Scapin Blato Vd

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
nell'ultimo numero di MTB, e di MOUNTAIN BIKE, c'è la prova della SPECIALIZED M5 HT. Ho controllato che il solo telaio costa circa 1.000 Euro contro i 1.149 del BLATO.
Tenendo la stessa configurazione:

Gruppo XT
Ruote MAVIC CROSSMAX XL
FOXF80SLRT

cosa cambia secondo voi, considerando che il prezzo dovrebbe essere uguale ? Tanti decantano la S-WORK M5, ma viene proposta in versione da Euro 5.200.. :)))

Credo che la SCAPIN sia piu' "confortevole", piu' maneggevole...piu' "guidabile"...che ne pensate ?
 

sdg71

Biker velocissimus
anrotil68 ha scritto:
nell'ultimo numero di MTB, e di MOUNTAIN BIKE, c'è la prova della SPECIALIZED M5 HT. Ho controllato che il solo telaio costa circa 1.000 Euro contro i 1.149 del BLATO.
Tenendo la stessa configurazione:

Gruppo XT
Ruote MAVIC CROSSMAX XL
FOXF80SLRT

cosa cambia secondo voi, considerando che il prezzo dovrebbe essere uguale ? Tanti decantano la S-WORK M5, ma viene proposta in versione da Euro 5.200.. :)))

Credo che la SCAPIN sia piu' "confortevole", piu' maneggevole...piu' "guidabile"...che ne pensate ?

Io credo che con quella cifra mi prendo una bici in titanio che mi dura tutta la vita....
 

sdg71

Biker velocissimus
anrotil68 ha scritto:
A parità di componenti, il telaio in TITANIO costa minimo il doppio di SCAPIN o SPECIALIZED M5, non credi ?


..no non credo proprio....e anche se compri un litespeed o un merlin tanto per citare tra i più costosi almeno hai un telaio che ti dura tutta la vita o meglio che ti da le stesse prestazioni negli anni, non credo proprio che nessun telaio io acciaio o alluminio, per di più "tirati" come quelli che citi tu, garantiscano la stessa resa....

ps Un ottimo telaio in titanio di rewel (artigiano di bolzano www.rewel.it) che produce anche per carraro (novekili) costa sui 1400 euro e tante volte hanno occasioni....ottimi prezzi li trovi anche per il lee cougan negative gravity e poi c'è il matitech (sconti per i tesserati al FRT).
Intendiamoci specy e scapin sono il top nel loro settore ma io a certe cifre mi guardo attorno e mi chiedo se, con una spesa un pò superiore, posso avere un telaio che mi dura tutta la vita.....
Parlo a ragion veduta perché ho un dbr axis tt del 1999 al quale ho cambiato tutti i pezzi e 2 anni fa mi sono fatto fare un'adattatore in ergal per il freno a disco (questo per farti capire quanto ci sono affezionato)...certo 7 anni fa costava 4 milioni del vecchio conio ma oggi va come allora....quanti soldi avrei dovuto spendere se, facendo gare, avessi dovuto cambiare telaio ogni (stiamo larghi) 3 anni? ciao
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
sdg71 ha scritto:
..no non credo proprio....e anche se compri un litespeed o un merlin tanto per citare tra i più costosi almeno hai un telaio che ti dura tutta la vita o meglio che ti da le stesse prestazioni negli anni, non credo proprio che nessun telaio io acciaio o alluminio, per di più "tirati" come quelli che citi tu, garantiscano la stessa resa....

ps Un ottimo telaio in titanio di rewel (artigiano di bolzano www.rewel.it) che produce anche per carraro (novekili) costa sui 1400 euro e tante volte hanno occasioni....ottimi prezzi li trovi anche per il lee cougan negative gravity e poi c'è il matitech (sconti per i tesserati al FRT).
Intendiamoci specy e scapin sono il top nel loro settore ma io a certe cifre mi guardo attorno e mi chiedo se, con una spesa un pò superiore, posso avere un telaio che mi dura tutta la vita.....
Parlo a ragion veduta perché ho un dbr axis tt del 1999 al quale ho cambiato tutti i pezzi e 2 anni fa mi sono fatto fare un'adattatore in ergal per il freno a disco (questo per farti capire quanto ci sono affezionato)...certo 7 anni fa costava 4 milioni del vecchio conio ma oggi va come allora....quanti soldi avrei dovuto spendere se, facendo gare, avessi dovuto cambiare telaio ogni (stiamo larghi) 3 anni? ciao

il telaio in titanio pensi sia indistruttibile rispetto ad un acciaio SCAPIN ??
Ho qualche perplessità per l'ALU SPECIALIZED....
 

vanfanti

Biker superis
ciao ragazzi!
mi inserisco su questo argomento in quanto sono felice possessore di Scapin da piu di 10 anni, vari modelli da Blato, rudolph, 8 bulloni e nuovamente e ancora felice possessore di una Blato.

ho acquistato anche una specy la S-work Epic modello 2004 e' stata una occasione incredibile percio ho provato la biammortizzata.
Concordo con chi reputa Scapin dei gioiellini, infatti l'anno scorso ho percorso 5000 km con Scapin e 2000 con specy, questo per farvi capire con quale mi trovo meglio!

un mio amico ha il nuovo "Nope" con il carbonio, l'ho provata anch'io e se devo essere sincero non mi ci trovo bene, mi sembra troppo "molle" meno reattiva dei modelli precedenti....forse un'impressione!!

penso che venderò la Specy oppure la cambio con il modello M5 ht, sono piu per le front che non per le biammortizzate, divertenti ma non mi piace il comportamento che hanno in corsa....gusto personale!

Ciao raga!....e......W scapin forever!!
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
anrotil68 ha scritto:
nell'ultimo numero di MTB, e di MOUNTAIN BIKE, c'è la prova della SPECIALIZED M5 HT. Ho controllato che il solo telaio costa circa 1.000 Euro contro i 1.149 del BLATO.
Tenendo la stessa configurazione:

Gruppo XT
Ruote MAVIC CROSSMAX XL
FOXF80SLRT

cosa cambia secondo voi, considerando che il prezzo dovrebbe essere uguale ? Tanti decantano la S-WORK M5, ma viene proposta in versione da Euro 5.200.. :)))

Credo che la SCAPIN sia piu' "confortevole", piu' maneggevole...piu' "guidabile"...che ne pensate ?

Non so cosa tu intenda per confertevole. Il Blato è un telaio "racing", se cerchi qualcosa di confortevole sei fuori strada.
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
vanfanti ha scritto:
ciao ragazzi!
mi inserisco su questo argomento in quanto sono felice possessore di Scapin da piu di 10 anni, vari modelli da Blato, rudolph, 8 bulloni e nuovamente e ancora felice possessore di una Blato.

ho acquistato anche una specy la S-work Epic modello 2004 e' stata una occasione incredibile percio ho provato la biammortizzata.
Concordo con chi reputa Scapin dei gioiellini, infatti l'anno scorso ho percorso 5000 km con Scapin e 2000 con specy, questo per farvi capire con quale mi trovo meglio!

un mio amico ha il nuovo "Nope" con il carbonio, l'ho provata anch'io e se devo essere sincero non mi ci trovo bene, mi sembra troppo "molle" meno reattiva dei modelli precedenti....forse un'impressione!!

penso che venderò la Specy oppure la cambio con il modello M5 ht, sono piu per le front che non per le biammortizzate, divertenti ma non mi piace il comportamento che hanno in corsa....gusto personale!

Ciao raga!....e......W scapin forever!!


hai mai provato la SPECY M5 ?
Che differenza troveresti rispetto a una BLATO con pari configurazione ?
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
No, non l' ho mai provata, magari ,ma nel mio gruppo non ce l' ha nessuno.
Ma dimmi, che mtb hai adesso?
Parlare di confort riferendosi esclusivamente ai materiali del telaio è molto restrittivo,non si può generalizzare.
Bisognerebbe paragonare caso per caso, e resterebbe comunque una prova soggettiva.
A sto punto, bisognerebbe avere la fortuna di poterle provare entrambe.
 

Zapata

Biker ultra
28/7/05
620
0
0
roma
Visita sito
Ciao ragazzi, mi inserisco anchio nella discussione.

Qualche mese fa, dovendo cambiare il telaio della mia biga, stavo per acquistare un Rudolf del 2003, acquisto mancato per ragioni logistiche. Avendo fretta ho preso "provvisoriamente" qui sul mercatino un Cinelli Lucille (alu con foderi verticali in carbonio)... col quale al momento mi trovo talmente bene che ho messo da parte per ora lo Scapin... da parte ma non eliminato.

Dopo la lunga premessa volevo sapere se qualcuno di voi mi sa spiegare le differenze tra il Blato di adesso, i Blato di 5 o 6 anni fa, e il Rudolf. All'apparenza mi sembrano molto simili, pero?...
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
justin ha scritto:
Ciao ragazzi, mi inserisco anchio nella discussione.

Qualche mese fa, dovendo cambiare il telaio della mia biga, stavo per acquistare un Rudolf del 2003, acquisto mancato per ragioni logistiche. Avendo fretta ho preso "provvisoriamente" qui sul mercatino un Cinelli Lucille (alu con foderi verticali in carbonio)... col quale al momento mi trovo talmente bene che ho messo da parte per ora lo Scapin... da parte ma non eliminato.

Dopo la lunga premessa volevo sapere se qualcuno di voi mi sa spiegare le differenze tra il Blato di adesso, i Blato di 5 o 6 anni fa, e il Rudolf. All'apparenza mi sembrano molto simili, pero?...

Ciao, ti dirò quel poco che conosco:
Rudolf peso 1400gCirca Acciaio Columbus foco
Blato 2005 1700gCirca Acciaio Columbus life custom
 

wouter

Biker novus
2/7/03
4
0
0
52
Bologna
Visita sito
Ciao, se c'entra Scapin faccio sempre volentieri un contributo. Io ho una Rudolf, del 2003 credo, l'ho comprata seconda mano, e ne sono contentissimo. Avrei voluto comprarla nuova, anche per sostenere l'azienda che secondo me ne ha bisogno (100% made in italy, sempre innovativa, e -penso - poche persone che vogliono sborsare una somma anche il doppio di un telaio apparentemente equivalente americano o taiwanese). Ma nel anno in cui dovevo cambiare bici (perché la vecchia stava ltteralmente per cedere) la serie Oto's/Rudolf era stata sostituita dalla serie Bandit/Nope. Visto che io guardo in primo luogo la geometria, si può dire che la bandit anadava a sostituire la Oto's e la Nope la Rudolf. Solo che per la Nope volevano 1.800 euri! Ed erano troppi per le mie tasche. Avendo avuto l'occasione di trovare una Rudolf secondo mano, l'ho colta subito e ne sono pienamente soddisfatto. E' un telaio favoloso.
Scusate questa lunga prmessa. Volevo parlarvi dell'importanza della geometria, e cioè soprattutto se un telaio è lungo o meno lungo. I telai più lunghi in assoluti per intenderci sono le Gary Fisher e le Specialized che per una taglia M vann incontro ai 60 cm di orizzontale virtuale tra tubo sella e sterzo, ed è una questione di impostazione/maniera di guida ma anche di corporatura. Io per esempio ho il busto lungo e le gambe corte e quindi avevo bisogni di un telaio basso e lungo. Guardando una Frischknecht p.e. (con il quale non mi paragono eh!),lui ha le gambe lunghe e il busto cort e quindi ha una posizione abbastanza dritta in sella. E così i telai progettati insiema a lui (la Ritchey P-20, 21, 23 e Plexus, la Scott Racing e ora la Scott scale) sono 'corti'. Ho sempre voluto una Ritchey Plexus (scusate, sono un po' un fetiscista dei telai e delle bici in generale) ma non mi sarebbe andato bene. Così' ho anche fatto la mia scelta tra p.e. la Scapin Oto's e la Rudolf (= tra Bandit e Nope = credo ora tra Blato e Nope carbon): la Rudolf è ca. un cm più lungo, ha il tubo sello più dritto di un grado credo, e quindi più corsaiola, e - anche molto importante - il tubo sterzo più corto (più basso) e poi ci sono le caratteristiche non indispensabili ma gradevoli come un'acciaio più leggero, un carro posteriore stupendo, e l'estetica nettamente superiore a mio parere).

Quindi, se posso darti un consiglio: visto che una Blato credo costa intorno ai 1.100 euri, perché non andare per la Nope carbon che credo costi 1.600? Ricorda che una Scapin è un'investimento:l'acciaio ha molto più vita si adell'alluminio che del carbonio, sioprattutto con i trattamenti brevettati Scapin antiruggine ecc. - così lo puoi mettere anche se devi convincere tua moglie ;-). Ma veramente: sarebbe un peccato se poi dopo ti penti della geometria che è il punto cardinale della tua mtb che non puoi cambiare come una coppia di ruote o come un attacco manubrio per dire.
Insomma: se non fai solo escursionismo, vai per la Nope, oppure prendi la Blato ma la fai fare a misura con degli accorgimenti che lariportino più vicina alla geometria della Nope (costa creo un 150 euri in più, e hai un telaio personalizzato!) Approffitta di questa possibilità, che ti p.e. un Scapin ma non una Specialized od altri.
Scusate sto sermione lunghissimo (che 2 p...!!%%&$£!) ma mi appassiona la cosa... Ciao e buoni giri!
 

sdg71

Biker velocissimus
wouter ha scritto:
Ciao, se c'entra Scapin faccio sempre volentieri un contributo. Io ho una Rudolf, del 2003 credo, l'ho comprata seconda mano, e ne sono contentissimo. Avrei voluto comprarla nuova, anche per sostenere l'azienda che secondo me ne ha bisogno (100% made in italy, sempre innovativa, e -penso - poche persone che vogliono sborsare una somma anche il doppio di un telaio apparentemente equivalente americano o taiwanese). Ma nel anno in cui dovevo cambiare bici (perché la vecchia stava ltteralmente per cedere) la serie Oto's/Rudolf era stata sostituita dalla serie Bandit/Nope. Visto che io guardo in primo luogo la geometria, si può dire che la bandit anadava a sostituire la Oto's e la Nope la Rudolf. Solo che per la Nope volevano 1.800 euri! Ed erano troppi per le mie tasche. Avendo avuto l'occasione di trovare una Rudolf secondo mano, l'ho colta subito e ne sono pienamente soddisfatto. E' un telaio favoloso.
Scusate questa lunga prmessa. Volevo parlarvi dell'importanza della geometria, e cioè soprattutto se un telaio è lungo o meno lungo. I telai più lunghi in assoluti per intenderci sono le Gary Fisher e le Specialized che per una taglia M vann incontro ai 60 cm di orizzontale virtuale tra tubo sella e sterzo, ed è una questione di impostazione/maniera di guida ma anche di corporatura. Io per esempio ho il busto lungo e le gambe corte e quindi avevo bisogni di un telaio basso e lungo. Guardando una Frischknecht p.e. (con il quale non mi paragono eh!),lui ha le gambe lunghe e il busto cort e quindi ha una posizione abbastanza dritta in sella. E così i telai progettati insiema a lui (la Ritchey P-20, 21, 23 e Plexus, la Scott Racing e ora la Scott scale) sono 'corti'. Ho sempre voluto una Ritchey Plexus (scusate, sono un po' un fetiscista dei telai e delle bici in generale) ma non mi sarebbe andato bene. Così' ho anche fatto la mia scelta tra p.e. la Scapin Oto's e la Rudolf (= tra Bandit e Nope = credo ora tra Blato e Nope carbon): la Rudolf è ca. un cm più lungo, ha il tubo sello più dritto di un grado credo, e quindi più corsaiola, e - anche molto importante - il tubo sterzo più corto (più basso) e poi ci sono le caratteristiche non indispensabili ma gradevoli come un'acciaio più leggero, un carro posteriore stupendo, e l'estetica nettamente superiore a mio parere).

Quindi, se posso darti un consiglio: visto che una Blato credo costa intorno ai 1.100 euri, perché non andare per la Nope carbon che credo costi 1.600? Ricorda che una Scapin è un'investimento:l'acciaio ha molto più vita si adell'alluminio che del carbonio, sioprattutto con i trattamenti brevettati Scapin antiruggine ecc. - così lo puoi mettere anche se devi convincere tua moglie ;-). Ma veramente: sarebbe un peccato se poi dopo ti penti della geometria che è il punto cardinale della tua mtb che non puoi cambiare come una coppia di ruote o come un attacco manubrio per dire.
Insomma: se non fai solo escursionismo, vai per la Nope, oppure prendi la Blato ma la fai fare a misura con degli accorgimenti che lariportino più vicina alla geometria della Nope (costa creo un 150 euri in più, e hai un telaio personalizzato!) Approffitta di questa possibilità, che ti p.e. un Scapin ma non una Specialized od altri.
Scusate sto sermione lunghissimo (che 2 p...!!%%&$£!) ma mi appassiona la cosa... Ciao e buoni giri!


con 1600 euro c'è di meglio...soprattutto in titanio...scusate la ripetizione ma non mi stancherò mai di affermarlo....

ho appena controllato il listino frw il telaio axum in titanio, erede del mio ben più blasonato dbr axis tt (di cui ricalca ahime solo le geometrie) viene 1690 euro.....ditemi voi se non vale la pena di farci un pensierino....
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
Max74 ha scritto:
No, non l' ho mai provata, magari ,ma nel mio gruppo non ce l' ha nessuno.
Ma dimmi, che mtb hai adesso?
Parlare di confort riferendosi esclusivamente ai materiali del telaio è molto restrittivo,non si può generalizzare.
Bisognerebbe paragonare caso per caso, e resterebbe comunque una prova soggettiva.
A sto punto, bisognerebbe avere la fortuna di poterle provare entrambe.

ora ho una OLYMPIA PRO-TECH, con gruppo e V-BRAKE SHIMANO XTR/XT, forcella SID, ... l'ho presa usata..
ora voglio cambiare e sono orientato per una SCAPIN BLATO.
Visto che ho messo a monte 3.000 Euro (+/- 100Euro), voglio configurare
al meglio la mia bici futura e avere notizie da + bikers..!!

bye
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
anrotil68 ha scritto:
ora ho una OLYMPIA PRO-TECH, con gruppo e V-BRAKE SHIMANO XTR/XT, forcella SID, ... l'ho presa usata..
ora voglio cambiare e sono orientato per una SCAPIN BLATO.
Visto che ho messo a monte 3.000 Euro (+/- 100Euro), voglio configurare
al meglio la mia bici futura e avere notizie da + bikers..!!

bye

Pro-tech mod.2003 ?
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Azz!!!!! io avevo la 2003, il telaio dovrebbe essere lo stesso.
Che fai, mi copi?:smile:

Io sto cambio l' ho fatto e sono soddisfatto. Non posso dirti di più. Magari compri Scapin e non ti ci trovi affatto.
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
Max74 ha scritto:
Azz!!!!! io avevo la 2003, il telaio dovrebbe essere lo stesso.
Che fai, mi copi?:smile:

Io sto cambio l' ho fatto e sono soddisfatto. Non posso dirti di più. Magari compri Scapin e non ti ci trovi affatto.

fantastico...!!!
sinceramente la compro per passaparola, per esperienze di alcuni bikers, per
essere un "amante" dell'acciaio poichè vengo dal mondo delle bici da corsa...
la scelta è tra SPECY M5 (10%) e SCAPIN BLATO (90%)budget max intorno ai 3.000 Euro..
devo poi decidere se V-BRAKE o DISCO su ruote MAVIX CROSSMAX SL..
per la FORC ok per FOX80RLT...
il forum, grazie a tutti voi, mi aiuta ad avere le idee piu' chiare....

bye
Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo