sono andato per comprare ma il negoziante ...

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Intenso73 ha scritto:
Interessa abbastanza anche me, come prodotto, l'Edge, nella versione 205, non voglio un altra fascia/sensore cadenza e comunque posso fare a meno dell'integrazione di quei dati nel gps.
Pero' un interrogativo che mi sorge e': quando torno da un uscita col gps e scarico i dati sul pc, cosa mi ritrovo concretamente? Una cartografia sulla quale e' segnato il percorso che ho fatto? Sarebbe perfetto :)

Il termine "cartografia" che hai usato no è appropriato. Il gps ti restituisce una traccia che non è altro che una sequenza di punti (caratterizzati da longitudine, latitudine, quota e tempo) che possono essere importati da vari software per farci delle statistiche. La stessa Garmin fornisce insieme all'Edge il Trainig Center, che permette di fare delle rapide statistiche e tenere una cronologia delle uscite. Inoltre permette anche di confrontare i dati con dei grafici e mostra il percorso graficamente su una mappa molto approssimativa. Niente di eccezionale, ma in mancanza di altro è un buon punto di partenza. Altrimenti esistono parecchi software per fare analisi statistiche anche molto dettagliate (ma se ti interessano questo genere di informazioni sarebbe più consigliabile il 305 con cardio ed al limite cadenza) oppure un'altra branca di software che, collegati a mappe georeferenziate anche molto dettagliate, permettono di disegnarsi il percorso in anticipo sul pc, trasferislo sul gps per utilizzarlo come "navigatore" e poi riprendere dal gps il percorso effettivamente seguito e rivederselo sulle mappe.
 

luca67mtb

Biker popularis
17/4/06
96
0
0
Romagna
Visita sito
potreste sintetizzare quali sono le principali procedure e difficoltà nel partire da una mappa proprie e trasferirla in un garmin cartografico?

io vado più o meno sempre nella stessa zona (campigna, mandrioli, bagno di romagna ecc.) e forse la fatica la posso fare una volta sola...

grazie in anticipo

Luca
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
luca67mtb ha scritto:
ripropongo cortesemente la domanda :-)
Il questito è stato posto in Help (tiff su etrex vista) . Si trovano i link che spiegano come fare a creare mappe personali per i Garmin cartografici.

Questi ricevitori vengono venduti con il sw Mapsource che permette di inviare al gps la cartografia Garmin che è di tipo VETTORIALE, cioé un insieme distinto di punti, linee, archi, poligoni (ecc) ognuno con una sua posizione definita (più o meno). In pratica ti trovi una mappa formata da tanti signoli elementi distinti uno dall'altro.

E' roba da CAD (e di più non vado oltre perché non me ne intendo). La procedura mostrata nel post sopra elencato, che fa riferimento a sahara.it richiede di avere:
  • mapedit (creazione mappa)
  • cGPSmapper (crezione mappa in formato Garmin *.img)
  • oziexplorer ( o un sw che salva le mappe nel formato di ozi)
  • wintopo (opzionale)
  • tracce gps (opzionale)
Quello che si deve fare è creare una mappa vettoriale disegnando i signoli elementi uno ad uno ricalcandoli fedelmente :pc:. La mappa che carichi in mapedit rimane come base sullo sfondo. Con i semplici strumenti di disegno (punti, polilinee, poligono), ricalchi gli elementi caratteristici della mappa. Siccome questa è georeferenziata, anche i singoli elementi che crei lo sono.

Salvata la mappa la devi trasformare in mappa garmin con cgpsmapper, sw da linea di comando, ma mapedit riesce a gestirlo da solo, basta dire di esportare.

Quindi, devi armarti di pazienza e disegnarti la tua mappa, ricordando che la versione di mapedit non permette di caricare mappe di grandi dimensioni. Eventualmente puoi caricare tante piccole mappe confinanti per coprire la zona che ti interessa.



La mappa che vedi è quella che puoi scaricare dal tutorial di sahara.it. Si vede una zona bianche (poligono) che ho creato. Questo è un singolo elemento geroreferenziato che indica una caratteristica del terreno. Quando salvi e crei la mappa garmin, rimangono solo i vari elementi, l'immagine no.

Oppure partendo dai dati altimetrici (dem, asc, hgt, ecc) puoi crearti i contorni ed importare le curve di livello (nei file shape) georeferenziate.



Ogni curva di livello è sempre un signolo elemento che puoi modificare e cambiare di colore o rendere un'area unica (poligono). Quando importi uno shape in Mapedit, ti viene chiesto che cosa rappresentano i dati contenuti nel file. Devi specificare una caratteristica (strada, ferrovia, autostrada, curva di livello, ecc. Solo un fatto estetico). Poi selezioni tutte le curve di livello e verifichi i dati gerografici.

Oppure con wintopo free. Partendo da una carta tipo ctr o igm è in grado di crearti un file shape con i contorni analizzando l'immagine. Riesce ad estrarre le caratteristiche della mappa, anche se spesso le curve di livello non vengono chiuse completamente e non sono molto pratiche da utilizzare come quelle ottenute dai file altimetrici.

Se la zona è sempre la solita, forse vale la pena di crare una mappa vettoriale. Sicuramente ci sono altri sw più potenti (già wintopo nella versione registrata, ha delle ulteriori funzioni scansione), ma almeno questi sono gratuiti e semplici.

Altri metodi più sofisticati, ci vuole Excalib. :-x
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
KORKI ha scritto:
...Altri metodi più sofisticati, ci vuole Excalib. :-x
Eh eh eh... qui mi cogliete in fallo.... purtroppo (nonostante abbia avuto modo di provare quasi tutti i modelli Garmin da bici e da polso) non sono mai riuscito ad acquistare un bel gps MAP 60 CSx, c'ho moglie e due figli da mantenere.... per non parlare della biga... quindi non ho mai approfondito l'argomento ed al momento, caro KORKI, ne so mooolto meno di te. :adore!:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Eh eh eh... qui mi cogliete in fallo.... purtroppo (nonostante abbia avuto modo di provare quasi tutti i modelli Garmin da bici e da polso) non sono mai riuscito ad acquistare un bel gps MAP 60 CSx, c'ho moglie e due figli da mantenere.... per non parlare della biga... quindi non ho mai approfondito l'argomento ed al momento, caro KORKI, ne so mooolto meno di te. :adore!:

Pure io ne so ben poco, queste prove le ho fatte per pura curiosità, per vedere cosa ne usciva. Tanto più che non ho nemmeno un Garmin cartografico :mrgreen:
 

Intenso73

Biker serius
20/1/06
190
0
0
Bormio (SO)
log.intenso73.eu
Excalib65 ha scritto:
...snip...
oppure un'altra branca di software che, collegati a mappe georeferenziate anche molto dettagliate, permettono di disegnarsi il percorso in anticipo sul pc, trasferislo sul gps per utilizzarlo come "navigatore" e poi riprendere dal gps il percorso effettivamente seguito e rivederselo sulle mappe.
Grande idea questa, sapresti darmi almeno un nome di software che appartenga a codesta branca? Anche a pagamento.
Grazie di tutto :)
 

Intenso73

Biker serius
20/1/06
190
0
0
Bormio (SO)
log.intenso73.eu
Excalib65 ha scritto:
Beh... non ho fatto i nomi perchè su questa sezioni del forum quasi non si parla d'altro: i più noti sono Oziexplorer e CompeGPS Land.
Di novo grazie per la reply rapida, ho ancora da ambientarmi nel mondo gps quindi devo pigliarci un po le misure, capita che magari chiedo una cosa a cui gia' s'e' risposto 2^32 volte (e non ci fo' una bella figura).
CompeGPS l'ho gia' incrociato durante la navigazione su internèt, ora approfondisco, a buon rendere! o-o
 

luca67mtb

Biker popularis
17/4/06
96
0
0
Romagna
Visita sito
grazie delle delucidazioni...
sono veramente fuori dalle mie possibilità al momento ma a buon rendere....
ancora qualche giorno per la decisione fra palmare / edge / foretex ...

ogni prodotto ha i suoi pro / contro... come ogni cosa del resto

grazie in ogni caso di tutte le notizie apprese

Luca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo