[Sondaggio] Alluminio o carbonio?

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net

Aggiungo un altro caso: rottura del cannotto forcella all'altezza della testa.
Raro, molto raro ma possibile.
A me è capitato e in giro si vede gente a cui è capitato.
Non lo auguro a nessuno.
 

lauda73

Biker novus
29/10/12
10
0
0
castri di lecce
Visita sito

io ho citato il carbonio avio militare perchè ho conosciuto anche l'alluminio avio militare e faccio il paragone fra quei due addirittura con le nuove tecnologie non sono previsti più neanche i controlli dopo tot ore di lavoro perchè sono sicuri della resistenza del prodotto
p.s. come nuove tecnologie io mi riferisco a 8-9 anni fà ambito militare avio
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net


Mah... sinceramente nemmeno io, che sono ingegnere meccanico con una certa esperienza, saprei valutare appieno la validità di certe soluzioni.
La progettazione è una fase importante, dovremmo distinguere tra progettazione funzionale e progettazione strutturale.
La prima la fanno tutti (misure, geometria, angoli...), la seconda... chissà, ed è quella che fa la differenza.
Il progettista lo vogliamo pagare quel che si merita, o no?

Alla fine a chi usa la bici interessa che sia valida, che faccia quel che le si chiede e che sia rispondente ad opportuni criteri di sicurezza secondo normativa.
Altrimenti va a finire che raccontano un sacco di baggianate, con amenità degne del Premio IGNobel, come si legge su un sito di un noto produttore di telai in titanio, per esempio.

Ripeto, a me interessa che la bici funzioni, vada bene e sia sicura da non rompersi quando vado in giro.
Se poi faccio il mona, cado e la rompo... pazienza.

Ma scusate, di un'automobile vi interessa che stia in strada o che sia dotata di un "accentuato quo vadis?", che non perda le ruote se faccio una curva, che freni o no, o che se vado a sbattere a 50 all'ora non si ammacchi neanche un po'?
E del materiale dei mozzi ruota, piuttosto che della scocca, mica ti dicono niente.
Eppur funziona...

Insomma, che sia un'auto o una bici deve funzionar bene.
Il resto è un di più che serve per il marketTing.

Altrimenti ci facciamo la bici con i Tubi Innocenti e con quelli siamo sicuri che non si scassa, ammesso che riusciamo a muoverla.
 
Reactions: sembola

Only Wolf

Biker serius
27/4/05
120
0
0
38
Venezia
Visita sito
ho sempre utilizzato telai in alluminio in 4 anni di uso agonistico XC in 29er in particolare specialized M5 che sia sworks o meno pensavo che tutto sommato tranne che per il confort sullo sconnesso il mio telaio fosse performante e relativamente leggero visto 1,5kg di peso ad una gara dal finire di stagione mi si è crepato, più per curiosità mi sono allestito un carbonio sempre 29er come componenti gli stessi,
ebbene con felice sorpresa nell'ultima gara di stagione non mi sono divertito così tanto da molto tempo, 5 minuti guadagnati solo per il cambio telaio e podio, mooolto più scattante (e sto parlando di 29er) più preciso e più assorbente stentavo a crederci, insomma la bacchetta magica! ero un sostenitore dell'alluminio in ambito mtb ora per forza di cose ho dovuto ricredermi soprattutto in 29er dove lo scatto è penalizzato con il carbonio ho colmato questo difetto
 
Reactions: AureliaSS1

jeanluc

Biker popularis
19/8/08
53
0
0
thiene
Visita sito
Dico carbonio, perchè è innovativo e perché l'alu si è crepato anche senza prendere chissà che botte sulla mia biga. A mio parere il carbonio possiede molta più resistenza a parità di sforzo e con un peso inferiore. La prossima sarà carbonio.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Alluminio!!! per tre motivi:

1) spendere 1000? in più per avere un telaio che pesa 1Kg in meno... mi metto a dieta 10gg ed ho lo stesso risultato

2) Con i soldi risparmiati sul telaio prendo guarnitura e ruote più leggere.

3) Al di là delle disquisizioni tecniche sul materiale ed il suo comportamento fisico a livello Macro e Microscopico, io non ho nulla contro il carbonio ma non mi prenderei mai una bici in carbonio perché per me utente amatoriale della domenica un telaio in carbonio (che poi di rimando deve essere equipaggiato di tutto punto altrimenti perde di significato) è solo un capriccio costoso dai vantaggi limitati o quasi nulli mentre, come scritto nel punto 2, facendo spese più mirate otterrei benefici maggiori.

Si vedono sempre più spesso carbon entry-level (e vorrei vedere la qualità del carbonio usato..) che montano poi componentistica "normale" atta a limitare il caroprezzo finale. Secondo me queste bici non hanno molto senso. Vero è che si può sempre guardare al futuro in ottica upgrade, però io la vedo così:
con i soldi di una carbon mi prendo una alluminio montata decisamente meglio e con ruote più leggere, e con i relativi soldi per i possibili upgrade della carbonio base mi viene fuori un secondo futuro telaio.
Naturalmente il discorso cambia se si pensa da subito ad una carbon top di gamma.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito

che poi i gruppi,i manubri,le forcelle i pedali, i reggisella ,gli attacchi manubrio, le ruote sono prodotti al 90% taiwan o cina
fare -al giorno d'oggi-una bici senza ricorrere a questi due paesi mi sembra un impresa ardua
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
che poi i gruppi,i manubri,le forcelle i pedali, i reggisella ,gli attacchi manubrio, le ruote sono prodotti al 90% taiwan o cina
fare -al giorno d'oggi-una bici senza ricorrere a questi due paesi mi sembra un impresa ardua

Sarebbe poi interessante sapere con quale tipo di attrezzo il nostro amico si collega alla rete. Escludendo l'autoproduzione, mi sa che si tratta di qualcosa di cinese o taiwanese.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io cerco di essere equidistante avendo piu' bici di entrambi i materiali e infatti non voto. Pero' leggendo qui mi sembra che salire su di un mezzo in carbonio sia un po' come giocare alla roulette russa. Secondo me, molti dei detrattori parlano per sentito dire o per convinzioni personali soggettive ma non oggettive. Io non ho mai visto ne' sentito di telai in carbonio esplosi con biker feriti ( immagino che se ne sarebbe parlato molto) e invito chi menziona tali casi a fare nomi e postare foto dei crack( non da cadute), altrimenti io vi racconto che i telai in alluminio che ho visto io perdevano il carro e si stortavano ad U nelle curve...
 
Reactions: sembola

bike boutique

Biker serius


certo ovviamente che la bici debba essere sicura è fuori questione, il problema è che le case vendono a prezzi esorbitanti dei telai spacciandoli per dei super telai ed invece sono dei telai mediocri.

mi spiace ma io non la penso così..a parte che il paragone della macchina è campato per aria.. (vorrei vedere se comprassi diciamo una clio sport da rally e ti consegnano una clio sport stradale, va benissimo anche quella..però tu avevi chiesto una macchina da rally e hai pagato un bel pò di più per avere le soluzioni tecniche che ha la macchina da rally, ma in definitiva hai quella stradale). idem la bici

secondo me il cliente deve essere consapevole di quello compra e glielo si deve spiegare se no come fa a saperlo? se sta comprando un telaio monoscocca in k lo deve pagare per quello che vale..non come un unidirezionale ad alto modulo.
se lei è ingeniere non può dirmi una frase come "non mi interessa quello che c'è dentro basta che funzioni" e che è marcheting dire come è fatto veramente un telaio, se mai è marketing NON DIRE come è fatto veramente un telaio perchè dopo si è obbligati a fare dei telai decenti e spendere soldi.

il discorso non quadra. se un produttore utilizza per esempio una fibra t800 sicuramente cercherà di farlo sapere il più possibile, per due motivi: la fibra gli costa di più e ha una qualità maggiore; 2 un monoscocca magari ud con una fibra così richiede davvero degli studi strutturali di progettazione e garantisce davvero un aumento della rigidità e della trazione. se un produttore fa di tutto per confondere le idee il motivo è solo uno: usa delle fibre mediocri e se dovesse dichiararlo apertamente non potrebbe vendere più i telai a quel prezzo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Terza possibilità per cui dovrebbe dirlo: perchè è un elemento di marketing anche quando non ha alcuna conseguenza tecnica dimostrabile e percepibile dall' utente...
Cosa che in un'auto preparata è invece verificabile, basta mettere il motore al banco...
 

bike boutique

Biker serius

esatto, ovviamente il produttore utilizza una fibra migliore e vuol farlo sapere perchè la adotta come strategia di marketing. l'importante è che la metta veramente. e se la mette è obbligato a fare uno studio approfondito perchè altrimenti il telaio si romperebbe davvero a metà come niente. (vista la rigidità e la direzione in un solo verso del carbonio ud, diventa davvero fondamentale studiare come disporlo!)
 

bisels

Biker superis
8/7/05
388
0
0
55
Genova
Visita sito
Bike
Giant
Alluminio per il semplice fatto che ho il terrore che il carbonio in un utilizzo all mountain possa devastarsi in uno di quei tanti capitomboli che faccio.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Che una "fibra migliore" produca una "bici migliore" è tutto da dimostrare: appunto un "elemento di marketing" nella sua più pura esemplificazione.

Ma questo è comunque un fare a punta le matite che poco ha a che fare con l'argomento del topic.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Alluminio perchè il carbonio ha un pessimissimo rapporto qualità/prezzo...lo paghi un fottio per avere dei vantaggi davvero minimi(ho avuto una bici in carbonio per 2 mesi in prestito da un amico)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo