Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
in salita nn cambia nulla...in discesa abbassi la sella al volo e sei più libero nella conduzione della bike potendo abbassare il baricentro meglio e più velocemente.
sulle xc di solito nn si mette xke i percorsi xc nn hanno caratteristiche tali da rendere il telescopico necessario...ma dipende che percorsi fai tu !
se il tuo uso va dall'xc al trail ti sarà di certo comodo
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Se lo si prende in carbonio non dovrebbe essere molto più pesante.... Mamma mia che indecisione.... Che faccio??? Non vorrei pentirmi... Cosa cambia in salita e in discesa con il telescopico??? Scusatemi ragazzi ma sono molto indeciso...

Carbonio?
Per ora solo un prototipo: [url]http://www.mtb-forum.it/ks-lev-carbon-eh-si-e-un-reggi-telescopico-in-carbonio/[/URL]

Prezzo esagerato e poca escursione......
Chi prende un telescopico aggiunge una "zavorra" sul reggisella di 300/400gr.
In salita, come scritto da [MENTION=119278]Gianlu.81[/MENTION] non cambia niente, anzi, in alcune salite "scassate" può far comodo anche abbassare la sella di un paio di cm.

Ok ho capito, io mi trovo molte volte ad avere la sella che mi intralcia, opterò per quello telescopico allora.....
Marche? Modelli?

-Specialized (resti in casa).

-Rock Shox Reverb.

-Ks.

Se decidi di prenderlo che abbia almeno 100mm di escursione.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Io ho avuto la Epic e dopo averci preso la mano non ho piú sentito il bisogno di acquistare un reggisella telescopico.

Sono passato alla Stumpjumper HT e ho fatto la Roc d'Azur scendendo con la front da muri che in Liguria si sprecano... Il reggisella telescopico ha senso, secondo me, su trail bike come la Camber, Stumpjumper FSR, Enduro ecc. Ma una Epic da XC e granfondo non ce la vedo. Poi ognuno può montare quello che vuole e personalizzarsi la mtb come meglio crede ma così é come snaturare una purosangue o-o
 

Sella

Biker popularis
23/3/12
65
0
0
Padova
Visita sito
Carbonio?
Per ora solo un prototipo: [url]http://www.mtb-forum.it/ks-lev-carbon-eh-si-e-un-reggi-telescopico-in-carbonio/[/URL]

Prezzo esagerato e poca escursione......
Chi prende un telescopico aggiunge una "zavorra" sul reggisella di 300/400gr.
In salita, come scritto da [MENTION=119278]Gianlu.81[/MENTION] non cambia niente, anzi, in alcune salite "scassate" può far comodo anche abbassare la sella di un paio di cm.



-Specialized (resti in casa).

-Rock Shox Reverb.

-Ks.

Se decidi di prenderlo che abbia almeno 100mm di escursione.

Perché 100 mm di escursione? Quanto viene a pesare il tutto?
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Io ho avuto la Epic e dopo averci preso la mano non ho piú sentito il bisogno di acquistare un reggisella telescopico.

Sono passato alla Stumpjumper HT e ho fatto la Roc d'Azur scendendo con la front da muri che in Liguria si sprecano... Il reggisella telescopico ha senso, secondo me, su trail bike come la Camber, Stumpjumper FSR, Enduro ecc. Ma una Epic da XC e granfondo non ce la vedo. Poi ognuno può montare quello che vuole e personalizzarsi la mtb come meglio crede ma così é come snaturare una purosangue o-o

Concordo con qanto dici, anch'io a forza di provare ho imparato ad affrontare (quasi tutti) i muri senza toccare la sella: vai in fuori sella e lasci scendere la bici davanti a te..ma secondo me il reggisella non serve tanto in quei casi (a meno di muri di 1m!) quanto forse più su discese veloci con avvallamenti e qualche salto dove, con la sella bassa puoi muoverti sulla bike x caricare bene il peso sulle ruote e abbassare il baricentro, mentre con la sella in mezzo alle ballones è più difficile e puoi solo abbassare il busto..
Non credete..?
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Perché 100 mm di escursione? Quanto viene a pesare il tutto?

Almeno 100mm xke esiston modelli che consentono di abbassare la sella a diverse altezze (100 125 150) 100 è il minimo sennò non mettere il telescopico diciamo...

Parlando di pesi: i modelli base pesano 700 800g i modelli più leggerii intorno ai 500 600 se consideri che un reggisella in alluminio pesa sui 250 300g..più o meno raddoppi il peso...personalmente non lo vedo un grosso problema in un uso escursionistico...ma tutto sta alla propria sensibilità :)
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Concordo con qanto dici, anch'io a forza di provare ho imparato ad affrontare (quasi tutti) i muri senza toccare la sella: vai in fuori sella e lasci scendere la bici davanti a te..ma secondo me il reggisella non serve tanto in quei casi (a meno di muri di 1m!) quanto forse più su discese veloci con avvallamenti e qualche salto dove, con la sella bassa puoi muoverti sulla bike x caricare bene il peso sulle ruote e abbassare il baricentro, mentre con la sella in mezzo alle ballones è più difficile e puoi solo abbassare il busto..
Non credete..?

Ma scusami, i percori che descrivi non sono da all mountain/enduro?

In altre parole una gara di XC o una gran fondo quanti pezzi di tracciato del genere potrebbe sviluppare? Ecco che la Epic si sposa con la mtb ideale per questo tipo di gare ma non con tracciati che contemplano discese veloci con cambi di direzione e salti lì dove si intendono al pari di una gara di Enduro... Ripeto, i cambi di direzione, i salti e le discese ci sono ma si fanno diversamente se si é in sella ad una front o una Epic oppure in sella ad una Stumpjumper FSR o una Enduro...

Spero di essermi spiegato, resta sempre valido il discorso che ognuno fa della propria mtb quello che vuole cosí come la Epic non é nata per essere usata come trail bike/all mountain e ve lo dico io che l'ho avuta e l'ho venduta perché la mia concezione di mtb si é "evoluta" in questo anno e mezzo :-)
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Escursionistico? Sarebbe?

Sarebbe che non fai gare e non fai solo percorsi xc quindi strade bianche sentieri puliti ma anche qualcosa in montagna o comunque sentieri più scassati (all mountain leggero o trail) quindi esci un pò dal terreno per cui è nata la epic e entri nel terrenodella camber e della stumpjumper fsr.
D'altronde o hai 2bike diverse o se vuoi rendere più versatile la epic metti delle gomme più tassellate e perchè no il telescopico appunto..
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Perché 100 mm di escursione? Quanto viene a pesare il tutto?

Il peso è invariato tra le varie escursioni.
Più escursione hai maggior libertà di muoverti senza "incontrare" la sella.


Ma scusami, i percori che descrivi non sono da all mountain/enduro?

In altre parole una gara di XC o una gran fondo quanti pezzi di tracciato del genere potrebbe sviluppare? Ecco che la Epic si sposa con la mtb ideale per questo tipo di gare ma non con tracciati che contemplano discese veloci con cambi di direzione e salti lì dove si intendono al pari di una gara di Enduro... Ripeto, i cambi di direzione, i salti e le discese ci sono ma si fanno diversamente se si é in sella ad una front o una Epic oppure in sella ad una Stumpjumper FSR o una Enduro...

Vero, un telescopico rende la Epic più versatile.
Io dalla Epic sono passato a una Spark (una concorrente della Epic) e l'ho adattata per un uso più All Mountain.
E, sinceramente, sono ben felice delle modifiche fatte, chiaramente anche in base all'uso che faccio della mtb (ho messo un piccolo tendicatena C-Guide + telescopico con levetta sottosella).
In salita ho un mezzo pedalabile e in discesa sono più "deciso".
 

Pietro66

Biker urlandum
8/7/08
577
1
0
Molise
Visita sito
Per nexuspolaris.
Mi piacerebbe raccontassi la tua esperienza con la epic perché io ho fatto la stessa cosa: 3 anni epic carbon 26,due giorni epic carbon 29 sostituita con stumpjumper ht comp carbon 2014.
Con la ht mi trovo benissimo ma domenica sono uscito con un gruppo dove c'erano alcune epic e se devo essere sincero, a guardarle ho avuto un magone allo stomaco. Che sia vero che il primo amore non si scorda mai?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Sarebbe che non fai gare e non fai solo percorsi xc quindi strade bianche sentieri puliti ma anche qualcosa in montagna o comunque sentieri più scassati (all mountain leggero o trail) quindi esci un pò dal terreno per cui è nata la epic e entri nel terrenodella camber e della stumpjumper fsr.
D'altronde o hai 2bike diverse o se vuoi rendere più versatile la epic metti delle gomme più tassellate e perchè no il telescopico appunto..

Perfetto hai centrato l'analisi della mtb e del suo impiego in funzione dei sentieri che si percorrono o-o

Cioè come si è evoluta la tua concezione di mtb?

Come ho scritto precedentemente, ho avuto una Epic, la 29" del 2011 quella verde e nera, uno spettacolo di mtb. Una mtb che vedevo come definitiva per tutto, trail e gran fondo e così è stato.

L'evoluzione della quale parlo, quindi strettamente personale, mi ha portato, dopo attente analisi e riflessioni legate a costi di gestione, utilizzo della Epic e necessità di avere un "muletto" che sarebbe stato ideale acquistare una Epic in carbonio, magari una Marathon (più accessibile come prezzo) rispetto ad una Sworks.

Mi ha frenato una cosa sola, il Brain. Un sistema così intelligente quanto delicato tanto da abbisognare di manutenzione più spesso di quel che credessi.

Scartata l'ipotesi di avere due Epic in casa con 3 sistemi Brain da inviare in assistenza uno o due volte l'anno in funzione degli impieghi, ho preferito ripiegare sulla Stumpjumper HT 29" in carbonio per le gare XC e gran fondo, mentre come "muletto" e bici da giri trail, quindi senza preoccuparmi se la mollo in discese eccessivamente scassate o becco un saltino, ho scelto la Camber Expert Evo 29" 2013.

Mi è dispiaciuto vendere la Epic che non ne avete idea ma la decisione è maturata proprio in virtù delle nuove esigenze, sia economiche: avere 2 mtb significa logorarle meno rispetto ad una che la si usa sempre, per uscite "fun" che per gare, e avere una dedicata alle gare leggera e sempre in perfetto stato ed una più "pesante" per uscite con amici non relegata a dover rinunciare a saltini e a discese divertenti.

Chiaramente questo è il mio pensiero opinabile o meno, ormai sono su questa strada. Magari un domani (crisi superata) potrò permettermi una Epic, magari proprio la Sworks da sostituire alla Stumpjumper HT 29" che, dato di fatto, hanno quasi lo stesso peso ma diverso comfort in sella(!)

E su quest'ultimo punto non mi dilungo perchè chi ha avuto una front ed ora ha una Epic sa di quel che parlo :-)
 

Sella

Biker popularis
23/3/12
65
0
0
Padova
Visita sito
Perfetto hai centrato l'analisi della mtb e del suo impiego in funzione dei sentieri che si percorrono o-o



Come ho scritto precedentemente, ho avuto una Epic, la 29" del 2011 quella verde e nera, uno spettacolo di mtb. Una mtb che vedevo come definitiva per tutto, trail e gran fondo e così è stato.

L'evoluzione della quale parlo, quindi strettamente personale, mi ha portato, dopo attente analisi e riflessioni legate a costi di gestione, utilizzo della Epic e necessità di avere un "muletto" che sarebbe stato ideale acquistare una Epic in carbonio, magari una Marathon (più accessibile come prezzo) rispetto ad una Sworks.

Mi ha frenato una cosa sola, il Brain. Un sistema così intelligente quanto delicato tanto da abbisognare di manutenzione più spesso di quel che credessi.

Scartata l'ipotesi di avere due Epic in casa con 3 sistemi Brain da inviare in assistenza uno o due volte l'anno in funzione degli impieghi, ho preferito ripiegare sulla Stumpjumper HT 29" in carbonio per le gare XC e gran fondo, mentre come "muletto" e bici da giri trail, quindi senza preoccuparmi se la mollo in discese eccessivamente scassate o becco un saltino, ho scelto la Camber Expert Evo 29" 2013.

Mi è dispiaciuto vendere la Epic che non ne avete idea ma la decisione è maturata proprio in virtù delle nuove esigenze, sia economiche: avere 2 mtb significa logorarle meno rispetto ad una che la si usa sempre, per uscite "fun" che per gare, e avere una dedicata alle gare leggera e sempre in perfetto stato ed una più "pesante" per uscite con amici non relegata a dover rinunciare a saltini e a discese divertenti.

Chiaramente questo è il mio pensiero opinabile o meno, ormai sono su questa strada. Magari un domani (crisi superata) potrò permettermi una Epic, magari proprio la Sworks da sostituire alla Stumpjumper HT 29" che, dato di fatto, hanno quasi lo stesso peso ma diverso comfort in sella(!)

E su quest'ultimo punto non mi dilungo perchè chi ha avuto una front ed ora ha una Epic sa di quel che parlo :-)

Hai visto la mia Epic? Cosa ne pensi?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Il peso è invariato tra le varie escursioni.
Più escursione hai maggior libertà di muoverti senza "incontrare" la sella.




Vero, un telescopico rende la Epic più versatile.
Io dalla Epic sono passato a una Spark (una concorrente della Epic) e l'ho adattata per un uso più All Mountain.
E, sinceramente, sono ben felice delle modifiche fatte, chiaramente anche in base all'uso che faccio della mtb (ho messo un piccolo tendicatena C-Guide + telescopico con levetta sottosella).
In salita ho un mezzo pedalabile e in discesa sono più "deciso".


Torno sul discorso relativo alla nascita di una mtb in funzione del suo impego, in altre parole se la Epic nasce con una tecnologia chiamata Brain che altro non è che una valvola inerziale che ad ogni scossone trasmesso al mozzo, sgancia l'ammortizzatore, quindi votata lì dove i tracciati non hanno drop eccessivi, perchè snaturarla e renderla All Mountain quando per questo specifico uso è nata la Camber per chi piace la pedalata in salita ma con un ammortizzatore di maggiori dimensioni oppure la Stumpjumper FSR nata per chi ama le discese più decise comprensive di salti?

Io non conosco la Spark (sembra la sorella della Epic!) ma, sicuramente, non ha il Brain. Ha forse un Fox CTD? ebbene non ha le stesse dimensioni e meccaniche complesse del Brain.

Magari la Spark la si può rendere All Mountain, la Epic no. Chi la usa fuori da questi tracciati, prendendo strade più dissestate, prima o poi paga il conto dell'assistenza e gli viene presentato prima di un suo amico biker con una full con l'ammortizzatore di dimensioni più generose.

Per chiudere ognuno può fare della propria mtb quel che vuole, "pimparla" come crede ma, nel caso della Epic, deve sapere cosa si appresta a fare.

Va bene montare il reggisella telescopico se fa sentire più sicuri in discesa ma chi compra una Epic, la compra per farci gare e non per giri trail/all mountain, infatti io ho preso la decisione di sostituirla con qualcosa di più consono ai giri che avrei fatto così come alle gare che avrei affrontato.

o-o
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Ma scusami, i percori che descrivi non sono da all mountain/enduro?

In altre parole una gara di XC o una gran fondo quanti pezzi di tracciato del genere potrebbe sviluppare? Ecco che la Epic si sposa con la mtb ideale per questo tipo di gare ma non con tracciati che contemplano discese veloci con cambi di direzione e salti lì dove si intendono al pari di una gara di Enduro... Ripeto, i cambi di direzione, i salti e le discese ci sono ma si fanno diversamente se si é in sella ad una front o una Epic oppure in sella ad una Stumpjumper FSR o una Enduro...

Spero di essermi spiegato, resta sempre valido il discorso che ognuno fa della propria mtb quello che vuole cosí come la Epic non é nata per essere usata come trail bike/all mountain e ve lo dico io che l'ho avuta e l'ho venduta perché la mia concezione di mtb si é "evoluta" in questo anno e mezzo :-)

Diciamo che intendo discese magari di ghiaia o terra un pò smossa ma non scassati come quelli della enduro series in liguria...più dolci! :)
M'è capitata una discesa di 7 km di questo tipo, salivi e scendevi in jeep per intenderci, mi son reso conto che a sella bassa avrei fatto meno fatica perchè mi sarei mosso meglio sulla bike, sareistato meno rigido pur su un percorso non enduro ecco.. Su percorsi xc nn trovi discese così lunghe, magari son qualche centianio di metri, con rock garden etc..

Comunque tutte queste parole tra noi dimostrano quanto sia polivalente la epic! :celopiùg:
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Hai visto la mia Epic? Cosa ne pensi?

La foto è così piccola che riconosco solo che è una Epic nera! ;-)

Scherzi a parte è bella davvero, il primo upgrade che ti direi di fare è prendere un paio di ruote leggere, per iniziare e poi il trittico in carbonio (pipa, manubrio e reggisella)... e basta!

Non so se tu abbia o meno intenzione di farci gare ma mettere un reggisella quando su una mtb da gara si lima il peso non ha molto senso.

Solo un consiglio sull'uso trail che potresti farne, lì dove i tuoi amici fanno salti o scendono a cuor leggero, tu va con i freni tirati oppure aggira il drop, il Brain ti ringrazierà.

I pro hanno sempre un muletto e meccanici pronti a sostituire le parti rotte o usurate, noi no (almeno io) e mandare in assistenza un ammortizzatore Brain ti può costare anche un mese senza mtb.

Per il resto divertiti con la tua Epic o-o
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Diciamo che intendo discese magari di ghiaia o terra un pò smossa ma non scassati come quelli della enduro series in liguria...più dolci! :)
M'è capitata una discesa di 7 km di questo tipo, salivi e scendevi in jeep per intenderci, mi son reso conto che a sella bassa avrei fatto meno fatica perchè mi sarei mosso meglio sulla bike, sareistato meno rigido pur su un percorso non enduro ecco.. Su percorsi xc nn trovi discese così lunghe, magari son qualche centianio di metri, con rock garden etc..

Comunque tutte queste parole tra noi dimostrano quanto sia polivalente la epic! :celopiùg:

Gianlu io abito in Liguria e Le Manie di Finale Ligure, lì dove si svolge la 24 ore di mtb, ce l'ho a soli 30km di pedalata.

Da queste parti i sentieri sono sia terra smossa e ghiaia quanto quelle discese che vedi nella super enduro di Finale Ligure.

Si la Epic è polivalente ma meglio non metterla alla prova su una discesa davvero impegnativa pensando di avere una full sotto il sedere, ripeto, ha un ammortizzatore bloccato che si sblocca quando prende un colpo, trasmesso dalla ruota al mozzo e da quest'ultimo alla valvola inerziale Brain.

In altre parole lavora stando sempre chiuso quando ammortizzatori timpo il Fox della Camber o della Stumpjumper FSR sono più "corposi" e già più morbidi anche se hanno il CTD.

Ovvio che nelle ultime Stumpjumper FSR hanno inserito il Brain ma, sicuramente, la taratura della valvola inerziale sarà più "aperta" oltre che i componenti saranno più "pesanti" non essendo una mtb da XC/marathon.

o-o
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Torno sul discorso relativo alla nascita di una mtb in funzione del suo impego, in altre parole se la Epic nasce con una tecnologia chiamata Brain che altro non è che una valvola inerziale che ad ogni scossone trasmesso al mozzo, sgancia l'ammortizzatore, quindi votata lì dove i tracciati non hanno drop eccessivi, perchè snaturarla e renderla All Mountain quando per questo specifico uso è nata la Camber per chi piace la pedalata in salita ma con un ammortizzatore di maggiori dimensioni oppure la Stumpjumper FSR nata per chi ama le discese più decise comprensive di salti?

La "tecnologia" Brain è adottata anche sulla generosa Stumpjumper Fsr.


Io non conosco la Spark (sembra la sorella della Epic!) ma, sicuramente, non ha il Brain. Ha forse un Fox CTD? ebbene non ha le stesse dimensioni e meccaniche complesse del Brain.

Ha l'ammortizzatore Nude che rinvia il comando sul manubrio in 3 posizioni, blocco, trazione, aperto.

Magari la Spark la si può rendere All Mountain, la Epic no. Chi la usa fuori da questi tracciati, prendendo strade più dissestate, prima o poi paga il conto dell'assistenza e gli viene presentato prima di un suo amico biker con una full con l'ammortizzatore di dimensioni più generose.

In realtà ha un poco più di escursione (120mm per la 26 e la 27,5 e 100mm per la 29) ma rientra nel lotto di bici come la Epic.

Per chiudere ognuno può fare della propria mtb quel che vuole, "pimparla" come crede ma, nel caso della Epic, deve sapere cosa si appresta a fare.

Va bene montare il reggisella telescopico se fa sentire più sicuri in discesa ma chi compra una Epic, la compra per farci gare e non per giri trail/all mountain, infatti io ho preso la decisione di sostituirla con qualcosa di più consono ai giri che avrei fatto così come alle gare che avrei affrontatoo-o

Io continuo a non vedere questa stranezza in un telescopico su una Epic...
Comunque ognuno ha la propria idea, rispettabile.

P.s. la mia Epic Comp, portata a casa nel 2009, pesava quasi 13kg con i pedali (prima che ci mettessi mano)......altro che bici da gara!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo