Scott Genius LT

tweedledee

Biker superis
Allora... riassumendo... :


Biker...............altezza......taglia

NAV..................1.72...........M
WANKEL............1.78...........M
STEFANOSCOTT..1.79...........M
ZMIT.................1.84...........L
FABERBIKE1.......1.91...........L

Dalle tabelle Scott (con approssimazione alla terza cifra significativa :mrgreen:):

1.62 - 1.72 S
1.68 - 1.80 M
1.78 - 1.93 L

Tweedledee......1.87........L

Ragazzi, come avete settato il Rebound posteriore ed anteriore? sparate i vostri numeri...

Io ho settato entrambi tutti sfrenati e per ora mi sembra perfetto, considera anche che ho il chip settato su LOW con gli angoli più da discesa.

Già che ci siamo come avete settato voi questo chip? HIGH o LOW?
MI interessa molto visto che a me in posizione LOW la gomma ha praticamente sradicato la plastica che ripara l'ammo con relativo indicatore di sag, seguirà foto, quindi occhio...
 

mugnax

Biker grossissimus
Ciao mugnax , quanto sei alto ? sto per ordinarla ed il mio sivende mi consiglia la M , Io sono alto 1,70 ed ho dei forti dubbi se sia la misura giusta.
P.S. la M mi sembra grande , tieni presente che l'ho vista mentre il sivende la consegnava al proprietario e nn c'è stato modo di avvicinarmi.
Grazie.

vai di "S" ... anche io sono alto 170 e va perfetta .

a tweedledee:
anche io ho settato su LOW ( quindi angolo sterzo più aperto )
appena la provo ti dico se gratta ... sui salti.,,, ma non è che hai poco carico di aria nell'ammo per il tuo peso?
 

tweedledee

Biker superis
vai di "S" ... anche io sono alto 170 e va perfetta .

a tweedledee:
anche io ho settato su LOW ( quindi angolo sterzo più aperto )
appena la provo ti dico se gratta ... sui salti.,,, ma non è che hai poco carico di aria nell'ammo per il tuo peso?

peso 97,5 kg in assetto completo (zaino, protezioni, sacca idrica, ecc.) e tengo l'ammo a 23 bar la positiva e 16,5 la negativa, cioè le pressioni consigliate per 100 kg di peso; la bici non può essere utilizzata per pesi superiori a 110kg.
Tutto questo però secondo me non è influente, perchè se provi a scaricare completamente l'ammo come ho fatto io (vai a vedere le mie foto più indietro), vedrai che quando sei settato su LOW anche il tuo andrà a toccare la gomma quando sei intorno al 95-97% dell'escursione (fa fede l'anellino rosso sull'astina), quindi c'è un vizio di progettazione, se non della bici perlomeno della protezione in plastica che è presente sull'ammo.
Sarebbe interessante sentire se anche IL DIRETUR, che sta testando una LT, ha riscontrato quanto sto dicendo; inoltre mi hanno detto che sabato a S.Bartolomeo in Liguria c'era il team Superenduro della Scott, se non sbaglio Zanchi, con delle LT ma purtroppo non ero presente e i miei amici non sapevano di questo problema quindi non hanno potuto "spiare" le loro bici, mi sarebbe piaciuto vedere che configurazione usavano e se avevano o meno la protezione di plastica.
Da parte mia manderò una mail sia a Acerbis che a Scott Europe (se riesco a trovarla) con le foto in questione e nel frattempo girerò con una bici da tremila euro e un parasporco fatto con un pezzo di camera d'aria e due fascette da elettricista, alla faccia degli ingegneri plurititolati.
CONSIGLIO VIVAMENTE a tutti quelli che vogliono utilizzare questa bici in configurazione LOW di fare la prova che ho fatto io e se verificano il mio stesso problema di LEVARE SUBITO LA PROTEZIONE, perchè la conseguenza non solo è la caduta della parte in plastica, ma anche il distacco di un anello in alluminio riportato sulla base dello stelo

27022011106.jpg


il Bat-Ammortizzatore:

27022011108.jpg


Per il resto, la bici è semplicemente un enorme passo in avanti rispetto alla mia vecchia Ransom che usavo da tre anni ed anche rispetto alla Dune R, alla Bionicon Edison ed alla Rocky Mountain che ho avuto come "bici di cortesia" e testato per un mesetto ciascuna grazie ad un sivende come ce ne sono pochi
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
peso 97,5 kg in assetto completo (zaino, protezioni, sacca idrica, ecc.) e tengo l'ammo a 23 bar la positiva e 16,5 la negativa, cioè le pressioni consigliate per 100 kg di peso; la bici non può essere utilizzata per pesi superiori a 110kg.
Tutto questo però secondo me non è influente, perchè se provi a scaricare completamente l'ammo come ho fatto io (vai a vedere le mie foto più indietro), vedrai che quando sei settato su LOW anche il tuo andrà a toccare la gomma quando sei intorno al 95-97% dell'escursione (fa fede l'anellino rosso sull'astina), quindi c'è un vizio di progettazione, se non della bici perlomeno della protezione in plastica che è presente sull'ammo.
Sarebbe interessante sentire se anche IL DIRETUR, che sta testando una LT, ha riscontrato quanto sto dicendo; inoltre mi hanno detto che sabato a S.Bartolomeo in Liguria c'era il team Superenduro della Scott, se non sbaglio Zanchi, con delle LT ma purtroppo non ero presente e i miei amici non sapevano di questo problema quindi non hanno potuto "spiare" le loro bici, mi sarebbe piaciuto vedere che configurazione usavano e se avevano o meno la protezione di plastica.
Da parte mia manderò una mail sia a Acerbis che a Scott Europe (se riesco a trovarla) con le foto in questione e nel frattempo girerò con una bici da tremila euro e un parasporco fatto con un pezzo di camera d'aria e due fascette da elettricista, alla faccia degli ingegneri plurititolati.
CONSIGLIO VIVAMENTE a tutti quelli che vogliono utilizzare questa bici in configurazione LOW di fare la prova che ho fatto io e se verificano il mio stesso problema di LEVARE SUBITO LA PROTEZIONE, perchè la conseguenza non solo è la caduta della parte in plastica, ma anche il distacco di un anello in alluminio riportato sulla base dello stelo

27022011106.jpg


il Bat-Ammortizzatore:

27022011108.jpg


Per il resto, la bici è semplicemente un enorme passo in avanti rispetto alla mia vecchia Ransom che usavo da tre anni ed anche rispetto alla Dune R, alla Bionicon Edison ed alla Rocky Mountain che ho avuto come "bici di cortesia" e testato per un mesetto ciascuna grazie ad un sivende come ce ne sono pochi
Allora facciamo qualche cosiderazione,naturalmente personali....provata la bici sabato mattina ,giro di circa 35 km di cui una decina asfalto in salita e 5 con forte salita sterrata veramente tosta ,poi discesa tecnica e sterrato in pianura.Considerando che peso circa 87 kg con zaino ecc sarò sui 92 -93 kg,settando l' ammo come indicato da loro effettivamente il sag scende un po troppo allora ho pompato appena un po di piu e ho visto che non ho raggiunto il fine corsa durantel'uscita.Inoltre come riportava qualcuno va assolutamente usata la pompa che scott da in dotazione che oltre ad essere potente è specifica per questo ammo.Che dire ho dovuto addattare il mezzo alla mia statura quindi ho alzato al limite il reggisella ks da 125 (aspetto che esca il 150 che per me è l' optimus)e ho cambiato il manubrio molto da freeride con uno con 2 polli di piega cosi ho riportato un po piu in linea sellino molto alto con manubrio e va molto meglio,questo perchè gli ingegneri scott hanno progettato si una bella bici ma gia che c'erano potevano anche fare il piantone sterzo in varie misure in base alla taglia come fanno tutte le case anziche in taglia unica,quindi anche se cambia la misura di top tube ,movimento centrale ecc....la misura di altezza davanti è la stessa per tutte le taglie e questo è un difetto perchè poi in qualche modo bisogna rimediare.Comunque a parte questo in salita con forte pendenza ho fatto molto meno fatica che con la enduro xl ,la bici con la forca a 140 è piu stabile e tende a impennarsi meno davanti si arrampica bene e con meno fatica,inoltre anche se ci si ferma su tratti estremamente ripidi ho notato che il traction control fa bene il suo lavoro e ti permette di ripartire senza troppa difficolta anche su tratti in cui normalmente con la vecchia bici avevo forti difficolta perchè il carro posteriore in partenza affondava troppo e quindi si impennava ancor prima di partire,invece con la genius affonda meno,rimane piu stabile e hai piu aderenza.Su asfalto con tutto bloccato il carro dietro assume una rigidita impressionante tipo front,mentre la forcella come qualcuno giustamente osswervava affonda qualche cm anche rilanciando in piedi,ma questo è normale,comunque su asfalto aiuta molto erispetto ad altri ammo posteriori blocca veramente tutto.In discesa la bici essendo per me leggermente piccola rispetto all' enduro mi sembra di avere un giocattolo trale mani,molto reattiva,ti perdona anche se fai qualche errore di traiettoria,veloce,e sullo sconnesso pietraie ecc se uno ha veramente manico e non sono io,se si ha il coraggio di viaggiare ad alta velocita secondo me il sistema digerisce veramente di tutto permettendoti di "galleggiare "in maniera incredibile.Insomma sono soddisfatto dell'aquisto,certo avessero fatto una taglia in piu quindi xl per me era meglio ma con diversi addatamenti la bici mi soddisfa molto ,certo qualche difetto esiste come in tutte le bici ma i pregi superano i difetti eil carro posteriore e l' ammo fanno la differenza rispetto alle altre marche.....almeno questo è il mio modesto parere.....:i-want-t:
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
questa è la mail che mi ha girato il mio sivende, concessionario serio e preciso!

"Gentile Cliente,



NOSTRO MALGRADO, SIAMO COSTRETTI E DISPIACIUTI DI DOVERVI COMUNICARE CHE, PURTROPPO, AVREMO UN ULTERIORE RITARDO DELLE CONSEGNE DEI MODELLI DI ALTA GAMMA IN CARBONIO QUALI:

SCALE RC – SCALE RC 29 – SCALE PRO 29 – ADDICT RC – TELAIO ADDICT RC – TELAIO SCALE RC – TELAIO SCALE RC 29 –



I RITARDI DI CONSEGNA DA PARTE DEI FORNITORI VERSO SCOTT SONO DOVUTE ALLA SCARSA DISPONIBILITA’ DELLE MATERIE PRIME SUL MERCATO (CARBONIO) NON PREVISTA PRECEDENTEMENTE E HANNO COMPROMESSO TUTTO IL PROCESSO DI PRODUZIONE CAUSANDO QUESTI PESANTI RITARDI.

UNA TALE SITUAZIONE NON E’ MAI SUCCESSA IN TANTI ANNI DI PRODUZIONE SCOTT.



INUTILE DIRE CHE SCOTT SI STA ORGANIZZANDO AL FINE CHE QUESTO NON ACCADDA PIU’ IN FUTURO.



SIAMO VERAMENTE DISPIACIUTI E CI SCUSIAMO PER QUANTO ACCADUTO, SAPPIAMO CHE E’ UN DANNO ECONOMICO E DI IMMAGINE PER TUTTI.

Vi saremmo grati se voleste fornirci i dati e gli indirizzi dei vostri clienti che stanno aspettando da tempo una bici Scott, al fine di potere scrivere loro una lettera di scuse e inviare un omaggio.

Sappiamo bene che questo gesto non ci restituirà quanto perso, ma è un modo per scusarci con il nostro comune cliente.



Cordiali saluti

LA DIREZIONE COMMERCIALE SCOTT"

A VOI LE CONSIDERAZIONI...!
Che azienda! Quasi come specy con la enduro di Augnight.. :omertà:
 

mugnax

Biker grossissimus
ECCOLA ... :spetteguless::medita: una delle poche Gioie in una vita amara aaaaaaa ( apparte chiaramente la famiglia ecc. la salute ecc...
COCCOLARSI LA
_2433DSCN2786.JPG
NUOVA BIKE ...ecc.)
_2430DSCN2789.JPG


_2442DSCN2792.JPG


_2448DSCN2798.JPG


CONFRONTO CON LA BICI DA DH ... come si vede l'impostazione di guida è molto gravity oriented ... anche se abbassando la forca a 140 e bloccando il posteriore la bici si trasforma in una vera front per pedalare in salita... una vera trasformista ... non vedo l'ora di provarla per benino.
_2454DSCN2805.JPG
 

mugnax

Biker grossissimus
Ciao Mugnax, ho visto che hai messo su le mavic crossmax, hai percaso fatto la prova di quanto pesano le originali della scott?
Le crossmax le ho anche io... come ti trovi? meglio delle originali?

ciao
io le crosmax le ho messe su in effetti pensando di guadagnare parecchio in peso, i realtà non so dirti di quanto , sicuramente un pò si sul catalogo la 40 la danno a 14,50 e la mia pesa 14 esatti... e ho messo su due gomme non leggerissime anche se tubeless ... ma ti dirò che comunque anche le ruote originali non sono male affatto, me le immaginavo parecchio più pesanti di quanto siano in effetti, io volevo farmele scalare dal prezzo e lasciargliele, ma quando le ho viste alla fine mi sono tenuto anche quelle ... di scorta .
Come vadano le crosmax su questa bici ... non te lo so dire perchè ancora non sono riuscito a girarci ... ma sicuramente andranno bene come andavano sulla Ransom ... e io non le ho risparmiate più di tanto salti compresi per ora hanno retto bene
Una paura che avevo era che il mio reggisella KS essendo il mod più corto non bastasse a farmi avere una posizione pedalabile senza essere estratto parecchio, inevece è perfetto per la mia altezza , praticamente ho tutto il serbatoio del telescopico inserito nel telaio .

Per il difetto paventato da qualcuno sulla forca che non ritorna da 140 a 180 ... il fatto è che torna su molto frenata e lentamente ma basta pompare una volta e si estende, secondo me andando in bici questo si avverte molto meno , ed è un problema solo di rodaggio
 

Nav

Biker novus
5/4/09
30
0
0
Sestri Levante
Visita sito
io pensavo gia che c'ero di ordinare le fulcrum red zone, ne ho sentito parlare bene, sto solo aspettando di sapere dal sivende (ma perche poi nessuno lo chiama rivenditore? scusate ma non lo so...), quanto costano i forcellini per mettere su il perno passante come nelle altre versioni... nel frattempo proverò a mettere su le crossmax come hai fatto tu... hai detto che pesa 14 kg... ma senza ks e pedali immagino vero?
 

Nav

Biker novus
5/4/09
30
0
0
Sestri Levante
Visita sito
per quanto riguarda la forcella, ho visto anche il che bisogna aiutarla un attimo a tornare a 180 ma sinceramente non mi sembra un gran problema... si fa comunque piuttosto velocemente e almeno ci si prendono due secondi di pausa alla fine della salita :-)
 

mugnax

Biker grossissimus
Scusate ma alla fine tra la 30 e la 40 qual'è l'affare migliore?Mi sembra che la 30 abbia parecchio in più per una differenza di 400 euri scarsi.

mah... veramente mi risulta siano un pò di più ... di euro , 600 o sbaglio ?
comunque anche io ci avevo pensato su...
direi che le cose che ha in più la 30 sono il perno passante dietro, la trasmissione che è X9 a 10 velocità e il reggisella telescopico ( joplin) senza il comando remoto .
considerando che il reggisella lo avevo già ( il KS con il remoto) e che preferisco 9 pignoni con il 36 ( che ho fatto montare ) piuttosto che 10 ho preferito prendere la 40 risparmiando dei bei soldini


Per il discorso del perno passante dietro .... sappiate che comunque la 40 non ha il classico Quick relise tipo XC ma è come avesse un perno a vite da 10 ... vedremo come va prima di pensare al kit .

In sostanza direi che se uno vuole risparmiare può sempre prendere la 40 e upgradare nel tempo, in sostanza le cose importanti davvero , telaio , forca e ammo sono gli stessi

Per il ritorno della forca dai 140 ai 180 ... ragazzi è normale per una forca nuova , ci vuole un po di rodaggio perchè funzioni al meglio.
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
ECCOLA ... :spetteguless::medita: una delle poche Gioie in una vita amara aaaaaaa ( apparte chiaramente la famiglia ecc. la salute ecc...
COCCOLARSI LA
_2433DSCN2786.JPG
NUOVA BIKE ...ecc.)
_2430DSCN2789.JPG


_2442DSCN2792.JPG


_2448DSCN2798.JPG


CONFRONTO CON LA BICI DA DH ... come si vede l'impostazione di guida è molto gravity oriented ... anche se abbassando la forca a 140 e bloccando il posteriore la bici si trasforma in una vera front per pedalare in salita... una vera trasformista ... non vedo l'ora di provarla per benino.
_2454DSCN2805.JPG

mamma che bella!!:prost:!!
 

mugnax

Biker grossissimus
peso 97,5 kg in assetto completo (zaino, protezioni, sacca idrica, ecc.) e tengo l'ammo a 23 bar la positiva e 16,5 la negativa, cioè le pressioni consigliate per 100 kg di peso; la bici non può essere utilizzata per pesi superiori a 110kg.
Tutto questo però secondo me non è influente, perchè se provi a scaricare completamente l'ammo come ho fatto io (vai a vedere le mie foto più indietro), vedrai che quando sei settato su LOW anche il tuo andrà a toccare la gomma quando sei intorno al 95-97% dell'escursione (fa fede l'anellino rosso sull'astina), quindi c'è un vizio di progettazione, se non della bici perlomeno della protezione in plastica che è presente sull'ammo.
Sarebbe interessante sentire se anche IL DIRETUR, che sta testando una LT, ha riscontrato quanto sto dicendo; inoltre mi hanno detto che sabato a S.Bartolomeo in Liguria c'era il team Superenduro della Scott, se non sbaglio Zanchi, con delle LT ma purtroppo non ero presente e i miei amici non sapevano di questo problema quindi non hanno potuto "spiare" le loro bici, mi sarebbe piaciuto vedere che configurazione usavano e se avevano o meno la protezione di plastica.
Da parte mia manderò una mail sia a Acerbis che a Scott Europe (se riesco a trovarla) con le foto in questione e nel frattempo girerò con una bici da tremila euro e un parasporco fatto con un pezzo di camera d'aria e due fascette da elettricista, alla faccia degli ingegneri plurititolati.
CONSIGLIO VIVAMENTE a tutti quelli che vogliono utilizzare questa bici in configurazione LOW di fare la prova che ho fatto io e se verificano il mio stesso problema di LEVARE SUBITO LA PROTEZIONE, perchè la conseguenza non solo è la caduta della parte in plastica, ma anche il distacco di un anello in alluminio riportato sulla base dello stelo

27022011106.jpg


il Bat-Ammortizzatore:

27022011108.jpg


Per il resto, la bici è semplicemente un enorme passo in avanti rispetto alla mia vecchia Ransom che usavo da tre anni ed anche rispetto alla Dune R, alla Bionicon Edison ed alla Rocky Mountain che ho avuto come "bici di cortesia" e testato per un mesetto ciascuna grazie ad un sivende come ce ne sono pochi

Grazie per le info... verificherò anche io ma fammi capire una cosa, la ruota struscia solo sulla plastica a protezione dell'ammo? cioè togliendo quella non struscia anche sull'ammo? se è così è proprio questione di pochi millimetri ?
 
Scusate ma alla fine tra la 30 e la 40 qual'è l'affare migliore?Mi sembra che la 30 abbia parecchio in più per una differenza di 400 euri scarsi.

Ciao SimonSan,

se vuoi qui in negozio abbiamo una genius lt 30 test. Puoi venirla a provare quando vuoi, la prova è gratuita. Così vedrai le differenze tra la 30 e la 40 con mano ;)
a tua disposizione :celopiùg:
 

zmit

Biker serius
Arrivata la mia lt 20!!! Ordinata ad inizio gennaio, arrivo previsto ultima settimana di febbraio, consegnata oggi. Tutto sommato sono soddisfatto, anche se iniziavo a preoccuparmi. Foto ed impressioni a breve. Per ora ho potuto solo ammirarla: massiccia e bellissima.
 

tweedledee

Biker superis
Grazie per le info... verificherò anche io ma fammi capire una cosa, la ruota struscia solo sulla plastica a protezione dell'ammo? cioè togliendo quella non struscia anche sull'ammo? se è così è proprio questione di pochi millimetri ?

Ciao, struscia solo sulla plastica perchè l'ammo resta in basso, farò un'ulteriore verifica senza plastica e con ammo scarico così vediamo di quanto si avvicina, documentando con foto.
Sarei molto felice di avere un tuo riscontro ed anche da altri, almeno la mail a Scott diventa più "pesante".
Parlandoci chiaro: se devo togliere la plastica e mettere un pezzo di camera il problema non è così grave, basta fare il sag prima e poi togliere tutto; quello che mi dà fastidio è il principio, perchè non credo proprio che nessuno dei loro tester abbia mai notato il problema: se fate caso il parafanghino di plastica infatti è svasato sulla sommità, proprio per offrire minor appiglio possibile alla gomma. Inoltre sul libretto vietano l'uso di pneumatici di sezione superiore ai 61mm, ma guardacaso forniscono TUTTI i modelli di LT con una gomma, la Fat Albert, da 62mm!!!
 

tweedledee

Biker superis
Grazie per le info... verificherò anche io ma fammi capire una cosa, la ruota struscia solo sulla plastica a protezione dell'ammo? cioè togliendo quella non struscia anche sull'ammo? se è così è proprio questione di pochi millimetri ?

Ciao, struscia solo sulla plastica perchè l'ammo resta in basso, farò un'ulteriore verifica senza plastica e con ammo scarico così vediamo di quanto si avvicina, documentando con foto.
Sarei molto felice di avere un tuo riscontro ed anche da altri, almeno la mail a Scott diventa più "pesante".
Parlandoci chiaro: se devo togliere la plastica e mettere un pezzo di camera il problema non è così grave, basta fare il sag prima e poi togliere tutto; quello che mi dà fastidio è il principio, perchè non credo proprio che nessuno dei loro tester abbia mai notato il problema: se fate caso il parafanghino di plastica infatti è svasato sulla sommità, proprio per offrire minor appiglio possibile alla gomma. Inoltre sul libretto vietano l'uso di pneumatici di sezione superiore ai 61mm, ma guardacaso forniscono TUTTI i modelli di LT con una gomma, la Fat Albert, da 62mm!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo