Club specialized fatboy

caimale

Biker serius
28/1/10
264
1
0
45
ceriano laghetto
Visita sito
Per il tipo di bici, puoi mantenere un ritmo più che sufficiente, poi se vuoi ingaggiare......non ti serve il 26 o una fat, secondo me....


:i-want-t:

....
Beh il tutto dipende sempre per cosa utilizzi la fat..Se esci da solo va bene la 26 ma se esci con un gruppetto misto con la 26 perdi la dentiera.Io preferisco una 30 lasciando la 22 e in caso di emergenza mi fermo 2 secondi e cambio manualmente:i-want-t:
 

FabioSTJ

Biker novus
18/9/12
5
0
0
Esanatoglia
Visita sito
Ne ho presa una pure io, per ora modificato solo i dischi dei freni (visti i suggerimenti del forum) e manopole del cambio con delle X5 odio il cambio sulle manopole, è come riscoprire la mountain bike ....ho detto addio alla mia STJ HT Carbon....probabilmente a breve implementerò una bluto..... da 80 o 100? La Specialized sul modello USA monta quella da 80 accetto suggerimenti....
di seguito un video della giro di prova F A N T A S T I C A!!!http://youtu.be/V14nWbyHuIU
 

BigEyes

Biker superioris
7/5/11
956
2
0
Trieste
Visita sito
Impressioni a freddo sulla Specialized Fatboy dopo il giro di domenica (35km e 600 di dislivello misto sterrato e asfalto)

Ne ho provata una in taglia L (sono alto 1.77 ma ho un cavallo più alto della norma ma non mi ricordo quale.. effettivamente poi ho provato una M e non la sentivo mia..)

Impressioni positive:

1-La vernice verde sembra davvero ben fatta e dà una sensazione di robustezza generale. Personalmente amo un sacco le vernici opache!
2-Grande scorrevolezza. Incredibile. Non so cosa abbiamo fatto a quella bici ma i mozzi sono stupendi! Anche provata su un bel pezzo di asfalto in piano e il rapporto più duro si tiene che è una meraviglia (bisogna aver gamba, ma la cosa non è così drastica visto che non sono chissà quanto allenato.)
3-Il rumore delle gomme. No davvero, è una cosa stupenda... sembra di guidare un cingolato!
4-La "fama improvvisa". Nonostante fosse un giro di gruppo pieno di test bike tutti i ciclisti nelle vicinanze mi hanno riempito di domande.. è una bici che si fa molto notare.... e questa cosa mi piace veramente un sacco!
5-Il Grip-nonGrip. Non so perché ma nella mia testa ho sempre legato il concetto di grip a un concetto di maggiore pesantezza sulle gambe. Niente di più sbagliato: su sterrato non si parla di pesantezza ma di efficenza della pedalata e ottimizzazione degli sforzi.. altro che sforzo in più! Quello ovviamente c'è, ma in rapporto a come va la bici devo dire che è assai trascurabile.
6-Durante il giro abbiamo guadato un fiume in secca pieno di pietre. Mentre gli altri trovavano difficoltà a seguire una traccia di 5cm io ho scalato due rapporti e sono uscito totalmente dalla linea passando sopra i ciottoli e superando tutti sotto i loro sguardi increduli.. Goduria!!
7-Mi sono innamorato dei comandi gripshift.. è come tornare bambino!!
8-Il mio sorriso a 42 denti per tutto il giro non ha prezzo!

Impressioni "negative" (ma comunque migliorabili)

1-Cambia completamente il modo di pedalare. Premetto che ho 2 bici da 26" (il vintage non passerà mai di moda) di cui una da XC. Nei molti saliscendi presenti ho fatto molta fatica inizialmente perché sono abituato a spingere rapporti duri negli strappi in salita. Una volta capito che questa è una bici da "rapportino e via" ho iniziato a carburare anche i saliscendi.
2-Ma quanto fango tirano su quelle ruote? Incredibile.
3-Forse la bici senza forcella non fa per me. Sarà che la pressione delle gomme era tarata (nonostante fossero morbide ) più sul duretto, ma non mi ha propriamente convinto l'ammortizzazione delle gomme in generale e l'aiuto da parte della forcella in carbonio. Un must sarebbe montarci un manubrio in carbonio studiato per ammortizzare al meglio.
4-Ma quanto schifo fanno i freni? Sarà anche più difficile frenare dato il diametro delle ruote, ma per me non sono accettabili.
5-Il prezzo. Chiariamo subito: per il momento quella bici in particolare la vedo come un vero e proprio giocattolo da divertimento ma non come una bici "performante" nel senso agonistico del termine. A tal proposito costasse 1000-1200 euro sarebbe già nel mio garage, mentre il prezzo piuttosto elevato (1800 di listino) lascia più di qualche dubbio. Almeno nelle mie condizioni di studente universitario non lavoratore!



Ricapitolando devo dire che sono rimasto assai colpito.. Pensavo di montare su una bici fermona ma che ammortizza tutto e mi sono ritrovato con una grande scorrevolezza e ammortizzazione nella media per il segmento. Probabilmente per il 30-40% delle persone che usano bici da XC per fare solo stradine sterrate semplici potrà andare più che bene.. Spero proprio che prenda piede e che col tempo possano adeguare i prezzi con un mercato più concorrenziale.

Il meccanico di fiducia ha detto che ha una M nuova da scontare parecchio, ma non essendo la mia taglia la cosa mi ha fatto rosicare parecchio!
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
anch'io ho testato la FAT su un terreno misto, un bel sentierino in discesa con qualche toboga e canale scavato al centro per cui mi divertivo a salire sugli alti bordi laterali a mò di bob, tanto le gomme hanno una tenuta eccezionale e permettono cose che non riesco a fare con la mia full .... però poi siamo arrivati in un tratto con molte radici esposte .... finchè sono distanziate di 1-2 metri tra loro nessun problema, la bici digerisce tutto ... ma se sono ravvicinate e in sequenza (e prese un pò in velocità) la bici dopo le prime 3-4 comincia a entrare in crisi e a sobbalzare (nonostante le gomme con la giusta pressione in discesa) .... hanno iniziato a ballare gli occhiali, poi il casco, poi la testa, poi la dentiera, le braccia e tutto il resto ...... tratto di 5-6 metri in cui non ho letteralmente visto più nulla ..... credo che monterò la Bluto ... dietro non mi sono accorto se avessi necessità di un mono, avevo tanti problemi sul davanti che il resto non aveva importanza .....
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.021
183
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Se non (s)gonfiate le gomme alla giusta pressione in base al tipo di fondo, in discesa ci sarà sempre da penare con la fat
Ma una volta che si impara a giocare con le pressioni (nel mio caso dopo un bel pò di tentativi) diventa una goduria
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
[MENTION=936]mauretto[/MENTION] mi ha preceduto nella risposta
sarà una rottura di scatole ma se non si "gioca" con le pressioni delle gomme non si può apprezzare veramente e fino in fondo le potenzialità delle fat
:il-saggi:
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!

ezio79

Biker serius
11/2/09
161
5
0
SBT
Visita sito
scusate, ma modificare la pressione è nella logica delle cose quando il percorso è nettamente distinto in salita e discesa x n. volte
ma quando invece il percorso è più movimentato credo sia indispensabile trovare una pressione di compromesso che renda la bici guidabile in discesa ed almeno pedalabile in salita
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
scusate, ma modificare la pressione è nella logica delle cose quando il percorso è nettamente distinto in salita e discesa x n. volte
ma quando invece il percorso è più movimentato credo sia indispensabile trovare una pressione di compromesso che renda la bici guidabile in discesa ed almeno pedalabile in salita

in linea di massima potrebbe andar bene ma se ti trovi in un percorso in discesa particolare e vedi che le reazioni della fat sono sgradevoli ti fermi e aggiusti la pressione...e poi se cambia il percorso cambi la pressione
pompa nello zaino e via
:i-want-t:
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
sì vabbè ... la pressione è giusta ma potrebbe non essere giusta, poi dipende cosa si intende per giusta , poi ti fermi a cambiarla se il percorso che fai non si addice .....

mah .... io sono sceso per un sentiero mai fatto prima (seguivo alcuni amici) all'inizio liscio , poi qualche sasso smosso , poi alcune radici in sequenza, poi ancora liscio, poi ancora radici, poi forse andavo un pò troppo forte (ma anche qui bisogna vedere cosa si intende per forte ...)

gomma anteriore a 0,4, posteriore a 0,5 ...... scendevo allegrotto (va bene così? xchè se dico che scendevo a cannone comincia la gara a chi ce l'ha + lungo ....) mi sono trovato le radici all'improvviso, nn potevo fare altro che passarci sopra ..... poi altro tratto liscio, poi altro gruppo di radici (era la prima volta che lo facevo e seguivo un paio di full 27,5 ...) mica potevo fermnarmi ogni 50 metri per controllare la pressione, nè potevo metterla bassissima all'inizio così facevo bene quel 5% e malissimo tutto l'altro 95 .....

la FAT mi piace tantissimo ma non offendo nessuno se dico che in alcune situazioni ci vuole una forcella ... magari solo per il 5% del percorso, ma quel 5% te lo ricordi per un pò ..... a meno che riduco la velocità di discesa ... ma in compgnia di solito il cervello si stacca ....

se avessi fatto il percorso con la FULL quel 5% nn l'avrei nemmeno visto ma magari il restante 95 mi sarebbe piaciuto meno di quanto fatto con la fat .....
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
ritenevo inutile specificare che la pressione delle gomme era giusta .....

Io di solito mi affido alla sensibilità della mano per la pressione, per pigrizia, ma ho anche il manometro (sensibilissimo la scala va da 0 a 1 atm)...l'ultima volta dopo aver regolato la pressione un pò di volte in discesa perchè rimbalzavo soprattutto davanti, ho misurato una volta trovata quella giusta per me.......:cucù: 0.25 davanti e 0.4 dietro, molto più bassa di quanto mi aspettassi!
c'è da dire che i sentieri della Val Sesia sono piuttosto accidentati.
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
sì vabbè ... la pressione è giusta ma potrebbe non essere giusta, poi dipende cosa si intende per giusta , poi ti fermi a cambiarla se il percorso che fai non si addice .....

mah .... io sono sceso per un sentiero mai fatto prima (seguivo alcuni amici) all'inizio liscio , poi qualche sasso smosso , poi alcune radici in sequenza, poi ancora liscio, poi ancora radici, poi forse andavo un pò troppo forte (ma anche qui bisogna vedere cosa si intende per forte ...)

gomma anteriore a 0,4, posteriore a 0,5 ...... scendevo allegrotto (va bene così? xchè se dico che scendevo a cannone comincia la gara a chi ce l'ha + lungo ....) mi sono trovato le radici all'improvviso, nn potevo fare altro che passarci sopra ..... poi altro tratto liscio, poi altro gruppo di radici (era la prima volta che lo facevo e seguivo un paio di full 27,5 ...) mica potevo fermnarmi ogni 50 metri per controllare la pressione, nè potevo metterla bassissima all'inizio così facevo bene quel 5% e malissimo tutto l'altro 95 .....

la FAT mi piace tantissimo ma non offendo nessuno se dico che in alcune situazioni ci vuole una forcella ... magari solo per il 5% del percorso, ma quel 5% te lo ricordi per un pò ..... a meno che riduco la velocità di discesa ... ma in compgnia di solito il cervello si stacca ....

se avessi fatto il percorso con la FULL quel 5% nn l'avrei nemmeno visto ma magari il restante 95 mi sarebbe piaciuto meno di quanto fatto con la fat .....

Sono d'accordo che una forcella davanti possa essere utile
 

FabioSTJ

Biker novus
18/9/12
5
0
0
Esanatoglia
Visita sito
Io non ho nemmeno idea di quale sia la pressione delle mie gomme, ma vi assicuro che in discesa può stare dietro benissimo una biammortizzata, se non avanti; in salita poi scorre molto più di quello che possa apparire semplicemente guardando le gomme....più di uno che ho incontrato mi ha detto "hei scusa ma ce la fai con quella ad arrivare in cima!?".

Per quanto mi riguarda vengo da una 29" in carbonio (STJ HT CARBON) e per ora sono riuscito a salire tutte le stesse pendenze già fatte, anche 27% solo con un altro ritmo (ma anche la geometria stessa del telaio lo impone) e altri rapporti 19 fat, 22 29"....comunque per me è una bicicletta adatta a chiunque si voglia divertire e non cerchi il tempo sul giro, può benissimo sostituire una biammortizzata da almeno € 800,00 in più considerando poi che il peso (a quelle cifre 2.500, si parla di alluminio) non è distante....certo un paio di freni migliori di serie potevano metterli (ho sostituito pure io dischi) l'impianto non mi è sembrato malvagio, vero anche che mio peso è di 67 kg e non so come si comporterebbero con un rider da 85/90, ma tutto-sommato considerando che l'ho messa alla frusta ben bene, sono soddisfattissimo.

Per le prove ho fatto un primo giro 25 km 800 di dislivello, con punte di prato ( con tutto quel che ne consegue) al 27%, poi per testarla meglio, domenica, ho percorso circa 45 km con 1.800 di dislivello, anche qui con punte del 27% 28% discese tecniche fatte con un'agilità e un controllo mostruosi, vero che a fine giro ero più stanco del solito......tuttavia oggi sono salito su la bici da strada credevo di volare.........

Anche io convengo con Paiogas che una bella Bluto la renderebbe un'arma definitiva in discesa, su una serie di bump in cresta dopo un paio di minuti a rimbalzare ( ma chi ha tempo di mettersi a sgonfiare e rigonfiare) sono sicuro che con una forcella ammortizzata sarei sceso a cannone......comunque Lazzaro54 non ti preoccupare dillo pure che sei sceso a cannone perché è la verità, io ho lasciato indietro un ragazzo con una HT 29" Scott che in discesa mi ha sempre dato la pista( e non è che ci volesse molto nel mio caso)...non vi dico come mi ha guardato arrivati infondo.

Come ho detto a molti miei amici, la FAT è una bici da avere: più divertente di una MTB tradizionale, più sicura, più economica di una biammortizzata nonché più semplice anche da mantenere,(provate a pedalarne una con l'ammortizzatore centrale un po' scarico) poi ovvio se si cercano le prestazioni da tempo su giro probabilmente niente andrà mai meglio di una front da 7,5 kg copertoni da 100 gr cerchi in carbonio ecc.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo