Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

angy94

Biker urlandum
So che non siete daccordo ma secondo me su una bici da enduro di questo tipo la prenderei con il PP al posteriore. Ormai il Qr è un po troppo vecchio e piccolino su una bici di questo tipo. Poi logico che nessuno di noi probabilmente ne saprà notare le differenze ma lo stesso discorso si potrebbe fare anche con gli steli da 36 o con la serie sterzo conica. Nessuno di noi probabilmente ne noterebbe la differenza però se ci sono meglio così. Poi sul fatto che la expert è montata meglio non si discute. Però la comp volendo se ne si ha la necessità si può upgradare mentre la expert il telaio è quello e non ci si può fare niente...
Edit: a proposito dei colori. La comp 2012 ha dei colori davvero stupendi mentre la expert mi sa un po di old school anche se il telaio è lo stesso.
 
  • Mi piace
Reactions: franctrd

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Io cerco proprio una biga con lo sterzo conico e le forcelle da 36, non voglio avere un doppione della mia camber(che comunque terro')!!
Per il discorso 2012 condivido anche il tuo punto di vista ma le modifiche che si possono fare vanno in direzione della 2011 che le ha gia di serie(vedi telescopico,fox,freni migliori e comuqnue montata meglio)
 

angy94

Biker urlandum
Si poi logico i soldi sono tuoi e decidi tu su quale bici investirli, in entrambi i casi cadi in piedi (anzi atterri ;) ). Io ero partito con l'idea di comprare la 2012. Poi vedendo un po sul mercatino avevo trovato la expert 2011 a 1700€ praticamente nuova. Poi ci sono stati dei problemi con quella li e mi è stata proposta la comp 2012 a 2100€. Ovviamente sono felicissimo dell'acquisto che ho fatto, e probabilmente lo sarei lo stesso se avessi preso la 2011. Anche l'allestimento della comp 2012 non è pessimo. Il fatto è: vale la pena spendere 300€ in più per il PP? A questo punto non saprei...
Ma le bici sono entrambe nuove? Con garanzia di 5 anni su entrambe?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
ho un dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere.
Tra una enduro ad aria ed il modello top EVO a molla che differenze in termini di prestazioni ci sono?

sono molto differenti una dall'altra?
la evo si pedala come quella ad aria?

secondo voi, chi fa il cambio dalla aria alla evo, fa bene o è un pazzo?
 
So che non siete daccordo ma secondo me su una bici da enduro di questo tipo la prenderei con il PP al posteriore. Ormai il Qr è un po troppo vecchio e piccolino su una bici di questo tipo. Poi logico che nessuno di noi probabilmente ne saprà notare le differenze ma lo stesso discorso si potrebbe fare anche con gli steli da 36 o con la serie sterzo conica. Nessuno di noi probabilmente ne noterebbe la differenza però se ci sono meglio così. Poi sul fatto che la expert è montata meglio non si discute. Però la comp volendo se ne si ha la necessità si può upgradare mentre la expert il telaio è quello e non ci si può fare niente...
Edit: a proposito dei colori. La comp 2012 ha dei colori davvero stupendi mentre la expert mi sa un po di old school anche se il telaio è lo stesso.
Per la serie sterzo conica posso condividere il tuo pensiero, pochi notano la differenza. Il discorso è ben diverso per gli steli, in questo caso la differenza si nota, e come!! :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: BOKKA

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Con garanzia di 5 anni su entrambe?

la garanzia di 5 anni è solo sul telaio. :il-saggi:

ho un dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere.
Tra una enduro ad aria ed il modello top EVO a molla che differenze in termini di prestazioni ci sono?

sono molto differenti una dall'altra?
la evo si pedala come quella ad aria?

secondo voi, chi fa il cambio dalla aria alla evo, fa bene o è un pazzo?

Perché cambiare una Enduro ad aria con una a molla? Più che pazzia mi sembrano soldi buttati, piuttosto metterei una forcella a molla che ti trasforma la bici in maniera mostruosa. Io ho montato una 55, peraltro non recentissima, più che scherzo che per altro e mi son trovato tra le mani un'altra bici, non sto scherzando. Poi è chiaro che molto dipende dall'uso che se ne fa: l'ammo a molla per i giri molto pedalati non è il massimo, personalmente preferisco quello ad aria col propedal,ho avuto modo di pedalare un pochino una EVO 2011 ed il bobbing è piuttosto marcato. Ovviamente sono tutte considerazioni personali.


Per quanto riguarda il discorso PP posteriore, serie sterzo etc... La forcella che monto adesso ha cannotto standard e non noto nessuna differenza con l'altra, su una bici così bisogna andare veramente ma veramente forte per accorgersi di cose del genere, se poi siete dei provetti Atherton buon per voi... io no. :loll:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
la differenza e di appena 300e(gia solo il telescopico li vale quei soldi).
Praticamente vuole farsi fuori la vecchia(1100e di sconto) mentre per la 2012 ne aprofitta visto che in zona nessuno ne ha piu e pare che nemmeno ordinandole non si sappia la consegna!!

ce' da dire che la expert 2011 e' anche piu' bella (IMHO) come colori:medita:
la 2012 (non me ne vogliano i possessori) ha una colorazione che starebbe meglio ad una epic:omertà:...
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Mòlle;5604915 ha scritto:
...
Perché cambiare una Enduro ad aria con una a molla? Più che pazzia mi sembrano soldi buttati, piuttosto metterei una forcella a molla che ti trasforma la bici in maniera mostruosa. Io ho montato una 55, peraltro non recentissima, più che scherzo che per altro e mi son trovato tra le mani un'altra bici, non sto scherzando. Poi è chiaro che molto dipende dall'uso che se ne fa: l'ammo a molla per i giri molto pedalati non è il massimo, personalmente preferisco quello ad aria col propedal,ho avuto modo di pedalare un pochino una EVO 2011 ed il bobbing è piuttosto marcato. Ovviamente sono tutte considerazioni personali.
...

riporto le impressioni di un amico (XR400R) dopo aver provato la mia evo expert su discesa scassata (la PS3 2011 di punta ala), la differenza maggiore che ha rilevato e che gli è piaciuta è stata la risposta della sospensione posteriore (lui ha un nomad con forcella a molla e ammortizzatore ad aria)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ho un dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere.
Tra una enduro ad aria ed il modello top EVO a molla che differenze in termini di prestazioni ci sono?

sono molto differenti una dall'altra?
la evo si pedala come quella ad aria?

secondo voi, chi fa il cambio dalla aria alla evo, fa bene o è un pazzo?

la differenza è apprezzabile sia in salita che in discesa con segni opposti ovviamente...la evo è una minifreeride e trova il suo terreno congeniale nei bike parks mentre quella ad aria è una bicicletta per un utilizzo a tutto tondo.

chi fa il cambio non è un pazzo ma uno che vuole incrementere le prestazioni del mezzo in discesa a discapito della pedalata e dell'ecletticità.
la mia evo è comunque discretamente pedalabile ma ha subito parecchie costose modifiche compresa quella di una molla più dura in titanio che ne garantisce sia una migliore resa in salita così come anche nel freeride più impegnativo (secondo me).

in ogni caso entrambe sono bici abbastanza lente, con scarsa reattività, ma molto "accondiscendenti" nei confronti di chiunque non sia un manico...direi che sono mezzi che "perdonano" in misura maggiore rispetto ad altri che magari risultano più "race".
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
So che non siete daccordo ma secondo me su una bici da enduro di questo tipo la prenderei con il PP al posteriore. Ormai il Qr è un po troppo vecchio e piccolino su una bici di questo tipo. Poi logico che nessuno di noi probabilmente ne saprà notare le differenze ma lo stesso discorso si potrebbe fare anche con gli steli da 36 o con la serie sterzo conica. Nessuno di noi probabilmente ne noterebbe la differenza però se ci sono meglio così. Poi sul fatto che la expert è montata meglio non si discute. Però la comp volendo se ne si ha la necessità si può upgradare mentre la expert il telaio è quello e non ci si può fare niente...
Edit: a proposito dei colori. La comp 2012 ha dei colori davvero stupendi mentre la expert mi sa un po di old school anche se il telaio è lo stesso.

ti appoggio solo lo sterzo conico, secondo me non ha alcun beneficio e se li ha non si percepiscono, ma cavolo gli steli da 36 li senti eccome!

Senza offesa il tuo ragionamento è in parte condizionato dal marketing, dici che il qr è vecchio, ma poi dici che forse nessuno sente la differenza....e quindi? Cosa serve qualcosa di nuovo se non si percepiscono i benefici? :nunsacci:

Pensa che a me i colori della 2012 non mi dicono niente, li vedo bene su una all mountain o su una XC, ma su una bici cattiva come l'enduro non mi dicono nulla! Le bici da enduro mi piacciono quando hanno colorazioni come la COVERT, la META SX....

Ovviamente i gusti sono gusti!

:prost:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ti appoggio solo lo sterzo conico, secondo me non ha alcun beneficio e se li ha non si percepiscono, ma cavolo gli steli da 36 li senti eccome!

Senza offesa il tuo ragionamento è in parte condizionato dal marketing, dici che il qr è vecchio, ma poi dici che forse nessuno sente la differenza....e quindi? Cosa serve qualcosa di nuovo se non si percepiscono i benefici? :nunsacci:

Pensa che a me i colori della 2012 non mi dicono niente, li vedo bene su una all mountain o su una XC, ma su una bici cattiva come l'enduro non mi dicono nulla! Le bici da enduro mi piacciono quando hanno colorazioni come la COVERT, la META SX....

Ovviamente i gusti sono gusti!

:prost:

quoto, i colori in se' per se' son belli, ma starebbero meglio su una bici da gara..tipo epic , stumpjumper ht o perche' no....BDC:cucù:(in effetti sono i soliti della venge)
la bici da enduro deve essere sobria e con colori compatti, ....
al primo posto ci metto il ''calamaro nero '' di mòlle, e a seguire la expert 2011(che mi ricorda la mia stumpyna comp 2010) e anche la comp 2011...
poi vabbe', quella di motobimbo (evo 2011)e' indiscutibile come bellezza e accoppiamenti cromatici...:medita:
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

angy94

Biker urlandum
ti appoggio solo lo sterzo conico, secondo me non ha alcun beneficio e se li ha non si percepiscono, ma cavolo gli steli da 36 li senti eccome!

Senza offesa il tuo ragionamento è in parte condizionato dal marketing, dici che il qr è vecchio, ma poi dici che forse nessuno sente la differenza....e quindi? Cosa serve qualcosa di nuovo se non si percepiscono i benefici? :nunsacci:

Pensa che a me i colori della 2012 non mi dicono niente, li vedo bene su una all mountain o su una XC, ma su una bici cattiva come l'enduro non mi dicono nulla! Le bici da enduro mi piacciono quando hanno colorazioni come la COVERT, la META SX....

Ovviamente i gusti sono gusti!

:prost:

Ovviamente per la colorazione sono gusti ;) Per gli steli lo so anch'io che se ne riesce a sentire la maggior rigidità era solo per rendere l'idea. Ovviamente per marketing bisogna adattarsi ai nuovi standard e il pp al posteriore sicuramente da benefici che probabilmente si notano solo in condizioni limite.
Ho una domanda anch'io da fare! Qualcuno ha notato se la sua forcella ha gli steli esattamente dello stesso colore? Il mio stelo lato idraulica è notevolmente più chiaro rispetto all'altro! Potrebbe essere dovuto al fatto che su quello stelo ci sono stampate sopra le graduazioni per il sag?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
riporto le impressioni di un amico (XR400R) dopo aver provato la mia evo expert su discesa scassata (la PS3 2011 di punta ala), la differenza maggiore che ha rilevato e che gli è piaciuta è stata la risposta della sospensione posteriore (lui ha un nomad con forcella a molla e ammortizzatore ad aria)

Stiamo comunque parlando di un telaio diverso, in ogni caso concordo sul fatto che l'ammo a molla in discesa sia più performante ma sicuramente meno versatile in pedalata. Poi oh, capiamoci, io non è che sia sto gran manico pertanto le mie impressioni contano il giusto, certo è che, se la molla posteriore porta gli stessi benefici dell'anteriore, in discesa di sicuro è un altro andare.:celopiùg:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ho una domanda anch'io da fare! Qualcuno ha notato se la sua forcella ha gli steli esattamente dello stesso colore? Il mio stelo lato idraulica è notevolmente più chiaro rispetto all'altro! Potrebbe essere dovuto al fatto che su quello stelo ci sono stampate sopra le graduazioni per il sag?

hai l'occhio d'aquila!!!
gli steli vengono bagnati (dopo esser lavorati) di ''nichelio'', ( o nichel) , processo chiamato ''nichelatura'', che e' cio' che li rende piu' immuni alle scalfiture( nei limiti...eh...se gli si da' una martellata si una roccia...e' logico..) , e piu' lisci , il nichel va' ad agire sulla porosita' dello stelo grezzo, rendendolo molto piu' scorrevole....
quindi, e' molto probalabile che gli steli a volte non siano della stessa tonalita' cromatica...



p.s il kashima e' un processo equivalente alla nichelatura, ma cambia la molecola , molto piu' raffinata e costosa, un poo' cme dire diesel e benzina..

sulle forche entry level, questo sistema, viene sostituito dalla cromatura, anche perche' la maggior parte degli steli e' in acciaio...:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo