da uno all'altro, N+1 é meglio di N..... Però.... É difficile pensare che questa regola sia universalmente valida, poiché (ad esempio) 20 rapporti sequenziali non credo proprio che li vorrei.
Per il mio modo di andare in bici (prevalentemente AM alpino, o quasi) il dover trovarmi a scalare 11 marce prima di affrontare una salita dura improvvisa risulta piuttosto macchinoso e lento..... Con la doppia un bel salto rapido di corona all'anteriore e poi qualche scalata al deragliatore posteriore... ;-)

:D
non è una novità, lo fa anche Doval con le sue corone "dual single" corona anticaduta interna ovali vendute in coppia con spider proprietario, molto ravvicinate come denti - 26-30 - 28-32...
che roba

comunque è sempre bello leggere di fenomeni dei rapporti, io su 29" uso all mountain mi basta appena il monocorona 28 e cassetta 11-42, ma d'altronde sono fermo in salita, peso 56kg e mi faccio 200.000 mt di dislivello all'anno, alcune cose son veramente misteriose per me !
 

Allegati

  • s-l300.jpg
    s-l300.jpg
    13,6 KB · Visite: 27

clauddd

Biker superioris
26/1/10
902
122
0
bari
Visita sito
ben poche, difatti io sono tra quelli che ritiene che rapporti più lunghi del 32-10 servano a poco in MTB anche perchè nella maggior parte delle discese non pedali, anzi...

hai perfettamente ragione ma anche del 28/50 non saprei cosa farmene, quindi preferirei mettere una corona più grande oppure rimanere con il mio 1x11 anziché passare all'1x12.
oltretutto 1500,00 euro l'xx1 eagle...... mi sembra tantino ma sono certo che si venderà
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
:D
non è una novità, lo fa anche Doval con le sue corone "dual single" corona anticaduta interna ovali vendute in coppia con spider proprietario, molto ravvicinate come denti - 26-30 - 28-32...
che roba

comunque è sempre bello leggere di fenomeni dei rapporti, io su 29" uso all mountain mi basta appena il monocorona 28 e cassetta 11-42, ma d'altronde sono fermo in salita, peso 56kg e mi faccio 200.000 mt di dislivello all'anno, alcune cose son veramente misteriose per me !

Non ho capito come funziona il dual single di Doval? Si deve far deragliare la catena con le mani?

Per quanto riguarda i "fenomeni", credo dipenda molto anche dai percorsi e dalle montagne che uno ha attorno a casa.
Dalle mie parti il 20% ed oltre di pendenza é la norma, per cui ho adottato definitivamente la corona da 28 (su 1x11 con cassetta 10-42, ruote da 27,5). Di sicuro gente con un minimo di allenamento può adottare senza problemi il 30t ed anch'io potrei sforzarmi un minimo di più, ma avendo così tanti "muri" da affrontare in salita preferisco un minimo di comodità.
Ho calcolato che se passassi all'1x12 potrei passare ad una corona da 34 mantenendo quasi la stessa ratio nel rapporto più corto, con notevole giovamento del rapporto lungo..... Ma non mi capita quasi mai di voler pedalare oltre i 35Kmh.... :spetteguless:
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.443
1.859
0
Visita sito
Non ho capito come funziona il dual single di Doval? Si deve far deragliare la catena con le mani?

Per quanto riguarda i "fenomeni", credo dipenda molto anche dai percorsi e dalle montagne che uno ha attorno a casa.

Dipende anche dalla cadenza che si tiene.
Può anche essere che chi tira il rapporto più lungo lo faccia a una cadenza inferiore, sviluppando però la stessa potenza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo