Serio problema di risonanza al freno a disco posteriore!! (Avid Elixir)

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
beh parliamo di un impianto base contro un top di gamma...
Se è per questo il Deore funziona pari pari all' XT, che cmq non è un top di gamma visto che c'è anche l'XTR.

Non è un problema di Shimano vs.SRAM, ma se il rapporto tra una marca e l'altra su uno specifico problema è di 1000 a 1 qualche domanda bisognerà farsela.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Se è per questo il Deore funziona pari pari all' XT, che cmq non è un top di gamma visto che c'è anche l'XTR.

Non è un problema di Shimano vs.SRAM, ma se il rapporto tra una marca e l'altra su uno specifico problema è di 1000 a 1 qualche domanda bisognerà farsela.
Ma davvero.

Inviato con Tapatalk anche perché la versione mobile non funziona da mesi.
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Stumpjumper FSR Comp 2011. Freni X0 Trail a 4 pistoni con dischi da 180 HSX.

Bici usata per anni da mio figlio e ultimamente poco usata. L'ho ripresa io per giri tranquilli e magicamente ha iniziato a vibrare il freno posteriore. Non era mai successo!
Vibrazione pazzesca! AIUTO!
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
Stumpjumper FSR Comp 2011. Freni X0 Trail a 4 pistoni con dischi da 180 HSX.

Bici usata per anni da mio figlio e ultimamente poco usata. L'ho ripresa io per giri tranquilli e magicamente ha iniziato a vibrare il freno posteriore. Non era mai successo!
Vibrazione pazzesca! AIUTO!
Io farei così.
Pulisci con alcool dischi, pistoncini (mandandoli prima fuori e poi dentro) e pastiglie poi ricentra la pinza.
Controlla il serraggio del disco.
Se non basta carteggia leggermente le pastiglie appoggiando la cartavetra fine su una superficie piana.
In ultimo se hai ancora problemi prova a cambiare le pastiglie.
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Io farei così.
Pulisci con alcool dischi, pistoncini (mandandoli prima fuori e poi dentro) e pastiglie poi ricentra la pinza.
Controlla il serraggio del disco.
Se non basta carteggia leggermente le pastiglie appoggiando la cartavetra fine su una superficie piana.
In ultimo se hai ancora problemi prova a cambiare le pastiglie.

Già fatto. Cambiato disco (avevo un hsx nuovo da 180). Pulito i pistoncini e ingrassati usando cottonfiock e grasso avid arancione ad hoc.
Cambiate pastiglie.

Tutto come prima.

In settimana proverà a spurgare e controllare il mozzo (Crossmax ST) e cassetta (allentata?).

Ciao
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
Già fatto. Cambiato disco (avevo un hsx nuovo da 180). Pulito i pistoncini e ingrassati usando cottonfiock e grasso avid arancione ad hoc.
Cambiate pastiglie.

Tutto come prima.

In settimana proverà a spurgare e controllare il mozzo (Crossmax ST) e cassetta (allentata?).

Ciao
visto che hai già fatto o stai facendo il 99% di quel che farei io, in aggiunta prova a vedere se sganciando dal carro il tubo idraulico del freno posteriore fa ancora rumore.
Qui sul forum ho letto più pareri di chi dice di aver risolto il rumore causato dalla risonanza cambiando le curve che faceva il tubo.
Se lo sganci tutto giusto per provare ti rendi conto se può essere la causa, ci vuole poco e non costa nulla.
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: saione

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Comunque il problema si verifica parecchio sulle specialized di qualche anno fa...direi che la prima cosa da fare è il test con disco da 160 abbiamo risolto in molti

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk

Anche io ci avevo pensato.
E' strano comunque perchè con il disco da 180 flottante ci ho fatto 2 anni e 2000km senza mai la minima vibrazione.

Proverò in sequenza:
- spurgo
- rondelle distanziali
- controllo mozzo/cassetta
- disco da 160 come ultima spiaggia.

Grazie
 
Anche io ci ho fatto un paio d anni senza problemi col 180, x me il problema si verifica forse se si assottiglia un po' il disco e per non rischiare ho messo subito sotto uno shimano 160 come consigliato dal mio negozio di fiducia che di specy ne vende a vagonate ma la mia bike non l'ho presa da lui, tanto a me il 180 dietro non è mai piaciuto fin da subito troppo poco modulabile per il mio peso e stile di guida

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
60
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Aggiornamento situazione:

- spurgato il freno posteriore ed ingrassato e pulito un altro pistoncino che sembrava pigro (freni X0 Trail).
- messe due rondelle sottili sotto l'adattatore.
- stesso disco da 180 HS1

Situazione decisamente migliorata e vibrazione "quasi" assente (l'ho appena percepita in discesa in velocità su asfalto).
Faccio rodare un po' le pastiglie nuove organiche con piastrina in acciaio e poi vi dico.
:-)

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

DaniloM

Biker novus
18/6/13
9
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, io non sò più dove sbattere la testa...ho provato di tutto e di più dopo che ho letto vari consigli nelle pagine dietro ma ancora raglia di brutto...
La mia situazione è questa:
Passato da sistema a disco meccanico shimano a sistema idraulico Shimano BR-M575, prima con dischi originali da 160mm,pastiglie in resina all'anteriore e organiche al posteriore, risultato: freno anteriore ok, posteriore risonanza terribile!
Poche settimane fà, cambiato dischi originali con Ashima Aro 08, 180mm ant e 160mm post, tubo freno posteriore nuovo, pastiglie organiche nuove al posteriore, risultato: freno anteriore ok, posteriore risonanza!!!
Provato a spessorare la pinza per farla lavorare leggermente più esterna, intagliato le pastiglie,carteggiate e pulito tutto con alcool, spostato il tubo freno ma nulla!!
Se vi viene in mente qualcosa sono tutto orecchie, perchè non sò più cosa provare...
 

fillipil

Biker tremendus
27/4/15
1.318
546
0
Romagna
Visita sito
Bike
Graziella
Ciao a tutti, io non sò più dove sbattere la testa...ho provato di tutto e di più dopo che ho letto vari consigli nelle pagine dietro ma ancora raglia di brutto...
La mia situazione è questa:
Passato da sistema a disco meccanico shimano a sistema idraulico Shimano BR-M575, prima con dischi originali da 160mm,pastiglie in resina all'anteriore e organiche al posteriore, risultato: freno anteriore ok, posteriore risonanza terribile!
Poche settimane fà, cambiato dischi originali con Ashima Aro 08, 180mm ant e 160mm post, tubo freno posteriore nuovo, pastiglie organiche nuove al posteriore, risultato: freno anteriore ok, posteriore risonanza!!!
Provato a spessorare la pinza per farla lavorare leggermente più esterna, intagliato le pastiglie,carteggiate e pulito tutto con alcool, spostato il tubo freno ma nulla!!
Se vi viene in mente qualcosa sono tutto orecchie, perchè non sò più cosa provare...

Ciao la risonanza la senti solo frenando?

io la sentivo al posteriore in discese veloci( non pedalando logicamente) anche se frenavo continuava,
cambiato dischi,tipo pastiglie,intagliate ecc ecc..

alla fine ..

smontato il perno ruota posteriore ingrassato il tutto e rimesso,era leggermente lento..ha smesso di presentare ogni sorta di problemi e rumori al posteriore..

spero di poterti essere stato di aiuto! ciaooo
 

DaniloM

Biker novus
18/6/13
9
0
0
Visita sito
Ciao la risonanza la senti solo frenando?

io la sentivo al posteriore in discese veloci( non pedalando logicamente) anche se frenavo continuava,
cambiato dischi,tipo pastiglie,intagliate ecc ecc..

alla fine ..

smontato il perno ruota posteriore ingrassato il tutto e rimesso,era leggermente lento..ha smesso di presentare ogni sorta di problemi e rumori al posteriore..

spero di poterti essere stato di aiuto! ciaooo

Ciao! si si, solo frenando...il perno non ha problemi..
 

CarverMan

Biker novus
15/9/15
2
0
0
Visita sito
Vedendo che questo thread è ancora attivo dopo anni, volevo segnalare la mia esperienza, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.

Mi sono imbattutto in questo forum dopo vari tentativi di farmi sistemare in garanzia il freno posteriore rumoroso dal sivende (uno SRAM Avid Elixir 5 con vibrazione esagerata, estesa a tutta la bici: rumore infernale di ferraglia che si sentiva a kilometri di distanza tanto da causare spaventi pazzeschi nei presenti, umani o animali), portandogli la bici da "sistemare" per ben 3 volte ma sempre inutilmente (e su questo, permettetemi di segnalare come fantastico il post di "One_1", a pag.88, ha centrato in pieno tutto quello che nei fatti è successo a me, anche le pastiglie a pagamento, ma tranne -per fortuna- l'ultima parte...).

Tra i suggerimenti che ho letto, ma che mi è sembrato poco evidenziato (es. Mascio), vi era quello di controllare la lunghezza del cavo e l'eventuale presenza di fascette che tirassero il cavo tendendolo troppo e mandando tutto l'insieme in risonanza.

Trattandosi di soluzione estremamente semplice, e prima di provare i vari metodi "Boda" (che comunque ringrazio), ho tolto la clip di serraggio del cavetto del freno, quella più vicina al freno posteriore, liberando così parzialmente il cavo dalla forcella posteriore (rimane comunque una clip che lo tiene fisso sulla forcella, ma più in alto, verso il sellino). In pratica il cavo, che prima era molto teso (evidentemente la lunghezza era insufficiente), adesso ha un certo gioco, ma rimane comunque ben assicurato al telaio senza rischi di finire nella ruota.

Ebbene, come per incanto, la vibrazione è TOTALMENTE SPARITA!!!!

Ho già fatto varie uscite, e il raglio non c'è più!! Non mi era mai successo di frenare per tanti chilometri senza vibrazioni.

Non è detto che questo valga per tutti i casi riportati in questo forum, ma è qualcosa da verificare, data la facilità del metodo, prima di ricorrere ad altre soluzioni più complesse.

Ciao a tutti e buone pedalate! Ah, e fatemi sapere se il suggerimento è stato utile anche a voi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo