Sganciare gli SPD in curva piegata

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il piede sganciato in curva è sempre controproducente... Innanzitutto si ha meno controllo... La posizione ottimale in curva è con il peso tutto sull'esterno, se appoggi il piedino o derapi (perdita di tempo enorme!) o non riesci a caricare correttamente il pedale esterno (e quindi affronti la curva più piano). Inoltre l'avere il piede sganciato in uscita di curva ti impedisce di rilanciare se non dopo aver riagganciato (con conseguente enorme perdita di tempo).

Insomma in una curva fatta bene si deve rilanciare appena usciti, si deve buttare giù il piede esterno durante l'entrata, si deve piegare la bici e portare il baricentro sulla verticale del punto di appoggio delle ruote, tutte cose fattibili solo con i piedi agganciati o appoggiato sui pedali nel caso dei flat. Con il piedino invece si butta giù il piede esterno prima della curva (e non in entrata, perdendo lo slancio e l'incremento di carico sulle gomme dato dal 1/4 di colpo di pedale in avanti che si da per abbassare il piede esterno), non si riesce a piegare bene (il peso rimane sbilanciato all'interno e le ruote scariche), si tende a stare troppo arretrati e non si può rilanciare in uscita, dovendo prima riagganciare il piede.

Anche sul fango e sul viscido, con la corretta scelta delle traiettorie e delle linee, giocando bene la ripartizione del peso, si può scendere senza bisogno del piedino. E' solo questione di pratica...
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Mmmm.. in alcune cose mi trovo, in altre no, ma non è questa la sede.. comunque io non parlavo di affrontare la curva con un solo piede (quindi sganciarsi prima), bensì di tirare giù il piede quanto pensi di doverlo buttare giù sennò la bici ti sguscia via da sotto le gambe, quindi DURANTE la curva in emergenza tipo "Oh caxxo, sono entrato troppo veloce e devo per forza buttare giù la bici altrimenti esco dalla curva, però la bici mi scivola via.. ecco, tirerò giù il piede per evitare di cadere!"..

usare gli SPD nel DH è possibile, c'è chi lo fa, ma non mi sembra la regola bensì una forzatura.

Beh, considera che nel DH si pedala spesso e volentieri, inoltre ci sono passaggi davvero scassati dove se non sei Sam Hill che salta via tutto avere gli spd ti permette di tenere i piedi sui pedali (esperienza personale: mi è successo in svariati punti megascassati di perdere un pedale perché era tutto un trallallà esagerato e questo è il motivo principale per il quale ho deciso di provare gli spd), per poi non parlare delle pompatine centomila volte più semplici da dare quando la pedalata non è il miglior gesto.

Da quel poco che ho visto mi sembra che siano più quelli che usano gli spd nella DH agonistica rispetto a quelli che usano i flat.. ci dovrà essere un motivo, anche se non so esattamente quale possa essere (chiederò, la prossima volta).
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
mi è successo in svariati punti megascassati di perdere un pedale perché era tutto un trallallà esagerato e questo è il motivo principale per il quale ho deciso di provare gli spd

E qui il problema può essere la scarpa o l'abbinamento scarpa/pedale. Anche se il mio livello è molto basso,ti posso dire che,dopo una vita agganciato,il passaggio a flat+5/10 è stato ottimo,e non tornerei più indietro


Da quel poco che ho visto mi sembra che siano più quelli che usano gli spd nella DH agonistica rispetto a quelli che usano i flat.. ci dovrà essere un motivo, anche se non so esattamente quale possa essere (chiederò, la prossima volta).

Sicuramente moltissimi discesisti usano gli sganci rapidi (non chiamare però SPD i Crank,perchè SPD è il nome degli Shimano),proprio perchè chi scende in sicurezza anche nel difficile apprezza l'essere un tutt'uno con la bici e il poter "tirare" oltre che "spingere". E poi,quando serve veramente,si sgancia in un batter d'occhio,esattamente come farai tu quando avrai acquisito la necessaria dimestichezza
 

tapiro0031

Biker serius
4/1/09
156
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
Il piede sganciato in curva è sempre controproducente... Innanzitutto si ha meno controllo... La posizione ottimale in curva è con il peso tutto sull'esterno, se appoggi il piedino o derapi (perdita di tempo enorme!) o non riesci a caricare correttamente il pedale esterno (e quindi affronti la curva più piano). Inoltre l'avere il piede sganciato in uscita di curva ti impedisce di rilanciare se non dopo aver riagganciato (con conseguente enorme perdita di tempo).

Insomma in una curva fatta bene si deve rilanciare appena usciti, si deve buttare giù il piede esterno durante l'entrata, si deve piegare la bici e portare il baricentro sulla verticale del punto di appoggio delle ruote, tutte cose fattibili solo con i piedi agganciati o appoggiato sui pedali nel caso dei flat. Con il piedino invece si butta giù il piede esterno prima della curva (e non in entrata, perdendo lo slancio e l'incremento di carico sulle gomme dato dal 1/4 di colpo di pedale in avanti che si da per abbassare il piede esterno), non si riesce a piegare bene (il peso rimane sbilanciato all'interno e le ruote scariche), si tende a stare troppo arretrati e non si può rilanciare in uscita, dovendo prima riagganciare il piede.

Anche sul fango e sul viscido, con la corretta scelta delle traiettorie e delle linee, giocando bene la ripartizione del peso, si può scendere senza bisogno del piedino. E' solo questione di pratica...
Domenica ho corso la mia prima gara di DH, e son tre giorni che rimugino sul fatto di non aver avuto i pedali con l'aggancio invece dei flat! Forse il fatto è che dopo aver fatto 15anni di granfondo e crosscuntry, l'avere il piede libero dal pedale, mi da poca sicurezza!! Ho notato che molti che usano i flat, tengono il pedale a metà scarpa quando scendono, mentre io per vecchia abitudine, cerco sempre di tenerlo in punta, con il risultato di poco grip! Sono indeciso sul da fare..............
 

Bodom

Biker serius
23/7/07
105
0
0
Siena
Visita sito
Io quando ho compato gli spd il primo giorno sono caduto da fermo (almeno una volta DEVE succedere a tutti :D )

Il secondo giorno ho chiesto sul forum e ho fatto 40Km di pianura agganciando e sganciando in continuazione come qualcuno mi aveva consigliato.

Mai avuto più problemi di sgancio.

My 2c.
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
domanda da un novellino...
:D

ma in discesa nei tratti tecnici e per tecnici intendo discese ripide sconnesse (NON veloci)tornantini con noose press passaggi ostici
non sganciate mai i pedali??
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
domanda da un novellino...
:D

ma in discesa nei tratti tecnici e per tecnici intendo discese ripide sconnesse (NON veloci)tornantini con noose press passaggi ostici
non sganciate mai i pedali??

Assolutamente no! Sganciare = perdere il piede e i gioielli di famiglia.
Il piede lo sganci solo nel momento in cui lo devi appoggiare a terra. Non aver paura dei tempi di reazione. Con un po' di pratica sganci in tempo zero, esattamente come se avessi avuto il piede già fuori.
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
ok ci proverò...
anche se nei tratti trialistici proprio non mi viene...
:(

ps io non guardo il cronometro a scendere...

un'altra cosa già che sto chiedendo..
gli speed sono agganciati in punta ... mentre in discesa se non mi aggancio mi viene + naturale appoggiare il piede in "centro" e non in punta

x la cronaca ho dei pedali misti attacco speed da un lato e flat dall'altro
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
ok ci proverò...
anche se nei tratti trialistici proprio non mi viene...
:(

ps io non guardo il cronometro a scendere...

un'altra cosa già che sto chiedendo..
gli speed sono agganciati in punta ... mentre in discesa se non mi aggancio mi viene + naturale appoggiare il piede in "centro" e non in punta

x la cronaca ho dei pedali misti attacco speed da un lato e flat dall'altro

Non è una questione di velocità, ma di sicurezza... un piede che scivola dal pedale equivale a farsi male.. soprattutto sul tecnico.

Il pedale non deve agganciarsi troppo in punta, ci sono dei post a riguardo della corretta posizione delle tacchette. Oltretutto le scarpette, soprattutto da XC, sono piuttosto rigide, quindi dovresti avere un ottimo controllo anche se non hai il piede appoggiato in centro.

Per quale motivo dici che non ti viene? Potresti avere dei problemi ad agganciarti velocemente nel tecnico (problema che rimane) ma una volta agganciato lo sgancio è immediato, addirittura più veloce che con alcune scarpe per pedali flat (con il flat, infatti, il pin entra nella suola e per togliere il piede devi alleggerire il peso dal pedale, mentre con gli spd ruotando il piede si sganciano e il piede può scivolare di lato anche se si continua a spingere verso il basso)
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
Boh magari è psicologico...

tra l'altro mi pare ke la scarpetta sx a volte si incastri pur avendo tirato lo sgancio al minimo...
mi spiego meglio ruotando x lo sgrancio la punta del piede in alcuni casi mi pare che tocca contro il "braccio del pedale" impedendomi così di finire la rotazioe e quindi lo sgrancio

forse è meglio che controllo
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Boh magari è psicologico...

tra l'altro mi pare ke la scarpetta sx a volte si incastri pur avendo tirato lo sgrncio al minimo...

forse è meglio che controllo

Controlla l'inclinazione delle tacchette e prova a sganciarti appoggiato ad un muro. Ricorda che devi riuscire a sganciarti anche quando la pedivella è nella parte alta della sua rotazione. In quella situazione, infatti, il ginocchio è più flesso è la rotazione del piede è limitata proprio per questioni biomeccaniche.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, ma in particolare ai discesisti.

Ieri ho montato sulla bici che uso in città gli spd (crank brothers mallet 1), perché ho deciso di provare ad agganciarmi alla bici quando faccio discesa. Però di buttarmici direttamente in fuoristrada non ci penso nemmeno lontanamente, quindi ecco perché li ho messi sulla mtb cittadina.

A parte l'abitudine e l'esercizio, ho provato subito una delle situazioni per le quali posso aver bisogno di sganciarmi in emergenza, ossia la curva in piega. E non ci sono riuscito.

Ho impostato la curva su sterrato tenendo il piede interno completamente su e quello esterno giù (come nelle curve senza appoggio, per intenderci) e mi sono immaginato di dovermi sganciare per poter mettere giù il piede, quindi ho fatto la torsione ma il pedale non s'è sganciato (come invece succede facilmente quando sono dritto), perché la torsione non è risultata completa a causa sia della posizione del piede che del corpo.

Voi come fate, in questi casi? Probabilmente avrete anche già somatizzato il movimento, quindi non ve ne rendete conto.. mi verrebbe in mente di raddrizzarmi un pelo per sganciare e poi riagganciare, ma dubito fortemente che funzioni in questo modo.

Ovviamente limitatamente al mondo GRAVITY...

A mio parere essere aggangiati è un trade-off al quale decidi di sottoporti:
- lato negativo: se devi sganciare è impossibile che la velocità sia la stessa (o maggiore) che hai con i Flat;
- lato positivo: devi valutarli da solo, tuttavia a mio parere con i pedali flat e le scarpe in commercio si ha l'impossibilità di perdere il pedale, a meno di evidenti errori di guida (ed in quei casi essere sganciato non è uno svantaggio).

Stile di guida: se sei uno che ama tirare fuori il piedino e/o derapare quando serve (sull'efficacia dipende tutto dal tracciato, tipo curva e stile guida), allora è poco utile che tu ti chieda se vi sono problemi con gli SPD: stai sicuro che non nascono e non sono pensati per una guida di stampo Crossistisco.

Io ci sono tracciati dove se non posso mettere fuori il piede in due o tre curve vado più piano, altri dove non ci penso nemmeno.
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Ovviamente limitatamente al mondo GRAVITY...

[...]

Io ci sono tracciati dove se non posso mettere fuori il piede in due o tre curve vado più piano, altri dove non ci penso nemmeno.

Nel mondo Gravity anch'io voto al 100% i Flat, anche se vedo alcuni pro che usano gli SPD in discesa. In ogni caso se uno mi chiedesse cosa usare in bikepark non esiterei a rispondere FLAT... per comodità e perchè a mio parere si ha anche un maggior controllo della biga e si imparano tecniche che con gli SPD non sono possibili.

Questo non toglie che chi per altre ragioni monta SPD: per abitudine, perchè come me in salita tecnica si trova meglio... insomma per discipline che non sono soltanto gravity.. quando è in discesa sul tecnico non deve sganciare e non deve aver paura di non riuscire a sganciare in un eventuale imprevisto, perchè il movimento viene totalmente automatico ed è veloce quanto con i flat.

Proprio per questo a Masatomo ho consigliato tempo addietro di tenersi i suoi FLAT, mentre a salgopiano di fare pratica con gli SPD senza paura... :celopiùg:
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
Dunque ieri sera ho provato in garage...
con la sella tutta bassa (assetto ke uso in discesa) sganciare il pedalino quando è nella zona + alta della sua rotazione è piuttosto difficoltoso.... diciamo ke la rotazione che si deve fare è tuttaltro ke naturale


c'è un modo x facilitarne lo sgancio?
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
Dunque ieri sera ho provato in garage...
con la sella tutta bassa (assetto ke uso in discesa) sganciare il pedalino quando è nella zona + alta della sua rotazione è piuttosto difficoltoso.... diciamo ke la rotazione che si deve fare è tuttaltro ke naturale


c'è un modo x facilitarne lo sgancio?

Considera che in discesa non sei mai seduto sulla sella tutta bassa... in ogni caso per facilitare lo sgancio puoi ruotare leggermente le tacchette... non troppo, per evitare sganci indesiderati, il giusto per riuscire nell'operazione con un movimento naturale.
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
ma giusto x capire
i miei attacchi una volta che ho fissato la scarpetta mi permettono un movimento del tallone (senza ke si inizi a forzare x lo sgancio) di 2/3 cm per lato...

è normale???
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
ma giusto x capire
i miei attacchi una volta che ho fissato la scarpetta mi permettono un movimento del tallone (senza ke si inizi a forzare x lo sgancio) di 2/3 cm per lato...

è normale???

Certo due centimetri è normale... anche perchè altrimenti ti sganceresti accidentalemente in ogni momento! :celopiùg:

p.s.: se non ti danno sicurezza e sembra che si possano sganciare da un momento all'altri stringili leggermente ;-)

Ciao :prost:
Giovanni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo