Si comincia da qui (stumpy 2010)

MARCO+

Biker tremendus
allora il triad per quello che ne so' io...quando è aperto se è ben tarato e regolato sfrutta tutta l'escursione e funziona completamente...
Mentre il brain lo regoli con il fade...
mi sembra di capire però che il brain in pedalata è stabile e azzera il bobbing al minimo...mentre quando trova un'ostacolo apre l'ammo...
non posso gestire però quanto apre...posso regolare la soglia di sblocco mediante il pomello del fade...

esempio: regolo il fade a 3 dal firm...diciamo una impostazione medio soft...o sbaglio?
in pedalata tutto ok...
trovo un fondo medio scassato...il brain apre tutto...
trovo una parte tecnica molto scassata...il brain apre tutto...

mi sembra di intuire però che:
o è chiuso e contrasta la forza impressa dalla pedalata...
o è tutto aperto potendone impostare la soglia di apertura...
non è in grado di aprire in misura adeguata al fondo del terreno...
cioè
meno scassato apre medio...
più scassato apre tutto...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
no, non è così intelligente.
l'ammo o è aperto o è chiuso (quasi del tutto chiuso in verità, una minima corsa la fa sempre). non ho però ben capito il senso.
il triad ha 3 possibilità
1 ammo tutto aperto
2 ammo col propedal
3 ammo tutto chiuso

il brain ha
ammo tutto chiuso
ammo tutto aperto
il pomello ha mi sembra abbia 9 click.
3 dal tutto chiuso è un valore tendente al duro. regolando i click in pratica regoli la soglia di sblocco dell'ammo. quindi fino a 5 click dal tutto chiuso l'ammo è molto morbido perchè serve pochissimo affinchè si apra.
4/3 sono i valori che uso e che trovo un ottimo compromesso tra sensibilità a blocco.
2/1 la bici è quasi una front tranne che se prendi buche o scalini. ma in quel caso l'ammo lavora sempre tutto. tutto in funzione dell'impatto che prendi.
l'impatto apre il brain e l'ammo lavora ma se l'impatto è di una entità da arrivare a 3/4 di corsa arriva a 3/4 non i fondo.
se fai una discesa e ti fermi a metà magari l'ammo ha lavorato fino a metà escursione. poi riparti e fai un salto e l'ammo l'escursione la fa tutta.
tieni conto che molti XC race che hanno l'epic tiengono il brain tutto chiuso perchè in pedalata vogliono una front che apra solo in discesa...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Oggi ho nuovamente pedalato sulla expert (con un mio amico spesso facciamo cambio) ma continuo a sostenere che i 2 concetti sono ben differenti.
Sulla mia col triad su propedal l'oring mi arriva a 3/4 della corsa, su medesimo fondo salla expert, l'ammo arriva anche lui max a 3/4. Il triad quando è aperto l'oring arriva a 3 mm. dal fondo corsa, e lo senti lavorare quasi come una enduro (parlo della versione 2010) sulla expert questa sensazione non è possibile averla, lui ammortizza quanto serve, nulla di più, copia senza farti "dondolare" e va bene, ma ripeto, sono 2 concetti differenti!
Mi piacerebbe leggere commenti di chi ha potuto provare entrambe le versioni, perchè altrimenti si va a sensazione... :celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sia chiaro io non intendo convincere nessuno...
cerco solodi spiegare come va il brain e come si comporta sulla mia bici.
sull'enduro 2008 avevo l'ammo a aria che potremmo assimilare al triad o all'RP solo con 5 regolazioni invece che 3.
confermo che su tutto a perto e tutto chiuso la bici era "molleggiata" o bloccata e che le altre 3 regolazioni erano paragonabili al propedal.
non dico neanche che il brain sia in assoluto il miglio ammortizzatore al mondo.
dico solo che funziona bene e che quando guido non devo mai mettere mano all'ammo.
un amico ha la scott genius che può bloccare, accorciare estendere l'ammo dietro come fosse una talas. ok bel sistema ma stare sempre li a smanettare non è il mio sogno...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Certo Wally, e condivido le tue conclusioni, il fatto di non toccare nulla è impagabile.

Pedalando la expert, un'altra cosa curiosa che ho notato, è che è vero che non ho da gestire l'ammo, ma personalmente ho un po di difficoltà ad affrontare una salita se mi sono dimenticato la talas a 140, ma si fa, brutto invece se l'ho dimenticata a 100 in discesa....



Abbiamo 1000 comodità, ma alla fine andiamo sempre a cercare il pelo nell'uovo... :celopiùg:
 

MARCO+

Biker tremendus
Sicuramente avrete visto questo video...
[url=http://www.youtube.com/watch?v=ns76kFy14ZM]YouTube - Brain Explained[/URL]
Cmq molto interessante per capire il funzionamento del brain...della regolazione del fade...e anche importante le due diverse generazioni del brain...
brain di prima generazione più pigro...
e l'attuale brain di seconda generazione...

Sono ancora molto tentato dal prendere la elite 2011 col brain...
ma anche l'opzione comp 2011 con la talas modello 2010 a 3 step...mi avanzano due soldini per qualche upgrade...
ciaoooo
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
mi mancava questo video...
molto interessante.
almeno ho visto e sentito che quello che mi aveva spiegato il sivende e quello che sento dallabici corrisponde a quello che specialized ha progettato e realizzato.
il video poi è di 2/3 anni fà. da allora hanno ancora lavorato sul brain spostandolo verso il basso vicino all'asse ruota per essere sicuri che senta immediatamente le forze che gli arrivano e mi sembra abbiano ingrossato un pochino il serbatoio.
per quel che riguarda i modelli, scelta difficile.
io ero indeciso tra slite e expert.
il sivende mi ha spiegato e ho optato per la expert.
in negozio le avevano praticamente tutte (no s-works) e quando ho visto la expert carbon è stato un colpo di fulmine (e al conto in banca).
da allora la bici mi soddisfatto in tutto. però la scimmia degli upgrade mi è venuta lo stesso.
con la elite 2010 avrai sicuramente un po di budget per tante migliorie.
difficile scelta...

5724


7590

anche l'estetica vuole la sua parte...
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Oggi ho nuovamente pedalato sulla expert (con un mio amico spesso facciamo cambio) ma continuo a sostenere che i 2 concetti sono ben differenti.
Sulla mia col triad su propedal l'oring mi arriva a 3/4 della corsa, su medesimo fondo salla expert, l'ammo arriva anche lui max a 3/4. Il triad quando è aperto l'oring arriva a 3 mm. dal fondo corsa, e lo senti lavorare quasi come una enduro (parlo della versione 2010) sulla expert questa sensazione non è possibile averla, lui ammortizza quanto serve, nulla di più, copia senza farti "dondolare" e va bene, ma ripeto, sono 2 concetti differenti!
Mi piacerebbe leggere commenti di chi ha potuto provare entrambe le versioni, perchè altrimenti si va a sensazione... :celopiùg:

non ho mai provato il brain e sarei proprio curioso di provarlo, però posso dire che il triad lo trovo veramente eccellente in quanto:
1- in posizione di blocco è assolutamente granitico e non ha un solo mm di escursione (utilizzo esclusivamente su asfalto), invece se ho letto bene il brain un pò di escursione ce l'ha sempre
2- in posizione di aperto lavora come sappiamo (cioè ottimamente) e lo uso solamente appena si comincia a scendere. Mi piace pensare che lui è sempre lì bene aperto che copia e assorbe tutto, mentre magari col brain non sarebbe lo stesso "feeling", se apre o non apre ecc..
3- propedal: sempre attivo tranne che salite su bitume e discese. Lavora benone e ne sono stracontento, però forse il brain in questo contesto potrebbe avere un qualcosina in più come rendimento della pedalata.

cmq è tutto assolutamente RELATIVO. Trovo importante il fatto che il selettore sul triad sia comodissimo da usare anche in sella.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh la levetta del triad è li a portata di mano.
se metti la borraccia dovrebbe essere poco più in basso del tappo.
se ti senti più convinto del triad devi prendere quello.
occhio però la comp 2011 non ha la forcella variabile (come la 2010)
la elite 2011 ha il brain
la comp carbon 2011 come la alluminio (e non è detto l'importino)
quindi se vuoi talas e triad l'unica è elite 2010. se se ne trovano ancora...

cosi bici che vuoi tu con sconto il 30% lo dovrebbero fare + upgrade immediati = :i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
non ho mai provato il brain e sarei proprio curioso di provarlo, però posso dire che il triad lo trovo veramente eccellente in quanto:
1- in posizione di blocco è assolutamente granitico e non ha un solo mm di escursione (utilizzo esclusivamente su asfalto), invece se ho letto bene il brain un pò di escursione ce l'ha sempre
Quanto pesi?
A quanto pare ci sono in giro triad con qualche mm di escursione e altri no.
Considerato che sotto l'olio c'e' una camera ad alta pressione con azoto (comunque comprimibile) vorrei vederli questi triad granitici con zero escursione.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Quanto pesi?
A quanto pare ci sono in giro triad con qualche mm di escursione e altri no.
Considerato che sotto l'olio c'e' una camera ad alta pressione con azoto (comunque comprimibile) vorrei vederli questi triad granitici con zero escursione.

Infatti, col mio dolce peso (74kg) anche da chiuso se polmono con forza un po si comprime, però è anche vero che pedalando in salita, sia in piedi che da seduto sembra saldato...
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
beh la levetta del triad è li a portata di mano.
se metti la borraccia dovrebbe essere poco più in basso del tappo.
se ti senti più convinto del triad devi prendere quello.
occhio però la comp 2011 non ha la forcella variabile (come la 2010)
la elite 2011 ha il brain
la comp carbon 2011 come la alluminio (e non è detto l'importino)
quindi se vuoi talas e triad l'unica è elite 2010. se se ne trovano ancora...

cosi bici che vuoi tu con sconto il 30% lo dovrebbero fare + upgrade immediati = :i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Scusate, proprio oggi parlavo con il sivende e mi diceva che aveva in negozio una Stump elite size M in negozio.

Se interessa vi dico dove

ciaooo
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Quanto pesi?
A quanto pare ci sono in giro triad con qualche mm di escursione e altri no.
Considerato che sotto l'olio c'e' una camera ad alta pressione con azoto (comunque comprimibile) vorrei vederli questi triad granitici con zero escursione.

quoto Volpegiò. Bis io peso circa 80kg e con il blocco l'ammo è assolutamente saldato, tant'è che lo uso solo su bitume per paura (forse eccessiva) di danneggiarlo nel caso di sollecitazioni violente. Non so perchè alcuni hanno gioco e altri invece no, piuttosto vorrei chiedere ai possessori del triad se il comportamento dell'ammortizzatore durante tutta la sua escursione è lineare e costante oppure no, mi spiego: il mio in pratica dopo i primi 5 mm in cui oppone la giusta resistenza, ha tipo un altro mezzo cm in cui è più "spugnoso" e va giù un pochino meno frenato. Dopodichè il resto dell'escursione è corretta. In pratica è come se tra il 10 e 15% del sag (a occhio) abbia questo passaggio che secondo me non è normale. Poi volevo chiedervi se anche a voi lo stelo a fine uscita rimane sempre leggerissimamente con un velo di olio sul fine corsa raggiunto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
a me a dir tanto si comprime di 1-2 mm.
Ok, meglio di zero :-)
Il blocco e' idraulico - in pratica l'olio non puo' passare da un gate sul pistone e il risiutato e' che essendo il liquido incomprimibile l'ammo non affonda.

Ma ... vist che quando invece il pistone affonda nell'olio, il suo stelo occupa sempre piu' spazio nella camera con l'olio, per evitare che scoppi tutto (o piu' semplicemente che si blocchi l'affondamento), sotto l'olio c'e' una camera con aria (azoto).
Tra le due camere, c'e' un pistone mobile che permette quindi all'olio di espandersi.
Quando l'ammo e' sbloccato, l'aumento di volume olio per cm di affondamento, dovuto allo stelo, e' minimo e per questo, non si percepisce la reistenza da compressione dell'azoto.
Quando l'ammo e bloccato, tutta la pressione dell'olio (incomprimibile) grava sul pistone dell'azoto che inevitabilmente cede di quel paio di mm.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Ok, meglio di zero :-)
Il blocco e' idraulico - in pratica l'olio non puo' passare da un gate sul pistone e il risiutato e' che essendo il liquido incomprimibile l'ammo non affonda.

Ma ... vist che quando invece il pistone affonda nell'olio, il suo stelo occupa sempre piu' spazio nella camera con l'olio, per evitare che scoppi tutto (o piu' semplicemente che si blocchi l'affondamento), sotto l'olio c'e' una camera con aria (azoto).
Tra le due camere, c'e' un pistone mobile che permette quindi all'olio di espandersi.
Quando l'ammo e' sbloccato, l'aumento di volume olio per cm di affondamento, dovuto allo stelo, e' minimo e per questo, non si percepisce la reistenza da compressione dell'azoto.
Quando l'ammo e bloccato, tutta la pressione dell'olio (incomprimibile) grava sul pistone dell'azoto che inevitabilmente cede di quel paio di mm.

ottima spiegazione bis! sicuramente sono io che non ho capito bene però ho un dubbio: se quando è aperto il pistone mobile permette all'olio di espandersi, perchè quando c'è il blocco tale pistone non dovrebbe più essere mobile? dici che il blocco agisce proprio su quel pistone? oppure che il blocco indraulico è più a monte? Che mi dici di quello che ho scritto prima riguardo al comportamento del mio triad?:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ottima spiegazione bis! sicuramente sono io che non ho capito bene però ho un dubbio: se quando è aperto il pistone mobile permette all'olio di espandersi, perchè quando c'è il blocco tale pistone non dovrebbe più essere mobile? dici che il blocco agisce proprio su quel pistone? oppure che il blocco indraulico è più a monte? Che mi dici di quello che ho scritto prima riguardo al comportamento del mio triad?:nunsacci:
C'e' un pistone che si muove nell'olio. Con il comando esterno del triad puoi far si che l'olio lo attraversi liberamente oppure no (caso aperto, caso chiuso).
Il pistone si muove nell'olio perche' fissato ad uno stelo.
Quando l'ammo non e' compresso il pistone sta contro la parete alta.
Caso ammo aperto:
Man mano che comprimi, il pistone scorre in basso, l'olio lo attraversa, ma per ogni cm di corsa c'e' un cm di stelo in piu' che entra nella camera con l'olio.
Lo spazio occupato dallo stelo aumenta il volume dell'olio.
Questo aumento di volume viene compensato da un altro pistone che scorrendo verso il basso, fa spazio all'olio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo