Specialized Camber 2016

mack11

Biker urlandum
31/5/10
512
1
0
ROMA
Visita sito
Bike
SPECY CAMBER ELITE 2016
Confermato che il mio brain non va...non da segni di stacco neanche a 240psi
Settimana prossima va in assistenza

Scusami se ti chiedo un paio di cosette, non avendo avuto modo di provare ancora la mia Elite da una settimana a questa parte per svariati motivi.
Premetto che so come funziona il brain in quanto ho posseduto una Stump del 2011 con brain, appunto.
Chiudo totalmente il brain, mi siedo e comincio a molleggiare, l'ammo si muove. Lo apro al massimo, stessa procedura, molleggio, l'ammo si muove. Non mi sembra, e ribadisco non mi sembra, ci sia una grande differenza tra completamente chiuso o aperto. E' chiaro che dovrò testarla sul campo ma chiuso completamente dovrebbe essere più duro, e non mi sembra lo sia...
Non so se mi sono spiegato e se il problema che hai tu è simile al mio...:nunsacci:
Grazie delle eventuali info.:spetteguless:
 

Pinna xcs

Biker popularis
22/7/14
62
2
0
Bra
Visita sito
Ho misurato la forcella, gli steli sono 11.6 cm e non 12 cm come dovrebbero ... Risulta anche a voi ? La forcella lavora bene e scorre benissimo, però non blocca e l'escursione non è 120 :nunsacci:
Se qualcuno l'ha mandata in assistenza e ha risolto problemi mi faccia sapere please :spetteguless::fantasm:

Ciao io sono in procinto di acquistare una camber comp carbon dato che sono andato a vederla è quindi ho fatto fare le prove del caso con la forcella; Il venditore mi diceva che il blocco forcella lascia 20-25mm di gioco in modo che se la dimentichi bloccata non rompi nulla questa è stata la sua spiegazione, poi mi diceva che anche la stumpjumper fa la stessa cosa.. Io gli ho fatto una faccia scettica.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Scusami se ti chiedo un paio di cosette, non avendo avuto modo di provare ancora la mia Elite da una settimana a questa parte per svariati motivi.
Premetto che so come funziona il brain in quanto ho posseduto una Stump del 2011 con brain, appunto.
Chiudo totalmente il brain, mi siedo e comincio a molleggiare, l'ammo si muove. Lo apro al massimo, stessa procedura, molleggio, l'ammo si muove. Non mi sembra, e ribadisco non mi sembra, ci sia una grande differenza tra completamente chiuso o aperto. E' chiaro che dovrò testarla sul campo ma chiuso completamente dovrebbe essere più duro, e non mi sembra lo sia...
Non so se mi sono spiegato e se il problema che hai tu è simile al mio...:nunsacci:
Grazie delle eventuali info.:spetteguless:
A quanto ho capito il sistema Brain della Camber non è tarato come su Epic ed è sicuramente più morbido....la sensazione di blocco totale non la ho nemmeno io però il carro non bobba .
Io penso che presto ci sarà un bel richiamo.....molti ne lamentano l'eccessiva morbidezza.il mio conce dice che ha sentito i sui contatti in Specialized Italia e loro stessi hanno rassicurato sul fatto del blocco dopo il sag ma che comunque loro stessi la stanno provando.
Comunque oggi ci sono uscito per lam3a volta....44 km misti con salite sterrate anche al 19%........ Sale bene ,benissimo.....più che altro il monocorona mi stanca un bel po'.....ci vuole gamba ..... Le geometrie a mio modo di vedere sono molto valide...... La Elite pesa comunque.
Questi signori di Specialized sono stati un po' furbetti però ....avrebbero dovuto fare una Bike da 12 kg massimo a 5500 euro ed invece hanno preso il telaio della Stumpjumper , bello rigido, rinforzato ma magari un po' pesantuccio, per cui sul peso c'è poco da fare ....per cui io penso che la Camber Elite sia un'ottima bici , già la sento la mia bici di sempre , ma accoppiata monocorona e peso sopra i 12 kg non mi convincono poiché dovrebbe essere una trail Bike ...da pedalare ovunque..... Dico questo per mantenere la massima obiettività riguardo ciò che dico..... In questo momento io , reduce da un anno di superallenamenti ho gamba e quindi me la cavo bene ma dov'è la gamba c'è la fa il cuore sale molto e questo non mi accadeva a parità di percorsi ma con altra bici, ma questo forse non dipende dal peso ma dal monocorona
La buona notizia è' invece che salgo anche meglio della mia Camber 2014, meno incertezze , più incollata sui fondi e meno perdita di aderenza sull'anteriore.
In discesa poi , non ne parliamo ...fantastica e grazie alle ruote buona nei rilanci.
In strada non va male , ovviamente paga prezzo per coperture grosse e pressione a 2.2
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Io invece con il monocorona ho avuto le sensazioni opposte, mi son trovato subito bene e ora non tornerei più alla doppia, 28-42 và bene anche per salite cattive... Il 30-42 che avevo sulla stump lo cambiai subito in 28-42, 26-42 secondo me sarebbe troppo eccessivo; con 28-42 e salite al 20% tengo bene anche 3-4 km/h, di meno conviene andare a piedi :omertà:
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Io invece con il monocorona ho avuto le sensazioni opposte, mi son trovato subito bene e ora non tornerei più alla doppia, 28-42 và bene anche per salite cattive... Il 30-42 che avevo sulla stump lo cambiai subito in 28-42, 26-42 secondo me sarebbe troppo eccessivo; con 28-42 e salite al 20% tengo bene anche 3-4 km/h, di meno conviene andare a piedi :omertà:

Allora sei fortissimo, complimenti.
Io sulla Front ed il mono andavo benissimo.... Mentre con il peso della Camber ci soffro un po' ...... Ma come ho scritto e' il cuore che sale un po'.... Devo dire però che oggi salivo su un sentiero molto ripido , scassato e foglie... Per cui ci voleva , peso in avanti, accelerazioni improvvise per superare sconnesso e canali e maledette foglie umide.
Davanti a me le solite Front / Epic fino a quando cominciata una brutta pietraia con sassi molto irregolari e sporgenti hanno fatto scendere dalle bici i Frontisti mentre io li ho superati con gusto..... Compromessi..... Certo ..... Ripeto.... Rimpiango giusto un po' la mia vecchia corona da 22 denti.... Per il resto sono molto felice e leggermente adirato con Specialized , anch'io sono un estimatore dal 2008 , anno in cui acquistai una splendida Stumpjumper Elite fsr
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Premesso che in salita vado molto bene,soprattutto sui muri,uso cadenze molto alte,ho avuto modo di provare la camber e l'fsr rispettivamente con il 28 e con il 30.
Il 28 ti fa salire ovunque a patto di essere allenato e essendo lo stesso rapporto corto che ho sulla mia full simile alla camber,fai tutto,30% e oltre,mentre il 30 é impegnativo sulle pendenze estreme, sempre per chi é allenato.
Mi fanno sorridere le recensioni di mtb anche più AM dove decantano il 32!!!! Li vorrei veder salire.
Comunque il monocorona é troppo comodo e ve lo dice uno che pedala la doppia.
Al test bike é stato feeling immediato,meno rotture,pensi più a pedalare
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Allora sei fortissimo, complimenti.
Io sulla Front ed il mono andavo benissimo.... Mentre con il peso della Camber ci soffro un po' ...... Ma come ho scritto e' il cuore che sale un po'.... Devo dire però che oggi salivo su un sentiero molto ripido , scassato e foglie... Per cui ci voleva , peso in avanti, accelerazioni improvvise per superare sconnesso e canali e maledette foglie umide.
Davanti a me le solite Front / Epic fino a quando cominciata una brutta pietraia con sassi molto irregolari e sporgenti hanno fatto scendere dalle bici i Frontisti mentre io li ho superati con gusto..... Compromessi..... Certo ..... Ripeto.... Rimpiango giusto un po' la mia vecchia corona da 22 denti.... Per il resto sono molto felice e leggermente adirato con Specialized , anch'io sono un estimatore dal 2008 , anno in cui acquistai una splendida Stumpjumper Elite fsr

No, non sono fortissimo, non faccio gare, cerco di pedalare tre volte a settimana che mi consente di fare i miei giretti e forse di permettermi il monocorona..
Come ho scritto affronto queste pendenze (20%) a 3-4 km/h come facevo col 22 , alla stessa velocità ma con una cadenza leggermente minore... Chiaro che se voglio un km/h in più il cardio và sù..
Non è che parlo male della doppia, il 22-36 / 11-36 forse per chi inizia è migliore ma penso che è anche questione di abitudine... Il monocorona mi è stato imposto da specialized ed ora non tornerei più indietro..
P.s. Col 30 non ce la facevo...
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
No, non sono fortissimo, non faccio gare, cerco di pedalare tre volte a settimana che mi consente di fare i miei giretti e forse di permettermi il monocorona..
Come ho scritto affronto queste pendenze (20%) a 3-4 km/h come facevo col 22 , alla stessa velocità ma con una cadenza leggermente minore... Chiaro che se voglio un km/h in più il cardio và sù..
Non è che parlo male della doppia, il 22-36 / 11-36 forse per chi inizia è migliore ma penso che è anche questione di abitudine... Il monocorona mi è stato imposto da specialized ed ora non tornerei più indietro..
P.s. Col 30 non ce la facevo...

che il monocorona sia una grande invenzione , non si discute.....durante la 24 ore di roma ad esempio ho avuto modo di apprezzarlo tantissimo poiché usavo nel circuito 3 rapporti specifici che avrò messo e tolto per 7 ore di seguito(ho fatto l'individuale) evitandomi scalate di corona, rapporti sbagliati e catene cadute).
La mia perplessità è solo sul rapporto tra monocromia e bici non leggerissima......a mio modo di vedere la Camber sarebbe stata una bici totale con 1 kg in meno..... cosa non impossibile .Ora quel Kg lo si può anche togliere ma bisogna snaturarla troppo mentre una Elite che magari era tutta Carbon, con un telaio apposito anche senza Swat secondo me avrebbe fatto dannare la concorrenza e restituito a chi come tanti di Noi si impegnano nell'acquisto di bici oramai troppo costose.
Come dire.... bellissima bici.....ma faticosa.....e Vi dico una cosa che non piacerà a molti......la Camber Alluminio M5 del 2013 forse pesava uguale se non di meno.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ma di che modello parlate?? la elite carbon??
pesa in taglia M 12,5 kg è giusto??
dai non è tanto per una full non da XC. il problema è che adesso le bici top da enduro pesano 12,5 kg anche quelle... però 12,5 non è male.
se poi gli cambi sella, manubrio e stem con roba carbon leggera, e qualcosa limi con le gomme arrivi a 12. la 2013 in alluminio però non aveva il telescopico di serie...

credo che la mia camber comp carbon 2014 pimpata con roba leggera come sella e manubrio, telescopico, monocorona e fox 34 sia su quel peso pedali compresi...
 

Michisac

Biker popularis
27/5/14
57
0
0
Visita sito
Franstar mi fai pentire di avere ordinato la Camber elite, tanto denaro e pure tanto peso.
La mia precedente Camber Pro Carbon 2013 che ho già rientrato pesava con pedali 11,8 kg e se mettevo il monocorona avrei guadagnato ulteriore peso.
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
Prima uscita sabato. La forcella non blocca ma diventa semplicemente un po' più dura. Provo a fare ancora una uscita ma probabilmente la porterò in negozio x farla vedere. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito?
Fox posteriore tutto ok.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
ma di che modello parlate?? la elite carbon??
pesa in taglia M 12,5 kg è giusto??
dai non è tanto per una full non da XC. il problema è che adesso le bici top da enduro pesano 12,5 kg anche quelle... però 12,5 non è male.
se poi gli cambi sella, manubrio e stem con roba carbon leggera, e qualcosa limi con le gomme arrivi a 12. la 2013 in alluminio però non aveva il telescopico di serie...

credo che la mia camber comp carbon 2014 pimpata con roba leggera come sella e manubrio, telescopico, monocorona e fox 34 sia su quel peso pedali compresi...

Esatto ... Una Enduro top pesa quanto una Camber.... Assurdo secondo me.... Io mi lamento del peso perché la bici e' molto bella per carità , e va anche bene .... L' ho scritto e provata in oltre 100 km di sentieri in una settimana e mi sono divertito ma anche fatto un cuore tanto.... Trail sta per salita anche no??
Pesa più di 12,5 kg.... La responsabilità e' del telaio....tutto qua..... 1 kg in meno e sarebbe stata perfetta.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Franstar mi fai pentire di avere ordinato la Camber elite, tanto denaro e pure tanto peso.
La mia precedente Camber Pro Carbon 2013 che ho già rientrato pesava con pedali 11,8 kg e se mettevo il monocorona avrei guadagnato ulteriore peso.

Non te ne pentire...... E' una gran bella bici.... Ma non si chiama più Camber secondo me.....ma Stumpjumper Lite..... Identica ma con 120 mm
Inizialmente pensavo che le ruote fossero responsabili dal peso..... Ma le Carbon ti fanno risparmiare 200 grammi a 1000 euro..... Troppi soldi e poco peso.
Ad ogni modo ripeto giustamente la Camber 2016 scende molto meglio di prima... Ha più personalità e paga un po' in salita .la Elite costicchia e L' unica cosa sottotono e' la guarnitura che poteva essere xo1 come il resto.
 

serpella

Biker serius
28/3/12
100
0
0
bergamo
Visita sito
Sabato ho riprovato la Camber e proprio così non va...brain che non sostiene, da aperto o chiuso la differenza non c'è. In salita sembra di pedalare basso...praticamente appena seduto questo affonda di 2cm buoni, nei rilanci su sterrato rischi di picchiare le pedane...sensazione di trazione comunque ottima anche su fondo umido e impegnativo. In discesa sul dritto nulla da dire...è uno schiacciasassi, ma appena forzi una staccata o un'appoggio vai lungo perché in frenata il brain che non sostiene l'ammortizzatore lo fa allungare...conseguenza il bilanciamento del peso si sposta tutti in avanti. Praticamente anche se freno con l'ant su discesa asfaltata l'ammortizzatore risale fino al punto zero per poi riscendere di 2 e più cm.
Ora, visto che non ci sono per 3 settimane, è dal ciclista (che conferma che così non può essere, ho provato anche una stumpjumper far nuova e l'ammo sostiene e blocca molto di più) e veniva mandata in specialized per vedere se è proprio così come tarature oppure c'è qualche cosa di sbagliato....se fosse realmente così sarebbe per me una delusione e verrebbe immediatamente venduta.
Per ora torno a godermi la mia Epic che mi da sempre tante soddisfazioni
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Non te ne pentire...... E' una gran bella bici.... Ma non si chiama più Camber secondo me.....ma Stumpjumper Lite..... Identica ma con 120 mm
Inizialmente pensavo che le ruote fossero responsabili dal peso..... Ma le Carbon ti fanno risparmiare 200 grammi a 1000 euro..... Troppi soldi e poco peso.
Ad ogni modo ripeto giustamente la Camber 2016 scende molto meglio di prima... Ha più personalità e paga un po' in salita .la Elite costicchia e L' unica cosa sottotono e' la guarnitura che poteva essere xo1 come il resto.


Scusate, ma io da ignorante, pensavo che il peso in se stesso sia cosa relativa, soprattutto se si parla di un solo kg, sul telaio intendo, conta tanto tutto quello che gira, es cerchi, pneumatici, cassette ecc
Altrimenti, mi viene da pensare allora la differenza di peso tra bikers è una variabile enorme.
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Sabato ho riprovato la Camber e proprio così non va...brain che non sostiene, da aperto o chiuso la differenza non c'è. In salita sembra di pedalare basso...praticamente appena seduto questo affonda di 2cm buoni, nei rilanci su sterrato rischi di picchiare le pedane...sensazione di trazione comunque ottima anche su fondo umido e impegnativo. In discesa sul dritto nulla da dire...è uno schiacciasassi, ma appena forzi una staccata o un'appoggio vai lungo perché in frenata il brain che non sostiene l'ammortizzatore lo fa allungare...conseguenza il bilanciamento del peso si sposta tutti in avanti. Praticamente anche se freno con l'ant su discesa asfaltata l'ammortizzatore risale fino al punto zero per poi riscendere di 2 e più cm.
Ora, visto che non ci sono per 3 settimane, è dal ciclista (che conferma che così non può essere, ho provato anche una stumpjumper far nuova e l'ammo sostiene e blocca molto di più) e veniva mandata in specialized per vedere se è proprio così come tarature oppure c'è qualche cosa di sbagliato....se fosse realmente così sarebbe per me una delusione e verrebbe immediatamente venduta.
Per ora torno a godermi la mia Epic che mi da sempre tante soddisfazioni

Ciao, cosa dire .... Ti capisco benissimo..... Ordini un prodotto che riporta la scritta " brain" è solo dopo averlo pagato scopri che è un Brain con ritardo( scusate la battuta) .
Io il sostegno in salita lo sento anche se sono d'accordo con te sul fatto del Sag che lo rende poco preciso in certe situazioni.
In salute asfaltate , pedalando con buona cadenza , si intravede un movimento tipo " propedal".
Anche a me non piace " concettualmente " .
Ora il tuo caso ci serve a capire se è veramente " Normale" oppure se la tua bike ha realmente qualcosa che non va.
Siamo pochi ancora ad avere la Elite... Ilio concessionario ne ha consegnate solo 3 ed il resto tutte Carbon..... Io ho comunque gonfiato a 210 psi e l'oring dopo uscita impegnativa mi resta ad 1 cm dalla fine .
Io continuo a dire che hanno fatto un po di casino..... La Elite pesa ad esempio più della Carbon ( ne sono quasi certo) a causa della Fox da 34, il Brain ..... Non esiste.... Se penso alla sua diretta concorrente e cioè la Trek fuel ex..... Più cresce l'allestimento meno pesa la bici.... Invece qui No.... Io non ci posso credere ancora
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.713
626
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Per fortuna che la comp carbon non l'hanno dotata di brain, quando vidi che non lo aveva ero contento, personalmente non lo voglio più... :medita: forse potrà essere utile sulla epic anche se andrebbe fatta una prova senza e con giusta taratura delle tre posizioni, ma su una bici tutto fare non ce lo vedo...
Le tre posizioni sia su stump che su camber funzionano bene, hanno una taratura che si addice perfettamente alla tipologia di bici...
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Scusate, ma io da ignorante, pensavo che il peso in se stesso sia cosa relativa, soprattutto se si parla di un solo kg, sul telaio intendo, conta tanto tutto quello che gira, es cerchi, pneumatici, cassette ecc
Altrimenti, mi viene da pensare allora la differenza di peso tra bikers è una variabile enorme.

Il tuo ragionamento e' tutto giusto.
Le masse rotanti sono importanti... Se hai una bici e vuoi renderla più scorrevole allora devi agire su tuttocio che ruota .... Ruote , guarnitura, pacco pignoni .
Ovviamente in salita il peso del Biker conta ma in rapporto alla potenza sviluppata .... Quindi subentra il peso ma anche la forza sviluppata. Un mio amico che è pesante ed alto ha pero una struttura muscolare potentissima ed in salita e' una forza nonostante i suoi 90 kg.
Il discorso che faccio io e' un altro... Io non parlo di prestazioni ma parlo di peso soggettivo della bike in questione che è credciuto rispetto al passato... Anche prendendo il top importato in Italia.... Concettualmente la Camber e' una Trail xc oriented ( almeno lo era) e per rispettare la sua polivalenza doveva pesare almeno 1 kg in meno.... Cosa non impossibile , lavorando sul telaio magari snellendolo rispetto a stumpjumper che ha lo stesso telaio ma che è una Trail all Mountain oriented e che pesa sempre 12,7 kg o 13.... In questo caso ci può stare . Ma nel caso della Camber No.
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Il tuo ragionamento e' tutto giusto.
Le masse rotanti sono importanti... Se hai una bici e vuoi renderla più scorrevole allora devi agire su tuttocio che ruota .... Ruote , guarnitura, pacco pignoni .
Ovviamente in salita il peso del Biker conta ma in rapporto alla potenza sviluppata .... Quindi subentra il peso ma anche la forza sviluppata. Un mio amico che è pesante ed alto ha pero una struttura muscolare potentissima ed in salita e' una forza nonostante i suoi 90 kg.
Il discorso che faccio io e' un altro... Io non parlo di prestazioni ma parlo di peso soggettivo della bike in questione che è credciuto rispetto al passato... Anche prendendo il top importato in Italia.... Concettualmente la Camber e' una Trail xc oriented ( almeno lo era) e per rispettare la sua polivalenza doveva pesare almeno 1 kg in meno.... Cosa non impossibile , lavorando sul telaio magari snellendolo rispetto a stumpjumper che ha lo stesso telaio ma che è una Trail all Mountain oriented e che pesa sempre 12,7 kg o 13.... In questo caso ci può stare . Ma nel caso della Camber No.

Su questo sono d'accordo, la nuova Camber ( io ho rinunciato a comprarla, ho tenuto la Enduro Expert), anche prendendo la elite, il rapporto qualità/prezzo non mi piace, molto meglio era la Expert Carbon 2015.
A mio modo di vedere non è una evoluzione positiva del modello, ma più qualcosa di nuovo.
Inoltre capisco che il monocorona sia una tendenza, ma non a tutti va a genio e su una bici quasi totale come era la Camber mi pare dovessero mantenere la scelta.


Discorso salita, io intendevo naturalmente differenza di peso tra bikers a pari potenza/kg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo