soglia massima

BEBS68

Biker serius
26/10/13
277
6
0
Castenedolo-BRESCIA
Visita sito
Per curiosità, oggi mi son fatto un giro dal cardiologo (per un disturbo di qualche mese fa) e discutevamo su questa fantomatica soglia massima. Alla fine della discussione ho estrapolato che esiste una soglia massima aerobica, oltre la quale il consumo di ossigeno non aumenta, e quindi oltre la quale si va in anaerobiosi, e perciò in debito di energie "pulite"... Non si è sbilanciato su quale potesse essere il mio limite fisiologico, rimandandomi per il calcolo della soglia massima aerobica e tutto il resto ad un centro specializzato con medico sportivo.

La cosa mi interessa molto, visto che ultimamente ho "scoperto" una nuova salita in cui, per chiuderla tutta in sella, sono arrivato a 196 bpm ma avrei (dalla fantomatica formuletta che fa di tutta l'erba un fascio) 184 (avendo io 36 anni) come limite...

Qualcun'altro ha esperienze simili di overbpm??

Interessante! pero' io starei al di sotto di tale limite, poi, per carita',non credo che se si supera tale valore succeda qualcosa, pero' si fatica molto di piu' e probabilmente si produce acido lattico, comunque quello che hai scritto su per giu' puoi vederlo pure qua:

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070611031842AA5tK1o

ciao e grazie
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

mircotgm

Biker superis
Per curiosità, oggi mi son fatto un giro dal cardiologo (per un disturbo di qualche mese fa) e discutevamo su questa fantomatica soglia massima. Alla fine della discussione ho estrapolato che esiste una soglia massima aerobica, oltre la quale il consumo di ossigeno non aumenta, e quindi oltre la quale si va in anaerobiosi, e perciò in debito di energie "pulite"... Non si è sbilanciato su quale potesse essere il mio limite fisiologico, rimandandomi per il calcolo della soglia massima aerobica e tutto il resto ad un centro specializzato con medico sportivo.

La cosa mi interessa molto, visto che ultimamente ho "scoperto" una nuova salita in cui, per chiuderla tutta in sella, sono arrivato a 196 bpm ma avrei (dalla fantomatica formuletta che fa di tutta l'erba un fascio) 184 (avendo io 36 anni) come limite...

Qualcun'altro ha esperienze simili di overbpm??


sinceramente a parte la visita per l'attività agonistica non ho fatto altro ma penso che provvederò al più presto.. comunque è mi capitato di arrivare al massimo delle mie potenzialità in gare e il cuore andava a 183 BPM guarda caso giusto come da formuletta incriminata avendo 37 anni..

quello che mi premeva chiarire è la definizione di "soglia massima" che non mi è chiara nel senso che intendete dire "frequenza massima" o ho capito male io.. o soglia massima nel senso che è il massimo fuorisoglia raggiungibile e quindi la frequenza massima :nunsacci: :smile:
 

BEBS68

Biker serius
26/10/13
277
6
0
Castenedolo-BRESCIA
Visita sito
sinceramente a parte la visita per l'attività agonistica non ho fatto altro ma penso che provvederò al più presto.. comunque è mi capitato di arrivare al massimo delle mie potenzialità in gare e il cuore andava a 183 BPM guarda caso giusto come da formuletta incriminata avendo 37 anni..

quello che mi premeva chiarire è la definizione di "soglia massima" che non mi è chiara nel senso che intendete dire "frequenza massima" o ho capito male io.. o soglia massima nel senso che è il massimo fuorisoglia raggiungibile e quindi la frequenza massima :nunsacci: :smile:

nella mia domanda intendevo dire il limite dei battiti massimi che bisognerebbe avere durante uno sforzo: se faccio una salita impegnativa, spingo e il cuore batte piu' di un certo valore rallento,diminuisco le pedalate e lo sforzo fino a rimanere sotto tale valore,
intendevo questo
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
sinceramente a parte la visita per l'attività agonistica non ho fatto altro ma penso che provvederò al più presto.. comunque è mi capitato di arrivare al massimo delle mie potenzialità in gare e il cuore andava a 183 BPM guarda caso giusto come da formuletta incriminata avendo 37 anni..

quello che mi premeva chiarire è la definizione di "soglia massima" che non mi è chiara nel senso che intendete dire "frequenza massima" o ho capito male io.. o soglia massima nel senso che è il massimo fuorisoglia raggiungibile e quindi la frequenza massima :nunsacci: :smile:

Penso che queste domande le possa risolvere solo il medico sportivo e/o un cardiologo che ha voglia di sbilanciarsi. Sicuramente occorre misurare, come detto sopra, altri parametri, in primis il consumo di ossigeno: penso che L'unico dato certo sia la soglia aerobica. Oltre questa il fisico va in "debito", ma anche in questo caso ha risorse per affrontare questa situazione di "emergenza".
Nel mio caso la sensazione è che il "debito" che si instaura e la conseguente iperfatica che si accumula è esponenziale oltre certi valori di frequenza. Non a caso mi era venuta la nausea appena mi ero fermato, e la sensazione è continuata per qualche decina di secondi nonostante il battito fosse giá sceso sui 130bpm dopo circa un minuto scarso.
In più tante più volte questa "emergenza" compare tanto più, penso, le risorse per affrontarla si moltiplicano, alzando quindi la soglia teorica massima, che penso quindi non sia da considerarsi fissa, ma legata all'allenamento e al tipo di allenamento..., oltre che alla suddetta etá e alla predisposizione individuale... :celopiùg:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
nella mia domanda intendevo dire il limite dei battiti massimi che bisognerebbe avere durante uno sforzo: se faccio una salita impegnativa, spingo e il cuore batte piu' di un certo valore rallento,diminuisco le pedalate e lo sforzo fino a rimanere sotto tale valore,
intendevo questo

Lì il medico sportivo saprá indicarti, a seconda di come sei fatto e che risultati vuoi raggiungere, oltre che al tuo grado di allenamento, quel dato valore che cerchi: un passista e uno che fa le volate avranno sicuramente soglie e tempi per i fuori soglia diversi, ad esempio.. :medita:
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
nella mia domanda intendevo dire il limite dei battiti massimi che bisognerebbe avere durante uno sforzo: se faccio una salita impegnativa, spingo e il cuore batte piu' di un certo valore rallento,diminuisco le pedalate e lo sforzo fino a rimanere sotto tale valore,
intendevo questo
piu 'sei allenato, piu puoi tenere alte pulsazioni x più tempo. Però oltre il 95% della fc max, si può resistere solo pochissimi minuti
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
no no infatti nessuna confusione :prost: questa cosa mi è ben chiara.. ma un utente prima parlava di overbpm :il-saggi: e mi aveva fatto venire un dubbio :cucù:

Io io io!!! ;-)
Solo per dire che quella formuletta dei 220-età è da prendere con le pinze!
Visto coi miei occhi e provato di persona: io sono arrivato ai 196 o forse 198 ma avrei 184 di limite! Per questo parlo di overbpm.
Certamente esiste una soglia (o meglio frequenza, come giustamente sottolineate) massima: oltre la quale... Muori! Ma penso che prima di arrivarci uno svenga o cada stremato e senza forze!:specc:
Alla fine dei conti penso e credo che ognuno abbia delle soglie "mobili" che variano a seconda del tipo e del grado di allenamento, oltre che al tipo di sforzo che si fa... Forse l'unico dato fisso o quasi è la soglia aerobica... Che va misurata con appositi strumenti che rilevano il consumo di ossigeno...
 
I

Il Fotografo

Ospite
Discussione interessante.
43 anni, circa 84 Kg, faccio vari sport (palestra, mtb,corsa, piscina, in inverno sci) in modo non agonistico, per divertimento e per tenermi in forma.
Ho fatto a gennaio una visita medica sportiva per attivita' AGONISTICA MTB, quindi incluso ECG sotto sforzo, ma sui vari esiti dei test non riesco ad estrapolare ne FCmax ne VO2max...
Ora, avendo preso da poco un cardiofrequenzimentro, come posso determinare almeno la mia FCmax? Salita a palla finche' non scoppio, e quella che leggo e' la FCmax?
E per determinare il VO2max?
Grazie!
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Discussione interessante.
43 anni, circa 84 Kg, faccio vari sport (palestra, mtb,corsa, piscina, in inverno sci) in modo non agonistico, per divertimento e per tenermi in forma.
Ho fatto a gennaio una visita medica sportiva per attivita' AGONISTICA MTB, quindi incluso ECG sotto sforzo, ma sui vari esiti dei test non riesco ad estrapolare ne FCmax ne VO2max...
Ora, avendo preso da poco un cardiofrequenzimentro, come posso determinare almeno la mia FCmax? Salita a palla finche' non scoppio, e quella che leggo e' la FCmax?
E per determinare il VO2max?
Grazie!

Si salita a palla e rilevi la fcmax. Pero' deve essere uno sforzo costante e prolungato con sprint finale. Circa 15 minuti, ma potrebbero non bastare.

La vo2max e' il consumo di ossigeno, ti devono attaccare a un macchinario apposta.
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
Discussione interessante.
43 anni, circa 84 Kg, faccio vari sport (palestra, mtb,corsa, piscina, in inverno sci) in modo non agonistico, per divertimento e per tenermi in forma.
Ho fatto a gennaio una visita medica sportiva per attivita' AGONISTICA MTB, quindi incluso ECG sotto sforzo, ma sui vari esiti dei test non riesco ad estrapolare ne FCmax ne VO2max...
Ora, avendo preso da poco un cardiofrequenzimentro, come posso determinare almeno la mia FCmax? Salita a palla finche' non scoppio, e quella che leggo e' la FCmax?
E per determinare il VO2max?
Grazie!

Avete in testa una confusione ufo!!! A parte che il valore di Fcmax non ti servirà praticamente a niente, se non a darti un indicazione molto ambigua per valutare sul lungo periodo i progressi del tuo allenamento (si, bisogna vedere però su che qualità metoboliche lavori), non puoi calcolarla autonomamente. Fare una salita "a palla" (termine che non vuol dire NIENTE) non ti darà alcuna indicazione sulla tua fc max, visto che nella tua performance interverranno ed avranno un ruolo sicuramente non marginale anche processi lattacidi. Per calcolarla devi fare un test apposito dal tuo cardiologo/medico sportivo.
Stesso discorso per la VO2max, anche quella non puoi calcolarla autonomamente ma hai bisogno di un apposito macchinario e di sottoporti a degli stimoli definiti e "controllati". In ogni caso la VO2max poco centra con un determinato livello di fc. Ricorda che la fc è un indice (ma non univoco e non il solo ovviamente) dello step metabolico sul quale stai lavorando, non l'obbiettivo del tuo allenamento.
A parità di fc ad esempio puoi lavorare in tolleranza al lattato, Potenza aerobica (VO2max), Picco di lattato, velocità...dipende tutto dall'intensità, dal tempo di esecuzione e dai recuperi
 
I

Il Fotografo

Ospite
Si salita a palla e rilevi la fcmax. Pero' deve essere uno sforzo costante e prolungato con sprint finale. Circa 15 minuti, ma potrebbero non bastare.

La vo2max e' il consumo di ossigeno, ti devono attaccare a un macchinario apposta.

Capito, ti ringrazio.
:prost:
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Avete in testa una confusione ufo!!! A parte che il valore di Fcmax non ti servirà praticamente a niente, se non a darti un indicazione molto ambigua per valutare sul lungo periodo i progressi del tuo allenamento (si, bisogna vedere però su che qualità metoboliche lavori), non puoi calcolarla autonomamente. Fare una salita "a palla" (termine che non vuol dire NIENTE) non ti darà alcuna indicazione sulla tua fc max, visto che nella tua performance interverranno ed avranno un ruolo sicuramente non marginale anche processi lattacidi. Per calcolarla devi fare un test apposito dal tuo cardiologo/medico sportivo.
Stesso discorso per la VO2max, anche quella non puoi calcolarla autonomamente ma hai bisogno di un apposito macchinario e di sottoporti a degli stimoli definiti e "controllati". In ogni caso la VO2max poco centra con un determinato livello di fc. Ricorda che la fc è un indice (ma non univoco e non il solo ovviamente) dello step metabolico sul quale stai lavorando, non l'obbiettivo del tuo allenamento.

sulla confusione concordiamo in tanti, ma se uno è sano certificato e vuole sapere anche solo per i fatti suoi la fc max, un test appunto massimale - fatto sul campo con il mezzo tecnico usato abitualmente - è quello più semplice ed immediato da fare, ed in genere funziona anche abbastanza correttamente. poi va eseguito bene, tipo quando uno è riposato e non sovra affaticato, ci si scalda bene e si fa una salita di qualche minuto forte sprintando alla fine ( se il tipo in oggetto è inseguito in scooter da una ipotetica compagna che lo frusta con il gatto a nove code insultandolo in modo greve e minacciando astensioni copulative a tempo indeterminato ancora meglio ).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo