Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
sante marzocchi aria quasi 0 solo precarico e vanno da dio e costano meno sia a comprarle che a manutenzionarle

....meno quanto?:nunsacci:
tempo fa' vidi un po' di modelli tipo la 55 ti e non mi sembravano meno care...un millino ci vuole sempre...diciamo sono in linea con le altre....
forse fino a 2 anni fa' le si pagavano meno, ora mi sembrano alzate....;-)

poi, una cosa che non sopporto di marza, e' il cannotto....perche' si ostinano a farlo di 1-1/8????....perche' non lo fanno conico?

se dovessi investire in una forca , ora come ora mi prenderei la lyrik 2013 DH rcl2...tre versioni, solo air, dual air, coil....
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
....meno quanto?:nunsacci:
tempo fa' vidi un po' di modelli tipo la 55 ti e non mi sembravano meno care...un millino ci vuole sempre...diciamo sono in linea con le altre....
forse fino a 2 anni fa' le si pagavano meno, ora mi sembrano alzate....;-)

se dovessi investire in una forca , ora come ora mi prenderei la lyrik 2013 DH rcl2...tre versioni, solo air, dual air, coil....

io ho preso la mi 55 rc3 ti 2011 160 di corsa fissa in offerta se non ricordo male 700€
fino a un mese fa giravo con l'olio di fabbrica mai avuto problemi e la forka lavorava normalmente
adesso lo fatta revisionare ho messo il kit endura e la forka lavora da dio passa sopra ad ogni cosa facile da settare poche madonne
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.263
1.185
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
50psi credo sia il minimo, leggendo del tuo modello hai la 36 2011 giusto?
quanto pesi? devi essere parecchio leggero per averla a 50psi...
almeno oggi, con 90psi me la sono sentita bene, gli ultimi 3cm sono belli duri...

Ciao io peso 74 nudo e oggi sho girato a 65 psi e le braccia hanno ringraziato, anche se sul tecnico tosto mi sono impuntato un paio di volte, forse nel tecnico meglio la frenatura trail??
Ciao
Claudio
 

77bebe77

Biker superis
23/6/11
369
0
0
firenze
Visita sito
50psi credo sia il minimo, leggendo del tuo modello hai la 36 2011 giusto?
quanto pesi? devi essere parecchio leggero per averla a 50psi...
almeno oggi, con 90psi me la sono sentita bene, gli ultimi 3cm sono belli duri...

Praticamente io non peso.... Sono sui 60 ignudo.... ora l'ho anche sgonfiata un po' per avere un minimo di sag sui 30 mm, domattina se tutto ok torno a m morello e riprovo...
 

ale17

Biker serius
16/3/09
153
10
0
---------
Visita sito
Bike
Transition Patrol
dipende:smile: ora per le feste parecchio:smile:

vabe'', si parte da 76-78 gnudo, poi :zaino a pieno carico , casco integrale, casco aperto, protezioni, e si superano gli 80 abbondanti...

Quindi, se non sbaglio, rispetto a quanto consigliato da fox hai gonfiato di circa 15 psi in piu'. Ti chiedo questo perche' anche io ho le tue stesse "sensazioni" di forka pigra, anche se la mia e' una talas...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Quindi, se non sbaglio, rispetto a quanto consigliato da fox hai gonfiato di circa 15 psi in piu'. Ti chiedo questo perche' anche io ho le tue stesse "sensazioni" di forka pigra, anche se la mia e' una talas...

diciamo che son sempre nel range, perche' per il mio peso consigliano 80-90psi,
credo che anche con 85 andrebbe bene, pero' mi piace la forca sostenuta, diciamo che da meta' corsa in poi mi piace sentirla rigida, l'importante e' che sia stabile, e nel mio caso, come fatto notare da bis, piu' e' gonfia e piu' diventa lineare e sensibile sui piccoli urti, se la gonfiassi a 80 psi sarebbe perfetta di sag, ma meno sensibile nei primi 3-4cm, anche se sentendola cosi a mano ( pompandola) sembra burro...
la revelation che avevo prima, la tenevo 30psi in piu' rispetto al mio peso, e sfruttavo mezza corsa o poco piu, pero' andava da dio, ma aveva delle regolazioni diverse rispetto a lla float , per quanto riguarda il rebound che aveva 20 scatti, , aveva 2 camere la + e la -, quindi a piacere si poteva rendere lineare o progressiva...
la float 32 che avevo sulla sj 2010 invece, era molto rigida se gonfiata a pressioni di tabella, sopratutto quando era a 130mm, poi tolsi lo spessore e la portai a 140,,, allora guadagnai un po' di sensibilita' iniziale, ma mi ricordo che da nuova era molto legnosa....
vanno rodate, ce' poco da fare....;-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Praticamente io non peso.... Sono sui 60 ignudo.... ora l'ho anche sgonfiata un po' per avere un minimo di sag sui 30 mm, domattina se tutto ok torno a m morello e riprovo...

nel tuo caso, (sei molto leggero) forse una truccatina sarebbe obbligata, nel senso, dato che sei leggero, potresti far metttere le mani a protone o altri, spiegando il tuo problema...
perche' anche il ritorno, va' in base a quanta aria immessa ce' , e anche al livello di olio, una forca gonfiata a 50psi, anche tutta sfrenata, sara' piu' lenta di una forca gonfiata ad 80psi ma frenata di 5-6...


p.s hai misurato lo stelo a bici ferma? quanto ti da'? ...perche' a me, gonfiata a 80psi mi da' 160mm, ora a 90 me ne da' 165-167 ( piu' o meno) a 100 come la misi appena presa, 175mm....
quei mm in piu' dovrebbero essere correlati con la molla meccanica di ritorno iniziale...
[MENTION=37344]bis[/MENTION] puo' spiegare meglio senz'altro...;-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ciao io peso 74 nudo e oggi sho girato a 65 psi e le braccia hanno ringraziato, anche se sul tecnico tosto mi sono impuntato un paio di volte, forse nel tecnico meglio la frenatura trail??
Ciao
Claudio

io a 65 psi ho un sag del 60%:smile:


p.s una cosa che e' molto importante, e che mi ha detto FOX italia...il sag anteriore viene bene se il posteriore e' giusto, nel senso, se dietro hai un 10% di sag, ne avrai di piu' sull'anteriore, mentre se dietro hai un 40% di sag, davanti la forca non si abbassera'....
verificate che dietro l'oring faccia 19mm di corsa, quello e' il 30%...
poi intervenite sulla forca, e verificate...
quando vi sedete sulla bici, entrambe le sospensioni si abbasseranno all' ''unisono''..
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
io a 65 psi ho un sag del 60%:smile:


p.s una cosa che e' molto importante, e che mi ha detto FOX italia...il sag anteriore viene bene se il posteriore e' giusto, nel senso, se dietro hai un 10% di sag, ne avrai di piu' sull'anteriore, mentre se dietro hai un 40% di sag, davanti la forca non si abbassera'....
verificate che dietro l'oring faccia 19mm di corsa, quello e' il 30%...
poi intervenite sulla forca, e verificate...
quando vi sedete sulla bici, entrambe le sospensioni si abbasseranno all' ''unisono''..

Ma il SAG posteriore lo verifichi da seduto o da in piedi caricando anche l'anteriore? Perché se così fosse, il posteriore influenza a sua volta l'anteriore...:-):-)

...non se ne esce più...:celopiùg:
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.263
1.185
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Ragazzi, poi dipende anche dalle temperature di utilizzo, dalle mie parti -2 -3 a +5 quindi occorre scendere di qualchd psi.
Ciao
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ma il SAG posteriore lo verifichi da seduto o da in piedi caricando anche l'anteriore? Perché se così fosse, il posteriore influenza a sua volta l'anteriore...:-):-)

...non se ne esce più...:celopiùg:

il sag posteriore l'ho fatto una sola volta, ho usato l'autosag, mi son seduto sulla bici con la sella tutta bassa,(senza frenature ) scaricando tutto il peso sul carro, ho premuto la valvola di sfiato, e ho avuto l'abbassamento di 19mm, puoi provare 100 volte, e li' ....torna sempre 19mm..
da li, monto in sella in posizione di guida, la forca si abbassa( prima la pompo una 20ina di volte per far circolare l'olio) precisa insieme all'ammo..
poi, di solito faccio una verifica che , magari non sara' attendibile, pero' mi serve per vedere il comportamento di entrambe le sospensioni...
praticamente , non montando in bici, ma solo premendo sul pedale sinistro con il piede destro, pompo con potenza sul pedale messo in verticale, e da li' piu' o meno vedi se le sospensioni ritornano entrambe alla stessa maniera...
quindi, a parte tutto...a me andrebbe bene sia 80psi, che 90...
solo che, con 80 psi, e' talmente morbida all'inizio, che sembra non esserci corsa...non so' come spiegarlo, ma quei 3-4 cm saltellano e basta, non incollano la ruota al terreno...anzi, se scendo di bici, la forca rimane compressa di 8-10mm e devo tirarla su a mano....
mentre a 90, non ho 40mm di sag, ma 35-37...pero', la fprca ssta' a 165-167mm, quindi la parte iniziale ha una maggior forza di ritorno...ed e' piu' sostenuta....e' quella la cosa che mi ha cambiato il comportamento della bici..

a 100psi era un paletto, fiondava le braccia in maniera assurda e comunque essendo la fox lineare, meglio farla lavorare almeno fino a 3/4 e piu...


p.s l'hai presa la lyrik dh?
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ragazzi, poi dipende anche dalle temperature di utilizzo, dalle mie parti -2 -3 a +5 quindi occorre scendere di qualchd psi.
Ciao

la temperatura fredda non dovrebbe influenzare la positiva( precarico) ma il ritorno, cioe' la parte idraulica, rendendo l'olio piu' denso e frenando la forca in estensione.....quindi forca pigra
magari in estate il caldo puo' influenzare entrambi i foderi, espandendo l'aria, e ammorbidendo l'olio ...quindi in teoria si dovrebbe abbassarle la positiva in estate..(forca vivace )
in questo periodo invece, credo che le sospensioni ad aria siano ad un livello ottimale, perche' la bassa temperatura, fa' raffreddare tutto il sistema, e quindi non ne modifica il funzionamento..

parlo di temperature di 8-10°c...;-)
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
p.s l'hai presa la lyrik dh?

Si, si! Presa!
In questo periodo sono molto impegnato con lo sci (seguo i ragazzi in una squadra agonistica), quindi non ho ancora avuto modo di provarla... avevo postato una foto della biga finita e le prime sensazioni...

Domani, visti anche impegni di lavoro che non mi portarono sulle piste da sci, dovrei riuscire a fare il primo giretto, vediamo come si comporta... Ti saprò dire...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Si, si! Presa!
In questo periodo sono molto impegnato con lo sci (seguo i ragazzi in una squadra agonistica), quindi non ho ancora avuto modo di provarla... avevo postato una foto della biga finita e le prime sensazioni...

Domani, visti anche impegni di lavoro che non mi portarono sulle piste da sci, dovrei riuscire a fare il primo giretto, vediamo come si comporta... Ti saprò dire...

si si , le ho viste le foto, sapevo anche che avevi degli impegni;-)
son proprio curioso di sentire le impressioni su questa forchina...
 

77bebe77

Biker superis
23/6/11
369
0
0
firenze
Visita sito
nel tuo caso, (sei molto leggero) forse una truccatina sarebbe obbligata, nel senso, dato che sei leggero, potresti far metttere le mani a protone o altri, spiegando il tuo problema...
perche' anche il ritorno, va' in base a quanta aria immessa ce' , e anche al livello di olio, una forca gonfiata a 50psi, anche tutta sfrenata, sara' piu' lenta di una forca gonfiata ad 80psi ma frenata di 5-6...


p.s hai misurato lo stelo a bici ferma? quanto ti da'? ...perche' a me, gonfiata a 80psi mi da' 160mm, ora a 90 me ne da' 165-167 ( piu' o meno) a 100 come la misi appena presa, 175mm....
quei mm in piu' dovrebbero essere correlati con la molla meccanica di ritorno iniziale...
[MENTION=37344]bis[/MENTION] puo' spiegare meglio senz'altro...;-)


Domani la misuro e ti dico quanto é. Sicuramente al momento del prossimo controllo olio, quindi verso primavera, mi informerò sulle possibili modifiche da fare in base al mio peso piuma, oppure valuterò un'altra forcella più evoluta, se mi sarò evoluto anche io...
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
ciao ragazzi,
mi date un consiglio. oggi durante il mio giro qui sugli appennini ho dato una bella botta con il sotto della mia specy e penso che abbiano toccato uno dei pedali. ora tornando a casa mi sono reso conto che c'e' un gioco adesso nel movimento centrale. secondo voi se domani ci esco ancora faccio danno?? mi dispiacerebbe tanto non finire i miei giri pero' mi rendo conto di aver un danno alla mia bella.
secondo voi mi si e' storto il movimento??? che palle ...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Io tenendo la mia float a 50 PSI come da tabella ho un affondamento da seduto in posizione normale di un cm scarso, se imposto un sag del 25% ho una pressione di neanche 20 PSI e la forcella va quasi a fondo corsa con una semplice pompata, sto ancora cercando un compromesso...
Quella forcella, come altre fox, ha una molla che funziona come negativa.
Supponi di partire dall'affondamento massimo e che la tua forcella abbia un'escursione dichiarata di 160mm.
Nel nostro caso, la pressione dell'aria tende a far riestendere la forcella.
Quando mancano ~6cm all'estensione totale, la molla negativa comincia il suo lavoro.
Piu' riduciamo l'affondamento e piu' la molla spinge contrastando la pressione dell'aria.
Quando manca 1cm alla forcella tutta estesa, alla prima molla si somma una seconda (solidale).
Se la pressione dell'aria e' elevata le due molle vengono compresse al massimo e la corsa in estensione si blocca - se misuriamo lo stelo libero troviamo ~165mm (i 5mm in piu' servono per protezione).
Se la pressione dell'aria e' bassa (50psi) le molle vincono sulla pressione dell'aria e la forcella blocca la sua estensione quando di cm di stelo libero ce ne sono meno (150 ... o meno). In pratica la forcella resta in un limbo tra la foza dell'aria e quella delle molle.
Se inchiodassi al pavimento la ruota, tirando verso l'alto riusciresti a comprimere le molle ... simulando cosi' una pressione dell'aria elevata.

SAG: il sag serve a impostare un affondamento che permetta alla forcella non solo di comprimersi su un urto ma anche di estendersi dopo l'urto.

Supponiamo un sag di 4cm.
Se la pressione e' tanta la forcella avra' 12cm di stelo libero e potra' riestendersi di 4cm
Se la pressione e' bassa la forcella avra' 11cm di stelo libero ma sull'accelerazione in riestensione sicuramente forzera' le molle e cosi' magari si allunghera' di 4,5cm.
In sostanza e' come se tu avessi un sag maggiore.

Il tutto per dire che su quel tipo di forcella, il sag andrebbe misurato per differenza sulla estensione massima nominale.
Nel tuo caso, se volessi il 25%, misurerei 12cm da sopra e non 4 da sotto.

Come migliorare ulteriormente le cose...
Data la bassa pressione hai bisogno di maggior progressivita'.
Su quella forcella, l'unico modo per renderla meno lineare e' di aggiungere olio sopra al pistone dell'aria.
Togli l'aria, svita il tappo e verifica quanto float fluid ci sia.
Se fosse poco, considera che ogni strato di 1cm riduce la camera di 1cm, rendendo cosi' la forcella piu' progressiva.

Se mi fai sapere quanti mm d'olio hai sopra al pistone possiamo ragionare su quanto olio aggiungere.
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ciao ragazzi,
mi date un consiglio. oggi durante il mio giro qui sugli appennini ho dato una bella botta con il sotto della mia specy e penso che abbiano toccato uno dei pedali. ora tornando a casa mi sono reso conto che c'e' un gioco adesso nel movimento centrale. secondo voi se domani ci esco ancora faccio danno?? mi dispiacerebbe tanto non finire i miei giri pero' mi rendo conto di aver un danno alla mia bella.
secondo voi mi si e' storto il movimento??? che palle ...

sei certo che non si siano semplicemente allentate le pedivelle?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo