Sostituzione batteria trasmettitore Polar

conguero_74

Biker serius
4/7/07
161
0
0
Sermoneta - LT
Visita sito
Salve, senza aprire un'altra discussione vi spiego quì il mio problema.
Il mio CS200 funzionava alla grande poi. ho cambiato bici ed ho preso una scalpel con lefty e quindi ho dovuto montarlo più in basso di come lo avevo prima...non funziona più a dovere, mi sballa molto spesso e mi ritrovo a fine uscita con una decina di Km in meno dei miei compagni. Infatti il più delle volte mi segna velocità ridicole, fabbè che sono una pi**a ma fino a quel punto NO!!! Secondo voi è un problema di distanza tra sensore e ricevitore oppure è la batteria che si stà scaricando in coincidenza con questo cambiamento?
Oggi uscita in bici da corsa dove ho montato un altro sensore, ed ha funzionato tutto alla grande...bhò!!!
Grazie a tutti e complimenti per la discussione, prima o poi utile a tutti noi possessori polar
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Il mio CS200 funzionava alla grande poi ho cambiato bici ed ho preso una scalpel con lefty e quindi ho dovuto montarlo più in basso di come lo avevo prima...non funziona più a dovere, mi sballa molto spesso e mi ritrovo a fine uscita con una decina di Km in meno dei miei compagni. Infatti il più delle volte mi segna velocità ridicole, fabbè che sono una pi**a ma fino a quel punto NO!!! Secondo voi è un problema di distanza tra sensore e ricevitore oppure è la batteria che si stà scaricando in coincidenza con questo cambiamento?
Oggi uscita in bici da corsa dove ho montato un altro sensore, ed ha funzionato tutto alla grande...bhò!!!

Quando la batteria del CS è in fase di esaurimento viene segnalato in modo visibile ed in aggiunta le modalità sonore vengono interrotte.
Probabilmente la distanza tra il trasmettitore di velocità ed il CS è eccessiva (sono principalmente concepiti per le bdc) o c'è un elemento che ne intralcia la comunicazione (testa della forcella).
La soluzione più ovvia è quella di spostare il più possibile verso l'alto il tramettitore e conseguentemente il magnete sui raggi, ma potresti comunque provare a posizionare in maniera diversa il CS, chiaramente spostando il punto di ancoraggio del supporto. Considera che sulla RR 9.2 ho posizionato il CS 100 centralmente sull'attacco, mentre sulla Nomad non c'è stato verso di farlo funzionare in quella posizione ed ho ripieganto posizionandolo lateralmente sulla piega.
Ciao.
 

marchetto

Biker superis
1/8/06
465
0
0
verona
Visita sito
Quando la batteria del CS è in fase di esaurimento viene segnalato in modo visibile ed in aggiunta le modalità sonore vengono interrotte.
Probabilmente la distanza tra il trasmettitore di velocità ed il CS è eccessiva (sono principalmente concepiti per le bdc) o c'è un elemento che ne intralcia la comunicazione (testa della forcella).
La soluzione più ovvia è quella di spostare il più possibile verso l'alto il tramettitore e conseguentemente il magnete sui raggi, ma potresti comunque provare a posizionare in maniera diversa il CS, chiaramente spostando il punto di ancoraggio del supporto. Considera che sulla RR 9.2 ho posizionato il CS 100 centralmente sull'attacco, mentre sulla Nomad non c'è stato verso di farlo funzionare in quella posizione ed ho ripieganto posizionandolo lateralmente sulla piega.
Ciao.

Quoto
 

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
Molto utile !!

ho un problemino con il sensore di cadenza del CS (preso nuovo un mese fa su Lordgun...) che sto discutendo qui...

http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=75285

aspetto ora una risposta dal centro assistenza di Verona...

va da sè che la risposta che ho intanto avuto da Lordgun non mi piace per niente...ma aspetto ad esprimere un giudizio definitivo...
scusate ragazzi mi ricollego qui per il problema con il sensore di cadenza..
l'ho appena montato ma non ne vuole sapere di andare! (appena acquistato tra l'altro!)
la distanza tra sensore e magnete e' nemmeno di una fascetta di quelle nella confezione, quindi il problema distanza e' eliminato!..
la distanza ciclocomputer/sensore non credo importi anche perche' altrimenti dove andrebbe installato :nunsacci:

 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
la distanza ciclocomputer/sensore non credo importi anche perche' altrimenti dove andrebbe installato :nunsacci:

purtroppo non è così indifferente.. in realtà riprovando a tenere il sensore di cadenza più vicino il computer leggeva regolarmente..
e purtroppo il mio telaio non è proprio piccolissimo..

risultato: sono passato al garmin 305 con piena soddisfazione ed alla prima occasione vendo il CS

edit: ti consiglio di metterlo sull'obliqui nel punto in cui la pedivella ci passa davanti, così sarai più vicino al computer fissato sul manubrio
 

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
purtroppo non è così indifferente.. in realtà riprovando a tenere il sensore di cadenza più vicino il computer leggeva regolarmente..
e purtroppo il mio telaio non è proprio piccolissimo..

risultato: sono passato al garmin 305 con piena soddisfazione ed alla prima occasione vendo il CS

edit: ti consiglio di metterlo sull'obliqui nel punto in cui la pedivella ci passa davanti, così sarai più vicino al computer fissato sul manubrio
grazie del consiglio ;-)
ma ho provato anche a tenere in mano il ciclocomputer e far girare prima le pedivelle con risultato NULLO! poi ho tolto il magnete e l'ho fatto andare avanti e indre' sul sensore, sempre con il ciclocomputer in mano e: NIENTE!
mi sa che l'oggettino ha qualche problema.
Ho mandato una mail al venditore chiedendogli se glielo devo mandare indietro o posso portarlo da un rivenditore Polar..stiamo a vedere :medita:

io ho l'Edge205 ma al classico "contakm" non so rinunciare ;-)
ah..come telaio ho una 17", quindi nemmeno grande..
 

rufio

Biker serius
anche il mio sembrava non andare ma devi muoverle per un bel pò le pedivelle perchè deve calcolare un pò di movimenti prima di darti la cadenza al minuto. io l'ho montato sull'obliquo e non da nessun problema, è ben posizionato e non ci sbatto con le scarpe...
 

rufio

Biker serius
si infatti l'ho montato dopo. l'ho messo subito dopo il portaborraccia dal lato del pedale sinistro. il max di misura che da è di 80cm mi pare ma dove lo hai messo tu è troppo distante. anche io avrei voluto metterlo li. per il fatto della prova devi passarci davanti col magnete per una decina di volte e sempre alla stessa velocità e questa prova va fatta a computerino acceso (ovvio) ma non distante oltre quegi 80cm. al'inizio a me non compariva nulla ma poi prova e prova in realtà funzionava ma non ero stato paziente di muovere il magnete un pò di +.
 

rufio

Biker serius
ah, un'altra cosa dimenticavo... io ho un cs300 e per fargli vedere il sensore di cadenza devo andare nelle impostazioni e attivare u'opzione. magari anche per te è così e quindi è per questo che non te lo mostra (almeno che tu non lo abbia già fatto)
 

Raffaello85

Biker superis
2/11/09
317
1
0
Aiello del Friuli
Visita sito
Ciao,
l'operazione è fattibile anche con il sensore di velocità w.i.n.d.?
Ho notato che nella parte superiore è diverso da quello della foto nel primo post.

Saluti
corrado

Si è fattibile, bisogna agire da sotto incidendo con una taglierina nella scanalatura che c'è nel fondo del sensore, poi fare un pò di leva e si apre a metà come una noce (chiaramente con molta delicatezza). Solo la batteria è diversa è una CR1632...
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Ciao,
l'operazione è fattibile anche con il sensore di velocità w.i.n.d.?
Ho notato che nella parte superiore è diverso da quello della foto nel primo post.

Saluti
corrado

Mi associo, nessuno sa come si fa con questo modello ?




Comunque prima di pensare che lo facciano apposta io posso dire che uso Polar da 10 anni e ho constatato che laddove potevano hanno messo una soluzione facile per la sostituzione. In passato le fasce cardio erano bloccate, ora non lo sono. Puo' anche essere che il sensore di velocità debba esser protetto in questo modo dall'acqua visto che e' molto piu' esposto..
 

corrado71

Biker novus
Si è fattibile, bisogna agire da sotto incidendo con una taglierina nella scanalatura che c'è nel fondo del sensore, poi fare un pò di leva e si apre a metà come una noce (chiaramente con molta delicatezza). Solo la batteria è diversa è una CR1632...

Aperto oggi con un cutter dopo che ha improvvisamente smesso di funzionare.
Comunque all'interno c'era dell'umido e il circuito stampato aveva delle parti ossidate.
Non so da dove possa essere entrato l'umido...


Saluti
corrado
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo