specy stumpjumper ht

toiomtb

Biker urlandum
20/10/14
518
0
0
in un isola
Visita sito
Guarda ti ringrazio tantissimo della gentilezza :celopiùg:

Ciao cerchio anteriore roval mozzi hi lo 812g posteriore 1034g da sottrarre un biglietto da visita dimensione carte credito di carta leggera pari a zero grammi quasi che era incollato ad entrambe i cerchi.


pensa anche all'accoppiata gomme specy the captain davanti e ground control dietro :spetteguless: (le ho montate sulla mia dopo avere provato altro modello di altra casa) queste fanno il loro dovere alla grande, su questa bici valgono il loro costo e pesano anche poco, ci ho montato quelle normali ma ci sono anche le sworks se vuoi diminuire di peso ancora solo che le ho scartate a priori per via del fianco che mi sembra troppo leggero, quelle normali reggono bene nello scassato e filano bene, provate anche in gara
le fast track di serie conservale che vanno benissimo con l'asciutto sono velocissime, anche queste provate nello scassato hard ma con l'asciutto ciao!

Io monto perora dietro fast track control 2.0 davanti fast track s_works 2.2
Le captain il mio negozio non le ha. Avrebbe disponibili le Ardent 2.25 LUST 120_tpi oppure le ardent 2.25 tr 60_tpi
Ho esperienza positiva con le Ardent lust montate con camera d aria nella scale.
Quale dovrei preferire da montare su le roval control tra le due ardent latticizzandole?Io monto perora dietro fast track control 2.0 davanti fast track s_works 2.2
Le captain il mio negozio non le ha. Avrebbe disponibili le Ardent 2.25 LUST 120_tpi oppure le ardent 2.25 tr 60_tpi
Ho esperienza positiva con le Ardent lust montate con camera d aria nella scale.
Quale dovrei preferire da montare su le roval control tra le due ardent latticizzandole?

Al posteriore non so se restare con le fast track control o passare alle ground control :medita::medita:
Grazie sempre.
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.243
3.185
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
ti do anche le mie impressioni che è dall'autunno che la uso...

Gentilissimo!
Molto utile, ho una cannondale F29 ben montata e sono curioso dells specy ht.
La F29 è molto comoda in discesa, mi da molta fiducia (anche se la discesa non è il mio terreno!) e volevo capire com'è la stumpjumper in confronto.
C'è da dire che sono alla prima 29 quindi può anche essere che sia la sensazione tipica del formato...Quello che mi lascia perplesso è un po' il peso...
 

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
ti do anche le mie impressioni che è dall'autunno che la uso, credo sia stata una delle prime che è stata venduta, poi passo a chiedere agli altri possessori di specy ht 2015 alcune info.

Ho una ht comp e prima di pensare a qualche upgrade l'ho provata a lungo così com'è in ogni tipo di terreno, dall'asfalto al single track, pianura, salita lineare, salita scassata, discesa di tutti i tipi anche molto tecnica.
Anzitutto la bici è particolarmente racing. Ovvero dimenticati che la bici possa aiutarti in qualche modo. La paragonerei a un go-kart. E' rigida, impegnativa, richiede una attenzione continua nel single track veloce, nello scassato in salita, nelle discese molto ripide. In ogni caso si riesce a affrontare i ripidoni andando molto in fuori sella.
Al di là della geometrie corsaiola ci sono due componenti che rendono questa bici particolarissima:
la forca di 90mm e il perno passante posteriore di 142x12. Si tratta di una accoppiata che rende la ht particolarissima e va a costituire il suo DNA, infatti su tutte le stumpjumper ht è prevista la stessa accoppiata, dal modello comp fino alla sworks pur quando monta la fox o la brain, sempre da 90mm.
Questo sbassamento all'anteriore comporta che il rilancio della bici è una rasoiata, nelle mani di un biker ben allenato consente di fare la differenza, soprattutto consente dei cambi di ritmo impressionanti e si nota nel gruppo la difficoltà delle altre bici a rilanciare nello stesso modo. Questa nota positiva fa però contrasto con il comportamento della bici nella discesa ripida, questo non è il suo terreno e ci vuole di molto manico per raggiungere velocità perchè si percepisce uno spostamento del baricentro un pò troppo in avanti, mi sto convincendo che sarebbero sufficienti quei 3 cm di sbassamento sella del telescopico specy da xc per risolvere questa sensazione.
Sensazione che si acuisce nel caso di discesa scassata a causa della grande rigidità del posteriore data dal perno passante da 142x12 che fa scalciare molto la bici. A questo proposito credo che le ruote siano giuste per quanto riguarda la raggiatura che le rende abbastanza morbide, mi chiedo come sarebbe il comportamento con un paio di ruote tipo mavic, in linea teorica la rigidità dovrebbe aumentare ancora di più... ma sono troppo belle e ce le metterei volentieri.
Nelle salite un pò scassate se si tiene una velocità bassa l'anteriore non copia perfettamente e tende al saltellamento anche se non impenna minimamente, in questo tipo di terreno la bici presuppone una velocità piuttosto sostenuta per consentire un buono scavallamento dell'ostacolo, anche qui non ha il solito comportamento della 29.
In pianura sembra di essere su una bici da corsa, sui tratti di trasferimento in asfalto non ne parliamo qui consente un recupero immenso, nei tratti di salita lineare in terra battuta e senza ostacoli è lei che ti invita a raggiungere il fuori soglia tanto va su bene.
Insomma, quello che dicono sul sito specialized ... " L'aggressiva geometria XC Race è studiata per una guida precisa in gara." è proprio vero, è proprio così, parola per parola, è una XC Race, dove per "race" si intende che dà il meglio di sè ad altissime velocità, sia in salita che in discesa ed è proprio vero che richiede una guida precisissima e attenta in ogni frangente. Penso che a meno di non essere un pro ci voglia molto tempo per capire questa bici, e anche molta pazienza.
Per fare un esempio, come tutte le macchine racing basta la scelta di un copertone diverso per sentire subito la differenza e tra un tipo di gomma e un altro sembra di guidare un'altra bici.

E ora una domanda a voi, avrei bisogno di sapere quanto pesano effettivamente, se qualcuno ha avuto modo di pesarle, le ruote di serie della comp senza perni e senza cassetta, sia l'anteriore che la posteriore (sui vari siti ho visto 1690 ma vorrei saperlo da qualcuno che le ha pesate personalmente) per valutare se mi è possibile iniziare ad alleggerire un pò la bici, che effettivamente così come esce dalla casa la comp ht mi sembra piuttosto pesante, credo che la mia sia sui 12kg se ricordo bene. Grazie

Scusami la precisazione: HT COMP CARBON o ALU? Grazie mille
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Ciao cerchio anteriore roval mozzi hi lo 812g posteriore 1034g da sottrarre un biglietto da visita dimensione carte credito di carta leggera pari a zero grammi quasi che era incollato ad entrambe i cerchi.




Io monto perora dietro fast track control 2.0 davanti fast track s_works 2.2
Le captain il mio negozio non le ha. Avrebbe disponibili le Ardent 2.25 LUST 120_tpi oppure le ardent 2.25 tr 60_tpi
Ho esperienza positiva con le Ardent lust montate con camera d aria nella scale.
Quale dovrei preferire da montare su le roval control tra le due ardent latticizzandole?Io monto perora dietro fast track control 2.0 davanti fast track s_works 2.2
Le captain il mio negozio non le ha. Avrebbe disponibili le Ardent 2.25 LUST 120_tpi oppure le ardent 2.25 tr 60_tpi
Ho esperienza positiva con le Ardent lust montate con camera d aria nella scale.
Quale dovrei preferire da montare su le roval control tra le due ardent latticizzandole?

Al posteriore non so se restare con le fast track control o passare alle ground control :medita::medita:
Grazie sempre.

Anzitutto grazie della info sul peso ruote :celopiùg:

Le Ardent non le ho mai provate, ci ho provato le continental e preferisco le specialized, alcuni montano ground control sia ant che post.
Certo c'è anche da dire che ormai si va verso la bella stagione e se riesci a tenere sotto le fast track per questo mesetto ormai che ci sono eviteresti di fare doppio cambio gomme e risparmieresti anche un bel centone e vanno parecchio bene.

Gentilissimo!
Molto utile, ho una cannondale F29 ben montata e sono curioso dells specy ht.
La F29 è molto comoda in discesa, mi da molta fiducia (anche se la discesa non è il mio terreno!) e volevo capire com'è la stumpjumper in confronto.
C'è da dire che sono alla prima 29 quindi può anche essere che sia la sensazione tipica del formato...Quello che mi lascia perplesso è un po' il peso...

Si, pesa parecchio di molto. Ma d'altra parte è una diciamo "entry level" in un certo senso. Ho pensato e ripensato ai vari upgrade da fare e sarebbero troppi, la upgraderei così: fox kashima ctd da 100mm; trittico in carbonio syntace; xx1; ruote crossmax sl; reggisella telescopico specy xc da 3cm... ma capisci che diventerebbe un'altra bici e la spesa sarebbe troppo esagerata a quel punto merita comprare direttamente la sworks.
L'unico upgrade che ho avuto modo di provare è stato attacco manubrio inclinazione 0° da 50mm e manubrio low riser da 72, la bici ha cambiato assetto immediatamente e non occorre essere un pro per percepirla... in salita si è alleggerito se pur di poco l'anteriore con conseguente maggiore difficoltà di mantenere la traiettoria durante il superamento dell'ostacolo, così anche nei rilanci in salita scorrevole aveva perso la caratteristica di cui parlavo; in discesa ugualmente non ha dato segnali rassicuranti anzi, al contrario, in fuorisella si alleggeriva davvero troppo l'anteriore con conseguente perdita di aderenza. Così sono tornato alla configurazione nativa (stem da 90mm con inclinazione negativa e manubrio flat da 70cm) che mi sembra la migliore. Forse un manubrio flat da 72cm come monta la sorella sworks andrebbe meglio ma non l'ho provato, certo è che se lo montano sulla sworks una ragione ci sarà e credo che il riferimento per eventualmente upgradare la bici sia quello di vedere cosa monta di serie la sworks.
Insomma, mi è bastato fare due conti e questa piccola modifica per arrivare alla conclusione che questa bici è meglio se rimane così com'è, con tutte le sue caratteristiche compreso il peso, fra l'altro non si finisce di apprezzarne la bellezza e la pulizia delle linee.

Dimenticavo... la reba ha avuto bisogno di una revisione che mi è stata gentilmente passata in garanzia, era pigra parecchio e si sentiva che non scorreva perfettamente. Dopo la revisione è ripartita alla grande, scorre molto bene, c'è stato bisogno di settare la pressione sul campo, da una pressione superiore con un piccolo microsgonfiaggio ha raggiunto la pressione giusta e a fondo corsa fa TUTTA la corsa per intero sfruttando quindi a pieno i suoi 90mm.

Scusami la precisazione: HT COMP CARBON o ALU? Grazie mille

Ht Comp Carbon 2015 Tg M color black
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
[MENTION=27115]mymmo[/MENTION], la tua descrizione della Stumjumper ricalca perfettamente il suo comportamento, io ho una Elite 2014 con ruote Mavic Crossmax è la mia MTB si comporta esattamente come hai scritto tu, l'unica cosa che non posso verificare è la differenza di comportamento con le Roval originali e le Mavic visto che l'ho ririrata direttamente con quest'ultime montate e le sue originali sono in box a prendere polvere
 

toiomtb

Biker urlandum
20/10/14
518
0
0
in un isola
Visita sito
non ho resistito...altro piccolo upgrade fatto :medita: san marco aspide carbon fx wide nera 2015 :cucù::medita:
:i-want-t::i-want-t:

dimenticavo oggi ho rischiato con la copertura ant troppooo scivolosa ero in discesa mooolto pendente ciottolato bagnato viaaa che è un piacere pattinaggio...terreno si impegnativo ma con Ardent l avevo sempre fatto con mooolta piu sicurezza
 

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
Anzitutto grazie della info sul peso ruote :celopiùg:

Le Ardent non le ho mai provate, ci ho provato le continental e preferisco le specialized, alcuni montano ground control sia ant che post.
Certo c'è anche da dire che ormai si va verso la bella stagione e se riesci a tenere sotto le fast track per questo mesetto ormai che ci sono eviteresti di fare doppio cambio gomme e risparmieresti anche un bel centone e vanno parecchio bene.



Si, pesa parecchio di molto. Ma d'altra parte è una diciamo "entry level" in un certo senso. Ho pensato e ripensato ai vari upgrade da fare e sarebbero troppi, la upgraderei così: fox kashima ctd da 100mm; trittico in carbonio syntace; xx1; ruote crossmax sl; reggisella telescopico specy xc da 3cm... ma capisci che diventerebbe un'altra bici e la spesa sarebbe troppo esagerata a quel punto merita comprare direttamente la sworks.
L'unico upgrade che ho avuto modo di provare è stato attacco manubrio inclinazione 0° da 50mm e manubrio low riser da 72, la bici ha cambiato assetto immediatamente e non occorre essere un pro per percepirla... in salita si è alleggerito se pur di poco l'anteriore con conseguente maggiore difficoltà di mantenere la traiettoria durante il superamento dell'ostacolo, così anche nei rilanci in salita scorrevole aveva perso la caratteristica di cui parlavo; in discesa ugualmente non ha dato segnali rassicuranti anzi, al contrario, in fuorisella si alleggeriva davvero troppo l'anteriore con conseguente perdita di aderenza. Così sono tornato alla configurazione nativa (stem da 90mm con inclinazione negativa e manubrio flat da 70cm) che mi sembra la migliore. Forse un manubrio flat da 72cm come monta la sorella sworks andrebbe meglio ma non l'ho provato, certo è che se lo montano sulla sworks una ragione ci sarà e credo che il riferimento per eventualmente upgradare la bici sia quello di vedere cosa monta di serie la sworks.
Insomma, mi è bastato fare due conti e questa piccola modifica per arrivare alla conclusione che questa bici è meglio se rimane così com'è, con tutte le sue caratteristiche compreso il peso, fra l'altro non si finisce di apprezzarne la bellezza e la pulizia delle linee.

Dimenticavo... la reba ha avuto bisogno di una revisione che mi è stata gentilmente passata in garanzia, era pigra parecchio e si sentiva che non scorreva perfettamente. Dopo la revisione è ripartita alla grande, scorre molto bene, c'è stato bisogno di settare la pressione sul campo, da una pressione superiore con un piccolo microsgonfiaggio ha raggiunto la pressione giusta e a fondo corsa fa TUTTA la corsa per intero sfruttando quindi a pieno i suoi 90mm.



Ht Comp Carbon 2015 Tg M color black

Quindi il report sulla versione ALU toccherebbe a me.... :mrgreen:
 

toiomtb

Biker urlandum
20/10/14
518
0
0
in un isola
Visita sito
Gentilissimo!
Molto utile, ho una cannondale F29 ben montata e sono curioso dells specy ht.
La F29 è molto comoda in discesa, mi da molta fiducia (anche se la discesa non è il mio terreno!) e volevo capire com'è la stumpjumper in confronto.
C'è da dire che sono alla prima 29 quindi può anche essere che sia la sensazione tipica del formato...Quello che mi lascia perplesso è un po' il peso...

Figurati un piacere!
Si pesano forse un pelo piu delle rivali
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Quindi il report sulla versione ALU toccherebbe a me.... :mrgreen:

Dai! dicci un pò come va!!!

ragazzi era tanto che non rientravo nel forum ma dopo avere scoperto questo nostro topic sono tre giorni di fila che mi collego, vi dico questa, oggi ho parlato del nostro mezzo con un meccanico che ha le contropalle alate dicendogli che mi sarebbe piaciuto upgradare con forca da 100mm (... ieri avevo parlato con un ragazzo che ha telaio sworks sempre 2015 e ci ha messo fin da subito la fox kashima 100mm al posto della brain da 90 e ha detto che gli va molto bene).
Insomma il meccanico non ha risposto subito ma ha fatto una faccia che definirei "schifata" pur cercando di non mostrarlo apertamente, al che gli ho chiesto ancora cosa ne pensava, la risposta è stata che specialized ha un reparto ricerca e sviluppo potentissimo e ci investe un sacco, di conseguenza non fa le cose così tanto per fare. E' sbagliato quindi portarla a 100mm perchè si modificano le quote. Poi tutto si può fare ma si alterano equilibri ricercati e studiati con attenzione.
Mi ha anche detto che la bici dovrebbe dare il meglio di sè in ogni terreno con ruote altrettanto rigide, capovolgendo così l'idea che mi ero fatto che fosse meglio montarci ruote con raggiatura che le rende più "morbide".
 

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
Dai! dicci un pò come va!!!

ragazzi era tanto che non rientravo nel forum ma dopo avere scoperto questo nostro topic sono tre giorni di fila che mi collego, vi dico questa, oggi ho parlato del nostro mezzo con un meccanico che ha le contropalle alate dicendogli che mi sarebbe piaciuto upgradare con forca da 100mm (... ieri avevo parlato con un ragazzo che ha telaio sworks sempre 2015 e ci ha messo fin da subito la fox kashima 100mm al posto della brain da 90 e ha detto che gli va molto bene).
Insomma il meccanico non ha risposto subito ma ha fatto una faccia che definirei "schifata" pur cercando di non mostrarlo apertamente, al che gli ho chiesto ancora cosa ne pensava, la risposta è stata che specialized ha un reparto ricerca e sviluppo potentissimo e ci investe un sacco, di conseguenza non fa le cose così tanto per fare. E' sbagliato quindi portarla a 100mm perchè si modificano le quote. Poi tutto si può fare ma si alterano equilibri ricercati e studiati con attenzione.
Mi ha anche detto che la bici dovrebbe dare il meglio di sè in ogni terreno con ruote altrettanto rigide, capovolgendo così l'idea che mi ero fatto che fosse meglio montarci ruote con raggiatura che le rende più "morbide".

si si dai che son curioso...

Allora proviamo a mettere in fila alcune impressioni.
Premetto che sono un novello della MTB, ne ho avute alcune molti anni fa ma non ammortizzate. Però mi ritengo uno che sa andare in bici (ruote strette tanti km l'anno) come so capire traiettorie e curve visti i miei trascorsi sulle 2 assi sotto i piedi a velocità sostenute :mrgreen: (ecco il perchè del mio nick). Diciamo che AHIME' uso la Mtb di complemento alla strada.
Il motivo/i per cui ho scelto la lega "meno nobile" sul mercato (citazione di qualcuno del BDC forum) è essenzialmente la poca delicatezza nelle rotture e nella reattività di questo materiale, che prediligo anche in moltissime situazioni sulle ruote strette. In pratica ho sempre sostenuto, fino a oggi poi magari domani cambio idea, la Mtb deve essere "da tutti i giorni".
Ad ogni modo nel tecnico in salita la trovo molto stabile e reattiva ma anche secondo me su spaccato la velocità non può essere molto bassa altrimenti tende a "puntare" l'ostacolo. La forcella fa il suo lavoro onesto, preferirei qualcosa di più rigido e con un po' più di corsa ma basta abituarsi. Se però si spinge a fondo sui pedali forse un po' di pigrizia l'avantreno ce l'ha, anche quando è completamente bloccato.
Discesa: non perdona. Allora, al momento ho fatto solo dei test per capire il giusto grip dei tubeless per cui sono sempre uscito con pressioni diverse. Max 2,5 ma io non sopno un fuscello per cui forse ancora troppo poco. Diciamo che davanti preferirei più aderenza (parliamo di sterrati ben messi con qualche sasso medio grande ma conficcato nel terreno), quindi max 2. Se imposti le traiettorie giuste mi sembra una spada, se però devi correggere un po' è pigra nel cambio di direzione. Forse sono io che non la "frusto" a dovere e il mio stile di guida predilige la precisione in entrata e uscita per cui mi mollo sempre e solo dopo attente valutazioni del percorso.
Non appena arriva il set di ruote nuove con nuovi tubeless (ho optato per fulcrum e Continental X King Race Sport da 2,2 si davanti che dietro) faccio un test serio soprattutto in discesa.
Queste le mie impressioni ma mi sono riproposto diprovare a breve una versione carbon. Aspetto solo che il mio sivende me ne dia una in prova. Se dovessi optare per quest'ultima mi sa che abbandonerò la BDC, sarà dura....

P.S.: unico upgrade il bloccaggio della forcella a manubrio. Il resto è tutto di serie.
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo

toiomtb

Biker urlandum
20/10/14
518
0
0
in un isola
Visita sito
Dai! dicci un pò come va!!!

ragazzi era tanto che non rientravo nel forum ma dopo avere scoperto questo nostro topic sono tre giorni di fila che mi collego, vi dico questa, oggi ho parlato del nostro mezzo con un meccanico che ha le contropalle alate dicendogli che mi sarebbe piaciuto upgradare con forca da 100mm (... ieri avevo parlato con un ragazzo che ha telaio sworks sempre 2015 e ci ha messo fin da subito la fox kashima 100mm al posto della brain da 90 e ha detto che gli va molto bene).
Insomma il meccanico non ha risposto subito ma ha fatto una faccia che definirei "schifata" pur cercando di non mostrarlo apertamente, al che gli ho chiesto ancora cosa ne pensava, la risposta è stata che specialized ha un reparto ricerca e sviluppo potentissimo e ci investe un sacco, di conseguenza non fa le cose così tanto per fare. E' sbagliato quindi portarla a 100mm perchè si modificano le quote. Poi tutto si può fare ma si alterano equilibri ricercati e studiati con attenzione.
Mi ha anche detto che la bici dovrebbe dare il meglio di sè in ogni terreno con ruote altrettanto rigide, capovolgendo così l'idea che mi ero fatto che fosse meglio montarci ruote con raggiatura che le rende più "morbide".


GRANDE!!
Felice di leggere le espressioni e le parole del tuo meccanico :il-saggi:
Oggi ho rifatto prova percorso granfondo...è NERVOSA e mi diverto sempre di più. Le salite o le aggredisco o meglio che non le inizio.

Ero partito con 2.0 post 1.8 ant
Sul finire del percorso ho portato l anteriore sino a 1.5 ed il post 1.8 perche tra stanchezza e voler testare le varie possibili configurazioni.
Questo fast track s work all anteriore mi fa un po paura per la gara di domenica prossima. Però mi sa tanto che lo lascerò per dar conto alla configurazione dei tecnici specy :medita: ed avere la piccola reattiva e scattantissima :i-want-t::i-want-t:
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Allora proviamo a mettere in fila alcune impressioni.
Premetto che sono un novello della MTB, ne ho avute alcune molti anni fa ma non ammortizzate. Però mi ritengo uno che sa andare in bici (ruote strette tanti km l'anno) come so capire traiettorie e curve visti i miei trascorsi sulle 2 assi sotto i piedi a velocità sostenute :mrgreen: (ecco il perchè del mio nick). Diciamo che AHIME' uso la Mtb di complemento alla strada.
Il motivo/i per cui ho scelto la lega "meno nobile" sul mercato (citazione di qualcuno del BDC forum) è essenzialmente la poca delicatezza nelle rotture e nella reattività di questo materiale, che prediligo anche in moltissime situazioni sulle ruote strette. In pratica ho sempre sostenuto, fino a oggi poi magari domani cambio idea, la Mtb deve essere "da tutti i giorni".
Ad ogni modo nel tecnico in salita la trovo molto stabile e reattiva ma anche secondo me su spaccato la velocità non può essere molto bassa altrimenti tende a "puntare" l'ostacolo. La forcella fa il suo lavoro onesto, preferirei qualcosa di più rigido e con un po' più di corsa ma basta abituarsi. Se però si spinge a fondo sui pedali forse un po' di pigrizia l'avantreno ce l'ha, anche quando è completamente bloccato.
Discesa: non perdona. Allora, al momento ho fatto solo dei test per capire il giusto grip dei tubeless per cui sono sempre uscito con pressioni diverse. Max 2,5 ma io non sopno un fuscello per cui forse ancora troppo poco. Diciamo che davanti preferirei più aderenza (parliamo di sterrati ben messi con qualche sasso medio grande ma conficcato nel terreno), quindi max 2. Se imposti le traiettorie giuste mi sembra una spada, se però devi correggere un po' è pigra nel cambio di direzione. Forse sono io che non la "frusto" a dovere e il mio stile di guida predilige la precisione in entrata e uscita per cui mi mollo sempre e solo dopo attente valutazioni del percorso.
Non appena arriva il set di ruote nuove con nuovi tubeless (ho optato per fulcrum e Continental X King Race Sport da 2,2 si davanti che dietro) faccio un test serio soprattutto in discesa.
Queste le mie impressioni ma mi sono riproposto diprovare a breve una versione carbon. Aspetto solo che il mio sivende me ne dia una in prova. Se dovessi optare per quest'ultima mi sa che abbandonerò la BDC, sarà dura....

P.S.: unico upgrade il bloccaggio della forcella a manubrio. Il resto è tutto di serie.

Ottima recensione!!! Stesso upgrade lo sto facendo questa settimana, blocco forcella al manubrio upgrade facile facile

N.B.: Occhio!!!!! Le gomme che hai scelto sono il modello sport e se le metti sul tubeless non sono adatte, le avevo montate sotto ma non reggono la latticizzazione. Non capivo come mai e ci ho messo litri di lattice via via perché ogni volta trovavo le ruote sgonfie. Cioè se le gonfi e ci fai un giro ance di 5/6 h ti reggono ma poi dopo un gg. le trovi sgonfie, dopo 3-4 gg. trovi le gomme a terra e devi rigonfiare etc. etc. Non capivo come mai, poi ho letto un articolo illuminante su MTB magazine di gennaio 2015 questo qui... che ha confermato quello che pensavo ed è stato tutto chiaro ora sono in garage... seminuove e inutilizzate...


GRANDE!!
Felice di leggere le espressioni e le parole del tuo meccanico :il-saggi:
Oggi ho rifatto prova percorso granfondo...è NERVOSA e mi diverto sempre di più. Le salite o le aggredisco o meglio che non le inizio.

Ero partito con 2.0 post 1.8 ant
Sul finire del percorso ho portato l anteriore sino a 1.5 ed il post 1.8 perche tra stanchezza e voler testare le varie possibili configurazioni.
Questo fast track s work all anteriore mi fa un po paura per la gara di domenica prossima. Però mi sa tanto che lo lascerò per dar conto alla configurazione dei tecnici specy :medita: ed avere la piccola reattiva e scattantissima :i-want-t::i-want-t:
Anche le mie le tengo tutte e due a 1.8 ... semmai controlla anche la pressione della forcella perché faccia tutta intera l'escursione, mi diceva il mecca che la deve fare tutta completamente, naturalmente non in condizioni normali ma solo nel fine corsa, dopo prove e riprove sul percorso giusto sassi grossi rotti e alcune microregolazioni del gonfiaggio, la mia sono riuscito a settarla che l'anellino rosso nel massimo della corsa estrema arriva fino proprio a contatto con l'inizio dello stelo e mi ci trovo bene, migliora notevolmente la guidabilità del mezzo. I tecnici Specy sanno quello che fanno, la bici è stupenda e capisco che mantiene inalterate le sue caratteristiche anche nella versione alu
 

Allegati

  • IMG_1393.jpg
    IMG_1393.jpg
    52,8 KB · Visite: 26

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
Ottima recensione!!! Stesso upgrade lo sto facendo questa settimana, blocco forcella al manubrio upgrade facile facile

N.B.: Occhio!!!!! Le gomme che hai scelto sono il modello sport e se le metti sul tubeless non sono adatte, le avevo montate sotto ma non reggono la latticizzazione. Non capivo come mai e ci ho messo litri di lattice via via perché ogni volta trovavo le ruote sgonfie. Cioè se le gonfi e ci fai un giro ance di 5/6 h ti reggono ma poi dopo un gg. le trovi sgonfie, dopo 3-4 gg. trovi le gomme a terra e devi rigonfiare etc. etc. Non capivo come mai, poi ho letto un articolo illuminante su MTB magazine di gennaio 2015 questo qui... che ha confermato quello che pensavo ed è stato tutto chiaro ora sono in garage... seminuove e inutilizzate...



Anche le mie le tengo tutte e due a 1.8 ... semmai controlla anche la pressione della forcella perché faccia tutta intera l'escursione, mi diceva il mecca che la deve fare tutta completamente, naturalmente non in condizioni normali ma solo nel fine corsa, dopo prove e riprove sul percorso giusto sassi grossi rotti e alcune microregolazioni del gonfiaggio, la mia sono riuscito a settarla che l'anellino rosso nel massimo della corsa estrema arriva fino proprio a contatto con l'inizio dello stelo e mi ci trovo bene, migliora notevolmente la guidabilità del mezzo. I tecnici Specy sanno quello che fanno, la bici è stupenda e capisco che mantiene inalterate le sue caratteristiche anche nella versione alu

Ti ringrazio delle spiegazioni ma adesso sono in crisi e chiedo lumi a chi ne sa di più. Che coperture mi consigliate? Non le voglio con le camere per cui datemi info su un prodotto più che altro adatto a terreni battuti bene, con un po' di ghiaino ma niente spaccato esagerato.
Se ci penso bene fare quello che sto facendo con quelle di serie.....ma se ho più grip in curva sono più felice :cucù:

Ringrazio anticipatamente tutti quanti mi aiuteranno nella scelta.
 

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
Ottima recensione!!! Stesso upgrade lo sto facendo questa settimana, blocco forcella al manubrio upgrade facile facile

N.B.: Occhio!!!!! Le gomme che hai scelto sono il modello sport e se le metti sul tubeless non sono adatte, le avevo montate sotto ma non reggono la latticizzazione. Non capivo come mai e ci ho messo litri di lattice via via perché ogni volta trovavo le ruote sgonfie. Cioè se le gonfi e ci fai un giro ance di 5/6 h ti reggono ma poi dopo un gg. le trovi sgonfie, dopo 3-4 gg. trovi le gomme a terra e devi rigonfiare etc. etc. Non capivo come mai, poi ho letto un articolo illuminante su MTB magazine di gennaio 2015 questo qui... che ha confermato quello che pensavo ed è stato tutto chiaro ora sono in garage... seminuove e inutilizzate...



Anche le mie le tengo tutte e due a 1.8 ... semmai controlla anche la pressione della forcella perché faccia tutta intera l'escursione, mi diceva il mecca che la deve fare tutta completamente, naturalmente non in condizioni normali ma solo nel fine corsa, dopo prove e riprove sul percorso giusto sassi grossi rotti e alcune microregolazioni del gonfiaggio, la mia sono riuscito a settarla che l'anellino rosso nel massimo della corsa estrema arriva fino proprio a contatto con l'inizio dello stelo e mi ci trovo bene, migliora notevolmente la guidabilità del mezzo. I tecnici Specy sanno quello che fanno, la bici è stupenda e capisco che mantiene inalterate le sue caratteristiche anche nella versione alu

Ho trovato questo thread in merito, ma dicono che il lattice tiene....
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=175081&page=35[/URL]
Boh.....sempre più confuso.....
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Da utilizzatore di Continental, ti posso assicurare che possono essere utilizzate senza camere e senza problemi, se non ho letto male c'è scritto la stessa cosa nell'articolo di giornale postato (la foto è sfuocata e si legge male), dicono di non usare senza camera la versione SPORT perchè ha il cerchietto non la versione Race Sport che è ben altra cosa.

Latticizzare le gomme in versione Race Sport non è facile, ma neanche impossibile, ci vogliono 3 giorni per far si che la gomma smetta di perdere solitamente e una serie di accorgimenti, ma poi ti ritroverai sotto gomme che ti faranno venire il sorriso ogni volta che userai la MTB
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo

downhill2015

Biker serius
24/2/15
145
0
0
Visita sito
Da utilizzatore di Continental, ti posso assicurare che possono essere utilizzate senza camere e senza problemi, se non ho letto male c'è scritto la stessa cosa nell'articolo di giornale postato (la foto è sfuocata e si legge male), dicono di non usare senza camera la versione SPORT perchè ha il cerchietto non la versione Race Sport che è ben altra cosa.

Latticizzare le gomme in versione Race Sport non è facile, ma neanche impossibile, ci vogliono 3 giorni per far si che la gomma smetta di perdere solitamente e una serie di accorgimenti, ma poi ti ritroverai sotto gomme che ti faranno venire il sorriso ogni volta che userai la MTB

Grazie mille o-o
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Latticizzare le gomme in versione Race Sport non è facile, ma neanche impossibile, ci vogliono 3 giorni per far si che la gomma smetta di perdere solitamente e una serie di accorgimenti, ma poi ti ritroverai sotto gomme che ti faranno venire il sorriso ogni volta che userai la MTB

Questa è una giusta precisazione. Nell'articolo infatti parla di versione sport e la mia lo era, ma se dici così allora ok per la race sport, era meglio essere sicuri . A me comunque non sono piaciute in ogni caso ma certo va a gusti personali


P.s.: non riesco però a trovare la differenza fra "sport" e "racesport" nemmeno sul sito continental, sembra che questa versione prenda il nome generico di racesport, sai darmi maggiori delucidazioni in proposito per vedere le differenze di caratteristiche fra le coperture...
 

toiomtb

Biker urlandum
20/10/14
518
0
0
in un isola
Visita sito
Vi aggiorno su gli upgrade del giorno:cucù::cucù::cucù:

Manubrio Ritchey superlogic carbon 680 e sella san marco aspide carbon fx wide 2015...
Sono tremendo ero uscito per comprare un adattatore per tubi sella carbone e mi sono ritrovato un manubrio in piu :medita:

:i-want-t::i-want-t:
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Questa è una giusta precisazione. Nell'articolo infatti parla di versione sport e la mia lo era, ma se dici così allora ok per la race sport, era meglio essere sicuri . A me comunque non sono piaciute in ogni caso ma certo va a gusti personali


P.s.: non riesco però a trovare la differenza fra "sport" e "racesport" nemmeno sul sito continental, sembra che questa versione prenda il nome generico di racesport, sai darmi maggiori delucidazioni in proposito per vedere le differenze di caratteristiche fra le coperture...

Allora la Sport è la versione base ed è in versione con cerchietto metallico nulla hanno a che vedere con le sorelle gemelle Racesport e Protection che sono in versione foldable e mescola Blackchili, poi c'è la versione Performance anche lei in versione foldable ma non in mescola blackchili.

Da quello che ho capito tu avevi preso la versione Sport, ed è per questo che non ti è piaciuta, sono economiche con mescola dura
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo