scalpel??bye bye!!

maurosurf

Biker popularis
8/5/10
46
1
0
sardegna
Visita sito
Bike
spark rc
Il solito ragionamento all'Italiana, poi vi lamentate se le assicurazioni sono care....

Se le assicurazioni dessero il dovuto questi discorsi non avrebbero senso.
Purtroppo tendono sempre a fottere ed è giusto difendersi con tutti i mezzi
a nostra disposizione.:duello:
Spero comunque tutto vada per il meglio, MALEDETTI LADRI.....
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

milladesign

Biker superis
Il solito ragionamento all'Italiana, poi vi lamentate se le assicurazioni sono care....

il problema è semplicemente che se paghiamo un premio per assicurare 10 e l'assicurazione ci riconosce 7,5 o 8 forse i truffati con la vaselina siamo noi...

non so nel caso dell'assicurazione contro il furto in un esercizio commerciale come siano calcolati i risarcimenti, ma credo che comunque si faccia fatica a farsi riconoscere il valore di mercato medio dell'oggetto, il che non è propriamente giusto.
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
il problema è semplicemente che se paghiamo un premio per assicurare 10 e l'assicurazione ci riconosce 7,5 o 8 forse i truffati con la vaselina siamo noi...

non so nel caso dell'assicurazione contro il furto in un esercizio commerciale come siano calcolati i risarcimenti, ma credo che comunque si faccia fatica a farsi riconoscere il valore di mercato medio dell'oggetto, il che non è propriamente giusto.

io credo che l'assicurazione rifonda al negoziante solo i beni inventariati, e per il valore "di fattura" non certo per il valore di vendita.
Non credo rifonda nulla per le bici di clienti presenti in officina, anche perchè come si farebbe a provarne l'esistenza ed il reale allestimento?
Le assicurazioni non sono delle Onlus, chi glielo dice che una semplica Scalpel 3 non sia dichiarata come Scalpel Team?
Io credo che purtroppo l'unica soluzione per il nostro amico sia andare dal suo meccanico e pretendere una bici come quella che gli ha affidato in custodia ed anche in fretta, che se la veda poi lui con l'assicurazione... perchè non sarà facile.
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
basterebbe avere un registro con tanto di ricevuta di entrata uscita delle bici . tra l'altro molte sono numerate e registrate sui siti no ? ci va tanto a scrivere Epic numero xxxxxx con x modifiche valore stimato xxxxx, in riparazione presso il mio pvendita ? in questo modo si dimostrerebbe che la bici esiste e non è una truffa verso l'assicurazione . se no bisogna cmq ricorrere a modi " italiani " per recuperare il giusto. del resto se vi rubano la macchina dal meccanico che fate non pretendete nulla ???? magari una scalpel vale 4-5000 , forse più della mia attuale auto . ;))))
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
basterebbe avere un registro con tanto di ricevuta di entrata uscita delle bici . tra l'altro molte sono numerate e registrate sui siti no ? ci va tanto a scrivere Epic numero xxxxxx con x modifiche valore stimato xxxxx, in riparazione presso il mio pvendita ? in questo modo si dimostrerebbe che la bici esiste e non è una truffa verso l'assicurazione . se no bisogna cmq ricorrere a modi " italiani " per recuperare il giusto. del resto se vi rubano la macchina dal meccanico che fate non pretendete nulla ???? magari una scalpel vale 4-5000 , forse più della mia attuale auto . ;))))

si, difatti dal meccanico quando porti la macchina ti fanno firmare un foglio di consegna (anche se lì si parano il culo e se leggi bene in piccolissimo c'è scritto che li sollevi da ogni responsabilità in caso di danni), comunque quando si ha a che fare con le assicurazioni si sà come va a finire...
Comunque la responsabilità è del meccanico, l'assicurazione è un suo problema.
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
44
venezia
Visita sito
Se il meccanico è assicurato, l'assicurazione risponde in relazione alle clausole del contratto.
Potrebbe bastare la denuncia alle autorità oppure l'ordine di lavoro della bici.
Se il contratto prevede che la compagnia deve pagare x il furto di quella bici che era depositata li x manutenzione, allora a sto punto bisogna stabilirne un costo di mercato.
Non essendoci un eurotax o quattroruote, sta a le parti stabilirlo. ( perito assicurazione e assicurato), pertanto sarebbe utile aver il documento d'acquisto e documenti attestanti le migliorie eseguite.
Ps l'assicurazione non cerca di fregare ma solitamente di non farsi fregare
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Se il meccanico è assicurato, l'assicurazione risponde in relazione alle clausole del contratto.
Potrebbe bastare la denuncia alle autorità oppure l'ordine di lavoro della bici.
Se il contratto prevede che la compagnia deve pagare x il furto di quella bici che era depositata li x manutenzione, allora a sto punto bisogna stabilirne un costo di mercato.
Non essendoci un eurotax o quattroruote, sta a le parti stabilirlo. ( perito assicurazione e assicurato), pertanto sarebbe utile aver il documento d'acquisto e documenti attestanti le migliorie eseguite.
Ps l'assicurazione non cerca di fregare ma solitamente di non farsi fregare

e' sempre la solita storia...è nato prima l'uovo o prima la gallina?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Speriamo che il negoziante sia assicurato: come ha scritto qualcuno, tutto sta a vedere com'è la polizza.

Ad ogni modo, le assicurazioni sanno benissimo qual' è il valore effettivo dei beni, indipendentemente da quello che si può pretendere: l'importante è che ci siano dei documenti che lo dimostrino, se c'è un certificato di garanzia dettagliato da questo punto di vista credo che non ci siano problemi. Ci saranno senz'altro per il valore, perchè se c'è un'assicurazione probabilmente riconoscerà un valore al netto della svalutazione del bene derivante dall'uso.

Mi permetto inoltre di fare notare che denunciare un valore superiore a quello effettivo di un bene è un tentativo di truffa. Capisco l'esasperazione ma vi invito a non suggerire nè giustificare reati o tentativi di reato. Rubare e tuffare non va bene mai.

p.s. sposto la discussione in "Bici rubate".
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Speriamo che il negoziante sia assicurato: come ha scritto qualcuno, tutto sta a vedere com'è la polizza.

Ad ogni modo, le assicurazioni sanno benissimo qual' è il valore effettivo dei beni, indipendentemente da quello che si può pretendere: l'importante è che ci siano dei documenti che lo dimostrino, se c'è un certificato di garanzia dettagliato da questo punto di vista credo che non ci siano problemi. Ci saranno senz'altro per il valore, perchè se c'è un'assicurazione probabilmente riconoscerà un valore al netto della svalutazione del bene derivante dall'uso.

Mi permetto inoltre di fare notare che denunciare un valore superiore a quello effettivo di un bene è un tentativo di truffa. Capisco l'esasperazione ma vi invito a non suggerire nè giustificare reati o tentativi di reato. Rubare e tuffare non va bene mai.

p.s. sposto la discussione in "Bici rubate".
Se posso Sembola...facciamo l'esempio legato alla dichiarazione del valore della tua auto..
Tu sei liberissimo di assicurare la tua macchina per 10000 euro anche se ne vale 8000.
L'assicurazione te lo permette tranquillamente....quello che pero' non ti dice è che, anche se tu hai pagato un premio maggiorato, loro ti risarciscono 8000 (e ti ripeto, se glielo chiedi te lo confermano, se no non ti dicono nulla....e questa è l'onestà)..

Sul discorso di questa bici, il valore del mezzo come deve essere calcolato?
in funzione del valore di mercato della bici originale?e se per caso aveva su pezzi per 20.000 euro...magari anche tutto documentato...
allora, il discorso corretto è farsi un esame di coscenza....e dire quanto vale veramente...poi pero' sai già che ti daranno meno...quindi gonfi, e sta storia continuerà cosi per sempre
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se posso Sembola...facciamo l'esempio legato alla dichiarazione del valore della tua auto..
Tu sei liberissimo di assicurare la tua macchina per 10000 euro anche se ne vale 8000.
L'assicurazione te lo permette tranquillamente quello che pero' non ti dice è che, anche se tu hai pagato un premio maggiorato, loro ti risarciscono 8000 (e ti ripeto, se glielo chiedi te lo confermano, se no non ti dicono nulla....e questa è l'onestà)..

Sul discorso di questa bici, il valore del mezzo come deve essere calcolato?
in funzione del valore di mercato della bici originale?e se per caso aveva su pezzi per 20.000 euro...magari anche tutto documentato...
allora, il discorso corretto è farsi un esame di coscenza....e dire quanto vale veramente...poi pero' sai già che ti daranno meno...quindi gonfi, e sta storia continuerà cosi per sempre

Mi sono espresso male. Quello che volevo dire è che denunciare un danno superiore a quello effettivamente subito è discutibile e spesso illegale. Non mi riferisco ovviamente ai piccoli "aggiustamenti" che fanno parte della contrattazione.

Sui contratti di assicurazione dovrebbe valere quello che vale in tutti gli ambiti della vita: informarsi. C'è chi spende giornate intere su Facebook (o sul Forum...) ma poi non trova dieci minuti per fare due domande a chi gli propone la sottoscrizione di una polizza (o l'acquisto di una bici...).

Ad ogni modo dubito fortemente che, anche sovrastimando un po' il valore della bici, si possa ottenere un risarcimento che consenta di acquistarne un'altra di pari valore: a meno che se ne trovi appunto una usata.
 

milladesign

Biker superis
Allora forse qualche pagina fa non ti sei espresso in modo chiarissimo...

intendevo dire che, partendo dal presupposto che il danno risarcito deve essere pari a quello subito, ovvero pari al valore di mercato del bene rubato (che nel caso di una bicicletta è identificabile in maniera piuttosto difficile e in alcuni casi dubbia), il comportamento medio delle assicurazioni, quanto meno nel campo delle assicurazioni auto, non è corretto, perchè a fronte di un valore assicurato pari alla media del mercato il risarcimento liquidato è decisamente inferiore. faccio un esempio pratico: la mia 407 sw se assicurata per il furto richiede il pagamento di un premio relativo ad un valore di 8900 euro (dato reale, preventivo fatto la settimana scorsa), cifra valutata automaticamente dal sistema di preventivo come valore residuo del veicolo. il problema è che se la settimana prossima me la rubano riceverò a dir tanto 7000 euro di risarcimento.
fare questa valutazione non vuol dire ritenere corretta una truffa ai danni dell'assicurazione dichiarando per esempio che la bicicletta rubata era una bicicletta nuova da 12.000 euro, ma vuol dire per esempio, dichiarare che la bici rubata era una scalpel xy di due anni fa il cui valore attuale sul mercato si attesta a 4000 euro (quando la realtà dei fatti mostra, sempre per esempio, che il valore medio della bici oscilla tra 3500 e 4000 euro).
spero di essere stato più chiaro...
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
44
venezia
Visita sito
intendevo dire che, partendo dal presupposto che il danno risarcito deve essere pari a quello subito, ovvero pari al valore di mercato del bene rubato (che nel caso di una bicicletta è identificabile in maniera piuttosto difficile e in alcuni casi dubbia), il comportamento medio delle assicurazioni, quanto meno nel campo delle assicurazioni auto, non è corretto, perchè a fronte di un valore assicurato pari alla media del mercato il risarcimento liquidato è decisamente inferiore. faccio un esempio pratico: la mia 407 sw se assicurata per il furto richiede il pagamento di un premio relativo ad un valore di 8900 euro (dato reale, preventivo fatto la settimana scorsa), cifra valutata automaticamente dal sistema di preventivo come valore residuo del veicolo. il problema è che se la settimana prossima me la rubano riceverò a dir tanto 7000 euro di risarcimento.
fare questa valutazione non vuol dire ritenere corretta una truffa ai danni dell'assicurazione dichiarando per esempio che la bicicletta rubata era una bicicletta nuova da 12.000 euro, ma vuol dire per esempio, dichiarare che la bici rubata era una scalpel xy di due anni fa il cui valore attuale sul mercato si attesta a 4000 euro (quando la realtà dei fatti mostra, sempre per esempio, che il valore medio della bici oscilla tra 3500 e 4000 euro).
spero di essere stato più chiaro...

Per le auto è più semplice in quanto la polizza che hai stipulato prevede di consultare una quotazione o eurotax o quattroruote, da tale valutazione viene detratta la franchigia
Se ti assicurano l'auto per più di quanto è valutata è un errore o una furbata di chi ti propone il contratto, comunque anche tu prima di sottoscriverlo dovresti controllare quanto è valutato il tuo mezzo .
Ritorniamo alle bici, il problema è che non ci sono valutazioni "ufficiali" pertanto è soggettivo il valore che si da a una bici
 

milladesign

Biker superis
Se ti assicurano l'auto per più di quanto è valutata è un errore o una furbata di chi ti propone il contratto, comunque anche tu prima di sottoscriverlo dovresti controllare quanto è valutato il tuo mezzo .
Ritorniamo alle bici, il problema è che non ci sono valutazioni "ufficiali" pertanto è soggettivo il valore che si da a una bici

rileggi bene quello che ho scritto.

l'auto di cui parlo (che non è assicurata per il furto, per inciso) vale quanto indicato dall'assicurazione, così come valeva quanto indicato dall'assicurazione quella che mi è stata rubata. peccato che per quella, ho preso il 25% in meno del valore di mercato come risarcimento. me lo sai spiegare questo?

è inutile che ci si giri intorno. le assicurazioni trovano e troveranno sempre, salvo condizioni chiaramente espresse ed a vantaggio del consumatore (un esempio: quando ho comprato la moto nuova, assicurata per il furto, se mi fosse stata rubata entro 6 mesi dall'immatricolazione mi sarebbe stata risarcita per l'intero valore d'acquisto), il modo per tirare acqua al loro mulino e non allargare i cordoni della borsa di quanto dovuto.
vale per le assicurazioni sanitarie (fior fior di cause, guardacaso vinte dai consumatori nella maggior parte dei casi), vale per le assicurazioni sulla casa (e non parlo di furto in casa, ma di assicurazioni relative a danni e varie), vale per le assicurazioni auto e moto.

ah, vogliamo parlare di assicurazioni che alla prima occasione di intervento (RC auto di mia madre), per liquidare un danno di € 800 dopo anni e anni di guida senza incidenti, invitano la titolare della polizza a cercare una nuova assicurazione?

Bule, fai per caso l'assicuratore?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
è inutile che ci si giri intorno. le assicurazioni trovano e troveranno sempre, salvo condizioni chiaramente espresse ed a vantaggio del consumatore (un esempio: quando ho comprato la moto nuova, assicurata per il furto, se mi fosse stata rubata entro 6 mesi dall'immatricolazione mi sarebbe stata risarcita per l'intero valore d'acquisto), il modo per tirare acqua al loro mulino e non allargare i cordoni della borsa di quanto dovuto.
vale per le assicurazioni sanitarie (fior fior di cause, guardacaso vinte dai consumatori nella maggior parte dei casi), vale per le assicurazioni sulla casa (e non parlo di furto in casa, ma di assicurazioni relative a danni e varie), vale per le assicurazioni auto e moto.

come non quotare.
il truffatore non è chi pretende la giusta liquidazione del danno, è chi liquida meno del dovuto.
il resto sono chiacchere.
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
44
venezia
Visita sito
Si, lavoro nel settore, ramo auto, ma non faccio l'agente.
Ti assicuro che accade molto più spesso che l'assicurazione venga truffata rispetto al contrario-
Sul resto abbiamo delle idee abbastanza simili, forse non mi erò spiegato bene.
Che quando è ora di pagare cerchi sempre si sborsare il meno possibile è vero.
In merito alla valutazione della bici, se sai che vale attorno ai 3500 e la valuti 4000 secondo me questo, è trattare, non truffare.
Truffare sarebbe denunciare il furto di un'altra Bike che magari in quella officina non c'era( non è questo caso, faccio un esempio)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo