Scott Genius

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Ecco, ho appena portato a casa la Bestiola con le ultime modifiche:

22-32-44 sostituite con un 22-36 più bash Turvativ
falsa-maglia sram (catena shimano)
Maxxis Ignitor Lust 2.35 davanti (ovviamente tubeless)

Peso attuale 12,5; non male visti i tubeless (dietro barro mountain da 2.1 che pesa più dell'Ignitor; Lust sta per light ust), ed bash che pesa uno sproposito.

Nei prossimi giorni passerò gli avid code 5 a 4 pistoncini dall'altra bici alla Genius; gli Xt infatti Imho sono troppo modulabili e visto il mio particolare montaggio, con i code dovrei fare meno fatica (in situazioni 'normali forse sarebbero esagerati :medita:)

Eccola

Complimenti per le modifiche Noghese, io come freni (anche se forse già lo sai) ho messo i Formula R1 e sono stupendi sia come peso che come potenza.

La modifica alla guarnitura che hi fatto tu la devo fare nella Kona, tanto con quella il 44 non lo uso mai, anche perchè ci faccio solo gravity e proprio domenica ho spezzato un dente della corona 44 sbattendo in una roccia, quindi mi è d'obbligo al più presto la modifica.
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Complimenti per le modifiche Noghese, io come freni (anche se forse già lo sai) ho messo i Formula R1 e sono stupendi sia come peso che come potenza.

La modifica alla guarnitura che hi fatto tu la devo fare nella Kona, tanto con quella il 44 non lo uso mai, anche perchè ci faccio solo gravity e proprio domenica ho spezzato un dente della corona 44 sbattendo in una roccia, quindi mi è d'obbligo al più presto la modifica.

Io la 44 l'ho tolta proprio per quel motivo, poi con un 36x11 fai tranquillamente i 40-42 kmh (più che sufficenti per fare AM).
Come freni io metto i Code 5 perchè ce li ho già a casa e poi sono sicuro che i 4 pistoncini frenano da paura (minima spesa massima resa:cucù:), poi so che mi trovo bene avendo ambedue i freni sulla mano dx.
In effetti avevo sentito parlare bene degli R1...quindi mi confermi il tutto:celopiùg:..per curiosità: che diametri monti?
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
Io invece senza il 44 non potrei usarla.. Ma per curiosità, avete tutti gli spd?

Ovviamente dipende dal tipo di percorsi; nei tipici miei (AM) la 44 non la usi mai o quasi; è molto più importante aver montato il bash (la mia 44 infatti aveva più di qualche dente piegato dalle rocce).
Io monto Spd perchè faccio AM molto pedalato, quindi trovo più comfort. Riesco comunque a sganciarmi a velocità 'missilistica' in caso di perdita d'equilibrio...
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Ovviamente dipende dal tipo di percorsi; nei tipici miei (AM) la 44 non la usi mai o quasi; è molto più importante aver montato il bash (la mia 44 infatti aveva più di qualche dente piegato dalle rocce).
Io monto Spd perchè faccio AM molto pedalato, quindi trovo più comfort. Riesco comunque a sganciarmi a velocità 'missilistica' in caso di perdita d'equilibrio...

Si certo, ti capisco. Io faccio percorsi più xcountry, e al massimo rovino le pedivelle. Con gli spd pedalo molto meglio, però il mio problema è la ripartenza in salita più che nello sgancio quando perdo equilibrio..e non riesco mai a decidermi su cosa montare definitivamente
 
Si certo, ti capisco. Io faccio percorsi più xcountry, e al massimo rovino le pedivelle. Con gli spd pedalo molto meglio, però il mio problema è la ripartenza in salita più che nello sgancio quando perdo equilibrio..e non riesco mai a decidermi su cosa montare definitivamente
prova gli egg beater...non torni + a SPD
 

mr.mana

Biker popularis
8/3/08
57
0
0
pordenone
Visita sito
ciao ragazzi ..sono due settimane che sto provando la mia nuova genius..e ho due domande da rivolgervi.
1- quando blocco l'ammortizzatore posteriore e faccio un tratto pedalato sonnesso questo si sblocca da solo,magari quando prende un colpo piu forte. ..è normale???
2-io monto freni avid juicy 3.5... intanto mi sembra che se tengo frenato per lunghi tratti poi per bloccare la ruota devo dargli due pompatine...poi rispetto agli shimano hanno la prima parte della "pinzata" che va a vuoto...non si puo eliminare ????
spero di essermi spiegato bene...
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
ciao ragazzi ..sono due settimane che sto provando la mia nuova genius..e ho due domande da rivolgervi.
1- quando blocco l'ammortizzatore posteriore e faccio un tratto pedalato sonnesso questo si sblocca da solo,magari quando prende un colpo piu forte. ..è normale???
2-io monto freni avid juicy 3.5... intanto mi sembra che se tengo frenato per lunghi tratti poi per bloccare la ruota devo dargli due pompatine...poi rispetto agli shimano hanno la prima parte della "pinzata" che va a vuoto...non si puo eliminare ????
spero di essermi spiegato bene...

Che l'ammo si sblocchi non è normale; prova a fare controllare il filo.
Per i freni: ma la prima parte di corsa della leva e vuota tipo bolla d'aria nel circuito? ossia se pinzi 5-6 volte in velocità, nell'immediato 'il vuoto sparisce'....
 

mr.mana

Biker popularis
8/3/08
57
0
0
pordenone
Visita sito
secondo mè non è una bolla d'aria...i freni vanno bene alla prima frenata,....se mantieni frenato per 1 minuto...poi perdono potenza.
il vuoto iniziale lo hanno sempre se ci fosse una vitina tipo sui freni con i pattini normali dove si puo chiudere la corsa della leva........
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
secondo mè non è una bolla d'aria...i freni vanno bene alla prima frenata,....se mantieni frenato per 1 minuto...poi perdono potenza.
il vuoto iniziale lo hanno sempre se ci fosse una vitina tipo sui freni con i pattini normali dove si puo chiudere la corsa della leva........

Ma non è che si scaldano troppo? (visto che dici che tieni frenato per 1 minuto).
L'ammo bloccato non si deve sbloccare se non agendo sulla levetta al manubrio
 

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
il vuoto iniziale lo hanno sempre se ci fosse una vitina tipo sui freni con i pattini normali dove si puo chiudere la corsa della leva........
Prova a guardare bene, ma all'interno della leva dovrebbe essere presente una piccola vitina a brugola. Prova ad avvitarla e riduci la corsa a vuoto.
Nel caso il problema si ripresenti prova a metterci del frena filetti, evidentemente tende ad allentarsi.

Per quello che riguarda l'ammo devi eliminare completamente il "gioco" del filo nell'attacco della leva sotto l'ammortizzatore. La leva deve restare sempre in tensione. Spero di essere stato comprensibile.
Ciao
 

mr.mana

Biker popularis
8/3/08
57
0
0
pordenone
Visita sito
Prova a guardare bene, ma all'interno della leva dovrebbe essere presente una piccola vitina a brugola. Prova ad avvitarla e riduci la corsa a vuoto.
Nel caso il problema si ripresenti prova a metterci del frena filetti, evidentemente tende ad allentarsi.

Per quello che riguarda l'ammo devi eliminare completamente il "gioco" del filo nell'attacco della leva sotto l'ammortizzatore. La leva deve restare sempre in tensione. Spero di essere stato comprensibile.
Ciao
ok grazie ...le brugoline ci sono, 2 per ogni freno, ma mi sembra che non cambi di molto la corsa del freno....per il resto è melio che la riporto al negozio e faccio fare a loro il primo tagliano....freni, ammo, regolare il cambio..
Una cosa ho notato, alla scott si sno un po persi sui vari cavi, ad esempio se si stringono troppo le viti del porta-borraccia questo va a frenare il cavo dell'ammo...e poi c'è il cavo del cambio posteriore che passa sotto il telaio ed è esposto a sassi ecc.....ci voleva poco per fare meglio:rosik:
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
ok grazie ...le brugoline ci sono, 2 per ogni freno, ma mi sembra che non cambi di molto la corsa del freno....per il resto è melio che la riporto al negozio e faccio fare a loro il primo tagliano....freni, ammo, regolare il cambio..
Una cosa ho notato, alla scott si sno un po persi sui vari cavi, ad esempio se si stringono troppo le viti del porta-borraccia questo va a frenare il cavo dell'ammo...e poi c'è il cavo del cambio posteriore che passa sotto il telaio ed è esposto a sassi ecc.....ci voleva poco per fare meglio:rosik:

Si infatti quando l'ho presa io mi hanno raccomandato di non stringere troppo le viti del porta borraccia. Per quanto riguarda il cavo del cambio da qualche parte lo dovevano pur mettere..sopra ce ne sono già tre che passano..e poi ho visto molte bici che l'hanno uguale
 
Si infatti quando l'ho presa io mi hanno raccomandato di non stringere troppo le viti del porta borraccia. Per quanto riguarda il cavo del cambio da qualche parte lo dovevano pur mettere..sopra ce ne sono già tre che passano..e poi ho visto molte bici che l'hanno uguale
anche a me non piace il tiro dal basso...silla mia old scott
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
la grande differenza sta nel comportamento che emerge dall'ammortizzatore posteriore: doppia camera per la Genius, camera singola per la Spark.....che infatti in posizione TC si accuccia a bestia, al contrario della Genius, che escludendo la camera positiva in posizione TC, restava ben piantata sotto il culo....

Stavo rileggendo dei messaggi vecchi, e adesso ci ho pensato un attimo, e mi sono accorto che è vero, la spark ha l'ammo a camera singola. Ma perchè mai? La doppia camera fa il suo lavoro soltanto nel carro a parallelogramma della Genius?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo