scelta 29 vs 1 metro e 95

valnaples

Biker superis
18/8/10
363
0
0
treviso
Visita sito
Bike
Canyon Lux 7.9 - Marin Crx
Grazie delle risposte, nel frattempo mi sono preso due misure...

Cavallo 92
Busto 68

Dalle ultime ricerche la bici che quaglia di piu i gusti tecnici è la Cannondale Fs1 29 alloy ... settimana prossima ne arriva una di test, cosi posso provarla direttamente.

Sono proprio fuori dal mondo come misure o c'è qualche speranza? :nunsacci::nunsacci:

Grazie
P

**********
Beh io sono 1,96 con 95 di cavallo
finora usavo una canyon nerve mr xl che mi era un po' piccola
ora sto provando una santacruz tallboy xxl che mi sembra sia perfetta
ciao
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
purtroppo con l'OV non puoi fare nessuna valutazione. bastano +/- 1° di piantone che ti ballano già un paio di cm di arretramento sella (che si somma all'OV avviamente).
Quello che stai dicendo non ha nessun significato geometrico. L'OV si misura tra il centro del cannotto di sterzo al centro del tubo sella ad una determinata altezza ovvero la base superiore del cannotto di sterzo dunque di che arretramento parli? Forse quello relativo allo svettamento della sella, che anche considerandolo di 100mm (roda da xcisti incazzati) da luogo, trigonometria alla mano, a nemmeno 5mm di arretramento.
la vera lunghezza è quella che solo alcuni produttori hanno cominciato ad indicare che è la distanza OV tra mc e centro top tubo sterzo.

Certo la distanza tra dove si mettono i piedi e dove si mettono le mani. A cosa serva lo sai solo tu...
 

Longjnes

Biker infernalis
Quello che stai dicendo non ha nessun significato geometrico. L'OV si misura tra il centro del cannotto di sterzo al centro del tubo sella ...
la cui posizione rispetto ai pedali dipende dall'angolo piantone.....
.....Certo la distanza tra dove si mettono i piedi e dove si mettono le mani. A cosa serva lo sai solo tu...

serve a misurare la lunghezza del telaio (tra l'altro si chiama così) dal momento che tutte le quote significative partono dai pedali e la sella ha un carrello sufficiente lungo per poterla regolare avanti e indietro alla bisogna. l'OV che tu consideri sola fonte di verità parte da una posizione puramente arbitraria determinata anche dall'inclinazione del piantone.

secondo la tua teoria due bici che hanno OV di 620 sono identiche.
Se però una ha 72° di piantone e l'altra 74.... va a finire che se sei 190cm con quella di 74 pedali perfetto , mentre con l'altra ti ritrovi con il manubrio tra le ginocchia.
La misura della lunghezza del telaio invece mette a nudo la differenza, ed è tanto + utile nelle 29 dove si comincia a vedere piantoni curvati per far posto alla ruota.
saluti
 

Dobermann

Biker popularis
28/9/12
51
0
0
Vicenza
Visita sito
grazie a tutti !!!

Oggi sono andato in un ottimo negozio a Padova e vi spiego perchè:

ho chiesto info per la Flash 29 alloy XL che in un altro negozio mi davano come perfetta per le mie dimensioni (ma senza averla provata).

Fortunatamante ne aveva una Xl in casa e mi ha fatto salire .... mi ha regolato la sella ... mi ha poi guardato lateralmente, senza dire nulla. E' andato poi a prendere un metro, ha verificato cavallo e busto .. e mi fa: io questa NON te la vendo, per te è piccola! Alla faccia dell'onestà!!!

Poi mi ha cercato un 23, e la Stumpjumper Comp 29 secondo lui è perfetta (misura 660 di tubo orizzontale).
Costa ovviamente meno e mi fa pure uno sconto pesante..

QUando si dice conquistare un cliente con professionalità, qualità ormai sempre più rara!

Credo che domani farò l'ordine !
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Guarda, sinceramente è difficile dire se sia meglio la 23" o la 21".
Forse è un pelo troppo grande la 23" in base al tuo cavallo, però dovresti sentirlo tu a sensazioni.
Anche a me due anni fa un negoziante mi ha fatto provare una 20" e una 22" e poi mi ha consigliato la 22".
Io dopo due anni ho capito che invece era un pelo troppo grande anche in base allo standover.
Con la 23" avresti uno standover di 89,3 a fronte di un cavallo di 92!!!! decisamente troppo.
Una regola non scritta consiglia uno standover inferiore di un 10% circa rispetto al cavallo.

Pensaci bene perchè poi la bici troppo grande a volte dà fastidio.

Adesso ho preso una 21" e mi trovo benissimo per esempio, ma potevo anche prendere una 19,5" volendo.

Un altro utente con le tue misure ti ha detto che il biomeccanico gli consigliava un tubo piantone da 21,5" e un Ov di 635mm.

Riprovale in negozio e valuta bene.
Considera che a volte i negozianti preferiscono vendere le misure più estreme tipo le xxl perchè sono più difficili da piazzare.
Non voglio credere che sia il tuo caso assolutamente.
Partiamo sempre dalla buona fede delle persone.

Facci sapere
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
la cui posizione rispetto ai pedali dipende dall'angolo piantone.....


serve a misurare la lunghezza del telaio (tra l'altro si chiama così) dal momento che tutte le quote significative partono dai pedali e la sella ha un carrello sufficiente lungo per poterla regolare avanti e indietro alla bisogna. l'OV che tu consideri sola fonte di verità parte da una posizione puramente arbitraria determinata anche dall'inclinazione del piantone.

L'OV è "l'unica fonte della verità" perchè è l'unica misura che esprime in maniera geometricamente univoca (a prescindere cioè dall'inclinazione del piantone della sella) la distanza tra sella manubrio che quindi può essere messa in relazione con il proprio busto permettendo così di posizionare il bacino alla giusta distanza dal manubrio.

Per quello che mi riguarda questo è il dato fondamentale nella scelta di un telaio. Le diverse inclinazioni del piantone sella, che determinano altrettanti diverse posizionamenti dell'asse del movimento centrale, sono dovute alla volontà del costruttore di caratterizzare il telaio con un baricentro bike-biker più o meno avanzato con le differenti caratteristiche dinamiche che ne conseguono.

Finora nessuno si è mai preoccupato di accertarsi della posizione esatta dei pedali rispetto al manubrio tanto che anche oggi sono pochissimi i costruttori che la indicano nelle specifiche del telaio, quindi è perfettamente inutile prendere a riferimento quote che per la stragrande maggioranza dei telai nemmeno si conoscono.

secondo la tua teoria due bici che hanno OV di 620 sono identiche.
Se però una ha 72° di piantone e l'altra 74.... va a finire che se sei 190cm con quella di 74 pedali perfetto , mentre con l'altra ti ritrovi con il manubrio tra le ginocchia.

Ancora una considerazione che geometricamente non ha senso: se il bacino è posizionato ad una determinata distanza dal manubrio (sempre e solo grazie al mitico OV) anche la distanza tra ginocchia e manubrio sarà determinata a prescindere dall'inclinazione del piantone.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Lo standover va preso a metà del tubo orizzontale e dipende quindi dallo sloping del telaio, quello che indichi tu è forse la distanza pedale-parte superiore del piantone sella
Chiedo scusa la misura è corretta, Specialized in effetti riporta correttamente la misura dello standover (però un disegno con le quote non guasterebbe, penso che un'azienda come Specialized potrebbe permetterselo...)
 

Dobermann

Biker popularis
28/9/12
51
0
0
Vicenza
Visita sito
Guarda, sinceramente è difficile dire se sia meglio la 23" o la 21".
Forse è un pelo troppo grande la 23" in base al tuo cavallo, però dovresti sentirlo tu a sensazioni.
Anche a me due anni fa un negoziante mi ha fatto provare una 20" e una 22" e poi mi ha consigliato la 22".
Io dopo due anni ho capito che invece era un pelo troppo grande anche in base allo standover.
Con la 23" avresti uno standover di 89,3 a fronte di un cavallo di 92!!!! decisamente troppo.
Una regola non scritta consiglia uno standover inferiore di un 10% circa rispetto al cavallo.

Pensaci bene perchè poi la bici troppo grande a volte dà fastidio.

Adesso ho preso una 21" e mi trovo benissimo per esempio, ma potevo anche prendere una 19,5" volendo.

Un altro utente con le tue misure ti ha detto che il biomeccanico gli consigliava un tubo piantone da 21,5" e un Ov di 635mm.

Riprovale in negozio e valuta bene.
Considera che a volte i negozianti preferiscono vendere le misure più estreme tipo le xxl perchè sono più difficili da piazzare.
Non voglio credere che sia il tuo caso assolutamente.
Partiamo sempre dalla buona fede delle persone.

Facci sapere

Grazie Massimo,
non so cosa sia lo standover, ma vado a sensazione sulla bici che ho adesso ... che ha 64 di Ov e nonostante questo, nelle salite piu estreme mi viene da cercare un appiglio piu avanzato per le mani. Infatti ho montato i cornetti che tanto erano di moda negli anni 90 proprio per allungarmi di piu.

Il timore e' riferito alla lunghezza piu che all'altezza. La cannondale infatti mi "calza" quasi come la mia attuale.

Ahhh che casino! non pensavo fosse cosi difficile scegliere la bici. Diciamo che avendone avute sempre di piccole, per una volta vorrei averla grande, o meglio.. giusta!

Vi tengo aggiornati. grazie ancora a tutti!
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
grazie a tutti !!!

Oggi sono andato in un ottimo negozio a Padova e vi spiego perchè:

ho chiesto info per la Flash 29 alloy XL che in un altro negozio mi davano come perfetta per le mie dimensioni (ma senza averla provata).

Fortunatamante ne aveva una Xl in casa e mi ha fatto salire .... mi ha regolato la sella ... mi ha poi guardato lateralmente, senza dire nulla. E' andato poi a prendere un metro, ha verificato cavallo e busto .. e mi fa: io questa NON te la vendo, per te è piccola! Alla faccia dell'onestà!!!

Poi mi ha cercato un 23, e la Stumpjumper Comp 29 secondo lui è perfetta (misura 660 di tubo orizzontale).
Costa ovviamente meno e mi fa pure uno sconto pesante..

QUando si dice conquistare un cliente con professionalità, qualità ormai sempre più rara!

Credo che domani farò l'ordine !

Anch'io all'epoca ero più o meno nelle tue condizioni, e alla fine ho preso una 21" di Specialized che per i miei 188cm non era di certo piccola. Tutto sommato mi sono sempre trovato bene esattamente come mi trovo adesso con una 19" (che però di OV è molto lunga, 630mm).
Secondo me devi considerare l'utilizzo che ne farai: una bici grande è più stabile nello sconnesso, nelle salite e nelle discese molto pendenti e comoda anche nel cicloturismo. Se però conti di fare molti singletracks nervosi, stretti e con molte curve/tornanti stretti forse è meglio la 21"
 

Longjnes

Biker infernalis
L'OV è "l'unica fonte della verità" perchè è l'unica misura che esprime in maniera geometricamente univoca (a prescindere cioè dall'inclinazione del piantone della sella) la distanza tra sella manubrio che quindi può essere messa in relazione con il proprio busto permettendo così di posizionare il bacino alla giusta distanza dal manubrio.

Per quello che mi riguarda questo è il dato fondamentale nella scelta di un telaio. Le diverse inclinazioni del piantone sella, che determinano altrettanti diverse posizionamenti dell'asse del movimento centrale, sono dovute alla volontà del costruttore di caratterizzare il telaio con un baricentro bike-biker più o meno avanzato con le differenti caratteristiche dinamiche che ne conseguono.

Finora nessuno si è mai preoccupato di accertarsi della posizione esatta dei pedali rispetto al manubrio tanto che anche oggi sono pochissimi i costruttori che la indicano nelle specifiche del telaio, quindi è perfettamente inutile prendere a riferimento quote che per la stragrande maggioranza dei telai nemmeno si conoscono.



Ancora una considerazione che geometricamente non ha senso: se il bacino è posizionato ad una determinata distanza dal manubrio (sempre e solo grazie al mitico OV) anche la distanza tra ginocchia e manubrio sarà determinata a prescindere dall'inclinazione del piantone.

non voglio fare polemiche su ciò che mi sembra lapalissiano.
ti ripeto: per ME due bici che hanno OV di 620 ma angoli di 72° e 74° sono due bici diverse , la prima è corta , la seconda lunga. per TE invece sono uguali.
fatti un giro su reach e stack (all'americana) cosi magari capisci la differenza.
due sole misure che ti permettono di confrontare telai con angoli diversi, slooping diverso.



L'OV di per se non rappresenta nulla.
 

Dobermann

Biker popularis
28/9/12
51
0
0
Vicenza
Visita sito
il dado e' tratto !!!!
Alla fine ho ordinato la Specialized Stumpjumper comp 29 con telaio da 23.
Misure alla mano ci sono 5cm in piu di tubo sella e 2 cm in orizzontale rispetto alla XL cannondale flash1.

Bella la scenetta del negoziante che al mio ennesimo tentativo di convincerlo che andavo bene sulla cannondale mi fa: ... senti ... se la vuoi io te la vendo .... ma non e' la bici per te... devi comperare anche l'altra se vuoi pedalare! ahahha
al che mi e' scesa la lacrimuccia per non poter avere la lefty ... che sfiga essere tanto alti !

Di sicuro e' onesto, la Stump l'ha richiesta direttamente all'importatore italiano, non si tratta di una vendita spintanea per liberarsi di misure poco vendibili... anche perche' e' il modello 2013.

Insomma entro 10gg dovrebbe arrivare.... ora rimane il problema piu grande....
Trovare il tempo di usarla tra il baillame familiare con due bimbi piccoli piccoli!!!
GRAZIE A TUTTI PER I NUMEROSI CONSIGLI !!!! Ora mi resta il tema GARMIN... in che sezione se ne parla??? :mrgreen::mrgreen:
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
bravo ! io ho una Epic taglia l con cui mi trovo bene , cavallo 91 e 193 di altezza pipa da 100 . in discesa la devi guidare sui pedali perché ha una posizione che da seduti privilegia la salita , pero è perfetta . anche la xl sarebbe andata bene diciamo che sono al limite pero rifarei la stessa scelta .
 

Dobermann

Biker popularis
28/9/12
51
0
0
Vicenza
Visita sito
comunque anche in Specialized il 23 e' un telaio di nicchia .... esiste solo per la comp ... se vuoi salire di categoria e/o passare alle carbon ci sono al massimo i 21 ...

Mi diceva il negoziante che comunque le case, viste anche le geometrie delle 29, stanno pensando di realizzare telai piu grandi gia' dal prossimo anno...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
non voglio fare polemiche su ciò che mi sembra lapalissiano.
ti ripeto: per ME due bici che hano OV di 620 ma angoli di 72° e 74° sono due bici diverse , la prima è corta , la seconda lunga. per TE invece sono uguali.
fatti un giro su reach e stack (all'americana) cosi magari capisci la differenza.
due sole misure che ti permettono di confrontare telai con angoli diversi, slooping diverso.
L'OV di per se non rappresenta nulla.

Si sono talmente importanti che praticamente nessun costruttore li indica nelle geometrie dei loro telai. Nel sito che riporti poi sono indicati come due quote senza lo straccio di un'indicazione di come usarli. Ma dato che tu invece sai come fare perchè non aiuti il nostro amico Dobermann a scegliere la bici giusta in base ad essi? (invece di continuare a dire che l'OV non significa nulla)
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
l
secondo la tua teoria due bici che hanno OV di 620 sono identiche.
Se però una ha 72° di piantone e l'altra 74.... va a finire che se sei 190cm con quella di 74 pedali perfetto , mentre con l'altra ti ritrovi con il manubrio tra le ginocchia.
Mi dispiace di essere pedante ma la geometria come poche altre cose a questo mondo non è un'opinione e non è accettabile che si spaccino per vere affermazioni prive di senso come queste.

Mi spieghi come può la variazione di posizione orizzontale dei pedali avvicinare o allontanare le ginocchia dal manubrio dato che le ginocchia stesse hanno una distanza orizzontale invariabile dal bacino?
 

Longjnes

Biker infernalis
Mi dispiace di essere pedante ma la geometria come poche altre cose a questo mondo non è un'opinione e non è accettabile che si spaccino per vere affermazioni prive di senso come queste.

Mi spieghi come può la variazione di posizione orizzontale dei pedali avvicinare o allontanare le ginocchia dal manubrio dato che le ginocchia stesse hanno una distanza orizzontale invariabile dal bacino?

provo a spigartelo con altre parole.
la posizione in sella non la decide la geometria della bici. ma le quote antropometriche del biker. detto questo per un dato biker esiste una posizione della sella perfetta rispetto ai pedali (in termini di altezza e arretramento) e del manubrio rispetto alla sella ( e quindi ai pedali ). tutto quindi parte dai pedali...

se uno di 190cm prende una bike con 74°, per non pedalare sopra i pedali come un cronomen sara costretto ad arretrare la sella di 3-4cm in più rispetto ad una bike con piantone 72°. e fin qui il biker ha aggiustato la posizione della sella. adesso viene il manubrio....
Per via del maggior arretramento sella rispetto al nodo di sella nel 1° caso (74°) ci vuole un OV di 3-4 cm più corto che nel secondo. quindi se con la 74° va bene un OV di 620, con la 72 ci vuole un OV di 650-660.
cosifacendo ottieni due bici con linee di telaio diverse (posizione dei tubi) ma posizione di sella, pedali e manubrio identiche.
N.B: due bici fatte così hanno uguale reach. unica misura a mio avviso per giudicare la lunghezza reale di una bici.

se non ti torna amen, non ci provo più . Ma che la geometria non è un opinione mi arrogo il diritto di sostenerlo io!! :-)
 

Longjnes

Biker infernalis
Si sono talmente importanti che praticamente nessun costruttore li indica nelle geometrie dei loro telai. Nel sito che riporti poi sono indicati come due quote senza lo straccio di un'indicazione di come usarli. Ma dato che tu invece sai come fare perchè non aiuti il nostro amico Dobermann a scegliere la bici giusta in base ad essi? (invece di continuare a dire che l'OV non significa nulla)

veramente i costruttori importanti li indicano tutti (cannondale, specialized ecc)
se poi chi compra e anche alcuni venditori guardano solo l' OV è un altro discorso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo