Siate sinceri: 45 per cominciare sono troppi?

Cagliostro663

Biker serius
15/9/17
125
45
0
Terni
Visita sito
Bike
Scott spark rc 900 Extralite f2 kuota kom air
Ritengo che ognuno debba scegliere il mezzo che più gli si adatta, importante è vivere le sensazioni che la montagna può dare nelle varie sfaccettature. [Personalmente vengo dalla old School (1992/1994) dove più di un 22 x 28 non avevi e, quando avevo gamba, riuscivo ad usare prevalentemente la corona da 32, le sospensioni xc arrivavano a 80mm ed i giri oscillavano tra i 50 e i 90 km, compreso trasferimento su bitume] . La ebike la trovo utile per portare questa esperienza ad una più ampia utenza, però,specifico che è una provocazione, non so quanti in ebike se si trovassero con batteria scarica proseguirebbero il giro o opterebbero per il rientro.Ps. Ovviamente col 32 la cadenza era molto... Tranquilla.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: styx

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Allora, come scritto vedrei per me la e-bike come una sconfitta, o meglio una resa al tempo che passa (ahimè) tuttavia credo che quando davvero non ce la farò più... mi mancheranno il bosco e la mtb, e se una e-bike riuscirà a farmi rivivere qualche bella sensazione, perché no? Ma credo anche che non potrà mai darmi la soddisfazione che provo quando arrivo in cima con le mie forze, quando scendo su sterrati per me quasi proibitivi, contando solo sulle mie forze e sulla mia abilità... insomma, sarebbe un contentino, un meglio di niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 
Ultima modifica:

marco@65

Biker novus
23/3/17
9
6
0
59
Verona
Visita sito
Bike
Grandis arrow 29
Ho cominciato a girare seriamente per boschi tre anni fa ho 52 anni mi diverto anche a faticare per arrivare sui monti per poi scendere su Single track se non mi sento sicuro a volte scendo dalla mtb l’importante è divertirsi


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

marco@65

Biker novus
23/3/17
9
6
0
59
Verona
Visita sito
Bike
Grandis arrow 29
Ho cominciato a girare seriamente per boschi tre anni fa ho 52 anni mi diverto anche a faticare per arrivare sui monti per poi scendere su Single track se non mi sento sicuro a volte scendo dalla mtb l’importante è divertirsi


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

WARFARVELEN

Biker superioris
13/12/16
818
119
0
Visita sito
Allora, come scritto vedrei per me la e-bike come una sconfitta, o meglio una resa al tempo che passa (ahimè) tuttavia credo che quando davvero non ce la farò più... mi mancheranno il bosco e la mtb, e se una e-bike riuscirà a farmi rivivere qualche bella sensazione, perché no? Ma credo anche che non potrà mai darmi la soddisfazione che provo quando arrivo in cima con le mie forze, quando scendo su sterrati per me quasi proibitivi, contando solo sulle mie forze e sulla mia abilità... insomma, sarebbe un contentino, un meglio di niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com

Dipende.
Troppe cose da valutare,quando non ce la faremo più a fare....magari saremo anche pieni di dolori e magari anche con meno voglia e magari con più problemi....e magari,e magari........vai a sapere.
Probabilmente avremo sempre tanta voglia,ma fisicamente non ce la faremo più,mancherà ossigeno e muscoli,allora una ebike ci riporterà nei nostri posti,magari ci sarà una ciberbike.
Vallo a sapere cosa succederà. Personalmente se un giorno non ce la farò più,mi adatto alla conseguenza,altre cose sono realmente importanti agli hobby. Vedremo.
 
Ultima modifica:

WARFARVELEN

Biker superioris
13/12/16
818
119
0
Visita sito
Ho cominciato a girare seriamente per boschi tre anni fa ho 52 anni mi diverto anche a faticare per arrivare sui monti per poi scendere su Single track se non mi sento sicuro a volte scendo dalla mtb l’importante è divertirsi


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

A me le discese fanno paura,vado sempre pianissimo. Oltretutto mi piacciono le salite.
Penso sempre che se mi faccio male (discese o salite a rischio) invece di divertirmi porto problemi in casa,lavoro in proprio e non mi posso permettere di stare fermo al lavoro. Spesso quando pedalo a rischio caduta,rallento o cambio posto. Vietato farmi male, il giochetto non vale. Punto primo e punto finale.
 
  • Mi piace
Reactions: Sailman

marco@65

Biker novus
23/3/17
9
6
0
59
Verona
Visita sito
Bike
Grandis arrow 29
A me le discese fanno paura,vado sempre pianissimo. Oltretutto mi piacciono le salite.
Penso sempre che se mi faccio male (discese o salite a rischio) invece di divertirmi porto problemi in casa,lavoro in proprio e non mi posso permettere di stare fermo al lavoro. Spesso quando pedalo a rischio caduta,.rallento,vietato farmi male,punto primo e punto finale.

L’importante è andare per gradi
Tutti non si possono permettere di farsi male !!



Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: styx and bgcarlo

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.245
6.543
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
A me le discese fanno paura,vado sempre pianissimo. Oltretutto mi piacciono le salite.
Penso sempre che se mi faccio male (discese o salite a rischio) invece di divertirmi porto problemi in casa,lavoro in proprio e non mi posso permettere di stare fermo al lavoro. Spesso quando pedalo a rischio caduta,rallento o cambio posto. Vietato farmi male, il giochetto non vale. Punto primo e punto finale.

Beh non sempre la velocità è un indice di maggiore pericolosità, in discesa ci si fa male anche andando piano ed essendo insicuri.
Personalmente le mie più grandi botte (di cui una all'ospedale a ricucirmi un occhio) le ho avuto quando in discesa tentennavo e ne subivo la paura.
Oggi come oggi imparata la tecnica e acquistata sicurezza la discesa è diventato il mio divertimento principale della MTB, dove prima rallentavo o scendevo ora ci passo in pieno a forte velocità e sinceramente mi sento di rischiare molto meno.

sid
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Beh non sempre la velocità è un indice di maggiore pericolosità, in discesa ci si fa male anche andando piano ed essendo insicuri.
Personalmente le mie più grandi botte (di cui una all'ospedale a ricucirmi un occhio) le ho avuto quando in discesa tentennavo e ne subivo la paura.
Oggi come oggi imparata la tecnica e acquistata sicurezza la discesa è diventato il mio divertimento principale della MTB, dove prima rallentavo o scendevo ora ci passo in pieno a forte velocità e sinceramente mi sento di rischiare molto meno.

sid

Nel mio piccolo posso dire che è vero, appena ho imparato un minimo di tecnica sono riuscito a fare tratti in discesa nei quali prima scendevo e non c’era storia. Lungi da me il fatto di aver imparato tutto ed essere un fenomeno, ma ora le discese me le godo quasi tutte anche se non vado a mille.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.245
6.543
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Nel mio piccolo posso dire che è vero, appena ho imparato un minimo di tecnica sono riuscito a fare tratti in discesa nei quali prima scendevo e non c’era storia. Lungi da me il fatto di aver imparato tutto ed essere un fenomeno, ma ora le discese me le godo quasi tutte anche se non vado a mille.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Beh tra affrontare le discese con consapevolezza e tecnica (e sella bassa) anche piano ma in piena sicurezza e affrontarle rifuggendole c'è la sua bella differenza, anche di sicurezza.

sid
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
...dai, in salita è meno importante. Se la testa non ci crede, certe salite non le fai. La tecnica conta molto di più in discesa


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Mah non sono d'accordo. Dipende di che salite parliamo, se scorrevole è anche vero, ma se parliamo di salita appunto tecnica (ripida, stretta, gradoni, pietre, fondo sdrucciolevole, ecc) puoi avere tutta la gamba che vuoi ma non sali, se non a piedi. Al massimo uno con più gamba farà più tentativi falliti prima di scoppiare di uno meno allenato.

:celopiùg:
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Mah non sono d'accordo. Dipende di che salite parliamo, se scorrevole è anche vero, ma se parliamo di salita appunto tecnica (ripida, stretta, gradoni, pietre, fondo sdrucciolevole, ecc) puoi avere tutta la gamba che vuoi ma non sali, se non a piedi. Al massimo uno con più gamba farà più tentativi falliti prima di scoppiare di uno meno allenato.

:celopiùg:

Ecco, scoppiare... mi riesce bene [emoji23][emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
A me le discese fanno paura,vado sempre pianissimo.

Beh non sempre la velocità è un indice di maggiore pericolosità, in discesa ci si fa male anche andando piano ed essendo insicuri.

Come non quotare! Uno dei più grossi passi avanti che ho fatto in discesa è stato riuscire (mentalmente parlando) a mollare i freni dove necessario. Posto il principio fisico che una ruota che rotola liberamente genera più grip di una ruota che ruota frenata, o addirittura ferma perchè magari bloccata, lasciare andare la biga spesso permette di affrontare il percorso in maggiore sicurezza.

E non parlo solo di discese a cannone da 50 all'ora, ma anche gradoni tecnici, o pezzi con radici e terreno friabile, dove un'allungatina permette magari di sorpassare quel tratto senza derapate, sbilanciamenti e varie.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
Mah non sono d'accordo. Dipende di che salite parliamo, se scorrevole è anche vero, ma se parliamo di salita appunto tecnica (ripida, stretta, gradoni, pietre, fondo sdrucciolevole, ecc) puoi avere tutta la gamba che vuoi ma non sali, se non a piedi.

In dei casi è impossibile per chiunque, ma la forma fisica aiuta parecchio. Se si ha la potenza per prendere un minimo di rincorsa, si può superare un ostacolo. E una pedalata scorrevole aiuta la trazione.

Se, viceversa, si è sul punto di scoppiare, il minimo di rincorsa non la prendi. E rischi di dare la zampata che ti fa fare il mezzo giro a vuoto.
 
Ultima modifica:

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
In dei casi è impossibile per chiunque, ma la forma fisica aiuta parecchio. Se si ha la potenza di prendere un minimo di rincorsa, si può superare un ostacolo. E una pedalata scorrevole aiuta la trazione.

Se, viceversa, si è sul punto di scoppiare, il minimo di rincorsa non la prendi. E rischi di dare la zampata che ti fa fare il mezzo giro a vuoto.

So bene di cosa stai parlando [emoji23][emoji23][emoji23]


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

WARFARVELEN

Biker superioris
13/12/16
818
119
0
Visita sito
Domani domenica,tempo mattiniero umido,nebbia,ghiaccino. Uscita verso le 10 di mattina,prima è troppo freddo per me. Dilemma,che faccio?
L'altra settimana ho patito,2 temperature diverse in due zone diverse. In una zona era umido,nebbia,ghiaccino e stavo male a pedalare,quasi volevo ritornare a casa,in altra zona un caldo che si scoppiava. sembrava passato quel "muro" di nebbia e c'era un'altro clima. Domani mi sa che sarà ancora più freschetto e da vecchietto mi sta pensiero.
Se dovessi uscire mi tappo meglio,papalina,pantofole e bicchierino di camomilla mi porto dietro. :il-saggi:

Domanda,guanti lunghi o mezze dita? Quasi mi fa freddino e se esce il sole ci sto bene con le mezze dita.
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Domani domenica,tempo mattiniero umido,nebbia,ghiaccino. Uscita verso le 10 di mattina,prima è troppo freddo per me. Dilemma,che faccio?
L'altra settimana ho patito,2 temperature diverse in due zone diverse. In una zona era umido,nebbia,ghiaccino e stavo male a pedalare,quasi volevo ritornare a casa,in altra zona un caldo che si scoppiava. sembrava passato quel "muro" di nebbia e c'era un'altro clima. Domani mi sa che sarà ancora più freschetto e da vecchietto mi sta pensiero.
Se dovessi uscire mi tappo meglio,papalina,pantofole e bicchierino di camomilla mi porto dietro. :il-saggi:

E nello zaino i ricambi a seconda della temperatura così si sta sempre bene


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo