Scott Genius LT

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
I tuoi reportage ed impressioni sono preziosi ...
mi puoi spiegare un paio di cose?
- il danno alla protezione in plastica è accaduto al primo utilizzo? ... immagino su un salto , oppure ha cominciato a strusciare dopo qualche uscita ? e lo fa solo sui salti?

- tu consigli di togliere la protezione , ma va smontato l'ammo immagino per fare questo giusto?

non so che fare, io la bici non l'ho ancora usata :nunsacci: magari al primo utilizzo evito di fare salti grossi ... boh , togliere la protezione mi scoccia

io dietro non ho le swalbe di serie ... ho una stroke2 scott , magari è meno alta e non mi va a strusciare , non ho ancora fatto la prova di scaricare l'ammo .... a proposito ricordate che quando si carica l'ammo va sempre posizionato tutto aprto.. lo sapevate vero?

PS leggere le tue impressioni di guida mi fa davvero piacere... anche io provengo da una Ransom ...e se dici che ci si guadagna in tutto ...va alla grande !!!! una cosa ti volevo chieere, con la Ransom impattavo spesso con le pedivelle sui percorsi accidentati ( mi piaceva tenere l'assetto basso) con la Genius ti capita?
Ma scusa mugnax tutto aperto intendi sfrenato,quindi con i regolatori del ritorno ammo aperti al max oppure intendi il twin look nella prima posizione quindi ammo a tutta corsa?Per quanto riguarda la protezione io ho provato in un bel giro abbastanza tosto e pompando l' ammo come istruzioni ma settato appena sulla posizione superiore di peso non è mai arrivato a toccare la plastica ,e tieni presente che sono alto 191 e peso 87 kg quindi....ovviamente non l'ho provato su salti e drop che sono fuori dalla mia capacità tecnica ,però pietroni,ecc....quelli si e finoreab tutto bene,io prima di fasciarmi la testa aspetterei,poi secondo me ci sono varie incognite,quali il peso del biker,il tipo di guida,è chiaro che se un biker di 90 chili fa un drop o salto lo scarico a terra delle forze in gioco non è certo proporzionale a quello di uno di 65 kg....la mia opinione personale è che con biker di peso leggero o medio di problemi non dovrebbero essercene ,diverso discorso per gente come me di 87 kg....o superiore.
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Ma scusa mugnax tutto aperto intendi sfrenato,quindi con i regolatori del ritorno ammo aperti al max oppure intendi il twin look nella prima posizione quindi ammo a tutta corsa?Per quanto riguarda la protezione io ho provato in un bel giro abbastanza tosto e pompando l' ammo come istruzioni ma settato appena sulla posizione superiore di peso non è mai arrivato a toccare la plastica ,e tieni presente che sono alto 191 e peso 87 kg quindi....ovviamente non l'ho provato su salti e drop che sono fuori dalla mia capacità tecnica ,però pietroni,ecc....quelli si e finoreab tutto bene,io prima di fasciarmi la testa aspetterei,poi secondo me ci sono varie incognite,quali il peso del biker,il tipo di guida,è chiaro che se un biker di 90 chili fa un drop o salto lo scarico a terra delle forze in gioco non è certo proporzionale a quello di uno di 65 kg....la mia opinione personale è che con biker di peso leggero o medio di problemi non dovrebbero essercene ,diverso discorso per gente come me di 87 kg....o superiore.

In realtà io non credo che dipenda dal peso del biker, dipende se sfrutti appieno la corsa dell'ammo. A prescindere da quanto pesi, se setti l'ammo con un sag del 30% è probabile che con un uso DH tu possa arrivare allo sfregamento, se in vece setti il sag al 20%, sempre con lo stesso uso, è improbabile. Se l'anello di gomma rossa che indica la corsa non arriverà mai al 100% allora non avrai mai problemi di sfregamenteo, ma se invece vuoi sfruttare tutta la corsa, il problema c'è.
ovviamente l'ammo si trovera nella posizione 100% solo per un tempo piccolo (per esempio atterraggio da un salto).
quello che mi chiedo invece è se il problema c'è anche con la bici setta in HIGH, ed è la prossima prova che farò.
 

zmit

Biker serius
Dunque, oggi primi 10 km con la nuova bimba. Ancora pochi per dare un parere, ma intanto qualche prima impressione in attesa del giro più serio previsto per domani.

Vengo da una full 120/120 e la differenza si sente, soprattutto in discesa. In salita, sia su asfalto che su sentiero il mezzo si trova a suo agio, anche grazie al twinloc. Devo dire che anche tutto sbloccato non ho avuto problemi di bobbing, mentre le chiappe ringraziano l'assorbimento delle buche nelle posizioni 'tutto aperto' e 'traction control'.

Anche su rampe discretamente ripide non si sente la necessità di abbassare la forca. Tuttavia, visto che si può, tanto vale farlo, se non altro per aumentare il comfort. Per abbassare la lyric bisogna girare il pomello di controllo della corsa e mettere il peso sull'anteriore, mentre per estenderla bisogna praticamente impennare o fermarsi e sollevare la ruota. Ovviamente la cosa può migliorare con un pò di rodaggio e temperature più miti.

Per quanto riguarda la regolazione delle sospensioni, sono ancora in alto mare. Mi sono limitato per ora a settare il sag del 25% su forca e ammo e sto litigando con i registri compressione. Voi come li avete settati?

Nota dolente è il collarino per bloccare il cannotto reggisella: una cacata. Sostanzialmente l'eccentrico della leva ha effetto praticamente nullo e per stringere il tutto bisogna agire sulla brugola. Davvero fastidioso.

Al cambio regolato male (cambia da solo) porrò rimedio domattina, mentre il joplin ha un paio di mm di gioco al quale dovrò abituarmi.

Per riassumere: primissime impressioni positive. In attesa di ulteriori km ed eperienza col mezzo per conoscerlo e settarlo come piace a me. Qualsiasi dritta è benaccetta, ovviamente :spetteguless:
 

zmit

Biker serius
........finalmente è arrivata dopo telefonate e proteste, ho ritirato ieri la mia GeniusLT 20!

Grande! :celopiùg:
Facci sapere le tue impressioni. Personalmente, inoltre, mi interesserebbe sapere come setti ammo e forca (pressioni, regolazioni varie).

Ieri ho aggiunto altri 15km di esperienza e devo dire che a poco a poco sto imparando a conoscerla.

Oggi previsto giro più lungo, in compagnia di un'amico con genius 10 2010. Sarà interessante anche fare il paragone.
 

mugnax

Biker grossissimus
ancora nessuno di voi ha montato bash e tendicatena?

eh eh ... non sei stato troppo attento alle foto che ho messo nei post precedenti..
ho messo il bash , ma il tendicatena il mio negoziante di fiducia non me lo ha montato, dice di provare così intanto e vedere se la catena ha problemi, secondo lui non serve in quanto come si vede anche dalla foto c'è già un sistema anticaduta della catena dala parte interna, mettendo il bash esterno non ci dovrebbero essere problemi .
resta il fatto che la catena ( provato ieri) sballottola parecchio sui percorsi tossici .... anche se non esce ( ieri mai successo) il rumore dello sbatacchiamento un pò mi disturba .

_2448DSCN2798.JPG




Uploaded with ImageShack.us

A PROPOSITO...
per la storia dello sfregamento della gomma nella protezione dell'ammo, per ora NON mi è successo, o almeno non me ne sono accorto, ma sulla plastica non c'è nessun segno di sfregamento , e ho saltato abbastanza , insomma saltini da un metro un metro e mezzo abbondanti, NB ho il sag al 25 %
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
eh eh ... non sei stato troppo attento alle foto che ho messo nei post precedenti..
ho messo il bash , ma il tendicatena il mio negoziante di fiducia non me lo ha montato, dice di provare così intanto e vedere se la catena ha problemi, secondo lui non serve in quanto come si vede anche dalla foto c'è già un sistema anticaduta della catena dala parte interna, mettendo il bash esterno non ci dovrebbero essere problemi .
resta il fatto che la catena ( provato ieri) sballottola parecchio sui percorsi tossici .... anche se non esce ( ieri mai successo) il rumore dello sbatacchiamento un pò mi disturba .

_2448DSCN2798.JPG




Uploaded with ImageShack.us

A PROPOSITO...
per la storia dello sfregamento della gomma nella protezione dell'ammo, per ora NON mi è successo, o almeno non me ne sono accorto, ma sulla plastica non c'è nessun segno di sfregamento , e ho saltato abbastanza , insomma saltini da un metro un metro e mezzo abbondanti, NB ho il sag al 25 %
quello è un bash aerozine vero? molto bello!
il tendi serve anche a togliere quello sbattimento fastidioso... io ce lo monterei al volo!!
come ti stai trovando? in salita sei andato? e delle gomme che ne dici?
ciao
 

mugnax

Biker grossissimus
quello è un bash aerozine vero? molto bello!
il tendi serve anche a togliere quello sbattimento fastidioso... io ce lo monterei al volo!!
come ti stai trovando? in salita sei andato? e delle gomme che ne dici?
ciao

Oggi non ho avuto il tempo, se domani riesco scrivo un resoconto dettagliato sull'impressione ...
intanto ti dico che l'ho pedalata per circa 900 mt di dislivello su asfalto e sterrato / bosco e ti assicuro che la salita è l'ultimo dei problemi di questa bici
... non ho mai abbassato la forca a 140 perchè non ne ho sentito la necessità neanche sulle rampe un pò più irte e la posizione sul tracion mode ( 110) l'ho sentita utile sulla pietraia .

Le gomme ? , io non ho su quelle di serie, davanti ho una nevegal da 2,35 e dietro una SCOtt stroke 2 tutte e due dual compound ... ancora non so dare un giudizio sulla stroke2 ... ma direi che non ho avvertito perdite di aderenza
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
Oggi non ho avuto il tempo, se domani riesco scrivo un resoconto dettagliato sull'impressione ...
intanto ti dico che l'ho pedalata per circa 900 mt di dislivello su asfalto e sterrato / bosco e ti assicuro che la salita è l'ultimo dei problemi di questa bici
... non ho mai abbassato la forca a 140 perchè non ne ho sentito la necessità neanche sulle rampe un pò più irte e la posizione sul tracion mode ( 110) l'ho sentita utile sulla pietraia .

Le gomme ? , io non ho su quelle di serie, davanti ho una nevegal da 2,35 e dietro una SCOtt stroke 2 tutte e due dual compound ... ancora non so dare un giudizio sulla stroke2 ... ma direi che non ho avvertito perdite di aderenza

grande fabri... appena ho finito di modificare la mia nuova bimba (Scott) ti metto due foto :mrgreen:
 

elnagual

Biker popularis
13/10/07
48
0
0
Caserta
Visita sito
Ragazzi, come vi trovate con le gomme?Io domenica scorsa nn avendo ancora latticizzato le gomme ho bucato 2 volte e non potete immaginare la difficoltà che abbiamo avuto per togliere e inserire le gomme dal cerchio originale, se nn fosse stato per le levette di ferro di un amico avrei avuto seri problemi a rientrare(1ora e 5 levette spaccate).
Voi non avete avuto questo problema?
Non finisce qui......adesso ho provato a latticizzare i cerchi originali che dovrebbero essere adattabili....ma, dopo la solita fatica per il copertone metto il flap, le valvole ed il lattice, gonfio e....incredibile...il cerchio perde lungo la saldatura di fabbrica!
Sono rimasto davvero deluso che su una bici così costosa(lt10) montino dei cerchi così scadenti.
Mi sapreste consigliare che cerchi tubless mettere tenendo in considerazione le misure dell'asse passante anteriore 20 mm e post. 12 x 142(mi pare che quest'ultimo sia anche di una misura nn standard e che ci vorrebbero degli adattatori)??
Grazie
 

zmit

Biker serius
Ragazzi, come vi trovate con le gomme?Io domenica scorsa nn avendo ancora latticizzato le gomme ho bucato 2 volte e non potete immaginare la difficoltà che abbiamo avuto per togliere e inserire le gomme dal cerchio originale, se nn fosse stato per le levette di ferro di un amico avrei avuto seri problemi a rientrare(1ora e 5 levette spaccate).
Voi non avete avuto questo problema?
Non finisce qui......adesso ho provato a latticizzare i cerchi originali che dovrebbero essere adattabili....ma, dopo la solita fatica per il copertone metto il flap, le valvole ed il lattice, gonfio e....incredibile...il cerchio perde lungo la saldatura di fabbrica!
Sono rimasto davvero deluso che su una bici così costosa(lt10) montino dei cerchi così scadenti.
Mi sapreste consigliare che cerchi tubless mettere tenendo in considerazione le misure dell'asse passante anteriore 20 mm e post. 12 x 142(mi pare che quest'ultimo sia anche di una misura nn standard e che ci vorrebbero degli adattatori)??
Grazie

io ancora niente forature (sgrat, sgrat) e non ho avuto mai problemi a togliere le gomme dal cerchio (tranne con alcune non pieghevoli, ma non è il caso delle fat albert di serie). Ad ogni modo i tuoi cerchi sono tubeless ready, quindi non dovrebbero perdere aria (tantomeno dalle saldature!): parlane al sivende.
 

elnagual

Biker popularis
13/10/07
48
0
0
Caserta
Visita sito
io ancora niente forature (sgrat, sgrat) e non ho avuto mai problemi a togliere le gomme dal cerchio (tranne con alcune non pieghevoli, ma non è il caso delle fat albert di serie). Ad ogni modo i tuoi cerchi sono tubeless ready, quindi non dovrebbero perdere aria (tantomeno dalle saldature!): parlane al sivende.


io il prroblema invece ce l'ho proprio con le fat Albert di serie.....adesso ho ilò terrore di uscire da solo...se buco mi conviene chiamare il carro attrezzi!!
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
io il prroblema invece ce l'ho proprio con le fat Albert di serie.....adesso ho ilò terrore di uscire da solo...se buco mi conviene chiamare il carro attrezzi!!

e che cacchio, se hai la lt 10 l'avrai ben pagata, o no??
i cerchi sono degli ottimi dt tubeless e se difettosi, cosa che evidentemente può capitare, riportali al rivenditore e fatteli cambiare IN GARANZIA!!:arrabbiat:


...e intanto continuate a parlare di cose frivole e non ci dite a noi poveri NON-possessori come vada questa biga: dateci le vostre impressioni di guida..:rosik:
RECENZIONI a MANETTA, prego!!:adore!:
 

elnagual

Biker popularis
13/10/07
48
0
0
Caserta
Visita sito
e che cacchio, se hai la lt 10 l'avrai ben pagata, o no??
i cerchi sono degli ottimi dt tubeless e se difettosi, cosa che evidentemente può capitare, riportali al rivenditore e fatteli cambiare IN GARANZIA!!:arrabbiat:


...e intanto continuate a parlare di cose frivole e non ci dite a noi poveri NON-possessori come vada questa biga: dateci le vostre impressioni di guida..:rosik:
RECENZIONI a MANETTA, prego!!:adore!:

...è proprio per questo che mi incazzo... perchè quelli che tu dici ottimi cerchi non dovrebbero ambedue presentare difetti del genere....
e poi una gomma che per farla entrare nel suo cerchio ci vogliono 3 persone esperte....nemmeno questo è normale......
QUESTE COSE SONO + IMPORTANTI DELLE IMPRESSIONI DI GUIDA ....per questo esiste il forum per parlare anche di tutti i difetti (che tu chiami cose frivole) + o meno mportanti e che no sono per niente.
Poi se vuoi che parliamo solo dei pregi di questa bici ....magari apri un'altra discussione e chiamala: "PREGI GENIUS LT"!!!!
.....E CHE CACCHIO.......adesso lo dico io!!!!!
 

Nav

Biker novus
5/4/09
30
0
0
Sestri Levante
Visita sito
e che cacchio, se hai la lt 10 l'avrai ben pagata, o no??
i cerchi sono degli ottimi dt tubeless e se difettosi, cosa che evidentemente può capitare, riportali al rivenditore e fatteli cambiare IN GARANZIA!!:arrabbiat:


...e intanto continuate a parlare di cose frivole e non ci dite a noi poveri NON-possessori come vada questa biga: dateci le vostre impressioni di guida..:rosik:
RECENZIONI a MANETTA, prego!!:adore!:


...Finalmente dopo due settimane che avevo la bici in casa e non la potevo usare, ieri e oggi finalmente l'ho "testata" (lo metto tra virgolette perchè non sono di certo Bruno Zanchi e la mia parola credo conti piuttosto poco)...
...comunque...
Ieri ho fatto un giro sulla Selva a Sestri Levante GE una zona che ormai moltissimi riders conoscono... in salita sono rimasto immediatamente colpito dalla scorrevolezza di questa bici in salita e la pedalata con il twinlock in posizione lock cioè completamente bloccati sia ammo che forca l'ho trovata reattiva e comoda. Io prima avevo una Yeti 575 2008(anzi ce l'ho ancora) piu leggera della lt di un chilo (con ks, pedali etc) e avevo un po' di timore sul peso, invece mi sono dovuto ricredere pienamente pur essendo la versione più "pesante", va su benissimo.
Per quanto riguarda la discesa, posso solo parlare della giornata odierna perchè ieri avevo le tarature di ammo e forca completamente sbagliate ( insieme alla bici mi hanno dato oltre che i manuali della genius lt anche quelli della genius normale, io ho preso la tabella delle pressioni da li e sono completamente differenti, e sto parlando di 5 bar di differenza...colpa mia, bastava leggere lo schema riportato su ammo e forca).Comunque in discesa oggi l'ho provata su un percorso nuovo che dei miei amici hanno appena pulito e sul quale si sta ancora lavorando in località Paggi vicino a Chiavari Ge.Come accennato il percorso non lo conoscevo e la bici mi ha salvato in moltissimi punti nei quali mi sono trovato davanti gradoni piuttosto alti e discese ripide su terreno non battuto... personalmente ci devo un po prendere la mano per via del manubrio di serie piu largo di quello che avevo e le misure in generale un pochettino più abbondanti rispetto all'altra bici, comunque sia nel complesso per quel poco che l'ho usata è al di sopra delle mie aspettative.
 
  • Mi piace
Reactions: baratro

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo