scarpirampi

scarpirampidl2.jpg



Rapido ed indolore :
se devi morì muori subito . La salita San Leonardo - Savignano - Passo della Croce - Aia Padre può essere letale !!!

Ho visto podisti arrivare al Passo con laaargo anticipo sul compagno , tornare indietro e caricarsi la bici in spalla mentre il cadavere del ciclista arrancava per camminare .
Siccome potete scambiarvi la bici , fareste bene ad evitare gli Spd e mettere su dei pedali con puntapiedi e scarpe da trailrunning per entrambi .
L'appiedato può spingere , ma se legate un pezzo di corda alla pipa e piega , può anche trainare .

Io non c'ho voglia di faticà e forse vengo a fare l'apripista in moto . :mrgreen:
 

ilvecchiobee

Biker novus
10/7/07
32
0
0
prato
Visita sito
Domenica 18 novembre c'e' la scarpirampi 2007.
Quella con uno che corre a piedi e l' altro in mtb per 30 km prato/calvana.
Qualcuno l' ha mai fatta?
Qualcuno sa di che morte si deve morire facendola?

Se qualcuno si vuole aggregare noi domenica andiamo a fare quel percorso.........o-o :cry:
Ritrovo alle ore 08,15 presso il distributore AGIP sul viale Nam Dinh ( zona cimitero coiano)
Partenza ore 08,30, rientro previsto per le 13,00 circa:sumo:
per contatti vedere cell sul profilo
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Io l'ho fatta due volte con un mio amico podista. Se il percorso è lo stesso la difficolta per il ciclista è soprattutto la prima salita del sentiero 20 per S.Leonardo. Infatti si parte subito a stianto in salita e la strada è strettina e ripidissima. Così mentre quelli a piedi volano te con la bici arranchi col 34 se va bene, poi basta che scenda uno che scendono tutti e vai a piedi, mentre orde di podisti ti superano. Poco dopo S.Leonardo (borgo quasi disabitato) c'è il controllo dove si deve arrivare insieme e io ripresi il mio podista proprio al controllo! Tra l'altro lui non è un fulmine. Il resto, a parte i 2 km della salita delle cave (2o controllo) è tutto pedalabile e per il ciclista non c'è problemi. Se invece come ho fatto io gli fai tirare un po il fiato in discesa e gli dai il cambio allora la cosa cambia. Io ho corso almeno 4-5 km a pezzetti e alla fine avevo un mal di gambe incredibile. Comunque il faticone lo fa il podista. Però è una manifestazione molto bellina, da consigliare. Io quest'anno sono da solo e non la posso fare, ma mi dispiace:))):
 
Lungoboy , ho ancora qualche dubbio :

si parte dal circolino di Santa Lucia ,
ponte sul Bisenzio ,
sotto la ferrovia ,
a sinistra per la pista ciclabile
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/via … ne/41.jpg/
avanti fino alla Gola del Rio Buti ,
a destra nel bosco e attraversamento del Rio sul ponticino fangoso ,
sentiero in salita con scaloni e ....

si prosegue in pianura sterrata per attraversare Gamberame su asfalto oppure si sale ancora per prendere la strada bianca che passa sopra Gamberame

poi tutto asfalto fino a Fabio ?

[ continua ... ]


Io l'ho fatta due volte con un mio amico podista. Se il percorso è lo stesso la difficolta per il ciclista è soprattutto la prima salita del sentiero 20 per S.Leonardo. Infatti si parte subito a stianto in salita e la strada è strettina e ripidissima. Così mentre quelli a piedi volano te con la bici arranchi col 34 se va bene, poi basta che scenda uno che scendono tutti e vai a piedi, mentre orde di podisti ti superano. Poco dopo S.Leonardo (borgo quasi disabitato) c'è il controllo dove si deve arrivare insieme e io ripresi il mio podista proprio al controllo! Tra l'altro lui non è un fulmine. Il resto, a parte i 2 km della salita delle cave (2o controllo) è tutto pedalabile e per il ciclista non c'è problemi. Se invece come ho fatto io gli fai tirare un po il fiato in discesa e gli dai il cambio allora la cosa cambia. Io ho corso almeno 4-5 km a pezzetti e alla fine avevo un mal di gambe incredibile. Comunque il faticone lo fa il podista. Però è una manifestazione molto bellina, da consigliare. Io quest'anno sono da solo e non la posso fare, ma mi dispiace:))):
 
Lungoboy , ho ancora qualche dubbio :

si parte dal circolino di Santa Lucia ,
ponte sul Bisenzio ,
sotto la ferrovia ,
a sinistra per la pista ciclabile
avanti fino alla Gola del Rio Buti ,
a destra nel bosco e attraversamento del Rio sul ponticino fangoso ,
sentiero in salita con scaloni e ....
L'argomento mi interessa molto: qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a S. Leonardo dal ponticello del Rio Buti :nunsacci:?

Io una volta ho fatto la stradina che dal ponticello sale su a tornanti verso S. Leonardo, ma poi ho dovuto saltare le recinzioni del cantiere delle case in ristrutturazione.
Un'altra volta, in discesa, venendo dal cimitero di Faltugnano, arrivati al borgo di S. Leonardo, ho seguito le indicazioni del sentiero CAI, ma, sempre causa lavori era stato deviato, in maniera piuttosto improvvisata, nel bosco. Non vi dico il divertimento di fare un sentiero con la bici in spalla, dove non si sta ritti anche senza bici....
Qualcun'altro mi ha detto che si può arrivare a S. Leonardo passando da Canneto - sentiero per Valibona e poi alle case "campo del prete" si gira a sinistra. Una volta l'ho fatta in discesa. Rifarla in salita non mi pare però uno scherzo ... per uno ciuo come me :zapalott:, s'intende.

Insomma, come si fa ad arrivare a Faltugnano senza fare quegli strappi malefici sull'asfalto :nunsacci:?

Grazie.....
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
L'argomento mi interessa molto: qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a S. Leonardo dal ponticello del Rio Buti :nunsacci:?

Io una volta ho fatto la stradina che dal ponticello sale su a tornanti verso S. Leonardo, ma poi ho dovuto saltare le recinzioni del cantiere delle case in ristrutturazione.
Un'altra volta, in discesa, venendo dal cimitero di Faltugnano, arrivati al borgo di S. Leonardo, ho seguito le indicazioni del sentiero CAI, ma, sempre causa lavori era stato deviato, in maniera piuttosto improvvisata, nel bosco. Non vi dico il divertimento di fare un sentiero con la bici in spalla, dove non si sta ritti anche senza bici....
Qualcun'altro mi ha detto che si può arrivare a S. Leonardo passando da Canneto - sentiero per Valibona e poi alle case "campo del prete" si gira a sinistra. Una volta l'ho fatta in discesa. Rifarla in salita non mi pare però uno scherzo ... per uno ciuo come me :zapalott:, s'intende.

Insomma, come si fa ad arrivare a Faltugnano senza fare quegli strappi malefici sull'asfalto :nunsacci:?

Grazie.....

Scusate il ritardo ma ero senza computer, ricapitoliamo: dal circolino di santa Lucia si passa il ponte stretto sul Bisenzio, appena passati sotto la ferrovia (e la ciclabile) si va a sx. Dopo 100-200 metri si incrocia una strada (quella che dal Palco va a Canneto), si gira a sx e poi subito a dx, sempre su asfalto, in ripidissima salita per 2-300 metri aggiurando una villa, Appena finisce l'asfalto incrociamo il sentiero 20 che proviene da Carteano e porta a Valibona. Si prende a sx naturalmente in falsopiano per alcune centinaia di metri. Poi in località Campo al Prete inizia la salita per Valibona. Qualche anno fa non era possibile farla in MTB, adesso invece l'hanno spianata per un bel po' per la manutenzione di un pezzo di terreno e anche se ci vorrebbe il 36 di dietro si può fare in sella. Appena finisce il tratto pedalabile e iniziano i pietroni troviamo un "incrocio", ben segnalato dal CAI Prato. A diritto si va a Valibona, ma in salita non si fa, a dx si va a Casa Bastone, invece noi giriamo a sx in discesa tecnica per alcune centinaia di metri finchè non attraversiamo il Rio Buti (posto bellissimo, acqua verde verde). Una volta attraversato il rio (vicino dove era Soffiantini), si sale leggeremente per lo stesso sentiero che poi si allarga a stradella fino a raggiungere S.Leonardo, da qui sempre per strada sterrata si raggiunge Faltugnano ecc. ecc. almeno due anni fa la situazione era questa. Un saluto!o-o
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
infatti è sempre stato così, la scarpirampi si vince col podista bono. Quest'anno però era troppo a ridosso della Firenze marathon, qualcuno si è risparmiato e qualcuno non è proprio venuto
 
infatti è sempre stato così, la scarpirampi si vince col podista bono. Quest'anno però era troppo a ridosso della Firenze marathon, qualcuno si è risparmiato e qualcuno non è proprio venuto


E' vero, il podista è molto importante, ma anche il ciclista deve sapere il fatto suo. Il vincitore biker "SIMONE", si era preparato molto bene e ti garantisco che ha un bel motore.
(Scusa se siamo di parte, ma è nostro amico :))):)
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
E' vero, il podista è molto importante, ma anche il ciclista deve sapere il fatto suo. Il vincitore biker "SIMONE", si era preparato molto bene e ti garantisco che ha un bel motore.
(Scusa se siamo di parte, ma è nostro amico :))):)


non x togliere meriti a nessuno ma non credo che andasse + di Casagrande (anche se magari la maggior tecnica da offroad ha il suo peso). Poi è chiaro che essendo una corsa a coppie vince la coppia più forte e basta.
 
Vi assicuro che Casagrande è stato in testa dall'inizio fino aal'ultimo controllo !!!

Io avevo proposto al Melani un leggero cambiamento di percorso : su per Cantagrille e Retaia , giù per la pietraia Secco-Mass , su per i Piloni di Carraia fino a Valibona , giù per la valle del Rio Buti .

chi sopravvive vince :mrgreen:
 
non x togliere meriti a nessuno ma non credo che andasse + di Casagrande (anche se magari la maggior tecnica da offroad ha il suo peso). Poi è chiaro che essendo una corsa a coppie vince la coppia più forte e basta.


Non so su che base tu possa valutare se uno è andato più l'uno dell'altro!
(poi è chiaro che tutti i giorni non sono uguali)
comunque..... è solo che siamo felici della vittoria del nostro amico
:duello:
Siamo orgogliosi di lui, poichè podista o non podista, ha messo la ruota davanti al mitico Casagrande.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Vi assicuro che Casagrande è stato in testa dall'inizio fino aal'ultimo controllo !!!

Io avevo proposto al Melani un leggero cambiamento di percorso : su per Cantagrille e Retaia , giù per la pietraia Secco-Mass , su per i Piloni di Carraia fino a Valibona , giù per la valle del Rio Buti .

chi sopravvive vince :mrgreen:

i piloni di Carraia in salita, forse con un beta trial...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo