Club Specialized Epic!!! - parte 2

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
oggi ho fatto il primo giro con la epic 2014 che ho appena preso usata

è la mia prima biammortizzata, vorrei qualche aiuto per il settaggio dell'ammortizzatore

al momento ho settato il brain fade a 2 click dal tutto chiuso (mi fa 4 click, anche se da manuale ne dovrebbe fare 6, è comunque appena tornato dalla revisione) ma ci ho piantato un paio di finecorsa (con l'or ad un paio di millimetri dalla fine dello stelo) su discese abbastanza semplici, inoltre ho un leggero bobbing (2-3 mm)

Dopo la regolazione con autosag fatta dal meccanico avevo un sag che sfiorava il 50% (secondo me non aveva gonfiato abbastanza all'inizio ed era uscita troppa aria), adesso sono a circa 175 psi e peso 85 kg, il sag è del 30% o poco sotto

Il ritorno è regolato a metà.

Consigli in merito? La pressione dell'ammortizzatore la settate solo di autosag o agite anche manualmente?

Comunque la Reba (appena tornata anche questa dalla revisione) rispetto alla Fox di primo montaggio della front è decisamente scarsa, assolutamente insensibile alle piccole asperità (non mi bobba pedalando in piedi, quando la Fox affonda di 4-5 cm se non bloccata)
 

MINO76

Biker superioris
oggi ho fatto il primo giro con la epic 2014 che ho appena preso usata

è la mia prima biammortizzata, vorrei qualche aiuto per il settaggio dell'ammortizzatore

al momento ho settato il brain fade a 2 click dal tutto chiuso (mi fa 4 click, anche se da manuale ne dovrebbe fare 6, è comunque appena tornato dalla revisione) ma ci ho piantato un paio di finecorsa (con l'or ad un paio di millimetri dalla fine dello stelo) su discese abbastanza semplici, inoltre ho un leggero bobbing (2-3 mm)

Dopo la regolazione con autosag fatta dal meccanico avevo un sag che sfiorava il 50% (secondo me non aveva gonfiato abbastanza all'inizio ed era uscita troppa aria), adesso sono a circa 175 psi e peso 85 kg, il sag è del 30% o poco sotto

Il ritorno è regolato a metà.

Consigli in merito? La pressione dell'ammortizzatore la settate solo di autosag o agite anche manualmente?

Comunque la Reba (appena tornata anche questa dalla revisione) rispetto alla Fox di primo montaggio della front è decisamente scarsa, assolutamente insensibile alle piccole asperità (non mi bobba pedalando in piedi, quando la Fox affonda di 4-5 cm se non bloccata)
Allora, inizierei col dirti di sgonfiare completamente l'ammo e portare tutti i registri aperti. Quindi gonfia a 300psi e sali in "assetto uscita" e scarica, questa operazione cerca di farla nella maniera più delicata possibile (lo scarico) per non influenzare l'ammortizzatore. E sopratutto, schiaccia il pistoncino una sola volta e senza indugi, cioè, senza interruzioni.. dopodichè verifica il sag che dovrebbe essere tra il 15 e il 20% max. Ed essendo quasi mio paripeso, ti dico che "ovviamente" hai quasi fatti un fine corsa con quel sag e quel peso....
 

MINO76

Biker superioris
quanto al brain, ti direi invece di partire con un solo clik dal tutto chiuso. Poi chiaramente dipende come vuoi sentirti la bici sotto al c...o:spetteguless: se più sostenuto oppure più morbido...
il rebound che se non ricordo male dovrebbe avere circa 12/14 clik tienilo a metà...e poi dovrai andare x tentativi a seconda delle preferenze e dei percorsi...
prova e facci sapere...:celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
oggi ho fatto il primo giro con la epic 2014 che ho appena preso usata

è la mia prima biammortizzata, vorrei qualche aiuto per il settaggio dell'ammortizzatore

al momento ho settato il brain fade a 2 click dal tutto chiuso (mi fa 4 click, anche se da manuale ne dovrebbe fare 6, è comunque appena tornato dalla revisione) ma ci ho piantato un paio di finecorsa (con l'or ad un paio di millimetri dalla fine dello stelo) su discese abbastanza semplici, inoltre ho un leggero bobbing (2-3 mm)

Dopo la regolazione con autosag fatta dal meccanico avevo un sag che sfiorava il 50% (secondo me non aveva gonfiato abbastanza all'inizio ed era uscita troppa aria), adesso sono a circa 175 psi e peso 85 kg, il sag è del 30% o poco sotto

Il ritorno è regolato a metà.

Consigli in merito? La pressione dell'ammortizzatore la settate solo di autosag o agite anche manualmente?

Comunque la Reba (appena tornata anche questa dalla revisione) rispetto alla Fox di primo montaggio della front è decisamente scarsa, assolutamente insensibile alle piccole asperità (non mi bobba pedalando in piedi, quando la Fox affonda di 4-5 cm se non bloccata)
Boh per me l'autosag è una cagata atomica. Fatti il sag alla vecchia maniera. Sulle xc di solito dovrebbe essere sul 15/20%.
Poi va un po' a gusti...
Sulla forcella anche lì che sag hai usato? Non è brain giusto??

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

MINO76

Biker superioris
Boh per me l'autosag è una cagata atomica. Fatti il sag alla vecchia maniera. Sulle xc di solito dovrebbe essere sul 15/20%.
Poi va un po' a gusti...
Sulla forcella anche lì che sag hai usato? Non è brain giusto??

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

da quello che ci ha detto, è evidente che chi gli ha fatto l'autosag, ha di fatto sbagliato se si ritrova con il 50% di sag. Usare l'autosag per lui, come per tutti, è un ottimo punto di partenza, come ho detto, per poi arrivare con le prove in strada, al sag giusto..del 15/20%
non condividi?
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
ri-controllato proprio oggi il sag ed era a 150psi (72-73kg). ho rigonfiato e provato di nuovo l'autosag. sceso a 160-170. a me per esempio piace sentire l'ammo duro e regolarmi con il rebound. ognuno il suo stile.
la mia forcella A-German Xcite invece dopo revisione a Giugno mi sta meravigliano in positivo. una 36 meno di 1kg. grande forcella davvero.
normalmente metto il brain in F su sterrato od asfalto per poi aprirlo del tutto su pezzi scassati. a volte metto a meta' e me lo dimentico del tutto. in un anno sto iniziando ora ad abituarmi con questo gioiello di bici. in discesa soprattutto, abituato come ero con l'enduro ...
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
ringrazio tutti

dal meccanico non ho visto a quanto hanno gonfiato, l'hanno fatto nel retro e mi hanno portato la bici per poi farmi salire e fare l'autosag, ma anche solo salendoci la sentivo molle (era a meno di 150 psi)

non so se con la mia pompetta scarsa per sospensioni riesco ad arrivare a 300 psi... riproverò con l'autosag

la forcella è anch'essa regolata da tabella in base al peso, il setup è abbastanza buono (ho fatto un finecorsa dove mi capita di farlo anche con la front), ma l'assorbimento dei piccoli urti è praticamente nullo, la discesa e la risalita sono comunque fluide (mentre prima della revisione erano un po' scattose)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ringrazio tutti

dal meccanico non ho visto a quanto hanno gonfiato, l'hanno fatto nel retro e mi hanno portato la bici per poi farmi salire e fare l'autosag, ma anche solo salendoci la sentivo molle (era a meno di 150 psi)

non so se con la mia pompetta scarsa per sospensioni riesco ad arrivare a 300 psi... riproverò con l'autosag

la forcella è anch'essa regolata da tabella in base al peso, il setup è abbastanza buono (ho fatto un finecorsa dove mi capita di farlo anche con la front), ma l'assorbimento dei piccoli urti è praticamente nullo, la discesa e la risalita sono comunque fluide (mentre prima della revisione erano un po' scattose)
Se sei leggero e gonfi a 300 occhio che l'ammo potrebbe anche non muoversi. Mi sembra che il brain si gonfi a 280/300 o al peso in kg x 3 usando il risultato in psi per chi è molto leggero. Però sui leggeri secondo me l'autosag non funziona. Almeno a me dava sempre risultati un po' diversi. Fatti il sag del 20% a mano e poi prova la bici portando dietro la pompa alla prima uscita...
Se trovi la quadra tra sag, regolazione del brain e ritorno poi l'ammo non lo tocchi più

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

MINO76

Biker superioris
ringrazio tutti

dal meccanico non ho visto a quanto hanno gonfiato, l'hanno fatto nel retro e mi hanno portato la bici per poi farmi salire e fare l'autosag, ma anche solo salendoci la sentivo molle (era a meno di 150 psi)

non so se con la mia pompetta scarsa per sospensioni riesco ad arrivare a 300 psi... riproverò con l'autosag

la forcella è anch'essa regolata da tabella in base al peso, il setup è abbastanza buono (ho fatto un finecorsa dove mi capita di farlo anche con la front), ma l'assorbimento dei piccoli urti è praticamente nullo, la discesa e la risalita sono comunque fluide (mentre prima della revisione erano un po' scattose)

se quando sei salito in bici già la sentivi molle allora non era sicuramente 300psi... io che ne peso 80kg, quando faccio l'autosag e gonfio a 300psi la bici e rigidissima dietro...
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
se quando sei salito in bici già la sentivi molle allora non era sicuramente 300psi... io che ne peso 80kg, quando faccio l'autosag e gonfio a 300psi la bici e rigidissima dietro...

non ricordo quando sono salito prima dell'autosag, ma la prima volta che ci sono salito dopo

comunque ieri ho girato con la pompa nello zaino e infatti mi sono fermato a gonfiare di più, ma non volevo neppure rompere troppo le balle al mio compagno di uscita, infatti oggi ho aumentato ancora un po' (ma a sensazione, senza controllare il sag)

sabato prossimo prima dell'uscita proverò a controllare il sag ed eventualmente rifare l'autosag dopo l'uscita, e magari provo a girare ad un click dal tutto chiuso

accetto inoltre consigli per un portaborraccia ad ingresso laterale da mettere sul tubo verticale, acquistabile online (per cui non lo specialized, non ho sivende in zona)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non ricordo quando sono salito prima dell'autosag, ma la prima volta che ci sono salito dopo

comunque ieri ho girato con la pompa nello zaino e infatti mi sono fermato a gonfiare di più, ma non volevo neppure rompere troppo le balle al mio compagno di uscita, infatti oggi ho aumentato ancora un po' (ma a sensazione, senza controllare il sag)

sabato prossimo prima dell'uscita proverò a controllare il sag ed eventualmente rifare l'autosag dopo l'uscita, e magari provo a girare ad un click dal tutto chiuso

accetto inoltre consigli per un portaborraccia ad ingresso laterale da mettere sul tubo verticale, acquistabile online (per cui non lo specialized, non ho sivende in zona)


http://www.hibike.it/specialized-zee-cage-ii-flaschenhalter-p1848e982e690051095fe806bc4e676ec
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
stamattina ho rifatto l'autosag ed in effetti affonda molto meno

mi sa che appena portata a casa dal negozio stava sui 25 mm (lo stelo fa 54 mm), dopo le mie pompate ad occhio ero arrivato sui 15-18 mm di sag, con l'autosag fatto partendo da 300 psi (o poco meno) mi fa 9 mm di sag, che dovrebbe corrispondere al 16%

dopo la prova di oggi pomeriggio ne capirò qualcosa di più
 

spiri

Biker paradisiacus
17/4/10
6.984
362
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
stamattina ho rifatto l'autosag ed in effetti affonda molto meno

mi sa che appena portata a casa dal negozio stava sui 25 mm (lo stelo fa 54 mm), dopo le mie pompate ad occhio ero arrivato sui 15-18 mm di sag, con l'autosag fatto partendo da 300 psi (o poco meno) mi fa 9 mm di sag, che dovrebbe corrispondere al 16%

dopo la prova di oggi pomeriggio ne capirò qualcosa di più
dovresti gia' sentire una notevole differenza con il Brain in F
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
percorso pianeggiante, ma finalmente ho sentito l'ammortizzatore funzionare bene, senza un affondamento eccessivo

brain fade settato a 1 click dal tutto chiuso e l'ammortizzatore assorbiva bene ma ho usato solo il 70% circa della corsa, ma con il percorso fatto va più che bene
 

MINO76

Biker superioris
stamattina ho rifatto l'autosag ed in effetti affonda molto meno

mi sa che appena portata a casa dal negozio stava sui 25 mm (lo stelo fa 54 mm), dopo le mie pompate ad occhio ero arrivato sui 15-18 mm di sag, con l'autosag fatto partendo da 300 psi (o poco meno) mi fa 9 mm di sag, che dovrebbe corrispondere al 16%

dopo la prova di oggi pomeriggio ne capirò qualcosa di più

ahhhh..........finalmente:celopiùg:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
i telai Epic Fsr sono tutti predisposti per il passaggio interno del cavo per il reggisella telescopico (anni 2014-2015) ? Sto cercando un buon usato e un negoziante mi ha detto che solo la versione s-works ha il passaggio interno mentre nei telai epic normali bisogna montare il cavo esterno :nunsacci:
Meglio Ks Lev Integra (da trovare usato) oppure il Cruxi (nuovo) ?
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.041
519
0
Cremona
Visita sito
i telai Epic Fsr sono tutti predisposti per il passaggio interno del cavo per il reggisella telescopico (anni 2014-2015) ? Sto cercando un buon usato e un negoziante mi ha detto che solo la versione s-works ha il passaggio interno mentre nei telai epic normali bisogna montare il cavo esterno :nunsacci:
Meglio Ks Lev Integra (da trovare usato) oppure il Cruxi (nuovo) ?

nella mia 2014 in alluminio il passaggio è esterno: fanno scendere il cavo lato dietro, passano sopra l'ammortizzatore (smontandolo per farlo passare, togliendo la vite anteriore) e con due passacavi incollati sotto l'orizzontale

la bici (presa usata) aveva montato un X-Fusion hilo, che però non ho ancora provato

altrimenti se montasse il monocorona anzichè la doppia si potrebbe provare a far passare un cavo dall'interno al posto del comando del deragliatore, il tubo del movimento centrale ha uno spacco che potrebbe servire per far passare il cavo
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
nella mia 2014 in alluminio il passaggio è esterno: fanno scendere il cavo lato dietro, passano sopra l'ammortizzatore (smontandolo per farlo passare, togliendo la vite anteriore) e con due passacavi incollati sotto l'orizzontale

la bici (presa usata) aveva montato un X-Fusion hilo, che però non ho ancora provato

altrimenti se montasse il monocorona anzichè la doppia si potrebbe provare a far passare un cavo dall'interno al posto del comando del deragliatore, il tubo del movimento centrale ha uno spacco che potrebbe servire per far passare il cavo

al momento sto guardando Epic in carbonio con monocorona ma credo sia difficile riciclare il passaggio cavo del deragliatore per farci passare il telescopico (anche perchè nei telai in carbonio l'uscita per il deragliatore è sotto al mc)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo