Scott Spark che passione!!!!!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
io resto sempre perplesso (per non dire altro) da come si possa saltare fuori modificando uno stem di 2-3cm e avere tutte queste recensioni positive (nonché' consigli generalizzati a far la stessa modifica!)....per me ci sono solo due ragioni:
- o non avete mai avuto una posizione in sella corretta e non avete idea di quale sia (propendo per questa)
- o non avete idea di cosa sia una posizione in sella..

aggiungo la terza opzione...o tra un po inizierete a pagare con dolori vari la posizione non corretta..

lo stem non si cambia un tanto al kilo...
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
io resto sempre perplesso (per non dire altro) da come si possa saltare fuori modificando uno stem di 2-3cm e avere tutte queste recensioni positive (nonché' consigli generalizzati a far la stessa modifica!)....per me ci sono solo due ragioni:
- o non avete mai avuto una posizione in sella corretta e non avete idea di quale sia (propendo per questa)
- o non avete idea di cosa sia una posizione in sella..

aggiungo la terza opzione...o tra un po inizierete a pagare con dolori vari la posizione non corretta..

lo stem non si cambia un tanto al kilo...
Le bici non sono tutte uguali, e la posizione varia da caso a caso e dall'utilizzo di questa. Sicuramente avrai notato che la posizione in sella di una xc non è come una enduro, questo non vuol dire che sia giusta la prima e l'altra riduce col mal di schiena. La stessa cosa veniva detto x i manubri larghi, eppure ora... Il modo di fare mtb sta cambiando, non fossilozzatevi
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Ricordo un amico poco pratico, dopo aver preso una dune è andato da un biomeccanico, e dopo si è presentato con un attacco manubrio da 90mm e il manubrio da 680 mm. In compenso non ha mai avuto mal di schiena :-D :-P
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Le bici non sono tutte uguali, e la posizione varia da caso a caso e dall'utilizzo di questa. Sicuramente avrai notato che la posizione in sella di una xc non è come una enduro, questo non vuol dire che sia giusta la prima e l'altra riduce col mal di schiena. La stessa cosa veniva detto x i manubri larghi, eppure ora... Il modo di fare mtb sta cambiando, non fossilozzatevi

forse non hai capito il mio appunto...

proprio perche la posizione varia in funzione e dell'utilizzo e della geometria della bici, andrebbe fatta con criterio!andare in giro con un attacco e poi scoprire che con uno con 3 cm in meno si va pure meglio e' na roba fuori dal mondo....

i manubri larghi influenzano relativamente poco la posizione in sella (nei limiti in cui sono fatti per le geometrie attuali, certo che se monti un 700 su una 26 disegnata per un 550 la differenza di posizione la senti)...uno stem invece te la cambia proprio tanto quanto un reggi arretrato o l'altezza della sella...a tutto vantaggio di una guida e controllo migliore, o nel peggior caso di farla un tanto al kilo, a tutto svantaggio delle tue articolazioni oltre ad una guida scomoda e poco sicura
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
forse non hai capito il mio appunto...

proprio perche la posizione varia in funzione e dell'utilizzo e della geometria della bici, andrebbe fatta con criterio!andare in giro con un attacco e poi scoprire che con uno con 3 cm in meno si va pure meglio e' na roba fuori dal mondo....

i manubri larghi influenzano relativamente poco la posizione in sella (nei limiti in cui sono fatti per le geometrie attuali, certo che se monti un 700 su una 26 disegnata per un 550 la differenza di posizione la senti)...uno stem invece te la cambia proprio tanto quanto un reggi arretrato o l'altezza della sella...a tutto vantaggio di una guida e controllo migliore, o nel peggior caso di farla un tanto al kilo, a tutto svantaggio delle tue articolazioni oltre ad una guida scomoda e poco sicura
Ok hai perfettamente ragione, ho iniziato con la bici montata come da catalogo, ho fatto dei cambiamenti x migliorare il confort e mi sono trovato bene. Piano piano però il mio modo di guidare è cambiato, rendendomi conto di avere una posizione troppo avanzata (avantreno sempre troppo carico), quindi non volendo cambiare la posizione in sella perché già ottimale ho accorciato la pipa. Il risultato l'ho scritto sopra. So di aver regolato una pseudo xc in una mini enduro, ma questo è il mio modo di intendere la mtb, consapevole del fatto che un qualsiasi biomeccanico mi porterebbe ad una posizione più distesa più efficace in pedalata, ma poco consona alle mie esigenze.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok hai perfettamente ragione, ho iniziato con la bici montata come da catalogo, ho fatto dei cambiamenti x migliorare il confort e mi sono trovato bene. Piano piano però il mio modo di guidare è cambiato, rendendomi conto di avere una posizione troppo avanzata (avantreno sempre troppo carico), quindi non volendo cambiare la posizione in sella perché già ottimale ho accorciato la pipa. Il risultato l'ho scritto sopra. So di aver regolato una pseudo xc in una mini enduro, ma questo è il mio modo di interpretare la mtb sicuro del fatto che un qualsiasi biomeccanico mi porterebbe ad una posizione più distesa più efficace in pedalata, ma poco consona alle mie esigenze.

guarda, per me di fisso c'e' solo la sella che va giustamente montata in funzione delle tue gambe, la loro lunghezza e la posizione del ginocchio..fatto quello, con l'OV hai un parametro coretto per una certa posizione sul manubrio e da li ti puoi giocare qualcosa per sentirti più naturale...

di sbagliato in quello che fai non ci vedo nulla tranne l'esser partito con quello che ti ha data la casa madre senza porti il problema subito..se ora trovi la tua quadra, tanto meglio.

ma eviterei, per principio, di consigliare a chicchesia di accorciare lo stem (per di più passando da un 90 a un 60) senza avere idea se chi riceve il consiglio sia nella tua stessa condizione o no...si rischiano più danni che altro..
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
guarda, per me di fisso c'e' solo la sella che va giustamente montata in funzione delle tue gambe, la loro lunghezza e la posizione del ginocchio..fatto quello, con l'OV hai un parametro coretto per una certa posizione sul manubrio e da li ti puoi giocare qualcosa per sentirti più naturale...

di sbagliato in quello che fai non ci vedo nulla tranne l'esser partito con quello che ti ha data la casa madre senza porti il problema subito..se ora trovi la tua quadra, tanto meglio.

ma eviterei, per principio, di consigliare a chicchesia di accorciare lo stem (per di più passando da un 90 a un 60) senza avere idea se chi riceve il consiglio sia nella tua stessa condizione o no...si rischiano più danni che altro..
Giusto, ma il mio non era un consiglio, ma le mie impressioni sul mio modo di andare in bike, non ho mai detto metti questo o quello. Per il resto sono perfettamente in linea con te [emoji6] [emoji482]
 

beammeupscotty

Biker serius
31/10/10
174
1
0
Val Susa
Visita sito
Ok allora anche io taglia L e quindi da 90... Quindi tu direttamente il salto da 90 a 60 addirittura! Io credo proveró un 70...

Ho prima provato uno da 80 del sivende, visto il leggero miglioramento mi sono buttato sul 60, montato e mi sono trovato subito molto meglio sulle parti tecniche e non tornerei mai indietro, anzi mi verrebbe voglia di provare tanto per vedere come va uno stem da 35 :omertà:
 

Gijack

Biker novus
5/7/14
13
0
0
Sandrigo (vi)
Visita sito
Ho prima provato uno da 80 del sivende, visto il leggero miglioramento mi sono buttato sul 60, montato e mi sono trovato subito molto meglio sulle parti tecniche e no tornerei mai indietro, anzi mi verrebbe voglia di provare tanto per vedere come va uno stem da 35 :omertà:

Anche a me piacerebbe provare un attacco più corto ma sono quasi certo che nei sentieri molto ripidi in salita la mia bici ipennerebbe troppo, non riesco a capire come fate: :i-want-t::nunsacci:
 

beammeupscotty

Biker serius
31/10/10
174
1
0
Val Susa
Visita sito
io resto sempre perplesso (per non dire altro) da come si possa saltare fuori modificando uno stem di 2-3cm e avere tutte queste recensioni positive (nonché' consigli generalizzati a far la stessa modifica!)....per me ci sono solo due ragioni:
- o non avete mai avuto una posizione in sella corretta e non avete idea di quale sia (propendo per questa)
- o non avete idea di cosa sia una posizione in sella..

aggiungo la terza opzione...o tra un po inizierete a pagare con dolori vari la posizione non corretta..

lo stem non si cambia un tanto al kilo...

Puo darsi ma qualunque sia la ragione la realta' e' che con lo stem da 60 mi trovo meglio, poi io non consiglio niente do solo la mia testimonianza. Per esempio prima facevo molta fatica ad alzare la ruota anteriore, ora salto senza problemi. Comunque lo stem di 60 lo consigliano anche su questa rivista on-line, non credo siano gl'ultimi arrivati :
http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...sion/product/review-scott-spark-720-15-48864/#

Dolori non ne ho, solo indolezimento parti intime risolto con nuova sella :mrgreen:
 

beammeupscotty

Biker serius
31/10/10
174
1
0
Val Susa
Visita sito
Anche a me piacerebbe provare un attacco più corto ma sono quasi certo che nei sentieri molto ripidi in salita la mia bici ipennerebbe troppo, non riesco a capire come fate: :i-want-t::nunsacci:
Ognuno e' fatto in modo diverso con bici diverse cosa va bene a uno non e' detto che vada bene ad un altro, oltretutto dipende anche da cosa ci fai con la bici, io ho solo provato con stems imprestati dal sivende prima di decidere il cambio e non ho riscontrato problemi in salita. Se tu gia' ora senti l'anteriore leggero probabilmente sei gia' al limite.
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
sai cosa, quando compri una bici ti affidi alle taglie, credendo che se becchi la taglia giusta il resto sia a misura. A quel punto cominci ad andare e incominci a confrontarti con altri baiker, allora senti tante di quelle cose che, o vai dal biomeccanico, o la personalizzi a modo tuo. Il problema più grosso Nasce quando sei a cavallo di due taglie, e decidi di prendere la più grande. In quel caso sei costretto ad accorciare la pipa di parecchi cm (io con l'enduro ho preso una L ed ho accorciato la pipa di 35mm anticipando alcune case che propongono l'orizzontale più lungo e pipa corta), in questo caso è normale sentire pareri positivi e difficile far capire che si sia iniziato da una taglia sbagliata o non ottimale.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Puo darsi ma qualunque sia la ragione la realta' e' che con lo stem da 60 mi trovo meglio, poi io non consiglio niente do solo la mia testimonianza. Per esempio prima facevo molta fatica ad alzare la ruota anteriore, ora salto senza problemi. Comunque lo stem di 60 lo consigliano anche su questa rivista on-line, non credo siano gl'ultimi arrivati :
[url]http://www.bikeradar.com/mtb/gear/category/bikes/mountain-bikes/full-suspension/product/review-scott-spark-720-15-48864/[/URL]#

Dolori non ne ho, solo indolezimento parti intime risolto con nuova sella :mrgreen:
Molto probabilmente la tua bike era lunga per te (le spark nuove sono tutte lunghe). Eviterei comunque di prendere come riferimento quello che trovi scritto sulle riviste. Normalmente riportano sempre valida la tendenza di mercato. Per vedere se hai più miglioramenti che il contrario devi fare la prova dove lo stem corto ti può mettere in crisi: sulle salite ripide se si alza, sul guidato stretto ed in discesa (se guidi rispetto al manubrio e non rispetto alla ruota anteriore) andrai peggio. Questo sulle riviste online non lo trovi scritto, perché ipotizzano che siamo tutti professionisti esperti ..... :smile::smile::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
...............(io con l'enduro ho preso una L ed ho accorciato la pipa di 35mm anticipando alcune case che propongono l'orizzontale più lungo e pipa corta), in questo caso è normale sentire pareri positivi e difficile far capire che si sia iniziato da una taglia sbagliata o non ottimale.
Le case introducono modifiche per muovere il mercato, non per anticipare qualcosa. Una bike con orizzontale lungo e stem corto (prendi ad esempio la nuova Strive versione race rispetto alla versione normale) è più stabile e meno maneggevole. Se uno sa guidare poco su tale bike race si troverà peggio rispetto a quella normale. La versione race richiede doti di guida superiori per tenere velocità superiori. Anche qui la bike è più adatta a gente di mestiere. Siamo tutti gente di mestiere qui?
Se accorci lo stem e non compensi ripristinando la tua posizione in sella con le braccia quando guidi in piedi andrai peggio per lo stesso motivo.
Basta sapere quello che si fa prima di farlo.
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
Le case introducono modifiche per muovere il mercato, non per anticipare qualcosa. Una bike con orizzontale lungo e stem corto (prendi ad esempio la nuova Strive versione race rispetto alla versione normale) è più stabile e meno maneggevole. Se uno sa guidare poco su tale bike race si troverà peggio rispetto a quella normale. La versione race richiede doti di guida superiori per tenere velocità superiori. Anche qui la bike è più adatta a gente di mestiere. Siamo tutti gente di mestiere qui?
Se accorci lo stem e non compensi ripristinando la tua posizione in sella con le braccia andrai peggio per lo stesso motivo.
Basta sapere quello che si fa prima di farlo.
Partendo dal presupposto che la posizione in sella non si tocca, se sistemata a dovere con gambe e ginocchia, per il resto Esatto!!! Ecco perché ho detto che il modo di guidare cambia.
Inizialmente giravo con un manubrio flat da 640mm pipa da 100 e gomiti stretti, ora manubrio piega da 710mm pipa da 60mm e gomiti larghi . [emoji48] [emoji48] [emoji48] [emoji28] sulla spark naturalmente
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Esatto!!! Ecco perché ho detto che il modo di guidare cambia.
Inizialmente giravo con un manubrio flat da 640mm pipa da 100 e gomiti stretti, ora manubrio piega da 710mm pipa da 60mm e gomiti larghi. [emoji48] [emoji48] [emoji48] [emoji28]
Prova a togliere anche gli spessori sotto la pipa se non l'hai già fatto. Se non hai problemi di schiena aumenti la maneggevolezza e ricarichi un po' l'anteriore.
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
8c6777b3ad8147b023caa9c131132715.jpg
7878a0c2e42b00d364cba4c9fdef91d1.jpg
b5c26912ea35385fe7a327f4a167add7.jpg

Ecco la mia piccola con le mie personalizzazioni appena tornata da un giretto veloce
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo