Club specialized fatboy

panda69

Biker superioris
5/4/06
993
0
0
40
riccione
Visita sito
e non solo la gente si gira :smile::smile::smile::smile:
image.php

quella ti da di morso !!! grandioso!!!
 

Ordonez

Biker popularis
22/10/04
65
0
0
Toscana
Visita sito
tre problemi:
1- ho provato le camere più leggere al posto delle originali... per me bisogna gonfiarle troppo per riempire la ruota e perdono di elasticità rispetto a quelle originali... in altre parole a 0,5-0,6 la risposta non è la stessa con le camere originali almeno per la mia scarsa sensibilità di pilota

2- le corone cinesi della guarnitura durante la cambiata da grande a piccola risucchiano la catena con conseguenti graffi al telaio... già capitato tre volte e per tutte e tre le volte ho registrato il deragliatore ma niente in cambiata la catena sembra rimanere appiccicata alla corona, suggerimenti su cosa mettere per sostituirle???

3- togliere e mettere la ruota posteriore senza graffiare con il disco il carro è una cosa impossibile (non oso immaginare con un 180)... sarò spastico... ma ho dovuto mettere le protezioni a entrambi i foderi per evitare incisioni sul telaio... ma per 10 euro in più potevano mettere lo sram x7 con il blocco per facilitare l'uscita e l'ingresso del pacco pignoni, già che lo spazio è poco... mi chiedo se gli ingegneri specialized abbiano mai smontato una ruota!!!

Queste le mie considerazioni dopo due mesi e mezzo di possesso...
 

paiogs

Biker forumensus
5/4/11
2.171
300
0
Cotolettaland
Visita sito
esagerati !
semmai come difetto direi il manubrio originale che quando ci si spalma a terra interferisce pesantemente con la manopola sul telaio.

E' un carro armato, che guazzo ve ne frega dei graffietti ? :-)
 

Ordonez

Biker popularis
22/10/04
65
0
0
Toscana
Visita sito
mhà... dei graffi nulla ma delle incisioni sul telaio la cosa mi fa un po girare gli zebedei... anche perché non ci voleva molto ingegno per evitare il problema!

nessun problema con il manubrio anche se ho messo su un easton havoc (più largo dell'originale) e ho cambiato manopole e con questa accoppiata nessun problema almeno per la taglia L...

con le corone che faccio voglio eliminare il problema???? mi tengo le cinesi o provo qualcosa di alternativo???
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
tre problemi:
1- ho provato le camere più leggere al posto delle originali... per me bisogna gonfiarle troppo per riempire la ruota e perdono di elasticità rispetto a quelle originali... in altre parole a 0,5-0,6 la risposta non è la stessa con le camere originali almeno per la mia scarsa sensibilità di pilota

2- le corone cinesi della guarnitura durante la cambiata da grande a piccola risucchiano la catena con conseguenti graffi al telaio... già capitato tre volte e per tutte e tre le volte ho registrato il deragliatore ma niente in cambiata la catena sembra rimanere appiccicata alla corona, suggerimenti su cosa mettere per sostituirle???

3- togliere e mettere la ruota posteriore senza graffiare con il disco il carro è una cosa impossibile (non oso immaginare con un 180)... sarò spastico... ma ho dovuto mettere le protezioni a entrambi i foderi per evitare incisioni sul telaio... ma per 10 euro in più potevano mettere lo sram x7 con il blocco per facilitare l'uscita e l'ingresso del pacco pignoni, già che lo spazio è poco... mi chiedo se gli ingegneri specialized abbiano mai smontato una ruota!!!

Queste le mie considerazioni dopo due mesi e mezzo di possesso...

Il risucchio catena l'avevo segnalato anche io in questa discussione tempo fa, ma devo dire che con l'uso è sparito..
Mi piacerebbe provare un cambio type2, per curiosità, e perchè in effetti è un pò scomodo levare la ruota posteriore, ma ho smesso di preoccuparmi dei segni sul telaio, quando ho ritirato la bici e mettendola in macchina senza ruote ho sbeccato la vernice del forcellino...
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
mi sono abituato io agli sfregi sul telaio della mia scale
figuriamoci una fat senza segni...sarebbe come rambo senza cicatrici....

o come un biker senza almeno una lussazione (autocitazione lol)
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
pensavo di sostituire per l'estate i pneumatici della fatboy per poi rimontarli in inverno
ho intenzione di mettere dei Surly Knard da 26x3,8 o è preferibile scendere ancora con un 26x3,0 ma forse è troppo "slim" e andrei a snaturare la fat ?

p.s.
devo stare attento a qualche parametro o standard particolare dei cerchi per trovare la gomma adatta ?

:nunsacci:
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
ho trovato che la larghezza del cerchio è di 100mm e quindi devo cercare pneumatici che oltre ad essere da 26' devono essere adatti per cerchi da 100
i surly knard sul sito ufficiale dicono per -fits rims 50–100mm wide- adatti quindi per cerchi da 50-100mm fuori (così dice google traduttore)
in pratica posso montarli sui cerchi da 100 della fatboy ?
il dubbio mi assale perchè il rivenditore in Ingilterra riporta per lo stesso pneumatico fits rims 65 to 82mm wide ...cosa fare ??
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
ho trovato che la larghezza del cerchio è di 100mm e quindi devo cercare pneumatici che oltre ad essere da 26' devono essere adatti per cerchi da 100
i surly knard sul sito ufficiale dicono per -fits rims 50–100mm wide- adatti quindi per cerchi da 50-100mm fuori (così dice google traduttore)
in pratica posso montarli sui cerchi da 100 della fatboy ?
il dubbio mi assale perchè il rivenditore in Ingilterra riporta per lo stesso pneumatico fits rims 65 to 82mm wide ...cosa fare ??

è probabile che fai un po' di confusione... i knard li fanno per ruote da 29" con pneumatico da 3" e viene consigliato su cerchi larghi 50 e possivilmente non sotto i 40 mm oppure li fanno da 3.8" per ruote da 26", la surly consigla per le gomme da 3.8 cerchi che vanno dal minimo (inteso come misure surly )cerchio di 65 mm fino al 82 mm, il 100 mm supporta egregiamente il 4.8" così come lo supporta, ma con caratteristiche diverse, l'82 mm... tieni presente che maggiore è il cerchio maggiore sarà l'impronta a terra della gomma e quindi maggior galleggiamento in caso di neve o sabbia, per contro una maggior resistenza al rotolamento, mentre con un cerchio più stretto la gomma prende la forma di una pera con maggior ammortamento e scorrevolezza ma per contro in piega tenderà ad accennare una stallonatura o quantomeno una spinta alla deriva nelle curve veloci con minor controllo del mezzo

detto questo e tenendo presente che i 90 mm dei cerchi specy non sono stretti io terrei la gomma da 4.6 in dotazione all'anteriore sia sul secco sassoso che sulla neve mentre dietro metterei un 3.8 per l'estate (il knard è un ottimo compromesso tra scorrevolezza e tenuta) e rimetterei il suo 4.6 originale anche dietro in caso di neve :spetteguless:

scusa @pizzooo ma allora i 100mm indicati sul sito della specialized fatboy fa riferimento alla misura esterna del cerchio e quindi 90mm interni ?

la misura viene presa esterna e quella della fat boy è di 90 mm e non credo che sul sito ufficiale parlino di 100 mm
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
è probabile che fai un po' di confusione... i knard li fanno per ruote da 29" con pneumatico da 3" e viene consigliato su cerchi larghi 50 e possivilmente non sotto i 40 mm oppure li fanno da 3.8" per ruote da 26", la surly consigla per le gomme da 3.8 cerchi che vanno dal minimo (inteso come misure surly )cerchio di 65 mm fino al 82 mm, il 100 mm supporta egregiamente il 4.8" così come lo supporta, ma con caratteristiche diverse, l'82 mm... tieni presente che maggiore è il cerchio maggiore sarà l'impronta a terra della gomma e quindi maggior galleggiamento in caso di neve o sabbia, per contro una maggior resistenza al rotolamento, mentre con un cerchio più stretto la gomma prende la forma di una pera con maggior ammortamento e scorrevolezza ma per contro in piega tenderà ad accennare una stallonatura o quantomeno una spinta alla deriva nelle curve veloci con minor controllo del mezzo

detto questo e tenendo presente che i 90 mm dei cerchi specy non sono stretti io terrei la gomma da 4.6 in dotazione all'anteriore sia sul secco sassoso che sulla neve mentre dietro metterei un 3.8 per l'estate (il knard è un ottimo compromesso tra scorrevolezza e tenuta) e rimetterei il suo 4.6 originale anche dietro in caso di neve :spetteguless:



la misura viene presa esterna e quella della fat boy è di 90 mm e non credo che sul sito ufficiale parlino di 100 mm

Precisissimo Nomad, niente altro da aggiungere, e prezioso il consiglio di differenziare anteriore e posteriore
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.995
172
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of

Ciao Nomad
Sui cerchi della OnOne che sono larghi 70mm, una gomma da 4.6-4.8 sarebbe un azzardo secondo te? Meglio tenersi sui 4 pollici delle gomme originali?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo