Setting sospensioni Rockrider 9.1

SfasciaClette

Biker novus
4/7/10
14
0
0
Roma
Visita sito
Buona sera bikers :) Sono un felice neo-possessore di una RR 9.1 modello 2010. Che devo dire bici fantastica venendo da una 5.1. Però vorrei riuscire a trovare un giusto compromesso per le sospensioni. Vi spiego: Quando ho provato a fare qualche saltino ho trovato le sosp, molto morbide e allora ho gonfiato ammo e forcella a 120 psi. Però ora risultano molto dure, dato che anche sul molto brutto sfrutto massimo metà corsa. Quindi considerando che peso 80 kg circa vestito da bike c'è un setting diciamo intermedio che assorba i piccoli urti e che non faccia andare a pacco le sospensioni nei mini-salti? E se non è possibile, mi consigliate di tenerle più morbide o più sostenute?
Grazie mille, confido nella vostra consuetà disponibilità! :)
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
ciao! che sospensioni monta? se sono ad aria, la cosa migliore è regolare la pressione in base al sag, cioè l'affondamento base. per farlo devi salire in sella senza dare strattoni e con dolcezza, e valutare(con un o-ring o una fascetta) di quanto affondano le sospensioni. deve essere intorno al 10 % dell'escursione massima..quella è la regolazione normale che si esegue sempre, consigliata dalla casa..poi in base al percorso che vuoi fare ti regoli..tipo io nelle uscite su asfalto metto 16,7 bar nel mio ammo, che sono un'infinità rispetto al mio peso, così ho una "front"=)mentre nelle uscite spinte ho un 8,9 bar..se la forcella ha 2 camere(tipo la rs reba..) allora puoi aumentare un po il sag, e contemporaneamente aumentare l'aria nella positiva rispetto alla negativa, senza esagerare nelle differenze(direi un 20psi)..questo ti darà una forca piu rigida ai piccoli urti, e meno soggetta a fondocorsa, ma comunque morbida volendo, perchè le pressioni nominali saranno comunque piu basse..
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Allora si sono a aria l' ammo è un X-Fusion da 120 mm e davanti monto una Tora 302 120 mm Solo Air. Il problema lo noto più sull' anteriore. La mia paura è il fondo corsa...
per evitare il fondocorsa metti il rebound al massimo(lepre), e il consiglio è fare esperienza su cosa può fare una determinata pressione, così da modificarla volta per volta, giro per giro. se sei su un tracciato nuovo metti la impostazione standard, e se fai piu giri il primo fallo di prova, piano, e vedi cosa puoi fare..l'impostazione sulle aria è quella: sag, e poi valutazione rispetto al percorso. con un po di esperienza avrai la capacità di mettere la forcella alla pressione giusta..ma.. pensa se avevi una tora coil..zero regolazioni di durezza..cosa facevi??=)=)=)
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
mah..perchè chiudere il rebound al massimo per compensare la compressione???è una cosa senza senso.....piuttosto consiglierei all'utente di leggere sul forum!comunque non avere paura dei fondo corsa rari perchè c'è un tampone elastico che ti evita danni alla sospensione...sciao!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Dal momento che entrambe le sospensioni sono ad aria, devi semplicemente impostare il sag di forcella e ammo, in questo ti possono essere utili, oltre che il forum, anche le istruzioni che dovresti aver ricevuto insieme alla bici. Le impostazioni non le devi considerare fisse ma adattabili di volta in volta alle varie tipologie di uso del mezzo. Setta il ritorno a metà e prova a vedere come ti trovi, gestendo eventuli variazioni sulla base dell'impostazione di base. Considera che il neuf per natura è un sistema piuttosto lento nelle reazioni e soprattutto non molto adatto per fare un certo tipo di salti, quindi valuta con attenzione.
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
mah..perchè chiudere il rebound al massimo per compensare la compressione???è una cosa senza senso.....piuttosto consiglierei all'utente di leggere sul forum!comunque non avere paura dei fondo corsa rari perchè c'è un tampone elastico che ti evita danni alla sospensione...sciao!

magika, io eviterei di sparare a zero,:duello: e consigliare all'utente di "leggersi il forum", consiglio tanto corretto, quanto vago e quindi inutile.:medita: il rebound, aprendo l'idraulica se settato sul piu veloce(lepre) aumenta la velocità di ritorno alla massima estensione della forcella: ecco che aiuta a limitare i fondocorsa causati dalla copiatura di ostacoli ravvicinati. per gli ignoranti: se sul primo ostacolo arrivi con una forca estesa a 108(120-sag), e ne esci con forca, chessò, a 40, se hai un rebound molto lento arrivi all'ostacolo successivo con la forca aperta a 50, con uno piu veloce non hai 50 ma 80, per dire. e secondo me questo aiuta a evitare i fondocorsa. comunque se chi legge ritiene che non abbia senso, che usi pure il rebound come preferisce. :il-saggi:
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
@bobshaero:non voglio dire ma come puoi vedere anche nemesi61 ha detto di tenere il ritorno a metà....tanto per precisare..se il ritorno è tutto veloce rischi solo degli sbalzi di assetto molto pericolosi!quello che non capisci è che un ritorno veloce ti aiuta a copiare urti veloci,non agisce sulla cedevolezza o meno della sospensione!se la sospensione è mal tarata sarà pure veloce a ritornare ma sempre a pacco andrà.....e poi leggere il forum in questi casi aiuta perchè la regolazione standard delle sospensioni segue sempre lo stesso standard che nemesi61 ha elencato!
sciao e aspetto una tua risposta!
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
@bobshaero:non voglio dire ma come puoi vedere anche nemesi61 ha detto di tenere il ritorno a metà....tanto per precisare..se il ritorno è tutto veloce rischi solo degli sbalzi di assetto molto pericolosi!quello che non capisci è che un ritorno veloce ti aiuta a copiare urti veloci,non agisce sulla cedevolezza o meno della sospensione!se la sospensione è mal tarata sarà pure veloce a ritornare ma sempre a pacco andrà.....e poi leggere il forum in questi casi aiuta perchè la regolazione standard delle sospensioni segue sempre lo stesso standard che nemesi61 ha elencato!
sciao e aspetto una tua risposta!

è ovvio che aumentando la velocità di ritorno senti piu veloce la forcella tornare, e qualcuno può interpretarlo come sobbalzo, ma per me è qualcosa di totalmente normale. che un altro utente per quanto esperto sia d'accordo con te non verifica la tua tesi, un po di tempo fa dicevano che il sole girava intorno alla terra, e lo pensavano tutti..in ogni caso è ovvio che se la sospensione deve andare a pacco andrà a pacco, se la setto a 20 psi va a pacco anche solo se mi ci siedo, ma avere piu escursione libera serve a aiutare ad evitarlo, se non per la forza nominale dell'urto, perchè è dissipata su un tratto piu ampio: devi valutare infatti il gradiente(per altro non conservativo) della forza in gioco in dt, per valutare il transitorio, e non la forza nominale all'inizio e alla fine. questo è un effetto che aiuta, non risolve, ed è visibile specialmente su forcelle ad aria, con una risposta generalmente non lineare quanto una coil..detto questo, se guardi appena piu in su ho detto, come prima cosa, e primo utente, la taratura corretta di una sospensione ad aria, senza dirgli"cercatela sul forum". dopo gli ho dato solo una mano a sfruttare una regolazione in piu che la tora e il suo ammo hanno, che potrebbe salvargli il fondocorsa, come spiegato prima( in una situazione su un miliardo, forse, ma glielo salva..anche se secondo me è molto utile..).

edit: dimenticavo di dire: il rebound va settato alla velocità massima possibile che non disturbi il biker dalla guida, recita il salmo. io e alcuni altri che conosco, non abbiamo ancora trovato un settaggio di rebound che ci disturbi. io personalmente ho anche messo dell'olio con una viscosità minore per avere una velocità di ritorno maggiore, nella mia vecchia forca.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
un conto è dire "setta il ritorno tutto veloce" ed un conto è dire "regolalo in base al percorso" e quì c'intendiamo!però...se un urto d'intensità costante (tenendo fissi tutti i parametri del biker e vari ed eventuali) è tale da comprimere al massimo la forcella è ovvio che nel tempo la forcella andrà sempre a pacco perchè manca appunto una forza resistente maggiore (di quella dell'urto) che è data dalla pressione dell'aria nella sospensione!anche ammettendo di aver il ritorno tutto veloce se la forcella si comprime del tutto e si riestende del tutto,al prossimo ostacolo di uguale intensità si comprimerà di nuovo del tutto..o no????sciao!
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
un conto è dire "setta il ritorno tutto veloce" ed un conto è dire "regolalo in base al percorso" e quì c'intendiamo!però...se un urto d'intensità costante (tenendo fissi tutti i parametri del biker e vari ed eventuali) è tale da comprimere al massimo la forcella è ovvio che nel tempo la forcella andrà sempre a pacco perchè manca appunto una forza resistente maggiore (di quella dell'urto) che è data dalla pressione dell'aria nella sospensione!anche ammettendo di aver il ritorno tutto veloce se la forcella si comprime del tutto e si riestende del tutto,al prossimo ostacolo di uguale intensità si comprimerà di nuovo del tutto..o no????sciao!
il ritorno tutto veloce nel mio discorso aiuta piu del ritorno a metà. questo spiega perchè ho detto tutto veloce.
tu, nella tua carriera di biker..una volta regolata la sospensione con sag corretto, e senza portare una rst gila a fare downhill, ma facendo le cose corrette hai mai trovato una asperità da fondo corsa seguita da una serie di altre uguali? se è così, hai sbagliato forcella, bici o percorso. quello che capita nel mondo vero è trovare tante asperità una dopo l'altra che ognuna ti comprimono una percentuale piu o meno alta della escursione che hai. magari ne trovi una da fondo corsa, e non puoi evitarlo. ok. ma tolto quello, che è un caso, devi puntare ad avere corsa sufficiente per coprire ogni asperità in ogni momento. da qui la necessità di un rebound veloce. questo è il mondo vero. se poi te rimbalzi via a causa del rebound e perdi aderenza o controllo, beh, allora parzializzalo pure. ma non dirmi che non servirebbe averlo veloce il piu possibile..altrimenti, se non serve in quel senso, va in giro con il rebound sul tutto lento, che è piu comodo!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
ecco...finalmente ci siamo intesi....senza rancore....!ti stra quoto in quello che dici ora....e ci siamo!ovviamente è molto difficile trovare tutti ostacoli che t'incassano a morte la forcella...fino ad ora l'unica situazione simile sono state le scale del mio paese,ma il fondocorsa non l'ho preso perchè ho settato bene le sospensioni!il ritorno pure io lo regolo in base al percorso....ovviamente sono moooolto cosciente del fatto che più veloce è e meglio è in relazione al percorso!sciao!
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
ecco...finalmente ci siamo intesi....senza rancore....!ti stra quoto in quello che dici ora....e ci siamo!ovviamente è molto difficile trovare tutti ostacoli che t'incassano a morte la forcella...fino ad ora l'unica situazione simile sono state le scale del mio paese,ma il fondocorsa non l'ho preso perchè ho settato bene le sospensioni!il ritorno pure io lo regolo in base al percorso....ovviamente sono moooolto cosciente del fatto che più veloce è e meglio è in relazione al percorso!sciao!

il mio discorso è sempre stato quello dall'inizio. il rebound ovviamente non agisce sulla durezza, ma sul fatto che la forcella, piu reattiva, diventa meno soggetta al fondocorsa=) senza rancore, ovvio..!=)=)=) è un piacere confrontarsi con qualcuno di competente, anche se i toni a volte..beh=)=)=)


ultime considerazioni, senza polemiche, ma solo di aiuto per capire e capirmi=).. il ritorno io l'ho sempre sul tutto veloce..e smontando piu volte una rs tora coil, ho visto come in realtà sia molto piccolo il pertugio che il controllo apre nell'idraulica. abbinandolo alla alta viscosità dell'olio wt15 usato da rs, penso che si possa dire che metterlo poco parzializzato o chiuso, sia praticamente uguale..in sostanza credo(a occhio, eh) che sia molto molto on off, e non lineare(anche perchè la portata massica dipende dal quadrato dell'area, a parità di tutto, per velocità subsoniche)..senza contare che serve un'area minima perchè l'olio passi(non inizia a passare a un micron di aperto, perchè la viscosità lo impedisce, per tensione superficiale)..insomma, su una tora coil del 2008 ha un senso solo tutto chiuso o tutto aperto, imho, perchè solo così vedi effetti. e non penso che la geometria idraulica sia cambiata così enormemente da rendere piu lineare il controllo negli ultimi modelli..
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
domanda...ma che ci fà il 15 wt nella tua forcella???nell'idraulica và messo il 5 wt..il 15wt è di lubrificazione....se hai fatto casino con le gradazioni è ovvio che l'idraulica sballa!sciao!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
...il ritorno io l'ho sempre sul tutto veloce..e smontando piu volte una rs tora coil, ho visto come in realtà sia molto piccolo il pertugio che il controllo apre nell'idraulica. abbinandolo alla alta viscosità dell'olio wt15 usato da rs, penso che si possa dire che metterlo poco parzializzato o chiuso, sia praticamente uguale..in sostanza credo(a occhio, eh) che sia molto molto on off....

Alta viscosità.....ma l'olio da utilizzare nell'idraulicadella forcella, come ha gia giustamente segnalato magica, non è il 15 wt bensì il 5 wt. Non so se il tuo è stato un errore di battitura o effettivamente, nell'effetuare la revisione della forcella, hai utilizzato quella tipologia di olio, però se così fosse mi è più chiaro il motivo per cui tieni il rebaund tutto aperto e il perchè non noti differenze tra le regolazioni intermedie.
Riferendomi a chi aperto questo post, voglio chiarire un concetto. Per chi si trova alle prime armi e non ha molta dimestichezza nell'effettuare le regolazioni delle sospensioni, che a volte possono risultare ostiche anche solo nel comprenderne la logica, secondo me è meglio che si attenga a criteri semplici, facendo riferimento a tabelle già predefinite, impostando il rebaund, almeno nelle fasi iniziali, in modo intermedio. Poi con il tempo l'eperienza farà il suo corso e ci permetterà di apprezzare meglio aspetti tecnici e sensazioni che all'inizio nemmeno saremo in grado di percepire e capire.
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
no, ho messo l'olio corretto, non temete! ho solo confuso i nomi dei 2 olii!!=) anzi, nella mia vecchia forcella avevo messo qualche tempo fa un olio che mi ha dato il mio sivende, con una dicitura non "wt", che a detta sua era meno vscoso, quindi!=)

non ho detto che non sento differenza tra tutto aperto e tutto chiuso, ma che tenere l'idraulica aperta di poco non serve assolutamente a nulla, perchè il flusso è quadratico mentre la regolazione è lineare(essendo una filettatura che apre una valvola a cancello), e a quel punto, tra tenerla aperta a metà(che la metà non sai mai dove sia), buttala tutta aperta e vedi se riesci a resisterci..se riesci,hai già vinto, se no chiudi piano piano! =)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo