Sondaggio tipi di cambi

Prima di tutto complimenti per il cagnone dell'avatar!
giesse ha scritto:
E' proprio la velocità di cambiata, principalmente sull'anteriore, che a mio avviso risulta piu' lenta con IL ROTANTE, sopratutto passando dalle corone piccole alle grandi.
Mah, può essere che sia un filino più veloce, però i due scatti intermedi tra una corona e l'altra che hai su SRAM sono strautili in più di qualche occasione.
Con LE LEVE, basta un PUSH secco che immediatamente la catena sale, due PUSH e sale di 2.... con lo SRAM, se mi trovo sulla corona piccola, devo rotare e fermarmi esattamente in corrispondenza del numerino 2 indicato sul cambio, perchè se mi fermo 2 mm prima o 2 mm dopo....il tutto gracchia a scapito del perfetto sincronismo.
Che gracchi non ne sono così sicuro. Dipenderà da come l'hai regolato.
Insomma per le leve, esiste un fermo-spinta che non mi permette di andar oltre.
Forse con lo SRAM, dovrei andar piu' deciso, tipo sgasata motociclistica, potrebbe funzionare per passare dalla corona media alla grande(intanto c'è il fermo finale) ma non è la stessa cosa se voglio passare dalla piccola alla media.
?!?
Inoltre ribadisco, con le leve, la presa della manopola utile è per tutta la sua larghezza, con lo SRAM, metà manopola è vera "manopola" l'altra è il cambio.......
Forse ti stai riferendo ai comandi HalfPipe, che anche a me non piacciono, in effetti sono un po' troppo lunghi, e infatti i X.0 sono ritornati alla cortezza di una volta.
E poi è solamente questione di abituarcisi: fino al 2000 sono andato di XTR e mi ci trovavo bene. Poi, tra mille dubbi, ho messo su i 9.0SL che ho ancora, e non ritornerei più indietro. E sembra che come me ce ne siano parecchi altri. Ma al contrario? Mah...
Ciao. :-o
 

claude1

Biker popularis
9/10/03
57
0
0
63
lucca
Visita sito
unoqualsiasi ha scritto:
Ho montato i GripShift direi una dozzina di anni fa.
Non ho piu voluto sentir parlare di Shimano.

Io ho montato i GripShift Sram X9 e mi trovo molto bene soprattutto al posteriore. Per quanto riguarda l'anteriore ho riscontrato le stesse problematiche riassunte da GIESSE: "E' proprio la velocità di cambiata, principalmente sull'anteriore, che a mio avviso risulta piu' lenta con IL ROTANTE, sopratutto passando dalle corone piccole alle grandi......"

Magari sono io imbranato?
 

Mek

Biker serius
11/4/04
169
1
0
46
Rivoli (TO)
Visita sito
Bike
Scott genius
Anch'io monto i grip shift da 10 anni e non tornerei indietro

come struttura sono molto più semplici e robusti, impossibile bloccarli per il fango, più facili da pulire, molto istintivi e pratici

mai mi è successo di cambiare marcia senza volerlo

sul comando deragliatore concordo sulla comodità di avere scatti intermedi, con la pratica becchi sempre lo scatto che ti serve
ogni tanto non mi entra la piccola ma lì è solo colpa di un c.... di deragliatore xt che quando si infanga non chiude più

Ciaoz
Mek
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
Per Vespaio .... mi dici: però i due scatti intermedi tra una corona e l'altra che hai su SRAM sono strautili in più di qualche occasione.
.....Non ho capito, mi spieghi meglio questi scatti intermedi a cosa servono e quali sono? Io cambiando o uso la corona media oppure la grande,esistono altre possibilità?
Ciao e grazie anche per Fred..... il cagnone!
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
Per Vespaio .... mi dici: però i due scatti intermedi tra una corona e l'altra che hai su SRAM sono strautili in più di qualche occasione.
.....Non ho capito, mi spieghi meglio questi scatti intermedi a cosa servono e quali sono? Io cambiando o uso la corona media oppure la grande,esistono altre possibilità?
Ciao e grazie anche per Fred..... il cagnone!
 
giesse ha scritto:
Per Vespaio .... mi dici: però i due scatti intermedi tra una corona e l'altra che hai su SRAM sono strautili in più di qualche occasione.
.....Non ho capito, mi spieghi meglio questi scatti intermedi a cosa servono e quali sono? Io cambiando o uso la corona media oppure la grande,esistono altre possibilità?
Ciao e grazie anche per Fred..... il cagnone!
Ciao a tutti e due (giesse e fred):
forse non ho capito, ma non si parlava dei manettini del cambio/deragliatore? I primi hanno una corrispondenza 1-1 con i pignoni che hai dietro: 1 scatto in su o in giù corrisponde ad un rapporto in su o in giù; i secondi no: le corone sono tre, gli scatti sono di più (8 forse) e ti servono per regolare "finemente" la posizione del deragliatore in modo che la catena non gratti, specialmente negli incroci più schifidi (ok, non si dovrebbe fare...); gli Shimano non hanno tutto questo bendidio...
 

giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
Scusa, probabilmente sono io che non mi sono spiegato bene.
Sui pignoni(posteriori) nessun commento, perfetto sincronismo e massima velocità anche passando 2 o 3 rapporti contemporaneamente.
Credo che stiamo parlando della stessa cosa. E' proprio sul deragliatore che volevo centrare la mia attenzione. Mi lamentavo proprio dei diversi possibili scatti del deragliatore(forse proprio 8)..... che se non si centra esattamente una delle 3 esatte posizioni...(numerati con 1, 2 o 3)..... gracchia e si rischia di lasciare la catena non esattamente sul cambio desiderato. Quindi questo funzionamento, è giusto che sia così? Tu quindi mi dici che funzionano proprio da "microregolazioni" su incroci "sconsigliati", giusto? Con le levette non avevo queste possibilità, ma avevano il vantaggio (o svantaggio secondo i punti di vista) che ad un mio unico movimento (push...) corrispondeva esattamente il posizionamento della catena sul cambio desiderato, senza grattate indesiderate! Allora cio' che io consideravo "imprecisioni" sono invece delle opportunità in piu' di sincronismo...... cacchio vuoi dire che ho scoperto l'acqua calda !?! Che pir..... che sono......!! Ciao e ancora grazie.
 
giesse ha scritto:
Scusa, probabilmente sono io che non mi sono spiegato bene.
Sui pignoni(posteriori) nessun commento, perfetto sincronismo e massima velocità anche passando 2 o 3 rapporti contemporaneamente.
Credo che stiamo parlando della stessa cosa. E' proprio sul deragliatore che volevo centrare la mia attenzione. Mi lamentavo proprio dei diversi possibili scatti del deragliatore(forse proprio 8)..... che se non si centra esattamente una delle 3 esatte posizioni...(numerati con 1, 2 o 3)..... gracchia e si rischia di lasciare la catena non esattamente sul cambio desiderato. Quindi questo funzionamento, è giusto che sia così? Tu quindi mi dici che funzionano proprio da "microregolazioni" su incroci "sconsigliati", giusto? Con le levette non avevo queste possibilità, ma avevano il vantaggio (o svantaggio secondo i punti di vista) che ad un mio unico movimento (push...) corrispondeva esattamente il posizionamento della catena sul cambio desiderato, senza grattate indesiderate! Allora cio' che io consideravo "imprecisioni" sono invece delle opportunità in piu' di sincronismo...... cacchio vuoi dire che ho scoperto l'acqua calda !?! Che pir..... che sono......!! Ciao e ancora grazie.
Si beh, il fatto di avere posizioni fisse può essere considerato un vantaggio o uno svantaggio... magari anche qui si va sul personale... a me fa molto comodo avere delle posizioni intermedie...
In più in fase di montaggio non ti fai tante pippe nel regolare il deragliatore al decimo in modo che la catena non tocchi quando è sul'11 o sul 32... tanto poi compensi con uno scatto dove serve!
Ciao!
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
PeDaLeAlPiNo ha scritto:
Kosso ha scritto:
La mia prima bici quasi bdm (1990) montava dei cambi non sincronizzati a levetta, era tutto un lavoro ad "orecchio" :smile:

quelli me li ricordo pure io...che leggenda... :smile:

anzi...adesso che ci penso li ho ancora montati su quella vecchia bike...

Gia, però con un XT sopramanubrio si fanno lavorare indifferentemente cambi a 7-8-9 ed anche a 10V, di qualsiasi marca. E tutti molto bene. La frizione permette la regolazione micrometrica di cambio e deragliatore. E non ci sono cricchetti o marcaposizione che si possano rompere.
I miei manettini XT sono gelosamente conservati in ambiente fresco, buio e asciutto!!
 

One50

Biker novus
5/4/04
10
0
0
Piacenza
Visita sito
Mi intrometto in merito al post che chiede come sia possibile cambiare erroneamente con gli SRAM.
Premetto che io sono uno di quelli che preferisce i comandi a "levetta" (anche perchè non sono così bravo da poter apprezzare fattori quali la velocità di cambiata etc etc etc). Ho però anche una MTB che monta degli SRAM, probabilmente un po' sfigati in quanto la parte rotante occupa una rilevante parte della manopola (almeno un terzo). In queste condizioni è veramente difficile riuscire ad afferrare il manubrio senza toccare anche la parte rotante con l'ovvia conseguenza che quando si fanno delle manovre particolari è molto semplice agire sullo shift con la conseguente cambiata.
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Io quando pedalo ho sempre le mani sia sulle manopole che sui comandi visto che di solito accorcio le manopole di quei 4cm circa che mi permettono di avere una larghezza di presa totale di circa 12-13cm di cui appunto 1/3 costituito dai comandi.
Non ho mai cambiato involontariamente anche perchè per cambiare occorre allentare un po la presa sulla manopola ed agire di polso sul comando. Non vedo come questa cosa possa succedere involontariamente. Cosi come non capisco come sia possibile cambiare involontariamente con i pushpull o trigger che dir si voglia.
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
One50 ha scritto:
Mi intrometto in merito al post che chiede come sia possibile cambiare erroneamente con gli SRAM.
Premetto che io sono uno di quelli che preferisce i comandi a "levetta" (anche perchè non sono così bravo da poter apprezzare fattori quali la velocità di cambiata etc etc etc). Ho però anche una MTB che monta degli SRAM, probabilmente un po' sfigati in quanto la parte rotante occupa una rilevante parte della manopola (almeno un terzo). In queste condizioni è veramente difficile riuscire ad afferrare il manubrio senza toccare anche la parte rotante con l'ovvia conseguenza che quando si fanno delle manovre particolari è molto semplice agire sullo shift con la conseguente cambiata.

questo è vero, ma solo per i modelli economici che hanno
i crikketti molto lenti: quì è possibile che con certe manovre
si possa involontariamente cambiare marcia sotto sforzo,
ma non sono studiati per quello.... sono cambi x passeggiate
tranquille nella natura, non per street o dirt o fr e dh

ciauz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo