Specialized Stumpjumper o Enduro?

Il lonfo

Biker superioris
2/9/06
984
6
0
Lago di Gardaland
Visita sito
Bike
Cube Stereo 160 / Giant Trance e+
ma secondo voi a parte il fatto estetico le nuove specy enduro e stj 08 con quelle guaine passanti sotto il telaio,non si corre il rischio che al primo sasso preso male vengano dannegiate? magari prima si batte la corona però.

Le guaine sotto il telaio ce l'ha anche la 2007. Il pericolo sono i sassi sparati dall'anteriore e poi acqua e fango.
Io ho risolto (credo) avvolgendoli in un pezzo di canaletta di quelle che si usano per i cavi del PC.
Se serve posto una foto.
 

Marty

Biker popularis
15/9/07
49
0
0
46
Genova-Mele
Visita sito
Ciao Marty.anchio ero vittima di continue forature,soprattutto al posteriore,e' ho risolto come ha gia' fatto un'altro possessore di enduro, con la sostituzione dei cerchi,sono ritornato ai tubless,e non c'e' paragone.
Saluti Ciao

ciao Sly, il problema l'avevo con la StumpJumper.. ora con la Enduro non ho ancora avuto sorprese ma è presto per parlare avrò fatto si e no 100 km in tutto da quando ce l'ho.

Senza Camera d'aria se fori come si risolve?? Non mi sono mai posto il problema.:nunsacci:
 

cmsky

Biker serius
22/8/07
173
0
0
Asiago - Vicenza
Visita sito
:mazziato:Stumpjumper forever!!!:mazziato:


Anch'io avevo una front!!!
poi l'anno scorso + o - in questa stagione ho cambiato per una stumpjumper fsr comp 2007 (solo telaio e ammo). Vai tranquillo è una bici splendida in salita è molto pedalabile e da un'aderanza buona in qualche uscita ci faccio anche 1500 metri di dislivello, in piano ed in discesa invece è molto guidabile,progressiva, sicura e divertente (75Km/h su sterrato!!!!) ed in confronto ad una front è un poltrona! Se non fai salti alti 2 metri la expert non ti serve. Sono molto soddisfatto, unico neo i passacavi che cmq con un po di ingegno si può risolvere facilmente. Si va abbastanza bene anche sull'asfalto però di certo non è una bici da strada.


o-o

 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....Senza Camera d'aria se fori come si risolve?? Non mi sono mai posto il problema.:nunsacci:

OT: se hai il liquido sigillante ( consigliabile ) ed il foro non è troppo grande ci sono buone probabilità che il liquido lo chiuda. Altrimenti non devi fare altro che portare con te una camera d'aria ed all'occorenza montarla.
 

ideal

Biker serius
22/7/06
174
0
0
Roma
Visita sito
salve qualche domanda, è una grande cretinata sostituire la forca dell'enduro sl con una forca monopiastra?magari sempre con una con perno passante il peso aumenterebbe troppo? in qualche modo si invalida la garanzia?
La nuova giant regin1 e equivalete,come peso e come pedalabilità?
Grazie
 

sly555

Biker serius
7/7/04
178
-1
0
MAROSTICA/VI
Visita sito
ciao Sly, il problema l'avevo con la StumpJumper.. ora con la Enduro non ho ancora avuto sorprese ma è presto per parlare avrò fatto si e no 100 km in tutto da quando ce l'ho.

Senza Camera d'aria se fori come si risolve?? Non mi sono mai posto il problema.:nunsacci:

Ciao Marty ,mi hanno gia' preceduto,comunque sara' ma io con il tubless non foro quasi mai,o meglio ,se il foro e' picccolo il liquido fa' il suo dovere.Complimenti per la bici e' molto bella,e vedrai che piu' la usi,piu' ti piacera'.
Ciao
 

SalvatoreCbks

Biker novus
Io ho scelto la Stump.
Ecco la mia motivazione:
Amo il cicloescursionismo, anche se non disdegno una sana discesa tecnica magari su pietraia.
Il mio grosso problema è che "SPESSO" quando sono in sella perdo davvero la testa e spingo oltre le mie possibilità. Questo mi è costato 3 interventi alla spalla (per la stessa caduta ovviamente).
Preferisco faticare un pò di meno in salita e rimanere nei ranghi in DISCESA.
Secondo me la enduro ti porta a "SPINGERE TROPPO".
Ritengo che la scelta tra enduro e stumj sia all'interno di ogni singolo bikers, che deve innanzitutto capire che cosa vuole fare con la bici e con deve confrontarsi onestamente "CON LE SUE POSSIBILTA' TECNICHE".

www.carbonaribikers.com
 

gerryboy1964

Biker novus
5/9/07
13
0
0
Bologna
Visita sito
30 gg fa avevo lo stesso problema...
passare da una olympia car-bone con componentistica da purissimo xc a una bici da "godere".
il dubbio era, premesso che mi tengo l'olympia, prndo SJ o Blur lt???
qualcuno mi diceva "già che ci sei, se ti tieni l'olympia, fai una scelta e vai di heckler".
alla fine mi è capitata l'offerta dal sivende su un ultimo telaio 2007 enduro sl s-works.
l'ho presa.
da quel giorno non ho fatto più una sola uscita su strada (di solito facevo 50 mtb 50 strada).
giro solo sull'enduro.
una cosa galattica.
facilissima da fare salire (sulle stesse salite al cronometro impiego leggermente di più della front) e senza problemi di anteriore che si alza... anzi secondo me da quel punto di vista se prendi un pò di sconnesso era molto più facile perdere l'anteriore con la front che con l'enduro.
ripeto FACILISSIMA da fare salire (nonostante un problema con la forca)!!!
In discesa è goduria allo stato puro.
ma quanti anni mi sono perso a scendere seduto su una front???
quindi "ENDURO o SJ???"

ENDURO A VITA
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ciao!
Il mio si vende mi ha proposto una SJ M4 fsr Comp 2006 messa molto bene e venerdi dovrei prendere una decisione prima che qualcuno me la soffi...(tra l'altro dandogli la mia rockhopper devo aggiungere "solo" 400€ quindi è un'operazione economicamente vantaggiosa credo...)

Però... ho osservato su quella di un mio amico che con l'ammortizzatore bloccato il carro si muove comunque. Quindi mi domando, se vorrò fare un bello scatto come faccio adesso con la mia front lo potrò fare o la sj lo rifiuterà bobbando?
E ancora: se volessi buttarmi in qualche gara xc (senza nessuna pretesa di classifica per carità!) potrei farlo o sarei completamente fuori posto?
 

contax

Biker serius
19/12/05
137
0
0
Castelfidardo
Visita sito
Ecco la soluzione "canaletta PC". Non sapevo se verniciarla di nero ma è un grigio che non si nota più di tanto.
Non sarà bellissima ma i tre cavi stanno insieme e senz'altro riparati dai sassi.
Se vi piace... la brevetto :mrgreen:


Senza offesa ma è veramente antiestetica come soluzione.
E poi non portiamoci sfiga da soli.
Io in due anni non ho mai avuto problemi con i cavi (tocchiamo ferro comunque).
Non credo che se ogni tanto un sasso sbatte sul cavo lo tranci di netto.
Inoltre sono molte le bici con lo stesso "problema", probabilmente perchè non è un problema.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ciao!
Il mio si vende mi ha proposto una SJ M4 fsr Comp 2006 messa molto bene e venerdi dovrei prendere una decisione prima che qualcuno me la soffi...(tra l'altro dandogli la mia rockhopper devo aggiungere "solo" 400€ quindi è un'operazione economicamente vantaggiosa credo...)

Però... ho osservato su quella di un mio amico che con l'ammortizzatore bloccato il carro si muove comunque. Quindi mi domando, se vorrò fare un bello scatto come faccio adesso con la mia front lo potrò fare o la sj lo rifiuterà bobbando?
E ancora: se volessi buttarmi in qualche gara xc (senza nessuna pretesa di classifica per carità!) potrei farlo o sarei completamente fuori posto?

Insomma dai raga... devo proprio acquistare la bici senza aver ricevuto nemmeno un consiglio dai furumendoli?:cry: Si spendono migliaia di parole per argomenti triti e ritriti...

Sembola in particolare... mi fido molto del tuoi giudizio! :-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Insomma dai raga... devo proprio acquistare la bici senza aver ricevuto nemmeno un consiglio dai furumendoli?:cry: Si spendono migliaia di parole per argomenti triti e ritriti...

Sembola in particolare... mi fido molto del tuoi giudizio! :-)

Cosa penso della SJ l'ho scritto qui a suo tempo e lo confermo in pieno.

400 soli euro di differenza? e che altro aspetti a prenderla??? :mrgreen:

Tieni conto che ha il Triad: quando è bloccato la sospensione è praicamente chiusa, a meno che non si prenda una buca ed in quel caso la valvola blow-off di sicurezza apre l'ammo (ma poi torna chiuso); con il propedal inserito alzandosi sui pedali l'oscillazione è presente ma in forma modesta; e comunque una trail bike come la SJ FSR non è pensata per le "tirate" coi denti sul manubrio, per quelle c'è la Epic o la nuova SJ col Brain.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Cosa penso della SJ l'ho scritto qui a suo tempo e lo confermo in pieno.

400 soli euro di differenza? e che altro aspetti a prenderla??? :mrgreen:

Tieni conto che ha il Triad: quando è bloccato la sospensione è praicamente chiusa, a meno che non si prenda una buca ed in quel caso la valvola blow-off di sicurezza apre l'ammo (ma poi torna chiuso); con il propedal inserito alzandosi sui pedali l'oscillazione è presente ma in forma modesta; e comunque una trail bike come la SJ FSR non è pensata per le "tirate" coi denti sul manubrio, per quelle c'è la Epic o la nuova SJ col Brain.

Ah... scusa non ero al corrente dell'esistenza di questo articolo nemmeno con la funzione cerca.

Montando un ammortizzatore dotato di sistema brain, ammesso che sia possibile dal punto di vista geometrico, potrebbe renderla ancora più reattiva ma a scapito poi di che cosa?
In buona sostanza non mi è chiaro quale sia la differenza di funzionamento tra il Triad e il Brain...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ah... scusa non ero al corrente dell'esistenza di questo articolo nemmeno con la funzione cerca.

Montando un ammortizzatore dotato di sistema brain, ammesso che sia possibile dal punto di vista geometrico, potrebbe renderla ancora più reattiva ma a scapito poi di che cosa?
In buona sostanza non mi è chiaro quale sia la differenza di funzionamento tra il Triad e il Brain...

Il Triad è sostanzialmente un RP3 diversamente valvolato, ha tre posizioni di cui una comporta l'ammortizzatore completamente libero, una il bloccaggio ed una il ProPedal, vale a dire una modalità di funzionamento che "filtra" le sollecitazioni a bassa velocità rendendo l'ammortizzatore più frenato, diminuendo in questo modo il "bobbing".

Il Brain invece ha una valvola inerziale, che si apre, attivando l'ammortizzatore, quando la bici è sottoposta ad una accelerazione verticale a seguito dell' urto con un ostacolo; la forza necessaria per aprire la valvola è regolabile.

La presenza del Brain (disponibile dal 2006 sui modelli Stumpjumper FSR però non importati in Italia) comporta una sospensione sempre rigida, meno quando si passa sopra a degli ostacoli. Per contro l'assorbimento sui piccoli ostacoli diminuisce tanto più quanto la valvola viene settata dura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo