Specialized Camber 2016

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Bella !!!
La camber comp 2016 è spettacolo, sono contentissimo.. :spetteguless::celopiùg:

Sul sito danno le fast trak 29-2.3 :spetteguless::cucù:
La fast trak grid 2.3 al posteriore per trail è il top !!! Se è vero me la prendo subito !
L'avevo trovata montata sulla epic. 2.1 ovviamente. Devo dire molto meglio di quel che semvra a vederla. Avevo un ground control 2.1 in garage e ho messo quella. Mi piace come gomma posteriore. ... le 2.3 originali dietro sono anche troppo.... boh finisco questa e ooi vedo

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
 

Orlo67

Biker serius
16/12/15
111
20
0
Visita sito
Questa è la mia M5... cerchi cank brother.. pacco pignoni
e catena xt...dischi freno campa bross ...al posto della corona da 22 ho messo un 24 sempre xt... reggisella telescopico tranzX.. e manubrio Wag (verde)....
 

Allegati

  • 20160621_200212.jpg
    20160621_200212.jpg
    1 MB · Visite: 56

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
ragazzi, ero quasi convinto al 100% dalla Camber, ma mi tornano una marea di dubbi: per me felice possessore di una stumpjumper carbon comp 2016, sufficientemente leggera e pedalabile, ha senso acquistare una Camber, cercando un mezzo con più polivalenza? Non è che le differenze tra le due sono nella realtà davvero minime? Qualcuno di voi le ha entrambe e sa dirmi qualcosa in più?
Non è meglio, come mi sto convincendo, cambiare radicalmente e prendere una Epic, magari maltrattandola un po' anche su percorsi non proprio xc???
 

dsdaste

Biker novus
26/7/14
2
0
0
Visita sito
Ciao a tutti.
Ho visto che molti di voi sulla comp M5 hanno messo il reggisella telescopico. Ho la stessa bici e vorrei metterlo anch'io.
Qualcuno ha montato il Command post IR o IRCC?
Mi confermate che si può installare sulla M5?
Per il montaggio con cavo interno, chi ha provato il fai da te ha dovuto smontare il movimento centrale o si riesce a far passare cavo e guaina senza smontare tutto?
Grazie mille
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ciao a tutti.
Ho visto che molti di voi sulla comp M5 hanno messo il reggisella telescopico. Ho la stessa bici e vorrei metterlo anch'io.
Qualcuno ha montato il Command post IR o IRCC?
Mi confermate che si può installare sulla M5?
Per il montaggio con cavo interno, chi ha provato il fai da te ha dovuto smontare il movimento centrale o si riesce a far passare cavo e guaina senza smontare tutto?
Grazie mille
Nella Carbon è guidato. Sull'alluminio non saprei

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

dsdaste

Biker novus
26/7/14
2
0
0
Visita sito
Nella Carbon è guidato. Sull'alluminio non saprei

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Ho fatto alcune prove. Ho smontato il coperchietto che si trova in fondo al tubo obliquo, sul lato inferiore. Da cui escono le guaine del cambio posteriore e del deragliatore anteriore. Si accede alla parte interna del telaio e si vede chiaramente che la cavità interna del tubo obliquo comunica con il tubo piantone, attraverso un ampio foro posto superiormente al movimento centrale.

Ho provato a usare un cavetto di acciaio intrecciato. Ho fatto entrare il cavetto intrecciato nel foro predisposto sulla sommità del tubo obliquo, in posizione laterale. Spinto il cavetto fino ad arrivare in fondo al tubo obliquo e da qui (manovrando attraverso l'apertura descritta prima) fatto passare dentro al tubo piantone. Arriva alla sella senza problemi. Il tutto senza bisogno di smontare il movimento centrale.
Quindi si dovrebbe installare un reggisella IR o IRCC senza problemi, come anche altri reggisella telescopici con cavo a passaggio interno.
Come peraltro confermatomi nel frattempo da altri possessori di Comp M5 2016, che montano il reggisella IRCC, installato però all'acquisto dal rivenditore.

Quello che mi lascia perplesso è che la guaina risulterebbe completamente libera all'interno del telaio. Non sono infatti presenti tubi guida interni al telaio né punti di ancoraggio.
Quindi chiedo, vi sembra normale?
Lascereste la guaina, e relativo cavo, liberi all'interno del telaio o cerchereste di fissarli in qualche modo? Ma come?

Ultima informazione: il foro apposito posto sulla parte superiore del tubo obliquo è veramente piccolo, giusto giusto per una guaina con cavo, quindi da 4 mm. A occhio direi che è impossibile far passare un cavo idraulico che normalmente è da 5mm. Se è così niente Reverb stealth. A occhio però.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ho fatto alcune prove. Ho smontato il coperchietto che si trova in fondo al tubo obliquo, sul lato inferiore. Da cui escono le guaine del cambio posteriore e del deragliatore anteriore. Si accede alla parte interna del telaio e si vede chiaramente che la cavità interna del tubo obliquo comunica con il tubo piantone, attraverso un ampio foro posto superiormente al movimento centrale.

Ho provato a usare un cavetto di acciaio intrecciato. Ho fatto entrare il cavetto intrecciato nel foro predisposto sulla sommità del tubo obliquo, in posizione laterale. Spinto il cavetto fino ad arrivare in fondo al tubo obliquo e da qui (manovrando attraverso l'apertura descritta prima) fatto passare dentro al tubo piantone. Arriva alla sella senza problemi. Il tutto senza bisogno di smontare il movimento centrale.
Quindi si dovrebbe installare un reggisella IR o IRCC senza problemi, come anche altri reggisella telescopici con cavo a passaggio interno.
Come peraltro confermatomi nel frattempo da altri possessori di Comp M5 2016, che montano il reggisella IRCC, installato però all'acquisto dal rivenditore.

Quello che mi lascia perplesso è che la guaina risulterebbe completamente libera all'interno del telaio. Non sono infatti presenti tubi guida interni al telaio né punti di ancoraggio.
Quindi chiedo, vi sembra normale?
Lascereste la guaina, e relativo cavo, liberi all'interno del telaio o cerchereste di fissarli in qualche modo? Ma come?

Ultima informazione: il foro apposito posto sulla parte superiore del tubo obliquo è veramente piccolo, giusto giusto per una guaina con cavo, quindi da 4 mm. A occhio direi che è impossibile far passare un cavo idraulico che normalmente è da 5mm. Se è così niente Reverb stealth. A occhio però.
Ottimo direi.
Si anche sull'enduro alluminio il foro era calibrato per guaine meccaniche.
O allarghi il foro col trapano o usi tele col cavo. Non mi risulta problematiche relative alla Guaina interna che sbatta

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
ragazzi, ero quasi convinto al 100% dalla Camber, ma mi tornano una marea di dubbi: per me felice possessore di una stumpjumper carbon comp 2016, sufficientemente leggera e pedalabile, ha senso acquistare una Camber, cercando un mezzo con più polivalenza? Non è che le differenze tra le due sono nella realtà davvero minime? Qualcuno di voi le ha entrambe e sa dirmi qualcosa in più?
Non è meglio, come mi sto convincendo, cambiare radicalmente e prendere una Epic, magari maltrattandola un po' anche su percorsi non proprio xc???

Non ho mai provato la SJ 2016 ma per come la vedo io credo non abbia senso prendere la Camber..
Piuttosto valuterei la Epic...
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Tu hai la Epic?

No purtroppo...Non ho una epic 29...
Ho avuto una epic 26 (quella con l'ammortizzatore sullo stelo posteriore sinistro...).

La mia idea (opinabile ovviamente) è che non vale la pena avere una SJ FSR ed una Camber...
Saranno anche due bici diverse ma non credo possano essere complementari una all'altra. Voglio dire che averle contemporaneamente secondo me non ha senso.
 

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
No purtroppo...Non ho una epic 29...
Ho avuto una epic 26 (quella con l'ammortizzatore sullo stelo posteriore sinistro...).

La mia idea (opinabile ovviamente) è che non vale la pena avere una SJ FSR ed una Camber...
Saranno anche due bici diverse ma non credo possano essere complementari una all'altra. Voglio dire che averle contemporaneamente secondo me non ha senso.

Ciarly, condivido completamente la tua opinione: Epic e stumpy sono sicuramente più complementari, questo è chiaro. Ma se qualcuno le ha possedute tutte e due e vuole dire la sua a favore della Camber, il suo parere ci è prezioso.
Intanto direi che mi sto convincendo sempre di più per la Epic.
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Io possiedo stump expert 16 e camber carbon 16 da ormai un anno..
Ho avuto due epic 29 modello vecchio e l'attuale.. Non faccio gare xc quindi della epic non ne sento il bisogno, è una bici da xc puro che come imbocchi il sentiero se non sei fontana rischi il cappotto al primo gradone, se poi vengono fatti upgrade discesistici allora non è più la epic (es. telescopico, forcella 120, stem più corto, gomme 2.3 et cose che ci ho fatto...).. Quindi se viene utilizzata per il suo scopo ok è perfetta meravigliosa (brain manutenzione noiosa) e la più bella..
Camber e stump sono diverse e non poco..
Se si cerca una bici da tutti i giorni da tutti i terreni e da single medio facili per fare il massimo dislivello personale e non soffrire troppo con amici con schiene di acciaio su mtb xc front da 10 kg la camber è la bici perfetta che se sei con amici xc e gli viene in mente di fare un single trak e sei stanco scendi tranquillo e col sorriso nel vederli in crisi con bici xc; stump ci esci con amici enduristi per tutti i tipi di single anche con casco integrale e se loro vogliono fare dislivello in più per fare un'altro single non ti prende il panico per paura di non farcela in salita perché si pedala strabene !!! Vuoi fare l'uscita rilassata e provare due passaggi che ti hanno fatto sempre paura lei ti aiuta e la benedici ...
Quindi alla domanda ha senso averle entrambe ?
Rispondo certo che sì e mi trovo strabene e le vorrò entrambe se potró sempre permettermele...
P.s. Camber è guasta o ci devi fare manutenzione e ti chiama l'amico xc, prendi la stump e ci puoi andare chiaramente che abbia un pó di pazienza che ricambierai in discesa ma non hai un'endurozza con 65 di angolo; viceversa hai la stump ferma devi lavarla da un mese o ... ti chiama l'amico cattivo, vai con la camber e in discesa arrivi un minuto dopo rispetto alla stump ...
 

D.evis

Biker superis
17/12/12
348
0
0
Castelli romani
Visita sito
Io possiedo stump expert 16 e camber carbon 16 da ormai un anno..
Ho avuto due epic 29 modello vecchio e l'attuale.. Non faccio gare xc quindi della epic non ne sento il bisogno, è una bici da xc puro che come imbocchi il sentiero se non sei fontana rischi il cappotto al primo gradone, se poi vengono fatti upgrade discesistici allora non è più la epic (es. telescopico, forcella 120, gomme 2.3 et cose che ci ho fatto...).. Quindi se viene utilizzata per il suo scopo ok è perfetta meravigliosa (brain manutenzione noiosa) e la più bella..
Camber e stump sono diverse e non poco..
Se si cerca una bici da tutti i giorni da tutti i terreni e da single medio facili per fare il massimo dislivello personale la camber è la bici perfetta che se sei con amici xc e gli viene in mente di fare un single trak e sei stanco scendi tranquillo e col sorriso nel vederli in crisi con bici xc; stump ci esci con amici enduristi per tutti i tipi di single anche con casco integrale e se loro vogliono fare dislivello in più per fare un'altro single non ti prende il panico per paura di non farcela in salita perché si pedala strabene !!!
Ringrazio anche io per questa tua interessante condivisione... Qualcuno che le avesse provate tutte e tre serviva!!

Inviato dal mio Nokia 6600... lol
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
....
Ho avuto due epic 29 modello vecchio e l'attuale.. Non faccio gare xc quindi della epic non ne sento il bisogno, è una bici da xc puro che come imbocchi il sentiero se non sei fontana rischi il cappotto al primo gradone


Beh dai non esageriamo....
Mica bisogna essere Fontana per usare una epic eh...
:-)
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Beh dai non esageriamo....
Mica bisogna essere Fontana per usare una epic eh...
:-)

Per fare strade bianche no..
Per single trak sulla bici non a piedi anche di media difficoltà si..
Tra l'anglo, stem lungo e tubo sella si cappotta in avanti in salita..
Sai quanti ne ho fatti.. Motivo per cui non la vorrei più..
 

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
Io possiedo stump expert 16 e camber carbon 16 da ormai un anno..
Ho avuto due epic 29 modello vecchio e l'attuale.. Non faccio gare xc quindi della epic non ne sento il bisogno, è una bici da xc puro che come imbocchi il sentiero se non sei fontana rischi il cappotto al primo gradone, se poi vengono fatti upgrade discesistici allora non è più la epic (es. telescopico, forcella 120, stem più corto, gomme 2.3 et cose che ci ho fatto...).. Quindi se viene utilizzata per il suo scopo ok è perfetta meravigliosa (brain manutenzione noiosa) e la più bella..
Camber e stump sono diverse e non poco..
Se si cerca una bici da tutti i giorni da tutti i terreni e da single medio facili per fare il massimo dislivello personale e non soffrire troppo con amici con schiene di acciaio su mtb xc front da 10 kg la camber è la bici perfetta che se sei con amici xc e gli viene in mente di fare un single trak e sei stanco scendi tranquillo e col sorriso nel vederli in crisi con bici xc; stump ci esci con amici enduristi per tutti i tipi di single anche con casco integrale e se loro vogliono fare dislivello in più per fare un'altro single non ti prende il panico per paura di non farcela in salita perché si pedala strabene !!! Vuoi fare l'uscita rilassata e provare due passaggi che ti hanno fatto sempre paura lei ti aiuta e la benedici ...
Quindi alla domanda ha senso averle entrambe ?
Rispondo certo che sì e mi trovo strabene e le vorrò entrambe se potró sempre permettermele...
P.s. Camber è guasta o ci devi fare manutenzione e ti chiama l'amico xc, prendi la stump e ci puoi andare chiaramente che abbia un pó di pazienza che ricambierai in discesa ma non hai un'endurozza con 65 di angolo; viceversa hai la stump ferma devi lavarla da un mese o ... ti chiama l'amico cattivo, vai con la camber e in discesa arrivi un minuto dopo rispetto alla stump ...

molto bene. Grazie. Commento chiarissimo. Condivido pienamente quello che dici a proposito della Stump: io ho la comp carbon 2016 ed è vero che ormai tende a somigliare un po' più all' enduro che non alla vecchia Stump. , e quindi la puoi usare con l' integrale senza problemi: scendi un po' meno comodo e veloce ma la pedali con minor fatica in salita ed in piano rispetto all' enduro ( l' enduro l' ho avuta, la 29 comp alu). Camber da riconsiderare, dopo il tuo commento:quello che cerco è proprio la bici da tutti i giorni, per le uscite dove puoi correre veloce ma senza essere impiccato se ti capita un ripido scassato. La pensavo sinceramente molto molto vicina alla Stump,(ed anche piuttosto pesante,soprattutto l' ultimo modello) e molto molto lontana dall' Epic. Quindi , come sempre, vedo in qualche modo di provarla e poi decido.
 

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
Io possiedo stump expert 16 e camber carbon 16 da ormai un anno..
Ho avuto due epic 29 modello vecchio e l'attuale.. Non faccio gare xc quindi della epic non ne sento il bisogno, è una bici da xc puro che come imbocchi il sentiero se non sei fontana rischi il cappotto al primo gradone, se poi vengono fatti upgrade discesistici allora non è più la epic (es. telescopico, forcella 120, stem più corto, gomme 2.3 et cose che ci ho fatto...).. Quindi se viene utilizzata per il suo scopo ok è perfetta meravigliosa (brain manutenzione noiosa) e la più bella..
Camber e stump sono diverse e non poco..
Se si cerca una bici da tutti i giorni da tutti i terreni e da single medio facili per fare il massimo dislivello personale e non soffrire troppo con amici con schiene di acciaio su mtb xc front da 10 kg la camber è la bici perfetta che se sei con amici xc e gli viene in mente di fare un single trak e sei stanco scendi tranquillo e col sorriso nel vederli in crisi con bici xc; stump ci esci con amici enduristi per tutti i tipi di single anche con casco integrale e se loro vogliono fare dislivello in più per fare un'altro single non ti prende il panico per paura di non farcela in salita perché si pedala strabene !!! Vuoi fare l'uscita rilassata e provare due passaggi che ti hanno fatto sempre paura lei ti aiuta e la benedici ...
Quindi alla domanda ha senso averle entrambe ?
Rispondo certo che sì e mi trovo strabene e le vorrò entrambe se potró sempre permettermele...
P.s. Camber è guasta o ci devi fare manutenzione e ti chiama l'amico xc, prendi la stump e ci puoi andare chiaramente che abbia un pó di pazienza che ricambierai in discesa ma non hai un'endurozza con 65 di angolo; viceversa hai la stump ferma devi lavarla da un mese o ... ti chiama l'amico cattivo, vai con la camber e in discesa arrivi un minuto dopo rispetto alla stump ...

Nico, altra domanda: ci hai fatto upgrade alla tua camber carbon? ( forcella e ruote soprattutto)
 

D.evis

Biker superis
17/12/12
348
0
0
Castelli romani
Visita sito
molto bene. Grazie. Commento chiarissimo. Condivido pienamente quello che dici a proposito della Stump: io ho la comp carbon 2016 ed è vero che ormai tende a somigliare un po' più all' enduro che non alla vecchia Stump. , e quindi la puoi usare con l' integrale senza problemi: scendi un po' meno comodo e veloce ma la pedali con minor fatica in salita ed in piano rispetto all' enduro ( l' enduro l' ho avuta, la 29 comp alu). Camber da riconsiderare, dopo il tuo commento:quello che cerco è proprio la bici da tutti i giorni, per le uscite dove puoi correre veloce ma senza essere impiccato se ti capita un ripido scassato. La pensavo sinceramente molto molto vicina alla Stump,(ed anche piuttosto pesante,soprattutto l' ultimo modello) e molto molto lontana dall' Epic. Quindi , come sempre, vedo in qualche modo di provarla e poi decido.
Probabilmente cerchi quello che cerco io, la mia idea sarebbe camber+upgrade ruote da subito

Inviato dal mio Nokia 6600... lol
 

marco82kg

Biker superis
29/8/11
436
121
0
varese
Visita sito
Bike
Turner DHR, Tracer 27,5, Evil Following, Scalpel SI
Probabilmente cerchi quello che cerco io, la mia idea sarebbe camber+upgrade ruote da subito

Inviato dal mio Nokia 6600... lol

Già sai !!! Per me ( personalissime opinioni e desideri) il massimo sarebbe avere una 29 pollici con max. 110-120 di escursione post , angolo sterzo 67° e 12 kg di peso. Con una bici così ci farei tutto quello che mi interessa fare, o quasi. ( per il resto c'è la Stump e la Dh)
Ma se guardi bene, non c'è moltissimo materiale da considerare: Trek con la EX ma già sei a 130, Pivot con la match SL e dw-link ,stupenda ma costa un botto, santacruz con la Tallboy, 110 mm e anche questa costa un botto, e poi?
Che altro c'è? Ibis con la Ripley, altro botto pazzesco. E poi non mi viene in mente altro. Quindi cosa rimane a noi comuni mortali?
Una Camber con ruote leggere ed una buona forcella, forse, è ciò che oggi mi sembra prometta meglio. Almeno in teoria.
Alternative vostre graditissime.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo