Punt SITUA IN COLLINA...diamoci una manina (parte 2)

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ps. la stessa cosa ho visto fare nel tratto terminale dell'1....ora, in uno stato disastratissimo :-(
ieri sera ero pentito di esserci passato. Dal gradone (di cui sopra) bisognerebbe quasi chiudere il passaggio e attendere...

Il pezzo finale è tutto smosso perchè il terreno è scivolato. Effettivamente comunque già prima era un bel po scavato, ma nessuno l'ha mai sistemato perchè piace così (è l'unico pezzo un po più impegnativo).
Concordo sul fatto tagliare i tornanti del 10 (e in generale qualsiasi sentiero) sia sbagliato e dannoso, oltre che nocivo a tutto il movimento. Se non sei capace di fare i tornantini, scendi a piedi e non rovini il sentiero.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Passati ieri in notturna dalla chiesetta. Fangazza a parte (non pensavo ce ne fosse così tanta, è evidente che il terreno è bello zuppo) abbiamo visto la situa.
La variante c'è già. Praticamente si esce sul sentiero pedonale. A parte i metri di fango (e non solo, devono essersi rotte anche le fogne :omertà:), l'uscita sarà agibile appena uscirà.
L'ultimo pezzo della chiesetta è stato recintato e lungo il percorso, sulla SX del salto della pietra è stato messo un cartello di lavori in corso (se l'hanno messo gli operai sono troppo avanti!), quindi di fatto la chiesetta è agibile.
L'imbocco della chiesetta 2 (quello nuovo dalla piazzola) è agibile. Insomma se si pedala chiesetta 1 (e forse anche la 2) sono fattibili, ovviamente diventa un problema furgonare la chiesetta 2.

Per la superenduro non penso ci siano particolari problemi, essendo la nuova uscita fuori dall'area di cantiere.

Originariamente , mi sembrava di aver sentito dire che la chiesetta 2 avrebbe fatto parte delle speciali della superenduro , magari sbaglio , ma se cosi' fosse pensate che le autorita' darebbero il permesso di risalire su asfalto passando dove la strada e' franata ? Anche se ovviamente il passaggio e' fattibile .

Per quanto riguarda le crepe sul tracciato , quando sara' tornato tutto asciutto ( chissa' quando , in quanto concordo col fatto che si deve essere rotto qualche scarico ) , si potra' dissodare lavorando di attrezzi lo strato esterno e piu' consistente , e cercare di amalgamarlo a quello sottostante , in modo che si riconsolidi tutto , cosi' si eliminerebbero differenze di densita' tra i due strati come pure eventuali sacche vuote sempre tra i due strati , che sono la via di passaggio dell'aqua , che a questo punto potrebbe anche insinuarsi attraverso le crepe del terreno , peggiorando la situazione , come pure si potrebbero realizzare dei terrazzamenti per non far franare .
Il tratto finale e ' difficile , ma comunque caratteristico , oramai quasi tutti tagliano le ultime due curve prima del passaggio stretto tra i 2 alberi , anche perche' se si segue il percorso originale , impostare la curva a destra per passare tra i due alberi e' diventato puttosto difficile , la curva precedente , verso sinistra prima ti fa andare basso e poi ti tocca risalire , con forcelle a doppia piastra , o comunque con escursioni della forcella generose , generalmente ci si trova molto arretrati e cosi' risulta difficile ripartire fluidi per mirare il passaggio dei manubri larghi tra gli alberi .
 

Tano

Biker tremendus
Sabato, non essendo furgonato, sono andato a fare un giro pedalato, sono salito a Superga e per scendere ho scelto il Thermos.
Arrivato alla fine ho inontrato uno degli abitanti, nonchè proprietario, del luogo (stava tagliando l'erba sul sentiero, così mi sono dovuto fermare a chiedere permesso perchè non mi ha visto arrivare).
Ha subito esordito dicendomi che se avessimo toccato nuovamente la gomma che attraversa il sentiero, ci avrebbe chiuso il passaggio.
La gomma in questione è quella che si trova poco dopo il ripidone, poco prima dell'arrivo al ponte di cemento che immette sull'asfalto..... è sempre di traverso sul sentiero e la usa per l'irrigazione.........se deve risalire ogni volta o quasi a risistemarla per lui è una gran rottura, da qui la minaccia.
Quindi per la milionesima volta, si prega di non toccare e manomettere niente sui sentieri, visto l'equilibrio sempre molto instabile che c'è tra biker e proprietari dei terreni, perchè come abbiamo visto in molti casi, basta veramente poco a scatenare brutte reazioni da parte di chi vive là.
Ovviamente è un discorso che vale non solo per quello, ma per tutti i sentieri.
Fatta questa ennesima raccomandazione........Buone raidate a tutti,
nel rispetto di luoghi, cose, e persone. (mi atteggio un pò) :medita:
Il tubo di plastica glielo avevo rimesso a posto io. Pensando di fare cosa giusta, sollevandolo e tendendolo come sempre era stato prima, ed il tipo allora non aveva fatto storie, anzi...
Ho dovuto farlo anche perchè eheheheheh, claudio ci aveva piantato un bel volo scivolandoci sopra l'ultima volta.

Se si tratta del Carli non ci sono problemi.
 

allemdc

Biker forumensus
Passati ieri in notturna dalla chiesetta. Fangazza a parte (non pensavo ce ne fosse così tanta, è evidente che il terreno è bello zuppo) abbiamo visto la situa.
La variante c'è già. Praticamente si esce sul sentiero pedonale. A parte i metri di fango (e non solo, devono essersi rotte anche le fogne :omertà:), l'uscita sarà agibile appena uscirà.
L'ultimo pezzo della chiesetta è stato recintato e lungo il percorso, sulla SX del salto della pietra è stato messo un cartello di lavori in corso (se l'hanno messo gli operai sono troppo avanti!), quindi di fatto la chiesetta è agibile.
L'imbocco della chiesetta 2 (quello nuovo dalla piazzola) è agibile. Insomma se si pedala chiesetta 1 (e forse anche la 2) sono fattibili, ovviamente diventa un problema furgonare la chiesetta 2.

Per la superenduro non penso ci siano particolari problemi, essendo la nuova uscita fuori dall'area di cantiere.
superenduro alla chiesetta???
 

Tano

Biker tremendus
beh certo che ci lamentiamo dell'impatto di una 10-ina di bici che passano la domenica in chiesetta e poi ci facciamo passare la superenduro...
mah
Via, via i vecchi bigotti, con le loro idee ataviche e maleodoranti.
Fatevi un vostro dedicato topic, tanto vi si distingue a distanza!

Occasioni come la Superenduro possono solo essere viste come motivo di rivalutazione di promozione del nostro sport. Occasioni per mettere a posto dei percorsi, fare conoscere, fare compredere veramente di cosa si tratta, anche con l'obbiettivo di rimuovere false credenze ed errati introietti che troppe persone, soprattutto biker bigotti, hanno radicato nel loro essere.
I risultati, poi, dopo questi eventi sono sotto gli occhi di tutti e i vecchi bigotti hanno paura di di rimangiarsi quello che predicano, ecco perchè i bigotti hanno paure.
Via, via i bigotti.
 
  • Mi piace
Reactions: Barbapapà

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Via, via i vecchi bigotti, con le loro idee ataviche e maleodoranti.
Fatevi un vostro dedicato topic, tanto vi si distingue a distanza!

Occasioni come la Superenduro possono solo essere viste come motivo di rivalutazione di promozione del nostro sport. Occasioni per mettere a posto dei percorsi, fare conoscere, fare compredere veramente di cosa si tratta, anche con l'obbiettivo di rimuovere false credenze ed errati introietti che troppe persone, soprattutto biker bigotti, hanno radicato nel loro essere.
I risultati, poi, dopo questi eventi sono sotto gli occhi di tutti e i vecchi bigotti hanno paura di di rimangiarsi quello che predicano, ecco perchè i bigotti hanno paure.
Via, via i bigotti.


non sono neanche io d'accordo con Booger....ma bigotti, mah:nunsacci:
certe volte, forse, sarebbe più opportuno ascoltare le perplessità altrui che sparare a zero senza conoscersi concretamente
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Via, via i vecchi bigotti, con le loro idee ataviche e maleodoranti.
Fatevi un vostro dedicato topic, tanto vi si distingue a distanza!

Occasioni come la Superenduro possono solo essere viste come motivo di rivalutazione di promozione del nostro sport. Occasioni per mettere a posto dei percorsi, fare conoscere, fare compredere veramente di cosa si tratta, anche con l'obbiettivo di rimuovere false credenze ed errati introietti che troppe persone, soprattutto biker bigotti, hanno radicato nel loro essere.
I risultati, poi, dopo questi eventi sono sotto gli occhi di tutti e i vecchi bigotti hanno paura di di rimangiarsi quello che predicano, ecco perchè i bigotti hanno paure.
Via, via i bigotti.

evviva l'uomo nuovo!!!!!
Grande Tano, ci voleva una ventata di freschezza.
Voto per te. :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Sono d'accordo con te, ma non prendere troppo alla lettera quanto scritto.
Rispetto le perplessità, ma quanto alle sentenze...
Va compreso il senso.

:hahaha:mi sembra di sentire il "nostro" presidente del consiglio.
Prima spara grosso, poi smentisce tutto dicendo che è stato frainteso...
Bon, fine della polemica. :omertà:

Respect
 

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
Dai ragazzi....state perdendo di vista la cosa che ci interessa di più...ovvero il praticare il nostro sport prefrito nei nostri luoghi preferiti!
e di conseguenza il loro mantenimento.
Tutto il resto è superfluo......
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
scusate eh... ma si deve sempre scadere a questi livelli nella discussione? c'è una frana in atto e faranno i lavori di ripristino, se vengono fatte accuse ai bikers per l'eccessiva erosione del suolo sarà tutto da vedere... i lavori sul sentiero li facciano i bikers ma quelli di messa in sicurezza sono competenza di enti comunali... quindi se si voglio sistemare i sentieri a nostro uso ben venga, altre iniziative hanno poco senso di esistere...

Detto questo speriamo che si sbrighino a sistemare la strada per il normale uso (furgoni e auto comprese) e in tempo per la gara di SuperEnduro (che non sono moto quindi non vedo che maggiori problemi del normale passaggio settimanale di mountain bike possa arrecare al sentiero...).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
beh certo che ci lamentiamo dell'impatto di una 10-ina di bici che passano la domenica in chiesetta e poi ci facciamo passare la superenduro...
mah

Beh il traffico sulla chiesetta è un po più alto di 10 passaggi, specialmente la domenica :mrgreen:

Comunque non vedo il problema se dopo la gara il percorso viene risistemato. L'erosione dopo le gare c'è, d'altronde 200 passaggi a manetta son tanti, ma la cosa può essere gestita bene. Personalmente comunque ho notato che il danno che fa una gara come la superenduro è più o meno quello che può fare un violento temporale o la neve d'inverno...
Comunqe il ritorno di immagine del movimento dei bikers e il vantaggio economico che porta la gara (alberghi, ristoranti, ecc) non sono pochi e forse giustificano un po di erosione sui sentieri.

Per la Superenduro, come detto non ci sono problemi. Dalla chiesetta 2 o anche da più in basso si può risalire anche senza attraversare la frana, uscendo sulla strada che esce al "Bastian Contrario".
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Sono d'accordo con te, ma non prendere troppo alla lettera quanto scritto.
Rispetto le perplessità, ma quanto alle sentenze...
Va compreso il senso.


verrò a fare un corso di comprensione tano-italiano così capirò
nel frattempo, scrivi, per favore, in modo cristallino così posso capire
grazie

l'unica speranza che i lavori vengano svolti celermente considerato che una via di comunicazione è chiusa
stamani ho letto che per la dentera dell'osservatosio del Pino, franata a causa delle piogge, i soldi non ci sono. I tempi di ripristino sono ignoti
 

Tano

Biker tremendus
verrò a fare un corso di comprensione tano-italiano così capirò
nel frattempo, scrivi, per favore, in modo cristallino così posso capire
grazie

l'unica speranza che i lavori vengano svolti celermente considerato che una via di comunicazione è chiusa
stamani ho letto che per la dentera dell'osservatosio del Pino, franata a causa delle piogge, i soldi non ci sono. I tempi di ripristino sono ignoti
Non devo spiegarti che, nella scienza della comunicazione, se il messaggio non viene compreso senz'altro l'errore è del comunicatore...
Tuttavia se non si "vuole capire" cose semplici o complesse che siano non c'è nulla da fare, ma c'è ancora il fatto che se il linguaggio con cui si comunica non è condiviso non ci si capisce ancora.

A me quello che scrivo risulta chiaro come la luce del sole, mah, sarà allora senz'altro una diversa convenzione di linguaggio adottato, troppo avanti, moderno...
 

Tano

Biker tremendus
Vi prego ditemi e datemi di tutto meno che del berlusca.
Non ho rimangiato proprio nulla.
Confermo che, nel più grande rispetto delle perplessità di tutti, dubito invece delle sentenze di qualcuno...
Qui ho dovuto per forza metterci i puntini. Faccia autocritica chi sentenzia non chi esprime precisi pareri.
Confermo ancora tutta la Collina di Torino, come più in generale il territorio italiano, è interessato da smottamenti frane dovuto ai naturali eventi metereologici.
L'influenza delle mtb sui danni sono, secondo me, assolutamente irrilevanti rispetto a scempi naturalistici, errori/carenze di progettazione stradali, mancanza di manutenzione dei fossi stradali e dei canali di scolo e quant'altro con cui la specie umana concorre invece alla grande a favorire tali eventi calamitosi.
 

picchio padre

Biker serius
14/10/05
192
0
0
torino
Visita sito
i tubi che si vedono all'uscita della chiesetta 1 sono dell'acqua potabile, ma sono provvisori perchè quelli originali sono stati tranciati nella parte bassa della frana (imbocco vecchio chiesetta2) verranno nuovamente interrati a lavori finiti.
a proposito della chiesetta 2 urge un intervento sull'atterraggio della passerella dove 3 0 4 assi si sono rotte in quanto marce con conseguente rischio se la ruota davanti si insacca nel buco creatosi.ho già cambiato da solo varie assi della passerella ma per l'intervento suddetto bisogna essere almeno in 2 e soprattutto servono 5 assi da ponte spesse 5cm e larghe circa 230 cm.ne ho già parlato con qualcuno e comunque se si trova il materiale io sono disponibile per il lavoro di ripristino.
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Benissimo , vedo che siamo tutti appassionatissimi , per quanto riguarda la chiesetta c'e' chi minimizza , e c'e' chi e' preoccupato , sicuramente occorre ragionare a bocce ferme , forse occorre attendere l'evolversi della situazione .
Per quanto mi riguarda , la priorita' e' quella di fare in modo che Torino possa avere una bellissima gara di superenduro , in modo che si possa attirare sui nostri siti una bella quantita' di bikers , creare quella sorta di passerella vetrina per fare pubblicita' al nostro sport , al nostro movimento , alla nostra Citta' , in modo che anche le Autorita' e i politici locali si accorgano di noi e soppesino congruamente le nostre iniziative e richieste future , in modo da poter uscire da quella sorta di clandestinita' che purtroppo secondo me ci contraddistingue .

Cerchiamo quindi di fare gruppo stando uniti , chi di noi del forum , (una minima parte di tutti gli appassionati di Torino) e chiunque abbia la possibilita' e la volonta' di collaborare per raggiungere il nostro ambizioso obbiettivo si metta a disposizione degli organizzatori .
Saluti ,
Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo