Scelta bici... per uso, morello,calvana, roveta e tn

mago68

Biker extra
1/2/09
737
185
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
L'ams rientra in una categoria ben precisa, quella delle trail bike, categoria che tra l'altro è molto vicina a quel concetto di bici a 360° di cui parli. E non la definire "ne' carne ne' pesce" perché mi potrei offendere (e sai perché!).
Ricordati comunque che chi sale e scende non è la bici ma sei tu. Quindi non farti troppe menate su quale sia la bici giusta per te; compra quella che ti piace, e vedrai che sarà quella con cui sali meglio. Forse quando avrai accumulato allenamento ed esperienza potrai fare confronti su componenti, geometrie, perni passanti, ecc... e scegliere la bici che ti fa andare meglio; ma fino ad allora restano discorsi inutili.

P.S. L'altro giorno, a scendere dalla Lea, quando un tizio con una frontina mi ha passato come fossi un tronco rinsecchito, stavo pensando di annullare l'ordine della bici nuova per la vergogna...
troppo bello il tronco rinsecchito rende troppo l'idea:smile: capita anche a me di rivedermici a volte:celopiùg:
 

crazysun

Biker marathonensis
9/11/08
4.048
-1
0
prato
Visita sito
ciao ! , nel mio gruppo siamo in tre ad avere la stereo , come avrai visto ha un gran rapporto qualità -prezzo difetti è il best seller in casa Cube.
Io l'ho presa due anni fà venendo da una frontina , e imho ho trovato solo aspetti positivi , la bici ti permette di fare un pò di tutto ha il baricentro molto basso cosa che da un lato di dà una bella stabilità in discesa dall'altro comporta che qualche volta in salita tecnica capita di battere il pedale su ostacoli ( basta prenderle le misure ... ) , sempre per la salita direi che bobba poco ( praticamente il propedal non lo uso mai ) e si arrampica bene anche in considerazione della possibilità di abbassare la forca , cosa che su questa bici influisce molto riducendo un certo alleggerimento dell'anteriore che si avverte a forca tutta estesa. ( maremma gane sembra quasi che ci capisca qualcosa ahah )
Ovviamente in pianura non devi avere furia ma sarai ampiamente ripagato su tutti gli altri fondi , anche perchè con questa tipologia di bici ne farai sempre di meno :il-saggi: , io dopo un annetto ho levato la tripla ( che non usavo praticamente mai ) e messo bash con guidacatena :smile:

Sempre per me rispetto ad un acquisto on-line tipo canyon - rose ma anche YT industries ( montaggi da paura ! ) hai il vantaggio , se non sei uno smattone, di avere il sivende dietro casa.

blinda.....non posso che quotarti alla stragrande !!!!!!!!!!
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
42
Prov. Firenze
Visita sito
Forse non avrò capito molto, forse sarà aria fritta però una ams 130 con una forcella da 150mm e angolo di sterzo di 70 gradi non mi sembra un ottimo connubio... non a caso l' ams 150 sempre con forcella da 150 ha un angolo di sterzo di 68!!!! Poi io non sono nessuno e probabilmente non ci capisco una cippa lippa ...
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
Forse non avrò capito molto, forse sarà aria fritta però una ams 130 con una forcella da 150mm e angolo di sterzo di 70 gradi non mi sembra un ottimo connubio...

Un ottimo connubio per fare cosa? Dipende da quello che ci devi fare.

Poi io non sono nessuno e probabilmente non ci capisco una cippa lippa ...

Fabio, te lo ripeto: per capirci di bici bisognerebbe come prima cosa andarci. Io sono un neofita che più neofita non si può, vado in bici da meno di 2 anni, c'ho fatto appena 3500 km. L'obiettivo che mi sono posto con la bici era migliorare il mio allenamento, migliorare la mia tecnica, affrontare difficoltà sempre maggiori, divertirmi, rilassarmi, godermi dei bei luoghi e dei bei momenti. Dopo 3500 km, sto incominciando a capire cosa mi piace di questo sport: mi piace il viaggio, mi piacciono i km, la fatica, mentre dall'altro lato non ho ormai più la testa per buttarmi giù in discesa e prendere dei rischi (ah! l'eta, i figli...). Ora che ho le idee più chiare, ho deciso di cambiare bici e ho scelto quale voglio, ma a questa comprensione ci sono arrivato con i km percorsi, non facendo delle ricerche su internet davanti ad un computer. E' solo andando in bici, accumulando km ed esperienze che puoi chiarirti le idee su quello che ti piace e su quale bici fa per te. Sia ben chiaro: la bici la cambio per sfizio, perché siamo dei bambinoni con dei giocattoloni, mica perché le cose che sogno di fare mi vengono "impedite" dalla bici attuale. La bici che ho è ampiamente sotto utilizzata, e potrei tranquillamente continuare con questa per altri 2 anni, dato il mio stato attuale di preparazione e di tecnica.
Termino con una domanda: ma ti sei mai trovato con la bici davanti ad una pendenza considerevole da dover scendere? ti sei mai trovato su un sentiero stretto ed un pelo esposto da attraversare? Io si, me la sono fatta sotto e sono tornato indietro. Io, mica la bici.
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

Bigix1

Biker urlandum
5/8/11
537
10
0
Prato
Visita sito
Termino con una domanda: ma ti sei mai trovato con la bici davanti ad una pendenza considerevole da dover scendere? ti sei mai trovato su un sentiero stretto ed un pelo esposto da attraversare? Io si, me la sono fatta sotto e sono tornato indietro. Io, mica la bici.
Leggere queste righe mi rincuora: lo immaginavo, ma ora ho la certezza di non essere solo.:i-want-t:
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
L'ams rientra in una categoria ben precisa, quella delle trail bike, categoria che tra l'altro è molto vicina a quel concetto di bici a 360° di cui parli. E non la definire "ne' carne ne' pesce" perché mi potrei offendere (e sai perché!).
Ricordati comunque che chi sale e scende non è la bici ma sei tu. Quindi non farti troppe menate su quale sia la bici giusta per te; compra quella che ti piace, e vedrai che sarà quella con cui sali meglio. Forse quando avrai accumulato allenamento ed esperienza potrai fare confronti su componenti, geometrie, perni passanti, ecc... e scegliere la bici che ti fa andare meglio; ma fino ad allora restano discorsi inutili.

P.S. L'altro giorno, a scendere dalla Lea, quando un tizio con una frontina mi ha passato come fossi un tronco rinsecchito, stavo pensando di annullare l'ordine della bici nuova per la vergogna...

Magmino :-)
invidio le tue certezze sulle categorie!
Io, eccetto la parte in corsivo, ti quoto in tutto. Anche i post successivi.
Mi spiego. La tendenza attuale e' di usare angoli molto piu' rilassati per la forca, secondo me ora come ora la trail per eccellenza e' la blur tr. Escursione "normale", angoli rilassati, baricentro basso. Una bici 130/150 con 70° di angolo per me e' una marathon con escurione abbondantissima - cmq ricadiamo nelle categorie :-( - ma occhio che non e' un'offesa :-)

Da noi c'e' uno che ha fatto dei numeri con una ams 110 che nemmeno s'immagina (ma anche qualche botto) e qui conta il manico e quanti rischi uno si vuol prendere (chi ricorda la cit. di Enzo Ferrari sui figli? :-) ).

Tutto questo per dire che per un principiante va been un po' tutto, e' fisiologico che poi veda i limiti propri e del proprio mezzo e che poi agisca di conseguenza col tempo facendo upgrade o cambiamenti di mezzo.

Io a Denab consiglio (modesta opinione) di concentrarsi (come sta gia' facendo) piu' sugli angoli che non sulla quantita' di escursione che magari per lui e' piu' efficace una Trance X da 120 di una AMS da 150.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Forse non avrò capito molto, forse sarà aria fritta però una ams 130 con una forcella da 150mm e angolo di sterzo di 70 gradi non mi sembra un ottimo connubio... non a caso l' ams 150 sempre con forcella da 150 ha un angolo di sterzo di 68!!!!

Io concordo col tuo pensiero - in un'ottica veramente all-around e non solo sterrratoni.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Allora, premetto che sono principiante e medicalmente definito obeso!!! sono 100kg e alto 1,70 m. Ho iniziato praticamente a fine primavera dell'anno scorso ad andare in mtb giusto per fare un po di movimento che ne ho tanto bisogno...

Io ero meno sovrappeso di di te 1,90x105 ma in un anno ho perso 14 kg, ovviamente non e' stata solo la bici, pero' e' un ottimo aiuto se hai la costanza e la pazienza ;-)
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
secondo me dipende dall'escursione. è indubbio che con una 150 o 160 non c'è competizione, ma se rimani sui 130 puoi anche osare con una 29.io poi son di parte,ne ho due...
 

Mulas Alessio

Biker popularis
12/4/08
56
0
0
Firenze
Visita sito
Eviterei le 29...
In discesa, secondo me, sono ancora inferiori rispetto alle 26!
Conosco gente che aveva full da 29, ed è tornato alla 26...

AHGGGGGG...:arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:...non si possono affermare cose del genere senza fare le giuste puntualizzazioni...Sono venuto in roveta con una Superfly Front,e mi sono messo dietro parecchie 26 full.
L'unico grosso difetto è sulle curve secchissime e strette dove fai fatica a girare,ma su tratti scorrevoli e pietre secondo me ha veramente una marcia in più.
Comunque detto questo...ho ordinato una Nomad Al con Talas 160 giusto per curiosità!!! Tra una settimana vo in Roveta e vi dico.:duello:
 

expecto-patronum

Biker marathonensis
18/4/09
4.296
-1
0
56
PRATO(PO)
Visita sito
Bike
Una full e due frontine
Innanzi tutto grazie a tutti 1 per aver risposto e 2 per i consigli che stanno emergendo!!!

Allora, premetto che sono principiante e medicalmente definito obeso!!! sono 100kg e alto 1,70 m. Ho iniziato praticamente a fine primavera dell'anno scorso ad andare in mtb giusto per fare un po di movimento che ne ho tanto bisogno... in mtb mi sono accorto che mi diverto tantissimo e nonostante la mia forma fisica alla fine in piano e in discesa conta il "giusto" e mi diverto come un bambino di 2 anni e quando scendo su un sentiero a 20/30 kmh scendo con un sorriso stampato tipo il dentifricio durban's!!! in salita ahimè è ancora molto dura la faccenda, ma sapendo che dopo mi aspetta la discessa, sereno scendo di sella e mi godo l'ambiente con una sana passeggiata!!!! heheheh

Hai firmato la tua condanna...a scrivere di consigli per una mtb sei entrato in un bel ginepraio nel forum!:smile:
La mia:
se come scrivi,sei alle prime armi ed un pò sovrappeso,il mio consiglio è di cominciare con una full da 120mm di escursione:è il giusto compromesso per poter cominciare a togliersi qualche soddisfazione in discesa ed al tempo stesso per peso ed angoli sterzo è comunque una bici ben pedalabile in salita.
Ti dico 120mm anche perchè,da esperienza personale e come ho visto tanti amici,cominciare con bici di escursione maggiore ti potrebbe sembrare un aiuto in discesa ma è il contrario...almeno che tu non sia un manico in partenza avere una bici con escursioni maggiori non ti toglie la paura e non ti fa imparare prima,anzi se prendi una bici con 150mm e poi non ti senti sicuro lo stesso poi ti prende davvero la "paura" della discesa ed hai già la bici "limite" per pedalare.

Invece,prima si comincia a capire come funziona la storia,e poi credimi,quando viene il momento fra 1/2anni per la bici nuova,allora con 150/160mm vedrai la differenza!Altrimenti da neofita davvero non la senti..

Per la prima bici quoto il blinda:canyon,yt,rose...da internet rapporto qualità prezzo ok;il rovescio della medaglia forse è solo che poi a rivendere ci metti un pò di più o prendi meno che se non avessi una specialized o giant o trek,etc....

ciao e buone girate:celopiùg:
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
Magmino :-)
invidio le tue certezze sulle categorie!

Ciao Caro! Ogni tanto ti fai vivo da queste parti!
Cmq quali certezze? Mai avute in vita mia... :-p

Una bici 130/150 con 70° di angolo per me e' una marathon con escurione abbondantissima - cmq ricadiamo nelle categorie :-( - ma occhio che non e' un'offesa :-)

Mettila in che categoria vuoi, ma per quel poco, pochissimo di esperienza che ho è la bici che voglio. Non mi interessano angoli di sterzo più rilassati perché per ora non saprei che farmene. Preferisco mantenere una ottima pedalabilità. Poi quando inizierò (se inizierò) a "fare i numeri" magari sentirò anch'io il bisogno di qualcosa di più performante in discesa, e allora se ne riparlerà. Ma per ora mi interessa migliorare altre cose.

Tutto questo per dire che per un principiante va been un po' tutto, e' fisiologico che poi veda i limiti propri e del proprio mezzo e che poi agisca di conseguenza col tempo facendo upgrade o cambiamenti di mezzo.

Si ma dimentichi che il buon Denab è alla terza bici in meno di un anno con neanche 1000 km nelle gambe. Quindi a mio parere è ben lontano dal vedere i limiti propri e del mezzo.

Io a Denab consiglio (modesta opinione) di concentrarsi (come sta gia' facendo) piu' sugli angoli che non sulla quantita' di escursione

Io invece gli sto consigliando di concentrarsi più su se stesso che sulla bici.
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
Ti dico 120mm anche perchè,da esperienza personale e come ho visto tanti amici,cominciare con bici di escursione maggiore ti potrebbe sembrare un aiuto in discesa ma è il contrario...almeno che tu non sia un manico in partenza avere una bici con escursioni maggiori non ti toglie la paura e non ti fa imparare prima,anzi se prendi una bici con 150mm e poi non ti senti sicuro lo stesso poi ti prende davvero la "paura" della discesa ed hai già la bici "limite" per pedalare.

Quotissimo.
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
42
Prov. Firenze
Visita sito
quindi potrebbero tornare su trek fuel ex o specialized camber.... la trek l'avevo adocchiata subito... poi vista la stereo... mi sono un po perso con quel telaio è spettacolare.... tutto ovviamente molto " imho " !!!

Per thipino prima o poi ti svernicio.... non pendalando ma con la trielina!!!! heheheh
scherzo dai.... ma te non me ne volere se avevo le idee chiare non aprivo neanche il post!!! ora che posso prendere una full non mi puoi venire a dire che devo farmi la gamba in piano con una rigidona... con le full tutti si divertono e voglio dimertirmi anch'io!!! tutto qua! dai che se riesco ad allenarmi un po prima o poi ti chiamo e fissiamo insieme... per ora ho bisogno delle mie "passeggiate" in solitaria hahahahah

ma te come l'ahi presa? pro, race, sl ... ? la pro è proprio bella!
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
ora che posso prendere una full non mi puoi venire a dire che devo farmi la gamba in piano con una rigidona... con le full tutti si divertono e voglio dimertirmi anch'io!!!

Arrrghhh!!! Fabio se non ti fai la gamba ti divertirai sempre poco, full o non full.

dai che se riesco ad allenarmi un po prima o poi ti chiamo e fissiamo insieme... per ora ho bisogno delle mie "passeggiate" in solitaria hahahahah

Ma guarda che anche le mi sono passeggiate! Mica vado a fare le corse...

ma te come l'ahi presa? pro, race, sl ... ? la pro è proprio bella!

Race. Tra la pro e la race ci ballano 200 euro e a mio parere è una differenza troppo piccola per giustificare l'acquisto della pro.
 

Compiobbi bike

Biker urlandum
26/6/10
572
0
0
COMPIOBBI FIESOLE (FI)
Visita sito
Bike
Babioca, Poderosa2
Fabio, te lo ripeto: per capirci di bici bisognerebbe come prima cosa andarci. Io sono un neofita che più neofita non si può, vado in bici da meno di 2 anni, c'ho fatto appena 3500 km. L'obiettivo che mi sono posto con la bici era migliorare il mio allenamento, migliorare la mia tecnica, affrontare difficoltà sempre maggiori, divertirmi, rilassarmi, godermi dei bei luoghi e dei bei momenti. Dopo 3500 km, sto incominciando a capire cosa mi piace di questo sport: mi piace il viaggio, mi piacciono i km, la fatica, mentre dall'altro lato non ho ormai più la testa per buttarmi giù in discesa e prendere dei rischi (ah! l'eta, i figli...). Ora che ho le idee più chiare, ho deciso di cambiare bici e ho scelto quale voglio, ma a questa comprensione ci sono arrivato con i km percorsi, non facendo delle ricerche su internet davanti ad un computer. E' solo andando in bici, accumulando km ed esperienze che puoi chiarirti le idee su quello che ti piace e su quale bici fa per te. Sia ben chiaro: la bici la cambio per sfizio, perché siamo dei bambinoni con dei giocattoloni, mica perché le cose che sogno di fare mi vengono "impedite" dalla bici attuale. La bici che ho è ampiamente sotto utilizzata, e potrei tranquillamente continuare con questa per altri 2 anni, dato il mio stato attuale di preparazione e di tecnica.
Termino con una domanda: ma ti sei mai trovato con la bici davanti ad una pendenza considerevole da dover scendere? ti sei mai trovato su un sentiero stretto ed un pelo esposto da attraversare? Io si, me la sono fatta sotto e sono tornato indietro. Io, mica la bici.

Ottime considerazioni.:celopiùg:
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Mettila in che categoria vuoi, ma per quel poco, pochissimo di esperienza che ho è la bici che voglio. Non mi interessano angoli di sterzo più rilassati perché per ora non saprei che farmene. Preferisco mantenere una ottima pedalabilità. Poi quando inizierò (se inizierò) a "fare i numeri" magari sentirò anch'io il bisogno di qualcosa di più performante in discesa, e allora se ne riparlerà. Ma per ora mi interessa migliorare altre cose.

Beh non e' questione di "fare i numeri", il mercato e per esperienza personale, una bici con escursione piu' di ~110 di solito non ha angoli sopra 69°, non perche' non funzioni, ma perche' e' un po' un controsenso, rischi di impuntarti nei percorsi che di solito vengono fatti con bici da 130/150. Poi che faccia al caso tuo, sono piu' che contento. Come dicevo nell'altro post, la tendenza e', al contrario, di rilassare gli angoli anche alle bici con meno escursione, che alla fine l'escursione non fa poi una grandissima differenza, mentre gli angoli piu' rilassati ti danno meno agilita' (chiaro) ma molta piu' stabilita' e sicurezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo