Sella donna

wonderwoman

Biker serius
18/6/06
259
1
0
Catania
Visita sito
Io utilizzo la sella Italia Slr, mi trovo bene ma quello che x me fa la differenza è il pantaloncino, scegline uno con una imbottitura femminile e di qualità, lascia perdere decathlon e affini, oggi ci sono fondelli fatti x starci sopra delle ore, certo costano ma ne vale la pena!!
 
E

evander

Ospite
Per il momento ho una selle italia lady gel flow in prova vediamo come va
Ciao Angela.
Ti consiglio di scrivere una mail al servizio clienti SMP: sapranno consigliarti la migliore sella per te.
Sono convinto che ti indicheranno la Glider, consigliata alle donne ed agli uomini con taglia da 48-50 in su.
Io ho seguito questo iter ed ho comprato la Glider: dalle prime sensazioni sono quasi certo che non la cambierò più.
Stammi bene!
 

mauz

Biker serius
23/6/09
115
7
0
41
torino
Visita sito
ciao,se puo interessare la mia ragazza dopo aver provato un milione e mezzo di selle si e fermata sulla selle italia da donna che vendono al deca per 35 euro,dice che va che e'una favola....so che non vuol dire nulla,che da persona a persona cambia....ma il prezzo e' irrisorio,potresti provare
 

amazzone

Biker superis
16/12/09
463
0
0
36
Firenze
Visita sito
Eh, purtroppo la questione delle sella è molto soggettiva.

Io ho da poco cambiato la mia con il modello Diva di Selle Italia, molto simile al modello Lady che hai adesso tu in prova.
Mi ritengo molto soddisfatta!

Giustissimo anche il consiglio che wonderwoman ti ha dato sul fondello! La comodità viene prima di tutto, meglio spendere un po' di più, ne vale la pena! :medita:
 

mgiaro

Biker popularis
11/6/08
53
4
0
genova
Visita sito
Bike
Moondrake dune rr
Mia moglie sulla bici da corsa ne ha presa una (che ora non ricordo) e le è cambiato il mondo.
Sulla mtb monta una mezza poltrona e ci ha fatto la Patagonia e il cammino di Santiago, ma...
Ma sui pantaloncini non ha lesinato. Ti consiglio pantaloni da strada specifici per donna, magari marche come la Castelli (lei si è trovata anche con campagnolo e Zero RH). Poi usa la pasta di fissan blu (quella forte) e si trova benone.
Nel we guardo che sella ha preso e posto il modello.
PS: Daniela pesa 68 kg, non proprio una piuma x essere una donna.
ciao!
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Ma donne su sto forum non ce ne sono per consigliare questa ragazza???

Max

Io uso specialized body geometry e smp glider entrambe in versione da uomo. Le specialized le ho trovato comodissime da subito. Per abituarmi alla glider invece ho dovuto fare parecchie uscite ma adesso mi trovo bene anche con quella. preciso però che io non ho mai avuto grossi dolori dopo lunghe pedalate, se non, come è normale, dopo le prime uscite fatte a seguito di un lungo periodo di stop.
Un buon fondello, come già detto da altri forumendoli, è fondamentale. L'altro giorno, ad esempio, ho usato un pantaloncino con un fondello oramai praticamente consumato causa anni di utilizzo e relativi lavaggi e la differenza si sente. Quindi... scegli la sella che fa al caso tuo ... e non risparmiare sui pantaloncini ;-)
 

francobike

Biker ultra
24/1/11
645
0
0
Udine
Visita sito
A oltre un anno dall'ultimo post mi ripropongo anche io con lo stesso problema, sperando che le aziende abbiano proposto qualcosa di nuovo.
Tengo a precisare che mi interessa una sella comoda, in grado di consentire a mia moglie, che non è una ragazzina di 20 anni in taglia 42, una permanenza in sella superiore alle 2/3 ore senza probelmi.
Infatti con enorme sorpresa ho scoperto che, diversamente da quasi tutte le altre attività ludiche di mio gradimento, le escursioni in mtb, purche' non troppo impegnative, piacciono anche a lei .
La sella della selle italia mod. FLX che vendono al deca come unisex, oltre a pesare un sacco evidentemente non va bene, nonostante io abbia provato anche ad inclinarla leggermente in basso... anzi peggio.. scivola in avanti e la situazione peggiora.
La glider consigliata da Giantrieste l'ho vista ed è bellissima, ma costa troppo per quello che dovrebbe essere un uso amatoriale di fine settimana su percorsi non troppo impegnativi. di 30/50 km.
Nessuno inoltre tra i negozianti che conosco ne ha una da darmi in prova ... non vorrei quindi ritrovarmi a spendere 150/180 euro per sentirmi poi dire che il problema permane...
Insomma, nel dubbio vorrei spendere al massimo 60/80 euro , magari comprando in uno degli innumerevoli siti on line e se poi non va bene rivenderla senza rimetterci troppo.
Ho visto in vendita su Bike discount la diva (55 euro) e la SLR Lady Gel Flow (85 €) di selle italia, la seconda mi piace un sacco di piu' ma mi pare forse troppo sportiva.
Qualche gentile signora o marito di signora con sedere non agonistico :smile::smile::smile:puo' darmi suggerimenti ?
Leggo anche che il fondello dei pantaloni è fondamentale ... ma che un pantaloncino decente costa parecchio. Consigli su modelli e marche ?
Insomma sono in crisi, la moglie si lamenta che stare in sella piu' di due ore le dà problemi... e io non vorrei ritrovarmi a buttare 2/300 euro senza risolvere il problema..

P.s. Io che ho un culo non agonistico ma di acciaio tedesco rinforzato, mi trovo benissimo con una salopette da 40 euro decathlon e una sella italia da 125 gr. senza imbottitura che è un pezzo di marmo :-) . Mia moglie con un simile equipaggiamento scenderebba dalla bici dopo 2 km. tempestandomi di tutte quelle maledizioni e promesse di rappresaglia che ogni marito con piu' di dieci anni di matrimonio alle spalle conosce benissimo.
Pertanto le riposte di maschietti riguardo la soddisfazione con questo o quel modello di sella sono perfettamente inutili :-) .
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..e io non vorrei ritrovarmi a buttare 2/300 euro senza risolvere il problema..

..

Non credo sarà necessario, perchè dovendo cercare la comodità nell'appoggio sulle ossa devi lasciar perdere le selle ultraleggere e minimali, tipo SLR, e pure le SMP, che svolgono un compito opposto.
La stragrande maggioranza delle done bike che conosco, si trovano benissimo sulla Lady Gel Flow.
 

scot

Biker superis
2/4/09
418
1
0
roma
Visita sito
Mia moglie aveva sotto la gel flow lady (selleitalia) gliel'ho dovuta cambiare perche' dice essere troppo dura(l'ho provata ed effettivamente proprio sui margini del buco e' molto dura) con una sella italia da 35€ brutta,enorme,pesantissima ma dice molto comoda e morbida.
 

Il basso di genova

Biker serius
11/11/08
125
0
0
42
Recco (Ge)
www.wackybrass.com
io suggerisco solo (anche in funzione della dimensione del .. ehm.. sedere) che non è detto che una sella più grande e morbidosa sia anche più comoda.. Io avevo una poltronaccia da dentista.. che trovavo pure scomoda.. poi il mio spacciatore me ne ha data una "vera" di quelle in prova.. sottile e rigida.. COMODISSIMA.. (a parità di fondello obviously)..

l'errore a mio avviso più grosso di tutti è valutare la comodità di una sella in funzione della sua morbidezza.. Ho anche provato una sella in carbonio superfighissima da bdc.. la prima cosa che viene in mente è "sarà scomodissima".. e invece... :cucù:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
la mia ragazza ha una deca 8.1
trova la sella scomodissima
gli provoca dolori alle parti molli...
ero orientato su una specialized
lei è leggera: 50 chili per una 46/48 di taglia
che mi dite?
salut!

Specialized quale? Una sella che riscuote molto successo tra le donne, e non per motivi estetici, è la Selle Italia Lady Gel Flow.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Mia moglie con una Lady Gel Flow non si trovava bene, problemi risolti con una WTB speed, siamo proprio tutti diversi.

Certo, ci mancherebbe. Tra l'altro, vedendo la Speed, concettualmente simile alla Pure V, c'è da credere che sia davvero più confortevole (in tutti i sensi), solo che è più difficile da trovare. La Lady Gel Flow ce l'ha pure Decathlon, e non è difficile trovarne una da provare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo