Club specialized fatboy

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
senza polemica eh...però la prima foto è un tantino "storta" e nell'ultima pare, sottolineo pare, che il ginocchio sia appoggiato alla roccia o che ci stia andando a sbattere....

:celopiùg:

lascia perdere ... per concentrarmi sul sorriso da esporre in foto contro quella dannata roccia ci ho sbattuto davvero .... manca lo scatto dopo quando sono finito x terra .....
sulla prima è solo una questione di prospettiva e di chi ha scattato la foto ... io nn ho taroccato nulla di nulla .....
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.232
18.514
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
non sono autoscatti ...... ma comunque stai tranquillo, quando sui sentieri che faccio troverò un campione come te gli lascerò di certo strada ...... stammi bene.

Non capisco perché te la devi prendere. Stavo solo dicendo che, a quelle pressioni, se vai un po' veloce in curva la gomma non tiene. Le situazioni che hai fotografato sono tutte molto lente e, fra le altre cose, la gomma anteriore non mi sembra sfloscia, anche se il peso è tutto all'indietro quindi è difficile dire quanto sia gonfia.

Per il resto: vi divertite con delle rigide dotate di gomme da esibizionisti usandole fuori da ogni sensato ambito di utilizzo? Ma prego, non sarò certo io a dirti di cambiare bici. Pedala felice e ricordati che è solo una bicicletta. Per fortuna non è una religione.
 

albert1978

Biker tremendus
24/11/07
1.306
6
0
Riese Pio X° (TV)
Visita sito
Bike
Transition

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tratto da altra discussione:

...Secondo me la forcella ci vuole se ci si vuole divertire davvero sui percorsi classici da mtb tradizionali e assume una valenza fondamentale la pressione gomme; con la forka rigida dovevo tenere la pressione molto bassa innescando una fastidiosissima deriva laterale del pneumatico anteriore nelle curve su fondi grippanti. In questa configurazione(ossia con la Bluto) con 0,8 ant 0,9/1 post in discesa è una moto e non perde quasi nulla in salita rispetto a prima, mantenendo una ottima trazione su terreni difficili.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ah, scusa, avevo capito male...
Era in psi (0.055 bar), la pressione a cui ti riferivi.
Anche mio cuggino gira con le Dhf a quelle pressioni, per tenerle sotto controllo si è comprato uno sfigmomanometro che misura in millimetri di mercurio, ce l'ha sempre al braccio... :-)
...mi dimentico sempre quando scrivo qua che siete i detentori della verità assoluta....o-o..
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Tutto questo lo comprendo ed in parte posso anche condividerlo. Però risponde solo parzialmente alla mia obiezione sul perchè hai in precedenza acquistato un Nomad, nè spiega il perchè di un certo "radicalismo" nel fare paragoni con altri mezzi.

Io per esempio ad un certo punto della vita ho smesso di fare sci alpino ed ho iniziato a fare sci di fondo, perchè ho preso a "vederla diversamente". Ma mi sono guardato bene sia dallo sfottere chi insiste a prendere gli impianti, sia dal sostenere improbabili aspetti tecnici.

Solo per ragionare, sia chiaro. D'altronde il soprannome di cartesiano da qualche parte è arrivato ;-)

non ho ancora capito dove vuoi parare :nunsacci:

io la nomad la comprai nel 2008 e all'epoca ero in piena attività discesistica con una giant DH, una roky FR e la nomad per il pedalato... lo scopo, assieme a quello degli amici con cui giravo all'epoca era quello di cercare sempre e comunque una discesa tosta, non ci si divertiva se alla fine della pedalata non si arrivava a fare una discesa importante... ora non me ne pol fregar di meno, il mio andar in bike è più legato alla natura e al divertimento di stare a contatto con essa per almeno una giornata intera preferibilmente in compagnia ma anche da solo

vorrei che azzerassimo ciò che ci previene nel giudicarsi l'un l'altro per poterti spiegare che assolutamente io non voglio convincere nessuno della bontà di una fat e spiegarti che non considero assolutamente sbagliate le preferenze per le skin. Nel tempo, post dopo post, ci si è fatto una considerazione distorta del proprio pensiero!

ribadisco ciò che non ho mai nascosto è che è quello che probabilmente pensi anche te:

la fat va benissimo sulla sabbia e benino sulla neve anche se su quest'ultima dipende molto dalle condizioni della stessa

la fat va peggio della nomad in discesa... ma se non si cerca la velocità non è molto inferiore. Non tutti abbiamo l'asticella della difficoltaà allo stesso livello, la mia non sente troppa differenza con l'enduro

la fat va peggio di una XC in salita... ma siccome credo anche che va mooolto meglio in discesa la trovo il giusto compromesso tra salita, migliore della mia nomad, e discesa, migliore della mia frontina leggera

la fat ha uno spiacevole effetto deriva nelle curve veloci... col tempo ci si abitua e si sopperisce impostando le curve veloci diversamente e rallentando un pochino (per il mio credere attuale il rallentare non mi comporta problemi)

la fat ha la rogna del sgonfia e rigonfia... quindi non è per tutti ma solo per coloro che hanno voglia di sbattersi con la pompetta e per coloro che soventemente prediligono percorsi cicloalpinisti con il tutto su per poi fare un tutto giù o quasi

la fat si presta per il bike paking e per me è molto importante visto che sovente pedalo per più giorni

poi ci sono dei punti ancora più opinabili di quelli elencati sopra ma sono il mio pensiero e credo che abbia il diritto di averlo nonchè l'esperienza per affermarlo!!!...

la fat, a parità di esborso è più leggera di una full... con 3000 euro posso stare sotto gli 11 kg

le gomme fat sono molto scorrevoli, almeno le mie, che nell'arco della giornata mi fanno risparmiare molte energie rispetto al dispendio che avrei con la nomad poco pedalabile nelle geometrie e nel spingere gomme incollate al terreno come le HR o le magic marry o qualsiasi altra gomma da enduro di sezione generosa

le gomme fat a pressioni adeguate sull'asfalto girano veloci e su questo punto poco credibile ai più non so spiegarne il motivo ma azzardo un'ipotesi paragonando le ruote enormi e pesanti delle fat con il volano di uno spinning a scatto fisso, più esso e grande e pesante più le gambe girano a vuoto quando si smette di pedalare pertanto basta pedalalare un pochino per rendere il giroscopico del volano attivo come in una pedalata assistita... :nunsacci::nunsacci::nunsacci: credo ma non ne sono sicuro... ma sono sicuro che la mia fatty in piano andava veramente veloce, ora con ruote molto meno pesanti ammetto che viaggio + o - ai 30 km all'ora e facendo anche fatica a tenere la velocità a lungo

Ma come, proprio tu, il guru delle fat, dai un consiglio del genere? L'olio minerale presente in tutti gli impianti Shimano congela a temperature più alte rispetto al DOT (che è pure difficile da far congelare del tutto), motivo per cui i veri fatbikers, cioè quelli che le usano dove fa freddo e dove c'é neve, prendono gli SRAM (o i vecchi avid) con olio dot.
l'avevo sentito che il minerale congela prima ma sinceramente non ci avevo pensato che potesse determinare un problema... buono a sapersi o-o
mi sono sentito di consigliare gli slx perchè li ritengo potenti, modulabili e affidabili senza considerare il fatto delle temperature... forse per il fatto che non considero la fat per un utilizzo esclusivamente invernale

0.4 davanti. Mi sa che o hai il manometro falbo o sei fermo come un paracarro. A quelle pressioni, sul duro, la spalla della gomma non tiene.
:nunsacci: quelle sono le pressioni che tengo pure io sull'asciutto e sulla neve anche meno e non ho mai stallonato e raramente pizzicato... misurate con l'apposito manometro shwalbe

Mi ricordano gli autoscatti di qualcuno che finisce con 42.

le mie foto in autoscatto raccontano solo il luogo quando questo è un bel posto (ovvero per me ilposto è il soggetto, io sono solo un complemento poco importante), difficilmente mi faccio un'autoscatto in un trail che non dice alcunchè paesagisticamente... farmi vedere in una passaggio difficile non me ne pol fregar de meno!!!

Tratto da altra discussione:
Originalmente inviato da wind71
...Secondo me la forcella ci vuole se ci si vuole divertire davvero sui percorsi classici da mtb tradizionali e assume una valenza fondamentale la pressione gomme; con la forka rigida dovevo tenere la pressione molto bassa innescando una fastidiosissima deriva laterale del pneumatico anteriore nelle curve su fondi grippanti. In questa configurazione(ossia con la Bluto) con 0,8 ant 0,9/1 post in discesa è una moto e non perde quasi nulla in salita rispetto a prima, mantenendo una ottima trazione su terreni difficili.

ti sembrerà strano ma rispecchia la mia stessa opinione solo che la scelta della rigida per me è anche una scelta di vita... tanto quanto quella dei single speedisti
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...

Per il resto: vi divertite con delle rigide dotate di gomme da esibizionisti usandole fuori da ogni sensato ambito di utilizzo? ...


emh no veramente ci divertiamo "ALLA GRANDISSIMA" con delle rigide dotate di gomme da esibizionisti usandole fuori da ogni sensato ambito di utilizzo e facendo rosicare un sacco di gente che non riesce evidentemente a divertirsi quanto noi ! ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non ho ancora capito dove vuoi parare :nunsacci:
Semplicemente questo insistere sul tasto "vado meglio che col Nomad", tra l'altro una delle bici di maggior successo degli ultimi anni, è alla base di equivoci e fraintendimenti, specie se è buttato lì senza tutti i distinguo che in quest'ultimo post anche tu stesso fai.


... ora non me ne pol fregar di meno, il mio andar in bike è più legato alla natura e al divertimento di stare a contatto con essa per almeno una giornata intera preferibilmente in compagnia ma anche da solo
Ne sono certo. Ma di nuovo, non è tanto il concetto in sè ma come lo si propone che rischia di creare fraintendimenti: non è che le migliaia e migliaia di biker che usano altre tipologie di bici vanno in bici con intenti differenti e non stanno a contatto con la natura...

Ad ogni modo voglio essere chiaro ancora una volta, le mie sono obiezioni di metodo, le stesse che ho sempre espresso in situazioni simili, senza dare giudizi di merito :prost:

emh no veramente ci divertiamo "ALLA GRANDISSIMA" con delle rigide dotate di gomme da esibizionisti usandole fuori da ogni sensato ambito di utilizzo e facendo rosicare un sacco di gente che non riesce evidentemente a divertirsi quanto noi ! ;-)
Ecco qua un esempio plastico di quanto dicevo prima. Come se chi va in fat fosse l'unico che si diverte in mtb :roll:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Cerco di ritornare in Topic visto che mi pare negli ultimi post si sia andati un po O/T. Aluuur. Ieri ho ritirato FINALMENTE la Fatboy. SE. Prima di dire come si guida dico solo che e' una roba cinese come poche e assemblata col culo. Mi spiego. Ho smontato cassetta, guarnitura e mozzi e ingrassato tutto visto che era tutto maledettamente secco!! Per un mezzo meccanico quale e' una bici lo ritengo una presa per il culo. Il cannotto sella ha una verniciatura fatta con l'uniposca che si riga che e' un piacere ogni volta che si alza e abbassa la sella. E il carro, come detto qui nel forum piu' volte, deve essere stato disegnato e progettato da un analfabeta che non sa neanche cosa e' una bici. Per non graffiarlo infilando la ruota bisogna fare numeri circensi!!! Insomma. Se non avessi dovuto orientarmi su Specy per motivi economici e non solo, l'avrei evitata ma tant'e'.... Passiamo ai fat-ti. Oggi ho fatto un giro breve ma intenso (tecnicamente) che mi ha sviscerato molte cosette interessanti. Premetto che prima di uscire ho perso un oretta a provare su strada e su uno sterrato fatto di selci romani per capire un po' come funzia st'attrezzo. Premesso che peso circa 90 kg, diciamo che i GC da 1,4 bar fino a scendere a circa 1 non scorrono niente male. Molto meno peggio di quello che pensavo. Ora, non voglio finire inquisito perche' paragono la FAT alla mia precedente enduro ma a cosa devo paragonarla secondo voi? Alla tavola da Snow? Io vado in bici e quindi la paragono alle altre bici. E venendo da un'enduro ho trovato che al di la della scorrevolezza leggermente diversa,(premetto da appurare con piu' precisione nelle prossime uscite) il fatto di pedalare una rigida fa recuperare secondo me molto nella resa della pedalata. Cmq... Scendendo di pressione ovviamente la scorrevolezza comincia a venir meno ma aumenta la capacita' filtrante e ammortizzante dei pneumatici. A 0,7 mi e' sembrato un discreto compromesso una volta usciti dall'asfalto. Salendo ovviamente. Non in discesa. Sono sceso fino a 0,3 e oltre non mi sono spinto oltre, sia perche' era ora di andare e sia perche' l'effetto deriva cominciava ad essere marcato. Quindi ho rigonfiato e sono partito. Il giro e' un Up and Down secco. 5km di pianura asfaltata e poi 4,5 km di salita, 1 km circa di asfalto e altri 3,5 circa tra cementata e piu' su sterrato vario. Dopodiche' si scollina e si inizia a scendere in un singletrack nel bosco, prima piu' roccioso e poi via via piu' liscio su terra con pochissimi sassi e qualche radice. Salita 4,5 km che fa 500m di dislivello con rampe anche al 15-18%.
Parto a 1,4 su asfalto, finito questo scendo a 1 bar quando inizia la cementata e poco dopo scendo a 0,7. Ok ora ci siamo. Assorbe il giusto e scorre ancora bene. Mooolto bene. Sara' che e' rigida ma mi sembra di faticare sensibilmente meno rispetto alla mia Full. Arrivo su. 0,35 avanti e 0,4 dietro. Parto. Devo dire sara' l'euforia del gruppo e parto come se fossi con la full. E vi diro', niente male. All'inizio ho dovuto rallentare un attimo perche' sui sassi grossi in successione tendeva un po' al rimbalzo, ma poco dopo, entrati nel bosco e ridotto il numero dei sassi....beh ragazzi. Erano anni che non avevo sensazioni cosi strane in bici. Spettacolare come qulle gomme ti cambiano il viaggiare. Grip e tenuta a livelli spettacolari. Era ovviamente bagnato. Ma stavolta non me ne sono proprio accorto. ho fatto in sella tanti tratti che, quando e' cosi bagnato faccio a piedi altrimenti rischio lo schianto. Arriviamo giu'. 5km di asfalto per rientrare. Non gonfio. Non mi va. Tanto torniamo calmi. Beh, non e' certo peggio di quando torno con i Kenda da 2,5 sgonfiati a 0,9. Insomma. Il tipo di bici mi ha convinto assolutamente. Ne sono contento.
Non sono contento si Specy e lo ribadisco. Sono anche abbastanza curioso di provare una FAT di livello. Pero' con calma. Questa me la pimpo un po' a mio gusto e poi si vedra'. Cmq la Bluto la monto in ogni caso, perche' avendo una solo bici DEVE essere il piu' polivalente possibile. Ahh ovviamente per i freni ho tenuto i miei vecchi Formula. I Tektro a cavo....:specc:
Ciao Guaglio':i-want-t:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
emh no veramente ci divertiamo "ALLA GRANDISSIMA" con delle rigide dotate di gomme da esibizionisti usandole fuori da ogni sensato ambito di utilizzo e facendo rosicare un sacco di gente che non riesce evidentemente a divertirsi quanto noi ! ;-)

grazie mi hai ricordato che devo andare a rifarmi la ricetta dal medico che ho finito il Prozac.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.232
18.514
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
no no Sembola NON mi fraintendere, non è che gli altri non di divertano, si divertono pure loro, è solo che con la FAT noi "religiosi" ci divertiamo MOLTOOOOO di più.... :hahaha:

Una delle regole d'oro di internet (prima dell'avvento di facebook) era di non scrivere quando si è ubriachi o sotto l'effetto di stupefacenti, perché poi ci si vergogna. :spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo