Club Specialized Camber

firestorm

Biker ciceronis
4/9/09
1.549
0
0
52
Nella Verde Brianza.
Visita sito
Secondo me la bici non va snaturata, se si vuol fare discesa ( come sto facendo io..giri AM puri) già un gommone da 2.35 reso tubeless all'anteriore fa miracoli e un manubrio largo almeno 72 come di serie sulla mia 2012...un telescopico come reggisella consente di distribuire meglio i pesi in discesa, stando più indietro col corpo senza intralci..così da gravare meno sulla forca e farla lavorare meglio.
Queste sono le cose che ho fatto io..con tangibili miglioramenti. I feni non sono malaccio, forse le pasticche hanno poco mordente..però ho scoperto che sono le stesse degli Shimano Deore D515-D525-AM545 che si trovano a prezzi stracciati anche originali Shimano sia in resina che sinterizzate, ed anche di altre marche..
In ogni modo la bici è ipervalida e secondo me si vende anche bene usata....quindi meglio eventualmente un upgrade a Stumpjumper o simili...piuttosto che stravolgerla cambiando freni o ammortizzatori....si spende anche meno alla fine...

Piuttosto a voi succede mai che la levetta del blocco ammo si sposti da sola con le vibrazioni da aperto a chiuso?...la mia è molto morbida nell'azionamento... E' già tre o 4 volte che faccio discese con l'ammo bloccato e me ne accorgo alla fine!!!
Ciao

Fino ad oggi mai successo, prova a controllare la vitina che tiene la levetta, puo capitare che si allenti.
Quoto quanto dici, reputo la Camber una buona bici che permette anche dei giri Am, magari senza fare dei salti da 1,5 mt, ma comunque ci si toglie delle soddisfazioni.
Io ho montato una piega da 74 e mi trovo veramente bene in discesa, grande controllo, all'inizio ero un po titubante ma ho dovuto ricredermi e adesso non tornerei mai indietro.
Solamente in salita, salita vera con pendeze importanti mi capita di far alzare di piu l'anteriore rispetto a prima, a causa anche del mio brutto vizio di appendermi un po troppo al manubrio.
Tieni conto che prima avevo una piega da 68.
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
e me non e' mai capitato anche perche' c'e' un bello scatto tra aperto e chiuso, alle volte mi capita di chiderlo mentre prendo la borraccia!!!
In ogni caso la trovo ottima rapportato al costo, per le rivendibilita' non ho idea!
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
76? secondo me è troppo largo....
Ma tu hai come me la 2012, quindi è 72 cm e non 68 come la 2011...
Io trovo che 72 sia perfetto ..sia in discesa che in salita..
ciao
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
si il mio e una 2012 quindi monta di serie il 72, da 74 mi sembra proprio poca le differenza, appena smette di piovere lo provo alla fine ci vuole poco tagliarlo 1cm per parte(che poi la differenza sarebbe 2cm per parte cosi).
Poi alla fine me lo ha dato un mio amico da provare e loro usano tutti quelli da 76 e fanno molta discesa quindi mi e' costato solo mezzora di tempo per montarlo!!
Dimenticavo ho montato anche i pedali con gli agganci vediamo un po come mi trovo e se riesco ad abituarmi in fretta senza fare troppe cadute!!
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Ieri provato a farmi il primo giro con il nuovo manubrio e pedali, al contrario di cosa ho letto trovo che mi appendo meno al manubrio e in salita la ruota tende a impennarsi meno, mentre la larghezza non ho trovato grosse problemi, pero mi riservo di tirare le conclusioni dopo il weekend che faccio un giro per boschi!!
I pedali con gli attacchi trovo che si pedala molto meglio!!
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
I pedali con gli attacchi trovo che si pedala molto meglio!!

Io ho iniziato con gli attacchi subito ( sono solo due mesi che sono passato alla MTB), qualche caduta a "pera cotta" l'ho fatta ...però poi vedrai che anche in discesa sul veloce controlli meglio la bici con le gambe con i pedali agganciati...
Sul tecnico ripido e tortuoso invece se hai una buona scarpa e un pedale non troppo minimale come dimensione ( io ho i Look quartz che hanno un buon appoggio anche da sganciati..) puoi sganciarne uno e rimanere appoggiato...io faccio così spesso , poi riaggancio appena posso..
Ma sul ripido ripido lento da ribaltamento..;-)
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Anche io ho appena iniziato fino adesso ho usato i suoi pedali ma volevo porvare i pedali agganciati visto che tutti dicono che si pedala molto meglio, su asfalto devo dire che vanno benissimo e si pedala molto meglio, adesso dovro provarli su sterrato e sopratutto in discese un po impegnative cosa che solo il pensiero di non poter mettere il piede a terra quando voglio mi preoccupa un po!!!
 

Miguel+

Biker serius
21/9/09
130
0
0
AP
Visita sito
Volevo comprare la Camber Expert ma ho scoperto che il "simpatico" importatore italiano ha deciso di non importarla (contrariamente al resto dell'europa) per cui è indisponibile sul mercato.
Qualcun altro ha mai pensato di importarsela ?
Comprandola all'estero verrebbe poi meno la garanzia ?

I miei personali complimenti all'importatore:mavadaviaiciapp:,
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Annuncio l'acquisto di nuova bike Trek Scratch air 8....molto piu' estrema della Camber...speriamo di aver fatto la scelta giusta....la OTTIMA camber e' in vendita sul.mercatino...un po mi spiace..:-!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Annuncio l'acquisto di nuova bike Trek Scratch air 8....molto piu' estrema della Camber...speriamo di aver fatto la scelta giusta....la OTTIMA camber e' in vendita sul.mercatino...un po mi spiace..:-!

non e' molto piu' estrema....la scratch e' una freeride.....quindi un'altra tipologi di mtb...
comunque complimenti, la scratch e' davvero bella....:medita:
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
come mai non hai preso la remedy??
anche io stavo pensando se fermarmi a una da 150 da 32 oppure prendere direttamente qualcosa di un popiu da 160 e 36!!!!

Beh dietro consiglio di tanti ragazzi esperti con cui esco, ma soprattutto di quello che mi ha venduto la Scratch e che ha avuto contemporaneamente anche la remedy 2011 ( rivenduta dopo non molto..tenendosi la Scratch) mi hanno convinto ad un vero upgrade più discesistico...:medita:
in effetti dopo la prova di stamattina avevano perfettamente ragione...forca da 36 , perno passante da 20, 170 di escursione dietro , 66 gradi di angolo di sterzo ( o 66,5 col mino link)...oggi dalle solite discese toste e scassate scendevo più forte, in tutta sicurezza quando con la camber mi giocavo dei discreti jolly...:maremmac: ma soprattutto cosa principale, divertendomi veramente!!!:spetteguless:
In compenso in salita va pure bene..un po più ostica della Camber sul ripidissimo tecnico per via dell'altezza dell'anteriore..ma in compenso la forca e la geometria si mangiano ogni ostacolo, sassi, radici etc..anche in salita( cosa che la camber fa molto meno)..un po come le ruote da 29 .. quindi alla fine si va bene allo stesso modo.
La differenza di peso invece è non determinante, un kiletto abbondante in più..non si sente, per me che esce con uno zaino bello pesante poi...

Un ultima cosa , per noi che veniamo dalla moto, una bici da Enduro con forca da 36, perno , etc...è come sensazioni discesistiche quello che più si avvicina al comportamento di una buona enduro specialistica...ma si va pure più forte!
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Beh dietro consiglio di tanti ragazzi esperti con cui esco, ma soprattutto di quello che mi ha venduto la Scratch e che ha avuto contemporaneamente anche la remedy 2011 ( rivenduta dopo non molto..tenendosi la Scratch) mi hanno convinto ad un vero upgrade più discesistico...:medita:
in effetti dopo la prova di stamattina avevano perfettamente ragione...forca da 36 , perno passante da 20, 170 di escursione dietro , 66 gradi di angolo di sterzo ( o 66,5 col mino link)...oggi dalle solite discese toste e scassate scendevo più forte, in tutta sicurezza quando con la camber mi giocavo dei discreti jolly...:maremmac: ma soprattutto cosa principale, divertendomi veramente!!!:spetteguless:
In compenso in salita va pure bene..un po più ostica della Camber sul ripidissimo tecnico per via dell'altezza dell'anteriore..ma in compenso la forca e la geometria si mangiano ogni ostacolo, sassi, radici etc..anche in salita( cosa che la camber fa molto meno)..un po come le ruote da 29 .. quindi alla fine si va bene allo stesso modo.
La differenza di peso invece è non determinante, un kiletto abbondante in più..non si sente, per me che esce con uno zaino bello pesante poi...

Un ultima cosa , per noi che veniamo dalla moto, una bici da Enduro con forca da 36, perno , etc...è come sensazioni discesistiche quello che più si avvicina al comportamento di una buona enduro specialistica...ma si va pure più forte!



Grazie mi ha confermato perfettametne quello che mi ha detto un mio amico(exmotociclista)!!!!Anche lui sostiene che bisogna avere forche almeno da 36 per divertirsi in discesa come siamo abituati con le moto, pero' mi preoccupava la differenza nel salire visto che avendo ancora poca gamba pensavo che la differenza fosse grossa fra i 2 tipi!!
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Secondo me in bici in discesa ci si diverte molto più che con una moto ( ed il Ktm 300 2t che avevo era agilissima da condurre in discesa) , niente inerzie e peso ridotto..si fanno dei discreti numeri..
Però la 36 e il perno passante da 20 ci vogliono! Non che non si possa andar forte e in sicurezza divertendosi con una 32 e PP da 15 ...però la differnza c'è eccome..e le geometrie poi! Quella sensazione di ribaltamento imminente nel ripidissimo che da la Camber ( che comunque è una ottima Trail!!) sparisce completamente.
Vai di bici enduro/am ...poi la gamba te la fai..l'importante è che sia pedalabile co un carro post ben progettato.
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo