sono rimaste in 3!

ilmioalterego ha scritto:
roy batty ha scritto:
Non basta che sia sui foderi bassi, esiste un rapporto preciso tra distanza longitudinale e verticale dall'asse del mozzo...
cosi' aggirano il brevetto....ma la sostanza non cambia. Il fatto e' che per brevettare una banalita' come un 4 bracci, hanno dovuto definirlo in modo preciso.
Sono quelli degli uffici brevetti ad avere dei problemi...fra un po' brevetteranno anche l'acqua calda :razz:

Forse l'hanno brevettato perché dovrebbe funzionare in un modo piuttosto che in un altro?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Non me la prendo a male, figurati.....
La prima volta che ci incontriamo ricordami che ti devo spaccare qualche ossa........ :smile:

PS: l'ha presa dal Bicimania. Pensa che per ora non ha ancora sganciato un centesimo!!!
 

Drago

Biker ciceronis
10/1/03
1.407
0
0
52
dard(r)ago
Visita sito
BIG ha scritto:
X me Kona ....anzi X me SCOTT g-zero fX.10 :-? ,ma se la scelta era tra le altre 3:KONA
ho provato da poco la fx10( ma dietro quanta escursione ha?a me hanno detto 140mm),rispetto alla specy è molto ma molto meno pedalabile in salita quindi la sconsiglierei per un uso escursionistico,in discesa bene ma la forca psylo xc è troppo molle ( almeno quella provata da me).
io ho la specialized e abbinata ad una forcella con escursione variabile diventa molto duttile bene in salita ed altrettanto in discesa.
molto bella anche la Kona ma non l'ho mai provata, e se devo dirla tutta il mio sono era la RM Slayer.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
roy batty ha scritto:
Forse l'hanno brevettato perché dovrebbe funzionare in un modo piuttosto che in un altro?
il fatto e' che il posizionamento dell'horst in un quattro bracci, da solo, non significa granche'. Contano tutti e quattro gli infulcri insieme. E' sicuramente possibile ottenere schemi equivalenti con infulcri diversi. E' uno dei motivi per cui ritengo poco sensato brevettare una cosa del genere. Ma tanto agli uffici brevetti chi ci sara' in grado di comprendere lo schema FSR? Hanno assunto Leitner ? :smile:
 
ilmioalterego ha scritto:
roy batty ha scritto:
Forse l'hanno brevettato perché dovrebbe funzionare in un modo piuttosto che in un altro?
il fatto e' che il posizionamento dell'horst in un quattro bracci, da solo, non significa granche'. Contano tutti e quattro gli infulcri insieme. E' sicuramente possibile ottenere schemi equivalenti con infulcri diversi. E' uno dei motivi per cui ritengo poco sensato brevettare una cosa del genere. Ma tanto agli uffici brevetti chi ci sara' in grado di comprendere lo schema FSR? Hanno assunto Leitner ? :smile:

Forse è il miglior compromesso, o meglio, quello che con "sforzo" minore a livello progettuale si avvicina al risultato più vicino a un'ipotetico funzionamento "ideale"?
;-)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
roy batty ha scritto:
Eddai, ancora, allora per l'ennesima volta, non basta che il giunto sia sui foderi bassi per essere definito Horst...

Troppo vicino al mozzo per essere Horst, in ogni caso questo è il brevetto:
SPECIALIZED - FSR Suspension Design U.S. Patents
5,509,679 / 5,678,837 / 5,899,480

Chi vuole farsi una ricerca sul Web per tutte le specifiche del caso...

...chihuahua!
Mi sono letto i tre brevetti. Non ho trovato, ne' specificato a parole, ne' sui disegni, l'indicazione di questa "posizione particolare" che dovrebbe avere il giunto horst.

Hai del materiale che non ho trovato, o questo dettaglio ti e' stato raccontato da qualcuno?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo